sono molto interessato, complimenti per i risultati, resto sintonizzato.paolo153 ha scritto:Tutto molto geniale MCR complimenti!!!!![]()
Io non ho capito quasi una mazzasolo a trovare gli spinotti e fare una roba cosi......siiiii ciao!!!!per me è un'altra lingua tutto questo,pero mi incuriosisce molto....
Quando fai una traduzione per disperati che ne capiscono poco.....sono qui!!!
Autodiagnosi / Axone
- atmavictu
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
- Località: vibo violenza
- Contatta:
Re: Autodiagnosi / Axone

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Autodiagnosi / Axone
Grandissimi come sempre, ho ordinato ora il cavo per fare danni anche sulla mia capo! A proposito se si fa una colletta per convincere lo sviluppatore a corregere il programma anche per le capo io ci sono (se le cifre rimangono ragionevoli)!
Ciao!
Ciao!
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Autodiagnosi / Axone
Ragazzi lo sviluppatore mi ha risposto, non promette niente ma ci sta pensando 

Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: Autodiagnosi / Axone
Porcapaletta......
Come vorrei capirci qualcosa anch'io...

Come vorrei capirci qualcosa anch'io...

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Autodiagnosi / Axone
filo_the_best ha scritto:Grandissimi come sempre, ho ordinato ora il cavo per fare danni anche sulla mia capo! A proposito se si fa una colletta per convincere lo sviluppatore a corregere il programma anche per le capo io ci sono (se le cifre rimangono ragionevoli)!
Ciao!
quoto.....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Autodiagnosi / Axone
Sarebbe cosa simpatica realizzare il cavo dal connettore lato moto alla presa OBD.mcr ha scritto:Grazie Claudio B.
Info utilissime. Appena ho un po' di tempo smonto le candele ( e magari cambio anche i cavi se c'è un GDA con il Giampa).
Guardando con Tunedit le mappe di warmup della CN, oltre i 74°C non c'è più arricchimento.
Forse ci sono variazioni dovute alla temperatura aria aspirata da fermo che tende ad assere elevata ?
Per pareggiare i cilindri serve per forza un manometro differenziale o vi sono altri metodi casalinghi? (magari me ne costruisco uno elettronico) dai fatevi avanti
![]()
Per le connessioni, guarda qualche post indietro oppure qui:
Fate riferimento al numero del pin del connettore OBD
Per il connetore OBD femmina, io li uso al lavoro, ma si può recuperare da una vecchia centralina fusibili da auto o su RS oppure collegandosi con dei terminali femmina diettamente su connettore maschio, anche saldarli, perchè no tanto l'interfaccia sarà per uso esclusivo per la Capona.
Per il connettore lato moto, ho saldato i fili in parallelo in modo da lasciare il connettore originale per l'Axone e poi mi sono derivato con un connettore a 4 vie messo nello sportellino sottosellino (fa pure rima)
Possibile trovare la giusta interfaccia per il terminale diagnosi sotto sella?
In questo modo, si eviterebbero le saldature citate.
Complimentissimi per aver osato !!!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Autodiagnosi / Axone
Ciao, per la sincronizzazione la situazione è molto delicata ed è richiesta una precisione elevata, la cosa migliore secondo me è utilizzare un sensore di pressione differenziale (dovrebbe essere utilizzato per il pilotaggio delle wastegate su alcune turbine da auto), infatti utilizzandone due sensori MAP differenti (uno per collettore) c'è il rischio che abbiano un comportamento leggermente diverso e si vada a sbagliare l'aria su uno dei due cilindri.
OT:
Se il magico francese ci sblocca il programma per le mappature credo sarà utile montare due lambda lineari sullo scarico tipo queste: http://www.innovatemotorsports.com/products/lc1.php per evitare di fare danni... inoltre avendo le due lambda di potrebbe risalire indirettamente alla sincronizzazione senza dover utilizzar il manometro diff.
In realtà guardando le mappe ufficiali prese dal tuneboy credo che il margine sia più dal lato anticipo (con zone a basso carico attorno ai 2000rpm con anticipi 0 o addirittura negativi)
Per non sporcare il post delle diagnosi con discussioni a latere se vuoi continuiamo in MP!
Ciao!
OT:
Se il magico francese ci sblocca il programma per le mappature credo sarà utile montare due lambda lineari sullo scarico tipo queste: http://www.innovatemotorsports.com/products/lc1.php per evitare di fare danni... inoltre avendo le due lambda di potrebbe risalire indirettamente alla sincronizzazione senza dover utilizzar il manometro diff.
In realtà guardando le mappe ufficiali prese dal tuneboy credo che il margine sia più dal lato anticipo (con zone a basso carico attorno ai 2000rpm con anticipi 0 o addirittura negativi)
Per non sporcare il post delle diagnosi con discussioni a latere se vuoi continuiamo in MP!
Ciao!
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Autodiagnosi / Axone
Ciao, ma credo che non andiamo OT, del resto parliamo di diagnosi motore.
Si potrebbero usare due sensori identici che sentono la pressione assoluta dai due tubi predisposti sui collettori e poi semplicemente misurare la differenza di tensione tra le due uscite. Il segnale può essere tranquillamente filtrato per evitare le oscillazioni proprie. Per la precisione non penso che sia un problema, sarebbe sicuramente migliore di un manometro meccanico di normale reperibilità (ovvio che se si va su strumenti da laboratorio possiamo discuterne). Del resto in cella motore non si usano più i manometri a colonnina di mercurio.... dai dobbiamo aggiornarci
uhmmm
Comunque dovremmo sempre trattare le due cose separatamente. Una correlazione diretta tra MAP e rapporto stechiometrico ce l'hai solo se il motore è in condizioni perfette e note. Qui parliamo di fare diagnosi e quindi con il motore che non è nuovo e/o soprattutto con la possibilità di modificare il titolo e quindi a parità di MAP (pressione aria che insieme a temp., angolo farfalla e giri motore fornisce la massa aria) impostare una quantità di benzina diversa.
Comunque c'è qualcun'altro nel forum che ha già provato?
Spesso sui motori turbo si usano anche due sensori di pressione con range diverso (uno da 1 Bar e l'altro da 3).filo_the_best ha scritto:Ciao, per la sincronizzazione la situazione è molto delicata ed è richiesta una precisione elevata, la cosa migliore secondo me è utilizzare un sensore di pressione differenziale (dovrebbe essere utilizzato per il pilotaggio delle wastegate su alcune turbine da auto), infatti utilizzandone due sensori MAP differenti (uno per collettore) c'è il rischio che abbiano un comportamento leggermente diverso e si vada a sbagliare l'aria su uno dei due cilindri.
OT:!
Si potrebbero usare due sensori identici che sentono la pressione assoluta dai due tubi predisposti sui collettori e poi semplicemente misurare la differenza di tensione tra le due uscite. Il segnale può essere tranquillamente filtrato per evitare le oscillazioni proprie. Per la precisione non penso che sia un problema, sarebbe sicuramente migliore di un manometro meccanico di normale reperibilità (ovvio che se si va su strumenti da laboratorio possiamo discuterne). Del resto in cella motore non si usano più i manometri a colonnina di mercurio.... dai dobbiamo aggiornarci

Miiih e poi sarei io il sofisticato.filo_the_best ha scritto: Se il magico francese ci sblocca il programma per le mappature credo sarà utile montare due lambda lineari sullo scarico tipo queste: http://www.innovatemotorsports.com/products/lc1.php per evitare di fare danni... inoltre avendo le due lambda di potrebbe risalire indirettamente alla sincronizzazione senza dover utilizzar il manometro diff.

uhmmm

Comunque c'è qualcun'altro nel forum che ha già provato?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Autodiagnosi / Axone
Mmmmh mi sa che hai ragione non credo che alla fine si vada a generare un grande errore a misurare la pressione con due sensori invece che uno differenziale, dipende molto dalla reperibilità dell'utlimo, se riesci a raccattare due MAP identici allora è ottimo,se invece è più facile trovare un differenziale meglio il secondo... io ora indago qui a lavoro cosa riesco a trovare... (per il differenziale intendevo quello direttamente montato monte-valle per il controllo del duty della wastegate)
si beh naturalmente il segnale è da filtrare ci sarà la sagra delle onde di pressione nel punto di prelievo subito dopo la farfalla...
Per fare bene danni(o non farne) le sonde lineari son un sacco utili (andare con il naso sullo scarico mi sembra poco professionale...
e a smontare le candele ogni mezzo punto di CO si esce pazzi...),
Comunque prima di montarci la testa dobbiam avere la possibilità di ritoccare queste benedette mappe...
Aspetto notizie impaziente
aspetto anche che mi arrivi il VAG impaziente...
si beh naturalmente il segnale è da filtrare ci sarà la sagra delle onde di pressione nel punto di prelievo subito dopo la farfalla...
Per fare bene danni(o non farne) le sonde lineari son un sacco utili (andare con il naso sullo scarico mi sembra poco professionale...

Comunque prima di montarci la testa dobbiam avere la possibilità di ritoccare queste benedette mappe...
Aspetto notizie impaziente
aspetto anche che mi arrivi il VAG impaziente...
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Autodiagnosi / Axone
certo che a darvi corda a voi due ......ne usciamo pazzi....
comunque seguo con attenzione , ho sempre voglia di imparare cose nuove...




comunque seguo con attenzione , ho sempre voglia di imparare cose nuove...

ciao
ClaudioB

ClaudioB

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Autodiagnosi / Axone
Io seguace del grande guru della sagem MCR confermo il collegamento effettuato con il mitico cavo blu...
Prima modifica effettuate tirar giù il CO (passando da candele sul nero andante a un bellissimo colore che non so perchè non ho voglia di smontarle) l'unica cosa che non mi riese di fare è collegarmi con la moto accesa, infatti se dopo qualche tentennamento la spia di connessione in basso a dx si mette a lampeggiare verde, appena avvio si spegne e a meno di qualche lampeggiamento rosso non da segni di vita...
non riesco a capire se è l'abbassamento di voltaggio per l'avviamento che mi fa resettare il tutto, o se sono le vibrazioni che non fanno funzionare il mio collegmento molto posticcio...
te mcr riesci ad agganciarti anche con la moto in moto?
Ora mi ingegno per fare un buco nel collettore e montare una lambda sperando che il francese ci sblocchi le mappe...(credo sia un banale problema delle dimensioni delle mappe... se solo si potesse convertire un dat tuneboy in un hex tunedit....)
ps. tuneecu è scritto in dotnet2 e si può disassemblare con facilità peccato che io non abbia nessuna nozione di programmazione in dotnet... se qualche anima pia capisse come funziona la lettura-scrittura delle mappe si potrebbe moddare...
Ciao
Lamps
Prima modifica effettuate tirar giù il CO (passando da candele sul nero andante a un bellissimo colore che non so perchè non ho voglia di smontarle) l'unica cosa che non mi riese di fare è collegarmi con la moto accesa, infatti se dopo qualche tentennamento la spia di connessione in basso a dx si mette a lampeggiare verde, appena avvio si spegne e a meno di qualche lampeggiamento rosso non da segni di vita...
non riesco a capire se è l'abbassamento di voltaggio per l'avviamento che mi fa resettare il tutto, o se sono le vibrazioni che non fanno funzionare il mio collegmento molto posticcio...
te mcr riesci ad agganciarti anche con la moto in moto?
Ora mi ingegno per fare un buco nel collettore e montare una lambda sperando che il francese ci sblocchi le mappe...(credo sia un banale problema delle dimensioni delle mappe... se solo si potesse convertire un dat tuneboy in un hex tunedit....)
ps. tuneecu è scritto in dotnet2 e si può disassemblare con facilità peccato che io non abbia nessuna nozione di programmazione in dotnet... se qualche anima pia capisse come funziona la lettura-scrittura delle mappe si potrebbe moddare...
Ciao
Lamps
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Autodiagnosi / Axone
Forza venite pargoli
Non ho provato ad avviare il motore con connessione in corso, ma non ho problemi a collegarmi sia con motore fermo che in moto. Molto, molto probabilmente la caduta di tensione all'avviamento (scende anche a 6V) fa interrrompere la comunicazione per problemi di link fisico. Non credo che la ECU si resetti altrimenti sentiresti la pompa che si disattiva e l'avviamento sarebbe + lungo del solito.
Per sonda lambda intendi sonda ossigeno , Uego o CO? Io non sono ancora riuscito a provare niente, mi sto concentrando sul regolatore a mos e "purtroppo" domani vado in vacanza una settimana con la famigghia.
Quando torno voglio sincronizzare i cilndri, resettare le farfalle e poi andare da un meccanico con analizzatore di co per avere il feeling diretto di coma abbassare il CO.
Dopo l'invio di alcuni screenshot che mi ha chiesto il francese non ho ancora ricevuto risposta ma credo che sia subissato di richieste simili da vari forum per cui sono convinto che ci stia lavorando.

Non ho provato ad avviare il motore con connessione in corso, ma non ho problemi a collegarmi sia con motore fermo che in moto. Molto, molto probabilmente la caduta di tensione all'avviamento (scende anche a 6V) fa interrrompere la comunicazione per problemi di link fisico. Non credo che la ECU si resetti altrimenti sentiresti la pompa che si disattiva e l'avviamento sarebbe + lungo del solito.
Per sonda lambda intendi sonda ossigeno , Uego o CO? Io non sono ancora riuscito a provare niente, mi sto concentrando sul regolatore a mos e "purtroppo" domani vado in vacanza una settimana con la famigghia.
Quando torno voglio sincronizzare i cilndri, resettare le farfalle e poi andare da un meccanico con analizzatore di co per avere il feeling diretto di coma abbassare il CO.
Dopo l'invio di alcuni screenshot che mi ha chiesto il francese non ho ancora ricevuto risposta ma credo che sia subissato di richieste simili da vari forum per cui sono convinto che ci stia lavorando.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Autodiagnosi / Axone
mmmh oggi mi faccio un connettore più intelligente e provo... ma sicuramente è un problema di tensione...
Per sonda lambda pensavo di montare una sonda a step di qualche vecchai auto, che esce in tensione senza necessità di un controllo dedicato, almeno so la direzione in cui sono (ricco o magro), se invece il mitico francese ci sblocca il tutto faccio sicuramente la spesa per una UEGO. L'unico problema è forare i collettori (cosa che mi scoccia alquanto...)e trovare un buon saldatore che ci saldi un dado senza che trafili aria... se ti va potremmo anche prendere una UEGO in comunità visto che sei in zona e i costi proibitivi che ha...
Attendo notizie da tutti i fronti
Ps. Grande! anche io stavo pensando di fare il regolatore a mos, ma alla fine mi richiede troppo tempo e la honda l'ha già fatto (quello della CBR900RR post '09)
Lampsss
Per sonda lambda pensavo di montare una sonda a step di qualche vecchai auto, che esce in tensione senza necessità di un controllo dedicato, almeno so la direzione in cui sono (ricco o magro), se invece il mitico francese ci sblocca il tutto faccio sicuramente la spesa per una UEGO. L'unico problema è forare i collettori (cosa che mi scoccia alquanto...)e trovare un buon saldatore che ci saldi un dado senza che trafili aria... se ti va potremmo anche prendere una UEGO in comunità visto che sei in zona e i costi proibitivi che ha...
Attendo notizie da tutti i fronti
Ps. Grande! anche io stavo pensando di fare il regolatore a mos, ma alla fine mi richiede troppo tempo e la honda l'ha già fatto (quello della CBR900RR post '09)
Lampsss
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Autodiagnosi / Axone
Sono un po' sulle spese e per adesso una sonda uego non è proprio in cima alla lista.
Piuttosto, ho recuperato i due sensori di pressione e relativi voltmetri per fare il manometro differenziale per sincronizzare i cilindri, quando l' avrò montato potrò prestarlo ai fratelli forumisti . .....
minchia quante cose che ci sono da fare per la Capona....
Immagino che tu non abbia la versione catalizzata altrimenti si potrebbe prelevare il segnale direttamente dalla sonda originale.
Certo che capire poi se è grassa o magra interpretando il segnale che va su e giù la vedo dura.
Mi sembra che il gran lavoro non vale alla fine la candela, meglio il meccanico compiacente con l'analizzatore di CO. A proposito non è che in rete si trovano a basso costo?
Ciau
Piuttosto, ho recuperato i due sensori di pressione e relativi voltmetri per fare il manometro differenziale per sincronizzare i cilindri, quando l' avrò montato potrò prestarlo ai fratelli forumisti . .....

Immagino che tu non abbia la versione catalizzata altrimenti si potrebbe prelevare il segnale direttamente dalla sonda originale.
Certo che capire poi se è grassa o magra interpretando il segnale che va su e giù la vedo dura.
Mi sembra che il gran lavoro non vale alla fine la candela, meglio il meccanico compiacente con l'analizzatore di CO. A proposito non è che in rete si trovano a basso costo?
Ciau
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Autodiagnosi / Axone
Immagino... beh dai quando hai testato il manometro facci sapere come fa che son curioso, per la lambda a step è abbastanza semplice capire il dosatura segna 0.2 volt se è ricca e 0.9 se è magra (o viceversa devo controllare) mi chiedo più quanto possa essere precisa su tutto il range di utilizzo della correzione del CO (fino a 3000 giri se non sbaglio e 50% di TPS)... in realtà si posson fare un pò di acquisizioni a vari regimi e veder che succede...
nel frattempo io faccio un pò di prove a occhio con numeri vari, per ora con 18 di CO non scoppietta in rilascio... se smette di diluviare stasera mi metto a girare intorno a casa come un cretino a fare varie prove...
Ps. ma te a che numeri hai il CO? io l'avevo a 23...(unità di misura non pervenuta, saran pecore...)
Ciao!
nel frattempo io faccio un pò di prove a occhio con numeri vari, per ora con 18 di CO non scoppietta in rilascio... se smette di diluviare stasera mi metto a girare intorno a casa come un cretino a fare varie prove...
Ps. ma te a che numeri hai il CO? io l'avevo a 23...(unità di misura non pervenuta, saran pecore...)
Ciao!