RAGAZZI!!!!!!
se a qualcuno puo' interessare vi do qualche informazione.
in caso di pastiglia vetrifica non buttatele con una passatina leggera di cartavetrata si puo' riportare la pastiglia nelle condizioni originali.
Riguardo i fischi le cause possono essere: sporco, pastiglie vetrificate, dischi rigati,pastiglie troppo usurate.
per eliminare questo rumore fastidioso si deve smontare la pinza, togliere le pastiglie ATTENZIONE! NON TOCCATE LA LEVA DEL FRENO E FATE ATTENZIONE CHE NON ESCANO I PISTONCINI DALLA PROPIA SEDE!
pulite la pinza con uno straccio umido o con uno spazzolino di setola, non usate aria compressa!
controllate lo stato di usura della pastiglia mediante lo spessore e il taglio che ce' in mezzo al materiale di attrito, come gia detto se la superfice e' vetrificata con una passa di carta vetrata direi di grana fine dovrebbe ritornare nuova, se invece per qualche motivo e' unta... be' penso non vi resti che cambiarla a proposito vi raccomando anche la pulizia delle mani, NON UNGETE IL MATERIALE DI ATTRITO DI OLIO PERCHE QUESTO VERRA INRIMEDIABILMENTE ASSORBITO DALLA SUPERFICE D'ATTRITO DELLA PASTIGLIA.
OK per lo smusso dei bordi del materiale di attrito.
Nel rimontarle andrebbe steso sulla parte dura della pastiglia(quella a contatto con il pistoncino)un leggero velo di grasso specifico che evita appunto il fastidioso fischio, per motivi ovvi non bisogna esagerare.
fatto questo il vostro non dovrebbe piu' un freno a fischio ma un freno a disco!
PS
la superfice di attrito e' piu' delicata di quanto si possa pensare e quindi va trattata nelle dovute maniere
A proposito di Freni e di pastigle
- ALE1969
- CURVO BENINO
- Messaggi: 401
- Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
- Moto: Pegaso Cube nera
- Località: Jesolo Venezia
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao se la moto ha più di due anni devi cambiare il liquido dei freni!!!
Guarda nell'officina la procedura o segui i consigli di augusto
Il lavoro non è difficile ma la prima volta e megli se ti fai aiutare
Le pasticche le puoi molare lateralmente come dice giustamente Pegonero per eliminare il fischio
Puoi anche asportare alcuni decimi con della carta vetrata se sono vetrificate e torneranno quasi nuove
Un saluto
Guarda nell'officina la procedura o segui i consigli di augusto
Il lavoro non è difficile ma la prima volta e megli se ti fai aiutare
Le pasticche le puoi molare lateralmente come dice giustamente Pegonero per eliminare il fischio
Puoi anche asportare alcuni decimi con della carta vetrata se sono vetrificate e torneranno quasi nuove
Un saluto