Pareri su Pegaso 650 i.e.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 2:00
Ciao a tutti mi presento sono Tony 35 anni di Roma e sto per acquistare la mia prima moto.
mi sarei orientato su una Pegaso nuova che tra l'altro mi piace tanto (650
i.e.).
Purtroppo leggendo un po di cosette ho notato che se ne parla piuttosto male
e spesso si consiglia la Transalp(mi piace molto anche quella!!).
Io ho trovato la Pegaso i.e. nuova a 5770 Euro in offerta ma ho paura che sia una
moto riuscita male.
La Transalp ovviamente costa circa 1000 euro in più.
Mi date un consiglio???
Tony.
mi sarei orientato su una Pegaso nuova che tra l'altro mi piace tanto (650
i.e.).
Purtroppo leggendo un po di cosette ho notato che se ne parla piuttosto male
e spesso si consiglia la Transalp(mi piace molto anche quella!!).
Io ho trovato la Pegaso i.e. nuova a 5770 Euro in offerta ma ho paura che sia una
moto riuscita male.
La Transalp ovviamente costa circa 1000 euro in più.
Mi date un consiglio???
Tony.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
dare consigli non è sempre facile perche l'uno e l'altra moto hanno ,come del resto ogni cosa , dei pregi e dei difetti .
io non ho provato la transalp, ma l'aveva un mio amico e che non si era trovato bene perchè aveva avuto dei problemi al cambio (l'aveva comprata usata).
io più che altro non ho scelto la transalp non per ciò che era successo al mio amico (puo succedere..) ma piu che altro perchè non mi piaceva come linea che trovo fin troppo conosciuta e monotona.
Volevo poi una moto (dato che era la prima e per di piu un enduro quindi con un baricentro piuttosto alto) che non fosse troppo pesante ma agile e scattante .
Per quanto riguarda la mia pegaso i.e posso dire di esserne pienamente soddisfatto.
IO amo usarla soprattutto sui percorsi misti e su percorsi montagnosi o comunque collinari ,dove secondo me tale moto da il meglio di se.
i suoi limiti sono soprattutto sulla guida in autostrada :
1)più 165 non fa e inoltre a tale velocità risente molto in fatto di aerodinamica come turbolenze,ect
2)manca forse di un po di allungo altre i 6000 giri.
di inconvenienti registrati (interruttore freno posteriore,trasudazioni di olio dalla guarnizione del coperchio punterie), quello piu grave è stato la rottura del cuscinetto della ruota posteriore.
tutti i difetti sono stati riparati in garanzia (tranne cuscinetti perche mi trovavoall'estero).
P.S scegli quella che più ti piace!!!
N.B. ovviamente questi sono tutti pareri miei...
io non ho provato la transalp, ma l'aveva un mio amico e che non si era trovato bene perchè aveva avuto dei problemi al cambio (l'aveva comprata usata).
io più che altro non ho scelto la transalp non per ciò che era successo al mio amico (puo succedere..) ma piu che altro perchè non mi piaceva come linea che trovo fin troppo conosciuta e monotona.
Volevo poi una moto (dato che era la prima e per di piu un enduro quindi con un baricentro piuttosto alto) che non fosse troppo pesante ma agile e scattante .
Per quanto riguarda la mia pegaso i.e posso dire di esserne pienamente soddisfatto.
IO amo usarla soprattutto sui percorsi misti e su percorsi montagnosi o comunque collinari ,dove secondo me tale moto da il meglio di se.
i suoi limiti sono soprattutto sulla guida in autostrada :
1)più 165 non fa e inoltre a tale velocità risente molto in fatto di aerodinamica come turbolenze,ect
2)manca forse di un po di allungo altre i 6000 giri.
di inconvenienti registrati (interruttore freno posteriore,trasudazioni di olio dalla guarnizione del coperchio punterie), quello piu grave è stato la rottura del cuscinetto della ruota posteriore.
tutti i difetti sono stati riparati in garanzia (tranne cuscinetti perche mi trovavoall'estero).
P.S scegli quella che più ti piace!!!
N.B. ovviamente questi sono tutti pareri miei...
ciao
ClaudioB

ClaudioB

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 228
- Iscritto il: domenica 11 agosto 2002, 2:00
- Località: prov. MILANO
Anch'io concordo, con claudio, noe è facile dare consigli su che moto comprare....
Anche per me' era la prima "vera " moto, e ho scelto la pegaso 1)la linea è "per me' "
decisamente la piu' bella delle medie enduro, facile da guidare, e "forse " la piu' stradale, 2) bè appena lo vista dal concessionario con quei colori azzurro egeo
e quel musetto che mi guardava come un gattino, non ho avuto dubbi è stato subito amore.
Comunque devi scegliere tu per cui auguri e buona scelta,
ps per curiosita' poi facci sapere cosa scegli....
ciao Andrea
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: ANDREADONDI il 2002-10-10 10:27 ]</font>
Anche per me' era la prima "vera " moto, e ho scelto la pegaso 1)la linea è "per me' "
decisamente la piu' bella delle medie enduro, facile da guidare, e "forse " la piu' stradale, 2) bè appena lo vista dal concessionario con quei colori azzurro egeo
e quel musetto che mi guardava come un gattino, non ho avuto dubbi è stato subito amore.
Comunque devi scegliere tu per cui auguri e buona scelta,
ps per curiosita' poi facci sapere cosa scegli....
ciao Andrea
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: ANDREADONDI il 2002-10-10 10:27 ]</font>
-
- NIUBBO
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2002, 2:00
HO APPENA ACQUISTATO LO STESSO MODELLO, NUOVO, MAGGIO 2002, E NON SONO AFFATTO SODDISFATTO PRIMA DI TUTTO A CAUSA DEI CONSUMI STRATOSFERICI, CON UN PIENO (16 Lt)NON SI ARRIVA A FARE 200 Km, E PER UN 650 E' UNA MISERIA, INOLTRE DA QUANDO L'HO ACQUISTATA, SISTEMATICAMENTE SI ACCENDE E NON SI SPEGNE PIU' LA SPIA DELL'INIETTORE, OGNI VOLTA CHE IN FASE DI ACCENSIONE LA MOTO NON PARTE AL PRIMO COLPO, DEVO QUINDI PORTARLA IN OFFICINA A RESETTARE LA CENTRALINA OGNI VOLTA;
COSI' MI HA DETTO IL CONCESIONARIO APRILIA DOVE L'HO ACQUISTATA, "RICCIONE IN MOTO", SOSTENENDO CHE NON C'E' NIENTE DA FARE.
STO PENSANDO DI RIVOLGERMI DIRETTAMENTE ALL'APRILIA PER TROVARE UNA SOLUZIONE.
ERGO : CAMBIA OBIETTIVO, ANCHE A ME AVEVANO CONSIGLIATO IL TRANSALP, MA E' TROPPO ALTO E PESANTE PER ME!!!
COSI' MI HA DETTO IL CONCESIONARIO APRILIA DOVE L'HO ACQUISTATA, "RICCIONE IN MOTO", SOSTENENDO CHE NON C'E' NIENTE DA FARE.
STO PENSANDO DI RIVOLGERMI DIRETTAMENTE ALL'APRILIA PER TROVARE UNA SOLUZIONE.
ERGO : CAMBIA OBIETTIVO, ANCHE A ME AVEVANO CONSIGLIATO IL TRANSALP, MA E' TROPPO ALTO E PESANTE PER ME!!!
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Molto strano quello che dici.
A parte il fatto che un pieno e' 21 litri e non 16, il consumo e' comunque alto.
Io in citta' sono attorno ai 15.5, in extraurbano sui 20 e in autostrada ai 130 km/h attorno ai 15-16, quindi c'e' qualcosa che non va.
Se la spia dell'iniezione rimane accesa qualcosa che non va c'e' di sicuro.
Il meccanico e' un autorizzato Aprilia ?
Non mi sembra che sia normale quel comportamento (sia del meccanico che della centralina
).
Fai verificare da un altro meccanico la centralina e vedrai che le cose migliorano.
PaoloP
A parte il fatto che un pieno e' 21 litri e non 16, il consumo e' comunque alto.
Io in citta' sono attorno ai 15.5, in extraurbano sui 20 e in autostrada ai 130 km/h attorno ai 15-16, quindi c'e' qualcosa che non va.
Se la spia dell'iniezione rimane accesa qualcosa che non va c'e' di sicuro.
Il meccanico e' un autorizzato Aprilia ?
Non mi sembra che sia normale quel comportamento (sia del meccanico che della centralina

Fai verificare da un altro meccanico la centralina e vedrai che le cose migliorano.
PaoloP
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
quello che scrive topastro non è problema della moto, come sempre, e lo ripeterò all'infinito...il guaio non è il pegaso, ma L'A P R I L I A A A A !!!! Ha un assistenza che fa schifo, ed ekko che nascono i guai con moto appena comprate e tagliandi improvvisati. Quindi sicuramente la mia prossima moto sarà SUZUKI/KAWASAKI/YAHAMA/HONDA, mi sono convertito al giapponesimo 
mi dispiace molto, ma in una città come Roma dove non ci sono molte moto ma tutti sputeroni del caizer, trovare pezzi di ricambio è un impresa. Ho la moto ferma dal mekka da 5 giorni perchè deve arrivare la guarnizione del coperchio della pompa dell'acqua... complimenti Italia
Lamps da Roma

mi dispiace molto, ma in una città come Roma dove non ci sono molte moto ma tutti sputeroni del caizer, trovare pezzi di ricambio è un impresa. Ho la moto ferma dal mekka da 5 giorni perchè deve arrivare la guarnizione del coperchio della pompa dell'acqua... complimenti Italia
Lamps da Roma
amo il mio lavoro...


-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
tutte le moto possono avere problemi...
però se ti rivolgi al sito del pegaso per informazioni ...devi leggere cosa dicono qui, e poi ti fai un'idea.
La transalp è + alta + pesante + stradale + costosa ed ha anche un bel motore bicilindrico, silenzioso, che gira bene...però vai sul suo sito e leggi, non ti dirò mai prendi l'una o l'altra, è troppo soggettivo, ciao.
però se ti rivolgi al sito del pegaso per informazioni ...devi leggere cosa dicono qui, e poi ti fai un'idea.
La transalp è + alta + pesante + stradale + costosa ed ha anche un bel motore bicilindrico, silenzioso, che gira bene...però vai sul suo sito e leggi, non ti dirò mai prendi l'una o l'altra, è troppo soggettivo, ciao.
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
In data 2002-10-10 14:00, tizio scrive:
tutte le moto possono avere problemi...
però se ti rivolgi al sito del pegaso per informazioni ...devi leggere cosa dicono qui, e poi ti fai un'idea.
La transalp è + alta + pesante + stradale + costosa ed ha anche un bel motore bicilindrico, silenzioso, che gira bene...però vai sul suo sito e leggi, non ti dirò mai prendi l'una o l'altra, è troppo soggettivo, ciao.
non è poi tanto alta la transalp, 843 mm di sella contro 810 mm del Pegaso I.E. ( la cube è ancora più alta!!!)
invece la cosa più ridicola di quella moto è il pneumatico posteriore tipo biclicletta....

p.s.: prezzo Transalp: 7.590 euroni...

Lamps da Roma
amo il mio lavoro...


- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Ahem, come più stradale?!? La Transalp monta davanti un cerchio da 21 pollici, questo gli permette di disimpegnarsi molto bene su strade accidentate, ha la coppia più in basso e questo permette di affrontare i tornanti con maggior tiro, ha poi la risaputa e universalmente riconosciuta affidabilità Honda. Per contro pesa e costa di più, vedi te, anche se saprei bene quale moto scegliere non te lo direi mai anche io perchè è un parere troppo soggettivo!In data 2002-10-10 14:00, tizio scrive:
tutte le moto possono avere problemi...
però se ti rivolgi al sito del pegaso per informazioni ...devi leggere cosa dicono qui, e poi ti fai un'idea.
La transalp è + alta + pesante + stradale + costosa ed ha anche un bel motore bicilindrico, silenzioso, che gira bene...però vai sul suo sito e leggi, non ti dirò mai prendi l'una o l'altra, è troppo soggettivo, ciao.

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Scusate ma io ho sempre letto ovunque che il pieno della mia Peggy è 25 o 26 ltr contando ovviamente i 5 ltr di riserva. Per quanto riguarda i consumi la mia moto ritirata due giorni fa dal concessionario in riserva fissa è stata subito dissetata da un bel biberon di 15 euro. Va bene che sono in rodaggio e che non tiro le marce ma dopo 220 km non mi si è ancora accesa la spia della benza. Concordo quindi con chi dice che la tua moto ha dei problemi.
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
perle di saggezza ..ma come mai sei diventato così saggio ??? è stata la RSV?In data 2002-10-10 19:01, andydj31 scrive:
I consigli sono soggettivi.... comprati quello che ti pare e non dare troppo peso a questo e a quello!!! Ognuno tira acqua al suo mulino...
Il consiglio è ok! ma scegli con il cuore, (cosi ho fatto io...) e anche con una mano al portafoglio ovviamente!!!andydj31
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
In data 2002-10-10 10:51, topastro scrive:
HO APPENA ACQUISTATO LO STESSO MODELLO, NUOVO, MAGGIO 2002, E NON SONO AFFATTO SODDISFATTO PRIMA DI TUTTO A CAUSA DEI CONSUMI STRATOSFERICI, CON UN PIENO (16 Lt)NON SI ARRIVA A FARE 200 Km, E PER UN 650 E' UNA MISERIA, INOLTRE DA QUANDO L'HO ACQUISTATA, SISTEMATICAMENTE SI ACCENDE E NON SI SPEGNE PIU' LA SPIA DELL'INIETTORE, OGNI VOLTA CHE IN FASE DI ACCENSIONE LA MOTO NON PARTE AL PRIMO COLPO, DEVO QUINDI PORTARLA IN OFFICINA A RESETTARE LA CENTRALINA OGNI VOLTA;
COSI' MI HA DETTO IL CONCESIONARIO APRILIA DOVE L'HO ACQUISTATA, "RICCIONE IN MOTO", SOSTENENDO CHE NON C'E' NIENTE DA FARE.
STO PENSANDO DI RIVOLGERMI DIRETTAMENTE ALL'APRILIA PER TROVARE UNA SOLUZIONE.
ERGO : CAMBIA OBIETTIVO, ANCHE A ME AVEVANO CONSIGLIATO IL TRANSALP, MA E' TROPPO ALTO E PESANTE PER ME!!!
come diceva ppastorin di sicuro qualche problema la moto ce l'ha perchè ti posso garantire con dati alla mano che las pegaso i.e. non consuma cosi tanto (ho un libro giornale in cui registro tutto cio che faccio alla peggy)
per esempio domenica sono andato al motoraduno della liguria , ho percorso 470 km .
e ho consumato 29.86l (rilevati con il metodo di calcolo dei litri "da pieno a pieno")
quindi il consumo medio è stato di 15,74 km/l
considera che dei 470km circa 320 sono stati percorsi in autostrada a velocita media di circa 140 km/h , 70 km su strada montuosa collinare ad elevata andatura media e i restanti 80 km ad andatura turistica (con bikelink).
SE POI DICI CHE TI SI ACCENDE CONTINUAMENTE LA SPIA DELL'IGNEZIONE , E'UN ULTERIORE RIPROVA CHE C'E QUALCHE ANOMALIA.
Se il meccanico non è in grado di rilevare il problema deve informarsi in aprilia su come fare...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2002, 2:00
- Località: Pozzo D\'Adda (MI)
Io posso solo riportare la mia esperienza, ho comprato la ie in luglio e ad oggi ho percorso 5400km a parte una regolazione alla centralina (fatta gratuitamente)al primo tagliando per problemi di spegnimento non ho riscontrato problemi!
Mi trovo bene!
Effettivamente l'unico limite è la bassa velocità di punta che fa si che in autostrada non permette alte velocità di crocera. Bisogna vedere che utilizzo ne intendi fare!
Per quello che mi riguarda 120-130 in autostrada mi bastano!
Mi trovo bene!
Effettivamente l'unico limite è la bassa velocità di punta che fa si che in autostrada non permette alte velocità di crocera. Bisogna vedere che utilizzo ne intendi fare!
Per quello che mi riguarda 120-130 in autostrada mi bastano!