confronto Pegaso 97/98 e 2002 i.e.

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2002-10-09 09:29, ALEX (LI) scrive:
In data 2002-10-09 08:41, MM.Rossi scrive:
troppo stradale. E' vero che non sono certo un crossista, ma non deve avere problemi a fare (seppur molto piano) sterrati anche abbastanza sconnessi.
Bravo! Che ci combina un TDM con la Pegaso, se agognate tale moto vuol dire che avete sbagliato tutto :salta:

secondo me invece è il contrario...il 90% dei possessori di pegaso non fà sterrato, montano le scarpine da corsa e secondo me fanno pure bene. Il pegaso non è assolutamente adatto per sterrati impegantivi, ti fai un culo della mado... :zitto: e poi poco poco ti casca fai centinaia di euro di danni...
Ho fatto sterrato e non mi diverto con il pegaso....sarà pure per la mia mole da 1.70 che se mi si piega la moto troppo mi va giù subito...


Lamps da Roma
amo il mio lavoro...
Immagine
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »


secondo me invece è il contrario...il 90% dei possessori di pegaso non fà sterrato, montano le scarpine da corsa e secondo me fanno pure bene. Il pegaso non è assolutamente adatto per sterrati impegantivi, ti fai un culo della mado... :zitto: e poi poco poco ti casca fai centinaia di euro di danni...
Ho fatto sterrato e non mi diverto con il pegaso....sarà pure per la mia mole da 1.70 che se mi si piega la moto troppo mi va giù subito...


Lamps da Roma
mmmmmmhhh, non dirlo ad Alex che con il Pegaso non ci puoi fare dello sterrato impegnativo...
Io stesso nella mia incapacita' totale ho gia' fatto percorsi che non assomigliano molto a delle strade bianche, anzi, quasi nemmeno sembravano strade...

Certo che le specialistiche ci sono per tutti i terreni o asfalti, ma il vantaggio del peg e' che fa bene un po' tutto. E se devi fare dei trasferimenti lunghi con il pegaso non patisci.

Contro un KTM o Husquarna magari non c'e confronto, ma a livello amatoriale medio il manico conta per il 90% in fuoristrada. Se mi danno 100 kg di moto con le tassellate non per questo divento un mago, ma la mia in mano ad un amico piu' sveglio di me ha fatto "cose che voi umani..."

Mi pare anche che durante una recente uscita del gruppo di Alex c'e' chi in un "parco giochi" abbia fatto del bel cross...

D'accordissimo, pero', sul fatto che le righe costano care e le carene metallizzate sono cosi' belle intatte...

Lamps_tendenzialmentepolverosi

PaoloP
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

la pegaso è una tuttofare polivalente, va benissimo se vuoi un mezzo "leggero" e robusto, puoi farci autostrada e , manico permettendo, anche sterrati impegnativi,.....però... dopo 3 cadute in cui fortunatamente non ho rotto niente...io ho lasciato perdere preferendo percorsi + facili e meno pericolosi soprattutto alla lucente ed ancora intatta carrozzeria della mia motina.
Da questo ho dedotto che forse...visto l'obbligata scelta di percorsi fuoristradistici poco impegnativi magari un bel bicilindrico ci starebbe meglio, così in fuoristrada ci andrei ugualmente forse un po' + piano , ma su strada andrei molto meglio!!!.
è solo un ragionamento statistico e soggettivo, ciao.
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2002-10-10 14:55, tizio scrive:
la pegaso è una tuttofare polivalente, va benissimo se vuoi un mezzo "leggero" e robusto, puoi farci autostrada e , manico permettendo, anche sterrati impegnativi,.....però... dopo 3 cadute in cui fortunatamente non ho rotto niente...io ho lasciato perdere preferendo percorsi + facili e meno pericolosi soprattutto alla lucente ed ancora intatta carrozzeria della mia motina.
Da questo ho dedotto che forse...visto l'obbligata scelta di percorsi fuoristradistici poco impegnativi magari un bel bicilindrico ci starebbe meglio, così in fuoristrada ci andrei ugualmente forse un po' + piano , ma su strada andrei molto meglio!!!.
è solo un ragionamento statistico e soggettivo, ciao.
voglio Tizio come sindaco :salta:
amo il mio lavoro...
Immagine
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Bravo! Che ci combina un TDM con la Pegaso, se agognate tale moto vuol dire che avete sbagliato tutto :salta:
---
secondo me invece è il contrario...il 90% dei possessori di pegaso non fà sterrato, montano le scarpine da corsa e secondo me fanno pure bene. Il pegaso non è assolutamente adatto per sterrati impegantivi, ti fai un culo della mado... :zitto: e poi poco poco ti casca fai centinaia di euro di danni...
Ho fatto sterrato e non mi diverto con il pegaso....sarà pure per la mia mole da 1.70 che se mi si piega la moto troppo mi va giù subito...
Lamps da Roma
Mah?!? A Livorno si direbbe: "Sei di fori come i terazzi!", prendila come battuta bonaria e niente di più :wink: vorrei solo sapere su quale base statistica ti basi, alle uscite del mio gruppo di Pegaso ce ne sono in grande quantità e non hanno mai avuto problemi sullo sterrato, esistono poi anche per la Pegaso dei paramotore/serbatoio tali da preservare il tutto in caso di caduta.
Vedi, il discorso è molto semplice: se NON ti piace andare per sterrati in mezzo al bosco e la campagna, se non desideri una moto polivalente con la quale fare anche autostrada, usa pure la Pegaso come meglio credi, magari la puoi trasformare anche in supermotard, ma NON mi dire che non ci si fanno strade sterrate, io sono alto 1,84 e problemi non ne ho mai avuti, e si che sterrati ne ho fatti!
Per quanto ha scritto Tizio sono pienamente d'accordo, un bel bicilindrico con coppia bassa è la soluzione migliore, però costano tutti almeno 3 milioni di vecchie lire in più, Kawasaki KLE 500 escluso!
Il mondo è bello perchè è vario :smile: :salta:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

dalle mie parti si dice invece "il mondo è bello perchè è avariato!!" :ridi:

facevo sterrato a 14 anni con un Malaguti Mgx, quello si che poteva andare ovunque...E poi come diceva qualcuno è questione di manico, io probabilmente ho paura di cadere per il peso eccessivo della moto (la transalp poi è ancora peggio) e per questo non mi diverte farlo poi con una moto che mi ripeto, ma la carrozzeria costa troppo :smile:

Per il paramotore ecc....se hai coraggio montali, ma poi sei tu che secondo me hai sbagliato moto...senza offesa

Lamps da Roma
amo il mio lavoro...
Immagine
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

bene raga,il forum serve anche a questo, no!!
esprimere liberamente pareri ed opinioni; allora è pur vero che ora abbiamo la pegaso, per me non è stata la prima...e non so voi, ma non l'abbiamo mica sposata a vita, no!!!

bene allora, intanto divertiamoci che non è mai troppo, ma ogni tanto uno sguardo attorno, scusate, ma io ce lo do!!!
saluti a tutti
e ...anche noi diciamo
il mondo è bello perchè avariato
:tutticontenti:

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-10-10 17:45 ]</font>
MM.Rossi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 21 giugno 2002, 2:00
Località: prov. Milano

Messaggio da MM.Rossi »

Raga.... bellissima discussione.
Ma vi confesso che sono + indeciso di prima!!
Essere o non essere..... spendere €€€€ per rifare ex-novo sospensioni e godersi il mio pegasino all'alba dei suoi 60.000 km o aggiungere ~ 4000 € e tornare a casa con un i.e. nuovo di pacca.....
mah.....
ah ... approposito .... la frizione? la mia è ancora originale..... quanto durerà ancora? quanto costa cambiarla?
Matteo (Pagaso 650 miiiiiticoooo)
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

In data 2002-10-10 16:27, brronko scrive:
facevo sterrato a 14 anni con un Malaguti Mgx, quello si che poteva andare ovunque...E poi come diceva qualcuno è questione di manico, io probabilmente ho paura di cadere per il peso eccessivo della moto (la transalp poi è ancora peggio) e per questo non mi diverte farlo poi con una moto che mi ripeto, ma la carrozzeria costa troppo :smile:
Per il paramotore ecc....se hai coraggio montali, ma poi sei tu che secondo me hai sbagliato moto...senza offesa
Lamps da Roma
Vedi brronko, come giustamente tu scrivi, quando una cosa non ti attira, non ti da soddisfazione e divertimento, puoi provare a farla qualche volta, ma non sarà mai la tua principale passione, e non c'è quindi niente di male se uno decide di non affrontare strade sterrate nel bosco o in campagna con una moto che invece sente portata ad altri utilizzi, il discorso paramotore era solo una mia risposta a chi teme eventuali danni alla moto, ammesso che questa sia la giusta soluzione, io non l'ho montato e nemmeno lo monterò....
Per la moto giusta o sbagliata io non mi sono mai permesso di scrivere che uno abbia PRESO una moto sbagliata, ci mancherebbe! Confermo invece il mio pensiero in merito alla TDM, moto nata per le strade di montagna, ma asfaltate! Volerla paragonare alle enduro stradali è ormai una cosa che fanno solo i tedeschi nelle loro riviste.
Nel mio caso quando 5 anni fa ho preso in esame l'acquisto della Pegaso cube (la i.e. non esisteva, e la Transalp era sempre vecchio modello), era per me il miglior monocilindrico tutto_fare presente sul mercato, e affidabilità a parte rimango soddisfatto dell'acquisto, oggi (DOPO quasi 5 ANNI) le cose sono cambiate, nuovi modelli si sono affacciati sul mercato e se dovessi scegliere un monocilindrico enduro_stradale non cascherei più sulla Pegaso che è un vecchio progetto al momento messo in secondo piano dalla casa madre, come infatti le vendite nel suo settore dimostrano.
Spero di essere stato un pò meno "crudo" dei miei precedenti messaggi in cui forse ho usato termini troppo poco elastici...
:salta:
Ciao a te bronko e a tutti i pegasisti!
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2002-10-16 16:43, ALEX (LI) scrive:
In data 2002-10-10 16:27, brronko scrive:
facevo sterrato a 14 anni con un Malaguti Mgx, quello si che poteva andare ovunque...E poi come diceva qualcuno è questione di manico, io probabilmente ho paura di cadere per il peso eccessivo della moto (la transalp poi è ancora peggio) e per questo non mi diverte farlo poi con una moto che mi ripeto, ma la carrozzeria costa troppo :smile:
Per il paramotore ecc....se hai coraggio montali, ma poi sei tu che secondo me hai sbagliato moto...senza offesa
Lamps da Roma
Vedi brronko, come giustamente tu scrivi, quando una cosa non ti attira, non ti da soddisfazione e divertimento, puoi provare a farla qualche volta, ma non sarà mai la tua principale passione, e non c'è quindi niente di male se uno decide di non affrontare strade sterrate nel bosco o in campagna con una moto che invece sente portata ad altri utilizzi, il discorso paramotore era solo una mia risposta a chi teme eventuali danni alla moto, ammesso che questa sia la giusta soluzione, io non l'ho montato e nemmeno lo monterò....
Per la moto giusta o sbagliata io non mi sono mai permesso di scrivere che uno abbia PRESO una moto sbagliata, ci mancherebbe! Confermo invece il mio pensiero in merito alla TDM, moto nata per le strade di montagna, ma asfaltate! Volerla paragonare alle enduro stradali è ormai una cosa che fanno solo i tedeschi nelle loro riviste.
Nel mio caso quando 5 anni fa ho preso in esame l'acquisto della Pegaso cube (la i.e. non esisteva, e la Transalp era sempre vecchio modello), era per me il miglior monocilindrico tutto_fare presente sul mercato, e affidabilità a parte rimango soddisfatto dell'acquisto, oggi (DOPO quasi 5 ANNI) le cose sono cambiate, nuovi modelli si sono affacciati sul mercato e se dovessi scegliere un monocilindrico enduro_stradale non cascherei più sulla Pegaso che è un vecchio progetto al momento messo in secondo piano dalla casa madre, come infatti le vendite nel suo settore dimostrano.
Spero di essere stato un pò meno "crudo" dei miei precedenti messaggi in cui forse ho usato termini troppo poco elastici...
:salta:
Ciao a te bronko e a tutti i pegasisti!


direi ora molto ma molto più elastico :salta:

per il resto sono totalmente d'accordo a metà :ridi:

Lamps da Roma
amo il mio lavoro...
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”