carlodg ha scritto:Voi sapete che in molti mi dicono di essere troppo "partigiano" nei confronti dell'Aprilia.
Può anche darsi.
Io non voglio perdere i buoni rapporti nè con gli utenti del sito e nemmeno con le persone che conosco in Aprilia.
Quando però c'è da esprimere il proprio pensiero, non mi tiro indietro e spero che anche questa volta si capisca che non posto per polemizzare con nessuno, ma solo per fare chiarezza.
Ciao Carlo, innanzitutto mi devo complimentare per la tua franchezza e voglio essere altrettanto franco: personalmente non penso che tu sia "partigiano" nei confronti di Aprilia. Trovo i tuoi interventi equilibrati e, quando ci vuole, entusiastici per le cose che vanno bene. Ritengo che la "partigianeria" sia limitata solo a qualche "visitatore" ma ormai tutti hanno imparato a riconoscere il fanatismo dall'obiettività...
carlodg ha scritto:Leggendo quanto sotto è citato (non farina del mio sacco), non pensate che sarebbe il caso che Aprilia riparasse o sostituisse il mono gartis a chi lo chiede? Cosa direbbero le associazioni dei consumatori a tal proposito?
Perchè, se e ripeto se, esiste un difetto originale (come Sachs sembra aver ammesso sostituendo gratis fuori garanzia il mono a Bassig), chi ha la sventura di fare pochi km all'anno potrebbe essere più sfavorito rispetto a chi con la moto ci fa i salti, gira stracarico ecc, solo perchè la garanzia ha validità due anni? Non pensate che se su una Mercedes dopo 20.000 km si rompono gli ammortizzatori a un certo numero di auto si porrebbero il problema di aver sbagliato loro e non che l'utilizzatore ha fatto autocross tutto il tempo?
Sul fatto che Aprilia sia responsabile della scarsa durata dei mono, non ci piove: troppa gente ha avuto il problema e ora si sta acuendo per il fatto che le moto stanno uscendo dalla garanzia commerciale.
Di norma una casa seria, quando riconosce un difetto di conformità, esegue un richiamo ufficiale sul lotto di produzione non conforme.
Sulla mia Peugeot è stata sostituita in garanzia la frizione (a 20.000 km.) per un problema di strappi in partenza e successivamente, fuori garanzia (a 50.000 km.) sono state cambiate tutte le cinghie in gomma (distribuzione, alternatore, compressore) per un difetto riconosciuto ai lotti di produzione tra cui rientrava la mia auto.
carlodg ha scritto:La Capo Nord si chiama così proprio per dare il senso di fiducia nella sua robustezza nei lunghi viaggi, non per mettere in ansia su rotture chi l'usa anche solo in città per 5.000 km l'anno ...
O mi sbaglio??
Se si fosse rotto un solo mono non parlerei, ma a fronte di rotture continue penso che i pezzi guastati abbiano un'anomalia di fondo.
O meglio un difetto di conformità che richiede un richiamo ufficiale.
Su questo penso che dobbiamo agire: siamo un gruppo di utenti che devono far sentire la loro voce, non solo per dire quanto sono belli i prodotti ma anche per spingere l'Aprilia a riconoscere i problemi e a risolverli.
carlodg ha scritto:Come fare per garantirci la sostituzione gratis anche dopo due anni? Nel mio caso ancora non si è rotto (km. 14.000 circa), ma sono già oltre i 14 mesi ...
Penso sarebbe serio, per un componente del genere, che Aprilia diffondesse una comunicazione che garantisse almeno i 50.000 km o i 5 anni ......
Che dite?
Quando leggevo dei problemi incontrati da Gigabike o da altri, pensavo che la difettosità fosse limitata ad alcuni esemplari sfortunati oppure che magari c'era stato un impiego gravoso. Superati i 25.000 km il guasto si è presentato anche sulla mia moto, puntale come una cambiale in scadenza!
Sembra che il problema affligga solo i modelli 2001-2002 e sul fatto che il guasto sia un difetto di conformità ne abbiamo la conferma perchè l'Aprilia è intervenuta sui modelli 2003 modificando il componente difettoso.