Sterzo duretto: help.

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Ernesto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 22:31
Località: Udine

Sterzo duretto: help.

Messaggio da Ernesto »

E' un pò di settimane che in curva alle basse velocità lo sterzo della mia Pegaso fa le bizze: non vuole saperne di tornare dritto, se non con un deciso e pronto invito. Le prime volte credevo di morire dallo spavento, del tipo " :o oddiooddioadessomistampooooooooo :o ", in realtà non capitava spesso ed ho imparato che bastava un collpetto deciso, e con freddezza tutto tornava a posto. Al di là di questa temporanea soluzione poco professionale e non destinata a portare giovameno al mezzo nè alla mia salute, il feeling si sta accentuando tanto da farmi venire voglia di scriverlo su questo forum! Ho messo la moto sul cavalletto centrale e sterzado il manubrio, ho notato che tende a "incastrarsi" in qualche ritorno, così mi sono detto: E CHE NON SIA IL CANOTTO DA INGRASSARE? A voi è mai capitata una cosa del genere? Come l'avete risolta? avete già ingrassato tale canotto e sapreste come fare? Qualcuno c'ha già scritto e io non ho trovato il l'argomento? HELP, PLEASE, PRIMA CHE VADA DRITTO ALLA PROSSIMA RIPRESA DI CURVA! Grazie, Ernesto
Udine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

se...

Messaggio da bikelink »

se è cosi devi cambiare i cuscinetti di sterzo. ciao e buon lavoro :lol:
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Ernesto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 22:31
Località: Udine

Messaggio da Ernesto »

...wow...è un lavoretto che si può fare in casa con un minimo di pazienza, oppure è necessario rivolgersi ad un meccanico? Grazie, Ernesto.
Potrebbe essere solo questione di gomme? consumata? (a me non sembra troppo, ma non si sa mai)
Udine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

meglio farlo fare da un bravo meccanico. lo sterzo è una cosa seria. a meno che tu non viva in impenno.
fossi in te non la userei tanto..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

bikelink ha scritto:meglio farlo fare da un bravo meccanico. lo sterzo è una cosa seria. a meno che tu non viva in impenno.
fossi in te non la userei tanto..
I cuscinetti di sterzo vanno regolarmente ingrassati,
pena usura precoce e scorrimento "a tacche"

se lo sterzo è duro, probabilmente i cuscinetti sono "secchi" e impastati
quindi

vai alla HOME PAGE
clicca su OFFICINA PEGASO
clicca su INGRASSARE I CUSCINETTI
leggi il contenuto
osserva le foto
rimetti a posto la motina
e prometti di offrire una birra a Sergio e Hi-Octane ;-)

lampz
L. :re:
Avatar utente
Ernesto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 22:31
Località: Udine

Messaggio da Ernesto »

Grazie dell'aiuto! A Luca che mi ha indirizzato, e ai redattori dell'articolo per il lavoro certosino.
Saluti, Ernesto
Udine
Avatar utente
Ernesto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 22:31
Località: Udine

Messaggio da Ernesto »

Qualcno saprebbe darmi qualche informazione più precisa sulla fantomatica "chiave a settori" citata nell'ottimo articolo di Sergio e Hi Octane? Rispondendo magari a quesito del tipo:
1. Ha un nome tecnico che devo usare perchè il rivenditore mi capisca?
2. Ha un numero di riferimento? Es.: è da 45, 50, o quel che è...?
3. E' facilmente reperbile nei negozi di ricambi per auto o ferramenta? Esperienze di lunghe e infruttuose ricerche?
4. Quanto potrebbe costare? Intendo "una ventina di € all'incirca", oppure - e più tragicamente - "mi sembra venga 100 €...".

Ringrazio nuovamente, Ernesto
Udine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”