Modifichiamo il rapporto di trasmissione

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto: non esiste nemmeno se piangi in aramaico :tie:
La potenza e la coppia "servono" a dare la "forza di rotazione" al motore
quindi se hai più coppia passi (per esempio) da 3000 a 5000 giri più rapidamente ma quando sei a 5000 giri hai una velocità di 120 Km/h
indipendentemente dal tempo che hai impiegato per raggiungere i 5000 giri ....

Insisto che secondo me ha un problema di funzionamento o del contakm o del contagiri

esiste un sistema un pò complesso ma molto preciso per vedere la funzionalità del contagiri, ed è lo stesso principio che usano in F1 e in motoGP per contare i giri delle moto avversarie; se volete provare vi spiego come fare: vi serve un computer per registrare il rumore della moto e un software....

ai "tecnici" lo dico in due parole: analisi spettrale della registrazione del motore: essendo un mono la frequenza degli scoppi coincide con la velocità di rotazione del motore
Per moto a + cilindri bisogna dividere quel valore per il numero dei cilindri

lampz
L.
Ciao Luca! :D
Anche io concordo con la tua teoria! O il conta km/h o il contagiri devono aver mal digerito la TM! Penso il contagiri cmq!
Non ci sono altre spiegazioni logiche terrene possibili!
Eccellente e semplice la tua idea dell'analisi spettrale, appena ho 5 minuti farò un'analisi canora del mono con il portatile!
Stavo altimenti pensando un circuitino per trasformare il multimetro dgt in un contagiri elettronico molto preciso... appena ho tempo :lol:

Ma il nostro contagiri si potra ri-tarare?
Scusate il breve :ot:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

E se montassi la trasmissione a cinghia della BMW Scarver? :lol:
Alexluccio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 12:22
Località: Albenga (sv)

Messaggio da Alexluccio »

Pensatela un po come volete...però se allo stesso numero di giri, un motore è in grado di dare 2-3 cv in +, è logico che andrà anche più forte...perchè se i 180 kili del mezzo sono spinti da 50 cv andrà ad una certa velocità...se i 180 kili sono spinti da 53 cv andrà di +...e non c'è santo che tenga!!
Alexluccio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 12:22
Località: Albenga (sv)

Messaggio da Alexluccio »

bella la soluzione dell'analisi spettrale, soprattutto semplice.... :lol: :lol: !!
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Alexluccio ha scritto:Pensatela un po come volete...però se allo stesso numero di giri, un motore è in grado di dare 2-3 cv in +, è logico che andrà anche più forte...perchè se i 180 kili del mezzo sono spinti da 50 cv andrà ad una certa velocità...se i 180 kili sono spinti da 53 cv andrà di +...e non c'è santo che tenga!!
NO !!!

no, no, e poi NO.

la velocità della moto è data dalla velocità della ruota.
la velocità della ruota è data dalla velocità del motore moltiplicato il rapporto di trasmissione (cambio+pignone-catena-corona)
quindi a numero di giri costante la velocità della moto è costante

INDIPENDENTEMENTE DALLA POTENZA O DALLA COPPIA EROGATA DAL MOTORE A QUEL NUMERO DI GIRI.

Se non ci credi, scrivi la definizione di potenza (o meglio della coppia)
e poi discutiamone....

lampz
L.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Alexluccio ha scritto:bella la soluzione dell'analisi spettrale, soprattutto semplice.... :lol: :lol: !!
tecnica vecchia come il cucco... ;-)
la usavo 10 anni fa per controllare il doppler dei satelliti ;-)

se trovo un pò di tempo provo anche con la mia motina

ricordatevi in ogni caso di calibrare la scala della misurazione
perchè le schede di acquisizione audio dei PC sono tutto tranne che precise
( a meno di usare una scheda professionale)

Il miglior modo per calibrare è prendere una sorgente audio da 1 - 5 Khz
( facilmente realizzabile con un quarzetto da i 1Mhz e un divisore )
amplificare e usare un altoparlante

In questo modo tarerete il sistema microfono-registratore in frequenza
del resto non ce ne frega nulla dell'ampiezza.

lampz
L.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

luca ha scritto: Il miglior modo per calibrare è prendere una sorgente audio da 1 - 5 Khz
( facilmente realizzabile con un quarzetto da i 1Mhz e un divisore )
amplificare e usare un altoparlante

In questo modo tarerete il sistema microfono-registratore in frequenza
del resto non ce ne frega nulla dell'ampiezza.

lampz
L.
Ciumbia, mi fai venir voglia di provare... stasera prendo il mio libro di Fisica1 e ripasso... ormai e' gia' una vita :old: che non "pratico" piu'

Se solo fossimo piu' vicini mi verrebbero delle tentazioni di mettere su un bel laboratorietto... :wink:

Paolo
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao io al massimo metterei una corona con un dente di meno nelle versoni non i.e.
quelle i.e. vanno bene cosi! altrimenti il motore si siede troppo.
L'analisi spettrale ?
bello !! l'usava la cagiva per capire come fosse la sequenza degli scoppi nel motore BIG BANG usato dalla Honda nel mondiale 500 cc di alcuni anni fà
Si appostavano a bordo pista con una specie di ombrellino e scoprirono che la Honda aveva gli scoppi concentrati in un arco ristretto della rotazione del motore.
Di solito gli scoppi sono equidistanti nella rotazione del motore (uno scoppio ogni 90° nel 2 T)del tipo:pa, pa, pa, pa, pa invece la honda faceva papapapa............papapapa e gli scoppi avvenivano tutti e 4 mettiamo in 230° gradi di rotazione poi un buco d 130° senza scoppio alcuno poi di nuovo una rapida sequenza di scoppi ravvicinati in un arco di 230°
Cosi inventarono il motore Big Bang preferito spesso da Mick Doohan per la particolare trazione che dava.
Per il nostro supermono.......5 v ogni 2 giri fà uno scoppio quindi se sentite 2500 scoppi al minuto, (corrispondenti a circa 41,6 scoppi al secondo)con il sistema di lucaweb,( penso riesca a leggere gli scoppi giusto?) il motore girerà a 5000 giri al minuto.
Questo perchè il nostro mono è un 4 t e fà uno scoppio ogni 720° di rotazione dell'albero motore
Un saluto
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

sergio ha scritto: Per il nostro supermono.......5 v ogni 2 giri fà uno scoppio quindi se sentite 2500 scoppi al minuto, (corrispondenti a circa 41,6 scoppi al secondo)con il sistema di lucaweb,( penso riesca a leggere gli scoppi giusto?) il motore girerà a 5000 giri al minuto.
Questo perchè il nostro mono è un 4 t e fà uno scoppio ogni 720° di rotazione dell'albero motore
Un saluto
si, esatto: ho scritto una cavolata....
Per la nostra moto monocilindrica la frequenza letta va moltiplicata per due come giustamente scrive Sergio se acquisiamo il rumore delle marmitte.

Mi viene in mente che al posto di un microfono
potremmo usare un detector elettro-magnetico catturando il segnale della scintilla. La registrazione dovrebbe essere più pulita.

si... lo so... stò parlando difficile per i non elettronici...

MA

se io mettessi una radiolina AM vicino alla moto
e se per caso sentissi il classico rumore del motore nella radio
il gioco è fatto: sintonizzate la radio a fondo scala dove non ci sono stazioni e registrate il ronzio della radio a un volume medio
(che non saturi lo stadio di ingresso della scheda del pc e del finale audio della radio) e il gioco è fatto...

è più semplice di quello che si pensa...

In questo caso, probabilmente la frequenza letta non va divisa per due
in quanto nel nostro motore ci sono due scintille ad ogni ciclo, quindi una per giro del motore (sistema a scintilla persa)

Per quanto riguarda, invece, la possibilità di realizzare un contagiri elettronico, io penserei di spillare il segnale, opportunamente attenuato sull'alimentazione della bobina...

lampz
L. :re:
Ultima modifica di luca il domenica 29 agosto 2004, 2:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ppastorin ha scritto:
luca ha scritto: Il miglior modo per calibrare è prendere una sorgente audio da 1 - 5 Khz
( facilmente realizzabile con un quarzetto da i 1Mhz e un divisore )
amplificare e usare un altoparlante

In questo modo tarerete il sistema microfono-registratore in frequenza
del resto non ce ne frega nulla dell'ampiezza.

lampz
L.
Ciumbia, mi fai venir voglia di provare... stasera prendo il mio libro di Fisica1 e ripasso... ormai e' gia' una vita :old: che non "pratico" piu'

Se solo fossimo piu' vicini mi verrebbero delle tentazioni di mettere su un bel laboratorietto... :wink:

Paolo
il mio laboratorietto ce l'ho sempre, ma presto lo smantellerò, dato che non faccio praticamente più nulla....
saranno 2 anni che non impugno il saldatore per fare una cosa come si deve....

BTW

quel poco che so è a disposizione di chi vuol sapere ;-)

lampz
L. :re:
Alexluccio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 12:22
Località: Albenga (sv)

Messaggio da Alexluccio »

luca ha scritto:no, no, e poi NO.

la velocità della moto è data dalla velocità della ruota.
la velocità della ruota è data dalla velocità del motore moltiplicato il rapporto di trasmissione (cambio+pignone-catena-corona)
quindi a numero di giri costante la velocità della moto è costante

INDIPENDENTEMENTE DALLA POTENZA O DALLA COPPIA EROGATA DAL MOTORE A QUEL NUMERO DI GIRI.

Se non ci credi, scrivi la definizione di potenza (o meglio della coppia)
e poi discutiamone....
hai ragione...scusa!!
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

duffyduck1 ha scritto:E se montassi la trasmissione a cinghia della BMW Scarver?
Ovviamente skerzavo!! :wink:
sergio ha scritto:Ciao io al massimo metterei una corona con un dente di meno nelle versoni non i.e.
quelle i.e. vanno bene cosi! altrimenti il motore si siede troppo.
Se non ho inteso male, la i.e. è meno potente della carb. e monta una corona da 46, quindi dato ke dispongo di qualke cv in + pensavo di poter arriskiare una corona da 45, ancke perké nel forum ho letto di gente ke è passata ad un pignone da 17 (ke allunga + di una corona da 45) e ne parlava bene.

Se però un tecnico come te mi dice ke 45 è troppo, mi sento meno sicuro del mio ragionamento. Su ke basi sei giunto alla conclusione ke 45 è troppo?

Grazie

L@mps
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Su Motociclismo di settembre 2004 a pagina 198 leggo in risposta ad una lettera: "...modifiche che comportano la variazione dei rapporti di trasmissione prevedono l'aggiornamento della carta di circolazione." :o

O perbacco, questa mi giunge nuova...e' un'altra bestialita' della rivista o alla revisione si mettono a contare i denti di corona e pignone ??? :o

PaoloP
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

:o Ma sul libretto di circolazione si parla di pneumatici, decibe. dimensioni, n. telaio , ma non c'é neanke l'ombra dicorona e pignone....fate voi. :wink:

E se per "rapporti di trasmissione" intendevano il cambio? :-? :o

L@mps
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ritornando appunto al discorso iniziale, davvero nessuno mi sa spiegare la differenza tra O-Ring, X-Ring e X2-Ring?

X quanto riguarda la modifica Motociclismo dice il vero... ma trovo MOLTO improbabile che si mettano veramente a contare i denti durante la revisione!
A meno che facciano un controllo sul banco rulli, rapportato al numero di giri, da controllare con dei valori prestabiliti x ogni tipo di moto... ma questo penso che sia ancor meno probabile... 8)

Ps. La mia catena, che lubrifico il grasso Fiat Zeta2, a intervalli poco costanti, variabili tra 500 e 1000, tende ad arrugginirsi qua e la superficialmente e ad avere alcuni perni un pò duretti... ma per quanto riguarda la lunghezza è sempre perfetta!
Dite che posso star tranquillo x ora?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”