Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

Salve a tutti, problema nuovo x me, argomento vecchio x tutti: Ultimamente tramite il voltmetro on-board(indispensabile su CN) ho notato un lieve calo di tensione a tutti i regimi; ovviamente primo imputato il regolatore di tensione. Invece pare di no, e per abbreviare ecco i miei test e rilevamenti: Test batteria sotto carico: 12,60 tutto spento-Dopo 5 min. sotto carico 11,20- Dopo 5 min. a tutto spento 12,20, quindi capacità di ripresa e tenuta batteria mi pare OK!
Tensione ai poli batteria: 1.300rpm 14,00-2.000 13,75-3.000 13,20-4.000 13,20-5.000 13,15-6.000 13,20-7.000 13,20
RT a monte del connett.: " 14,60- " 14,60 " 14,00- " 13,90- " 13,80- " 13,90- " 13,85
Alternatore a valle del connettore: 65 volts su tutti e tre i poli a 4.000 rpm.
Primi tentativi rilevatisi vani:Apertura, pulizia, applicazione protettore spray marino e serraggio connettori, pulizia poli e morsetti batteria.
Domandona: Perchè questa differenza? I cavi che escono dal RT e vanno alla batteria, a cosa sono collegati prima della batteria? E' il caso di smontarli e pulire i contatti che certamente ci saranno. Inoltre il relè d'avviamento l'ho montato un 2 mesi fà e i contatti sono ok.
Insomma se riesco ad evitare seppur lievi modifiche all'impianto ne sarei felice.
Ultima modifica di ca-nero il venerdì 19 marzo 2010, 13:15, modificato 1 volta in totale.
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da mcr »

ca-nero ha scritto:Domandona: Perchè questa differenza? I cavi che escono dal RT e vanno alla batteria, a cosa sono collegati prima della batteria? .
Ciao come puoi vedere della schema elettrico, tra RT e Batteria vi sono i connettori dell'RT, i contatti del portafusibile da 30A,il fusibile stesso oltre ai cavi + e -.
Misura tra + batteria e + a monte connettore RT e poi tra - batteria e - connettore batteria. Probabilmente la caduta maggiore l'avrai sul +.
Prova ad eliminare il connettore dell'RT saldando molto bene i fili e verifica il miglioramento e controlla anche l'ossidazione sui contatti del fusibile sotto sella passeggero. Purtroppo è nella natura stessa dei fusibili avere un po' di caduta di tensione, per cui la tensione ai capi dell' RT non sarà mai uguale a quella della batteria, ma ci si può avvicinare molto.
Facci sapere
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

PER MCR: Misura tra + batteria e + a monte connettore RT e poi tra - batteria e - connettore batteria. Probabilmente la caduta maggiore l'avrai sul +.

Mi spieghi meglio questo passaggio per favore? Cosa misuro tensione o resistenza.
Per quanto riguarda il connettore non credo sia necessario saldare i fili, poichè la tensione sia a monte che a valle del connettore stesso è identica.
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
nosferaTUX
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 129
Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
Moto: Caponord RR
Località: Treviso

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da nosferaTUX »

...arabo completo...

:(
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da mcr »

Provo ad essere più dettagliato:
tra regolatore di tensione (RT) e batteria ci sono: un connettore, un fusibile ed i fili.
Il filo - (o meglio i fili del -) va dal terminale RT al terminale di batteria superando solo il contatto del connettore bianco dell'RT.
Il filo + (o meglio i fili del +) va dal terminale RT al terminale del fusibile da 30A sotto il sellino superando il contatto del connettore bianco dell'RT e poi va al morsetto batteria.

Il ramo di collegamento del positivo ha quindi una resistenza più alta del ramo del negativo per cui il valore dellla misura di TENSIONE che puoi fare tra terminale + dell'RT a monte connettore bianco e morsetto + della batteria, sarà maggiore del valore di tensione tra - RT a monte connettore e - batteria, proprio perchè avendo una resistenza maggiore ed essendo la corrente la medesima, leggerai una tensione più alta.

Questa caduta di tensione sul ramo positivo si può ripartire tra la caduta di tensione del connettore bianco che tu dici essere nulla (sei proprio sicuro? Hai misurato con una portata di 2V del multimetro e con i fari accesi? Perchè un minimo ci deve essere), più la caduta di tensione sul fusibile, più quella dei vari spezzoni di filo.
La somma delle tre cadute ti deve dare la caduta tra positivo RT a monte connettore bianco e positivo morsetto + batteria.

La differenza che hai rilevato di circa 0,6V tra il valore ai capi dell'RT e il valore ai capi batteria e dovuta alla caduta di tensione sul ramo positivo più quella sul ramo negativo.
Fai pure le misure al minimo, non importa il regime di giri, ma cerca di assorbire molta corrente lasciando i fari accesi così da aumentare il valore di caduta di tensione sui collegamenti e capire in quale punto tra RT e batteria intervenire. Usa il multimetro con una portata di 2V massimo.

Spero di aver chiarito
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

mcr ha scritto:Provo ad essere più dettagliato:
tra regolatore di tensione (RT) e batteria ci sono: un connettore, un fusibile ed i fili.
Il filo - (o meglio i fili del -) va dal terminale RT al terminale di batteria superando solo il contatto del connettore bianco dell'RT.
Il filo + (o meglio i fili del +) va dal terminale RT al terminale del fusibile da 30A sotto il sellino superando il contatto del connettore bianco dell'RT e poi va al morsetto batteria.

Il ramo di collegamento del positivo ha quindi una resistenza più alta del ramo del negativo per cui il valore dellla misura di TENSIONE che puoi fare tra terminale + dell'RT a monte connettore bianco e morsetto + della batteria, sarà maggiore del valore di tensione tra - RT a monte connettore e - batteria, proprio perchè avendo una resistenza maggiore ed essendo la corrente la medesima, leggerai una tensione più alta.

Questa caduta di tensione sul ramo positivo si può ripartire tra la caduta di tensione del connettore bianco che tu dici essere nulla (sei proprio sicuro? Hai misurato con una portata di 2V del multimetro e con i fari accesi? Perchè un minimo ci deve essere), più la caduta di tensione sul fusibile, più quella dei vari spezzoni di filo.
La somma delle tre cadute ti deve dare la caduta tra positivo RT a monte connettore bianco e positivo morsetto + batteria.

La differenza che hai rilevato di circa 0,6V tra il valore ai capi dell'RT e il valore ai capi batteria e dovuta alla caduta di tensione sul ramo positivo più quella sul ramo negativo.
Fai pure le misure al minimo, non importa il regime di giri, ma cerca di assorbire molta corrente lasciando i fari accesi così da aumentare il valore di caduta di tensione sui collegamenti e capire in quale punto tra RT e batteria intervenire. Usa il multimetro con una portata di 2V massimo.

Spero di aver chiarito
Si chiaro, sono io duro di comprendonio, però stasera con calma cerco di arrivarci.
Allora: luci accese sempre xkè essendo del 2006 non ha l'interruttore e dovrebbe avere fili più grossi(infatti i verdi e rosso/bianco sembrano da 2mm2 e non da 1,5 come sulla serie 2001.Ilmultimetro è impostato a scala fino a 20v.(non si brucia se lo metto a 2v?)
Ma un'altro interrogativo resta: perchè prima andava bene? E poi visto che ci sono queste resistenze, sono calate le tensioni in assoluto, quindi pure quelle all'uscita del RT, o sono aumentate le resistenze tra RT e Batt magari a causa di contatti ossidati?
Che ne pensi?
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da mcr »

ca-nero ha scritto:.Ilmultimetro è impostato a scala fino a 20v.(non si brucia se lo metto a 2v?)
No se vuoi misurare la caduta sul filo + e sul filo meno come ti ho detto, misurerai al massimo 0,6V quindi 2V è l'ideale (in ogni caso anche se hai un multimetro digitale da 5 euro non si rompe percè sono protetti e ti segna OL cioè overload)
Ma un'altro interrogativo resta: perchè prima andava bene? E poi visto che ci sono queste resistenze, sono calate le tensioni in assoluto, quindi pure quelle all'uscita del RT, o sono aumentate le resistenze tra RT e Batt magari a causa di contatti ossidati?
Premesso che come valori di tensione secondo me sono nella norma anche se un po' bassini, forse hai un po' i contatti ossidati del fusibile. Ma ripeto non mi sembra preoccupante se non hai la wulox
Considera che questi valori di tensione variano molto con la temperatura del regolatore.Tipicamente appena accesa la tensione è alta perchè il regolatore è freddo poi scende lentamente.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

mcr ha scritto:
ca-nero ha scritto:.Ilmultimetro è impostato a scala fino a 20v.(non si brucia se lo metto a 2v?)
No se vuoi misurare la caduta sul filo + e sul filo meno come ti ho detto, misurerai al massimo 0,6V quindi 2V è l'ideale (in ogni caso anche se hai un multimetro digitale da 5 euro non si rompe percè sono protetti e ti segna OL cioè overload)
Ma un'altro interrogativo resta: perchè prima andava bene? E poi visto che ci sono queste resistenze, sono calate le tensioni in assoluto, quindi pure quelle all'uscita del RT, o sono aumentate le resistenze tra RT e Batt magari a causa di contatti ossidati?
Premesso che come valori di tensione secondo me sono nella norma anche se un po' bassini, forse hai un po' i contatti ossidati del fusibile. Ma ripeto non mi sembra preoccupante se non hai la wulox
Considera che questi valori di tensione variano molto con la temperatura del regolatore.Tipicamente appena accesa la tensione è alta perchè il regolatore è freddo poi scende lentamente.
Il mio impostato fino 20V mi segna 2 decimali dopo la virgola, quindi 0,60 no 0,6; comunque faccio come dici tu io con l'elettricità ci vado poco d'accordo. Io ho fatto così: abbaglianti accesi e poi alternando + al Rt e - alla Batt. e viceversa, e stessa cosa tra Batt.e fusibile e Rt e fusibile.
Risultato dopo il RT 0,20 in più al - e 0,20 in più al + ; mentre tra batt e fusibile non cambia, quindi il calo è dopo RT e prima di Batt.
C'è un però, ho fatto i controlli di continuità ai cavi alternatore e mi da sempre 0 mentre Wulox dice tra 0,1 e infinito. Ora controllo il connettore sotto il serbatoio. Perchè se il calo che giustamente sostieni tu, dovuto al fusibile, connettori e cavi, è fisiologico, allora c'è un calo generale o sbaglio? Visto che appena comprata, 5K fà ora ne ha 20K, segnava 13,8 alla Batt. inoltre le tre fasi sono ok: 65V ac a 4.000rpm su tutti e tre. A questo sto punto RT o connettore sotto serb. Tu che dici?
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da mcr »

ca-nero ha scritto:..quindi il calo è dopo RT e prima di Batt.
Se ho capito bene hai quindi un 0,4v totali di caduta, che va bene, se vuoi abbassarlo ancora salda il connettore bianco dell'RT
ca-nero ha scritto:C'è un però, ho fatto i controlli di continuità ai cavi alternatore e mi da sempre 0 mentre Wulox dice tra 0,1 e infinito. Ora controllo il connettore sotto il serbatoio. Perchè se il calo che giustamente sostieni tu, dovuto al fusibile, connettori e cavi, è fisiologico, allora c'è un calo generale o sbaglio? Visto che appena comprata, 5K fà ora ne ha 20K, segnava 13,8 alla Batt. inoltre le tre fasi sono ok: 65V ac a 4.000rpm su tutti e tre. A questo sto punto RT o connettore sotto serb. Tu che dici?
Misurare gli 0,1ohm è difficile, specie con mulimetri a basso costo.
Segui le indicazioni che ho scritto in questo post scollegando l'RT e testando gli ingressi alternatore dell 'RT con la funzione diodo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ione+diodo
Cosi scopri se l'RT ha un ingresso in corto o no
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

mcr ha scritto:
ca-nero ha scritto:..quindi il calo è dopo RT e prima di Batt.
Se ho capito bene hai quindi un 0,4v totali di caduta, che va bene, se vuoi abbassarlo ancora salda il connettore bianco dell'RT
ca-nero ha scritto:C'è un però, ho fatto i controlli di continuità ai cavi alternatore e mi da sempre 0 mentre Wulox dice tra 0,1 e infinito. Ora controllo il connettore sotto il serbatoio. Perchè se il calo che giustamente sostieni tu, dovuto al fusibile, connettori e cavi, è fisiologico, allora c'è un calo generale o sbaglio? Visto che appena comprata, 5K fà ora ne ha 20K, segnava 13,8 alla Batt. inoltre le tre fasi sono ok: 65V ac a 4.000rpm su tutti e tre. A questo sto punto RT o connettore sotto serb. Tu che dici?
Misurare gli 0,1ohm è difficile, specie con mulimetri a basso costo.
Segui le indicazioni che ho scritto in questo post scollegando l'RT e testando gli ingressi alternatore dell 'RT con la funzione diodo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ione+diodo
Cosi scopri se l'RT ha un ingresso in corto o no
Ti aggiorno: Connettore sotto serbatoioOk! Ieri giro della calabria coast to coast, oltre 500 km, partita con un bello spunto la mattina, il voltmetro on-board mi dava da 13,5 in su a tutti i regimi, poi durante il ritorno ho notato che cominciava di nuovo ad avvicinarsi ai valori di misurazione da fermo, con picchi negativi di 12,8 in alcuni brevi momenti. Insomma credo che si stia delineando più chiaramente il problema: REGOLATORE!
Comunque sei un grande :P , ho stampato il tuo post a cui mi hai rimandato e per sicurezza le stesse misurazioni le farò fare pure ad un amico elettricista col suo tester professionale. Io mi reputo una persona discretamente intelligente, però a volte mi grippo il cervello su cose semplici. Semplificami la cosa e rispondi: per misurare gli ohm all'uscita dell'altern. tu parli di tre possibili posizioni dei puntali, mi dici come vanno posizionati? E poi ovviamente tutto spento vero? E ancora: la massa per verificare eventuali corti al RT dove la prendo, in un punto qualsiasi del telaio? Tutto questo sai xkè? Non sono convinto delle resistenze "0" che trovo ai poli in uscita altern. E' più facile che sbaglio qualche passaggio, altrimenti avrei dovuto avere altri problemi con l'alternatore guasto, ti pare?
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da mcr »

ca-nero ha scritto: per misurare gli ohm all'uscita dell'altern. tu parli di tre possibili posizioni dei puntali, mi dici come vanno posizionati? E poi ovviamente tutto spento vero?
Be si con tutto spento e motore freddo, stacchi il connettore marrone dell'alternatore e misuri con il tester con funzione ohm. Colleghi prima i puntali insieme tra loro e verifichi che il tester dia 0 spaccato o comunque segnati il valore che legge fosse anche 0.5, poi metti a turno i due puntali sui tre terminali del connettore lato alternatore provando tutte e tre le combinazioni possibili: il primo terminale con il secondo e poi con il terzo e poi il sencondo con il terzo. Il colore dei puntali non ha importanza. I valori che leggi meno il valore che avevi segnato all'inizio con i puntali insieme ti da il valore di resistenza di ciascun avvolgimento dell'alternatore. Diciamo che almeno un 0,1ohm ci deve essere. Poi provi con un puntale sul motore e con l'altro ripassi tutti e tre i terminali dl connettore. Qui il valore deve essere sempre infinito.
Se queste misure sono ok passa all'RT
ca-nero ha scritto:E ancora: la massa per verificare eventuali corti al RT dove la prendo, in un punto qualsiasi del telaio? Tutto questo sai xkè? Non sono convinto delle resistenze "0" che trovo ai poli in uscita altern. E' più facile che sbaglio qualche passaggio, altrimenti avrei dovuto avere altri problemi con l'alternatore guasto, ti pare?
Stacca il conn RT e la massa la prendi da uno dei due fili di massa del regolatore (verdi). Poi segui la prova che ho descritto con la funzione diodo e il corretto colore dei puntali.

Comunque se con i voltmetro vedi comparire ogni tanto dei valori di tensioni bassi e sei sicuro delle connessioni, molto probabilmente è l'RT che sta per tirare le cuoia. Se dovesse succedere prenditi quello a mosfet della shindengen
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

mcr ha scritto:
ca-nero ha scritto: per misurare gli ohm all'uscita dell'altern. tu parli di tre possibili posizioni dei puntali, mi dici come vanno posizionati? E poi ovviamente tutto spento vero?
Be si con tutto spento e motore freddo, stacchi il connettore marrone dell'alternatore e misuri con il tester con funzione ohm. Colleghi prima i puntali insieme tra loro e verifichi che il tester dia 0 spaccato o comunque segnati il valore che legge fosse anche 0.5, poi metti a turno i due puntali sui tre terminali del connettore lato alternatore provando tutte e tre le combinazioni possibili: il primo terminale con il secondo e poi con il terzo e poi il sencondo con il terzo. Il colore dei puntali non ha importanza. I valori che leggi meno il valore che avevi segnato all'inizio con i puntali insieme ti da il valore di resistenza di ciascun avvolgimento dell'alternatore. Diciamo che almeno un 0,1ohm ci deve essere. Poi provi con un puntale sul motore e con l'altro ripassi tutti e tre i terminali dl connettore. Qui il valore deve essere sempre infinito.
Se queste misure sono ok passa all'RT
ca-nero ha scritto:E ancora: la massa per verificare eventuali corti al RT dove la prendo, in un punto qualsiasi del telaio? Tutto questo sai xkè? Non sono convinto delle resistenze "0" che trovo ai poli in uscita altern. E' più facile che sbaglio qualche passaggio, altrimenti avrei dovuto avere altri problemi con l'alternatore guasto, ti pare?
Stacca il conn RT e la massa la prendi da uno dei due fili di massa del regolatore (verdi). Poi segui la prova che ho descritto con la funzione diodo e il corretto colore dei puntali.

Comunque se con i voltmetro vedi comparire ogni tanto dei valori di tensioni bassi e sei sicuro delle connessioni, molto probabilmente è l'RT che sta per tirare le cuoia. Se dovesse succedere prenditi quello a mosfet della shindengen
:salta: Grazie mcr, sei stato semplicemente elementare e chiaro, BRAVO! Mi consola il fatto che qualcuno degli amici del forum che ogni tanto si grippa come me o che non si sentiva sicuro di poterlo fare, ora lo potrà fare tranquillamente. E' questo lo sprito di AOTR o sbaglio? :salta: :salta: :salta:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da mcr »

Dare una mano a un centauro è un piacere
A un Caponordista un dovere
A un AOTRiano un onore






Mamma mia mi sembra di fare il rito di iniziazione da Cavaliere :giullare:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Batteria e R.T.:CHE C'E' DI MEZZO?

Messaggio da ca-nero »

mcr ha scritto:Dare una mano a un centauro è un piacere
A un Caponordista un dovere
A un AOTRiano un onore






Mamma mia mi sembra di fare il rito di iniziazione da Cavaliere :giullare:
:P Fosse per me nominarti Cav. Uff. AOTR sarebbe un piacere. Inoltre ti regalerei dei biglietti da visita con il nuovo titolo :salta:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”