Help VIBRAZIONI
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:46
Help VIBRAZIONI
Ciao a tutti, sono da poco possessore di una Pegaso strada 650 comprata usata dell'anno 2006 con all'attivo 9000 km
domenica finalmente (dopo tante domeniche piovose) sono riuscito a fare un bel giro, circa 300 km, tutto bene ..... a parte il ritorno in autostrada
dove a velocità di crociera sui 120/130 km/h la moto presenta VIBRAZIONI pazzesche soprattutto sulla sella, ma anche su manubrio, pedane e serbatoio.
Che mi dite? è normale?
domenica finalmente (dopo tante domeniche piovose) sono riuscito a fare un bel giro, circa 300 km, tutto bene ..... a parte il ritorno in autostrada
dove a velocità di crociera sui 120/130 km/h la moto presenta VIBRAZIONI pazzesche soprattutto sulla sella, ma anche su manubrio, pedane e serbatoio.
Che mi dite? è normale?
- valerioemme
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
- Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
- Località: Rapallo (GE)
Re: Help VIBRAZIONI
uhm.... non vado in autostrada, ma non mi pare di ricordare vibrazioni fastidiose...come equilibratura cerchi 6 a posto?? le gomme in che stato sono?


-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:46
Re: Help VIBRAZIONI
le gomme (Diablo) hanno 500 km nuovissime!!! montate ed equilibrate.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Help VIBRAZIONI
hai il parabrezza?
xche' puo' essere che nn siano vibrazioni, ma ondeggiamenti indotti da te!
oppure tensione e usura del trittico di trasmissione:
catena, corona e il mio vecchio "amico" pignone...
altrimenti:
controlla tutti i serraggi e i bulloni di telaio, motore manubrio e canotto di sterzo... x iniziare!

xche' puo' essere che nn siano vibrazioni, ma ondeggiamenti indotti da te!

oppure tensione e usura del trittico di trasmissione:
catena, corona e il mio vecchio "amico" pignone...
altrimenti:
controlla tutti i serraggi e i bulloni di telaio, motore manubrio e canotto di sterzo... x iniziare!



-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:46
Re: Help VIBRAZIONI
non ho il parabrezza.
no no sono proprio vibrazioni, mi hanno frullato il cervello!!!!
controllerò tutti i serraggi.
GRAZIE
no no sono proprio vibrazioni, mi hanno frullato il cervello!!!!
controllerò tutti i serraggi.
GRAZIE
- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Help VIBRAZIONI
dipende se hai portato monocilindrici di grossa cubatura la cosa non dovrebbe sconvolgerti.. rispetto a moto di frazionamento divrso (anche solo un bi) c' è inevitabilmente una gran differenza. rispetto ai grezzoni di una volta (tipo il mio DR) sembra di stare in poltrona, visto anche il sellone morbido. sul manubrio dopo centinaia di km si fanno sentire, io ho un pò migliorato con manopole in gomma\gel tipo cross. 




EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- Peg81
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
- Moto: Pegaso Fun 2007
- Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km
Re: Help VIBRAZIONI
penso come dice fedro sia la catena che da questo problema! molte vibrazioni a livello della sella!



Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Help VIBRAZIONI
Per mia esperienza, rimasi deluso alla prima uscita autostradale dalla PS.
Non avevo il cupolino e provenivo da uno scooter 250.
Ricordo che oltre i 100 km/h dovevo opporre molta resistenza col collo.
Le vibrazioni (a differenza dello scooter) ci sono.
Una volta fatto il "callo" alle good-vibrations e dopo aver montato il cupolino,
riuscirai ad apprezzare la maggiore stabilità a oltre 130 km/h e la sensazione di sicurezza
che solo una moto può darti !!!
Non credo dipenda dal trittico. Imho.
Non avevo il cupolino e provenivo da uno scooter 250.
Ricordo che oltre i 100 km/h dovevo opporre molta resistenza col collo.
Le vibrazioni (a differenza dello scooter) ci sono.
Una volta fatto il "callo" alle good-vibrations e dopo aver montato il cupolino,
riuscirai ad apprezzare la maggiore stabilità a oltre 130 km/h e la sensazione di sicurezza
che solo una moto può darti !!!
Non credo dipenda dal trittico. Imho.

Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:46
Re: Help VIBRAZIONI
nicuzzo ha scritto:dipende se hai portato monocilindrici di grossa cubatura la cosa non dovrebbe sconvolgerti.. rispetto a moto di frazionamento divrso (anche solo un bi) c' è inevitabilmente una gran differenza. rispetto ai grezzoni di una volta (tipo il mio DR) sembra di stare in poltrona, visto anche il sellone morbido. sul manubrio dopo centinaia di km si fanno sentire, io ho un pò migliorato con manopole in gomma\gel tipo cross.
anni fa avevo un Dominator, quindi sempre 650 cc monocilindrico..... era un velluto in confronto.....
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Help VIBRAZIONI
e allora c'e' qualcosa che nn va nel tuo Pegaso:
la Domi era 'na centrifuga a confronto!
la Domi era 'na centrifuga a confronto!



-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:46
Re: Help VIBRAZIONI
fedro69 ha scritto:e allora c'e' qualcosa che nn va nel tuo Pegaso:
la Domi era 'na centrifuga a confronto!
credo proprio sia così.....

- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Help VIBRAZIONI
anche valerioemme aveva il dominator e credo possa confermare che la PS a confronto sembra una moto elettrica! 
in realtà posso confermartelo anche io perchè la mia ragazza ha avuto fino a poco tempo fa la SLR650 che condivideva telaio e motore del Dommy...

in realtà posso confermartelo anche io perchè la mia ragazza ha avuto fino a poco tempo fa la SLR650 che condivideva telaio e motore del Dommy...

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- valerioemme
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
- Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
- Località: Rapallo (GE)
Re: Help VIBRAZIONI
sinceramente il dommy era un po' che era fermo...non mi ha mai infastidito particolarmente a livello vibrazioni, c'e' cmq da dire che è stata la mia unica moto, e non ho praticamente mai provato nessun altro tipo di moto...poi ultimamente aveva tante piccole magagnette (poverina, classe 89!) quindi se anche avesse vibrato un po' sarebbe stato un problema secondario 
certo è che appena salito sul pegaso il salto è stato notevole...mi è parsa subito quasi un mezzo elettrico!
Ma le vibrazioni le noti ad una certa velocita', oppure ad un certo range di giri?
Ho letto che hai gomme nuove...hai controllato la pressione? io le ho cambiate da alcuni mesi, e con la pressione fatta dal gommista non riuscivo a guidare...sentivo la moto pesante, sembravo un impedito! morale...troppo gonfie...soprattutto davanti.
Se invece ti vibra anche a velocita' basse, ma ad un range di giri definito...prova a controllare bene i serraggi di ancoraggio del motore...

certo è che appena salito sul pegaso il salto è stato notevole...mi è parsa subito quasi un mezzo elettrico!
Ma le vibrazioni le noti ad una certa velocita', oppure ad un certo range di giri?
Ho letto che hai gomme nuove...hai controllato la pressione? io le ho cambiate da alcuni mesi, e con la pressione fatta dal gommista non riuscivo a guidare...sentivo la moto pesante, sembravo un impedito! morale...troppo gonfie...soprattutto davanti.
Se invece ti vibra anche a velocita' basse, ma ad un range di giri definito...prova a controllare bene i serraggi di ancoraggio del motore...



- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Help VIBRAZIONI
quoto tutti, se vibri più di un Dominator hai sicuramente un problema, Cisar
. Secondo me la PS vibra più fastidiosamente al minimo che a regimi superiori.
il contralberino fa il suo sporco lavoro, l' unico mono su cui ho appoggiato personalmente le natiche che vibra meno, per ora è il K Duke.
Il trittico non mi ha mai dato fastidi di vibrazioni (al max di rumore), neanche quando era bello sdrenato prima di cambiarlo, quindi punterei anch' io su qualche serraggio...

il contralberino fa il suo sporco lavoro, l' unico mono su cui ho appoggiato personalmente le natiche che vibra meno, per ora è il K Duke.

Il trittico non mi ha mai dato fastidi di vibrazioni (al max di rumore), neanche quando era bello sdrenato prima di cambiarlo, quindi punterei anch' io su qualche serraggio...



EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- funoxt
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 10:54
- Località: Torino
Re: Help VIBRAZIONI
Prova ad andare ai 70-75 Km/h, poi lascia il manubrio se si innesta un esagerato effetto shimming
(si scrive così) potresti avere problemi con la ruota anteriore. Io avevo un effetto esagerato che mi procurava vibrazioni sul manubrio e sella ho cambiato gomme ed è tornato tutto nella norma

Le tette sono la prova inconfutabile che l'uomo può concentrarsi su due cose contemporaneamente
Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo (Leo Longanesi)
Perchè gli svitati danno sempre addosso ai gatti e mai ai cani?
E' un peccato non peccare
Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo (Leo Longanesi)
Perchè gli svitati danno sempre addosso ai gatti e mai ai cani?
E' un peccato non peccare