Le pasticche anteriori siccome erano in buono stato le ho rimontate mentre le posteriori sono state cambiate.
Per effettuare tali operazioni ho utilizzato della pasta di rame (utile per dissipare il calore quando si usano molto i freni ed eliminare il fastidioso fischio), le pasticche nuove, del pulitore per fucili (va bene anche lo svitol), le chiavi a crick e i cavalletti per tenere in piedi la moto.
Di seguito le foto delle pasticche brembo utilizzate (55 euro tutte e 2) e della pasta di rame Krukka (krukka=fedro) prestatami da Sting




Innanzitutto non avendo la dinamometrica (sarebbe meglio) ho usato una chiave a crick normale e smontato la pinza anteriore:

Una volta smontata la pinza, ho tolto le pasticche e estratto i pistoncini (attenzione a non farli uscire dalla sede)
pinzando sulla leva del freno.
Dimenticavo di dire che quando si esegue questa operazione e buona regola aprire la vaschetta dell'olio per controllare che il liquido nel contenitore non finisca e vada in circolazione nel tubo dell'aria, quindi se nella vaschetta c'è poco olio...Aggiungerlo

Poi ho spruzzato lo spray pulente per fucili sui pistoncini e lasciato agire per un po' di secondi.
Dopodiche ho asciugato con un panno asciutto che non lasciasse residui:

Ho spinto i pistoncini dentro alle loro sedi (se avete aggiunto dell'olio nella vaschetta, nell'operazione precedente, fate attenzione che non tracimi, per toglierlo aiutatevi con una siringa)e spalmato le pasticche con la pasta di rame.
Mi raccomando la parte da spalmare e solo quella esterna, fare molta attenzione a non sporcare la parte delle pasticche dove c'è il materiale frenante:

Una volta fatto ho rimontato il tutto, date un po' di pinzate per far riassestare le pasticche.
Per il posteriore ho smontato la ruota, poichè la pinza si trova sul mozzo, chiaramente prima ho messo la moto sul mio alzamoto economico


Di seguito una foto delle pasticche nuove e quelle vecchie:

Per il resto ho fatto le stesse operazioni precedentemente descritte.
Prima di montare le nuove pasticche gli ho passato per un po' di volte con la cartavetrata molto fine.
Per rimontare\allineare la ruota posteriore ho usato un calibro (ho il terrore della catena mangia gomma):

Spero di esservi stato d'aiuto

P.s. Ho letto che alcuni di voi usano 3 dita per frenare con l'anteriore, io avevo lo stesso problema, che ho risolto cambiando l'olio e facendo lo spurgo dell'impianto frenante...Chiaramente questa è una mia considerazione personale
