Filtro aria
-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 23:20
- Località: Udine
Filtro aria
Secondo voi un filtro aria più performante tipo K.&N. in sostituzione dell'originale, rende realmente di più o conviene solo perchè è lavabile? N.b. ho una PS factory con gli scarichi originali.Ciao a tutti.
Pegfac10


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Filtro aria
ci sono pagine e pagine sull'argomento:
DOPO la presentazione sono sicuro
che troverai li' la risposta al tuo quesito
DOPO la presentazione sono sicuro
che troverai li' la risposta al tuo quesito



-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 23:20
- Località: Udine
Re: Filtro aria
Ciao. Ho fatto l'iscrizione, scusate il ritardo.
Oggi volevo dare un'occhiata alla scatola del filtro aria. Ho quindi smontato il fianchetto anteriore Sinistro per accedere all'airbox. Stavo per svitare le viti in basso dell'airbox, ma poi come faccio ad estrarre il tappo se ci sono quei 2 lamierini (attaccati alle viti sopraelencate) che interferiscono con il tappo? Aiuto, dove stò sbagliando.
Grazie
Oggi volevo dare un'occhiata alla scatola del filtro aria. Ho quindi smontato il fianchetto anteriore Sinistro per accedere all'airbox. Stavo per svitare le viti in basso dell'airbox, ma poi come faccio ad estrarre il tappo se ci sono quei 2 lamierini (attaccati alle viti sopraelencate) che interferiscono con il tappo? Aiuto, dove stò sbagliando.
Grazie
Pegfac10


-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 23:20
- Località: Udine
Re: Filtro aria
Smontaggio filtro aria.
Finalmente ho capito. Bisogna smontare il fianchetto anteriore destro, svitare le 4 viti e estrarre il filtro.
Finalmente ho capito. Bisogna smontare il fianchetto anteriore destro, svitare le 4 viti e estrarre il filtro.
Pegfac10


-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 23:20
- Località: Udine
Re: Filtro aria
Smontando il filtro aria ho notato il condotto in gomma da dove entra l'aria che va quasi alla base della scatola dell'airbox. Sarà... comunque io l'ho smontato e accorciato di circa 4 cm. così forse la moto è meno "strozzata" e si risparmio un pò di peso (era una battuta..).
Ciao a tutti
Ciao a tutti
Pegfac10


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Filtro aria
hai accorciato lo Snorkel:
anche su cio' c'e' una discussione
anzi:
sul foro anglofono di AF1
c'e' un lunghissimo post con diverse esperienze e consigli su dove/di quanto accorciarlo,
cosa si guadagni e cosa si rischi anche a toglierlo completamente...
anche su cio' c'e' una discussione

anzi:
sul foro anglofono di AF1
c'e' un lunghissimo post con diverse esperienze e consigli su dove/di quanto accorciarlo,
cosa si guadagni e cosa si rischi anche a toglierlo completamente...


- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Filtro aria
La PS nasce col Minarelli-Yamaha da 35 kw (48 hp).
Tale motore viene utilizzato su molte moto con
risultati inferiori da un punto di vista di resa.
Aprilia ha svolto, per così dire, il compitino meglio degli altri !!!
L'unica modifica che potrebbe aumentare la potenza, è
l'aumento della compressione ottenibile con modifica dell'albero a camme.
Nessuno lo ha fatto finora.
Ancora si potrebbe "entrare" nella Eeprom per modificare vari
parametri tra i quali il muro del limitatore.
L'importante è essere consapevoli che "dietro" un motore e le sue
prestazioni ci sono persone che sanno molte più cose di noi.
Le modifiche all'impianto di aspirazione-scarico non cambiano la sostanza.

Tale motore viene utilizzato su molte moto con
risultati inferiori da un punto di vista di resa.
Aprilia ha svolto, per così dire, il compitino meglio degli altri !!!
L'unica modifica che potrebbe aumentare la potenza, è
l'aumento della compressione ottenibile con modifica dell'albero a camme.
Nessuno lo ha fatto finora.
Ancora si potrebbe "entrare" nella Eeprom per modificare vari
parametri tra i quali il muro del limitatore.
L'importante è essere consapevoli che "dietro" un motore e le sue
prestazioni ci sono persone che sanno molte più cose di noi.
Le modifiche all'impianto di aspirazione-scarico non cambiano la sostanza.

Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Filtro aria
"Mi consenta"
- modifiche all'albero a camme non comportano modifiche nel rapporto di compressione:
vanno ad incidere su tempi, amplitudo e intersecazione dell'apertura di valvole di aspirazione e scarico;
con cio' e' possibile modificare fortemente il rendimento in termini di potenza e coppia massima prodotti
e il "carattere" del motore: a quanti giri viene prodotta la coppia max, a quanti la potenza max e come si sviluppano le due grandezze.
- allungamento della biella del pistone o "abbassamento" della testata (accorciatura della corsa del pistone)
incidono di contro sul rapporto di compressione (dato da Aprilia a 10.5:1 x il nostro motore)...
- la Eeprom della ns centralina purtroppo non e' ancora stata "violata" e considerato il "successo commerciale"
del nostro
dubito che mai qualcuno investira' tempo e/o denaro nell'impresa di ackeraggio... almeno finquando non vinca io al Lotto
- cambiamenti nel flusso d'alimentazione e/o scarico incidono eccome sulle prestazioni,
ma in maniera direttamente proporzionale alla portata del cambiamento:
personalmente dubito fortemente che quei pochi mmc di plastica in meno siano in grado di influenzare il rendimento del motore in maniera misurabile
... caciara in compenso ne producono in quantita' notabile!


- modifiche all'albero a camme non comportano modifiche nel rapporto di compressione:
vanno ad incidere su tempi, amplitudo e intersecazione dell'apertura di valvole di aspirazione e scarico;
con cio' e' possibile modificare fortemente il rendimento in termini di potenza e coppia massima prodotti
e il "carattere" del motore: a quanti giri viene prodotta la coppia max, a quanti la potenza max e come si sviluppano le due grandezze.
- allungamento della biella del pistone o "abbassamento" della testata (accorciatura della corsa del pistone)
incidono di contro sul rapporto di compressione (dato da Aprilia a 10.5:1 x il nostro motore)...
- la Eeprom della ns centralina purtroppo non e' ancora stata "violata" e considerato il "successo commerciale"

dubito che mai qualcuno investira' tempo e/o denaro nell'impresa di ackeraggio... almeno finquando non vinca io al Lotto



- cambiamenti nel flusso d'alimentazione e/o scarico incidono eccome sulle prestazioni,
ma in maniera direttamente proporzionale alla portata del cambiamento:
personalmente dubito fortemente che quei pochi mmc di plastica in meno siano in grado di influenzare il rendimento del motore in maniera misurabile

... caciara in compenso ne producono in quantita' notabile!



- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Filtro aria
Chiedo venia !!!!
Ho fatto un pò di casino tra compressione e tempi di apertura valvole.
Quoto in toto quando detto dall'Esimio Fedro
Se volete più cavalleria, andate sull'arancione !!!
Comunque preferisco tagliandare 48 somari ogni 10k km.
Ho fatto un pò di casino tra compressione e tempi di apertura valvole.
Quoto in toto quando detto dall'Esimio Fedro

Se volete più cavalleria, andate sull'arancione !!!

Comunque preferisco tagliandare 48 somari ogni 10k km.

Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Filtro aria
Io ho fatto l'esperimento di togliere completamente lo snorkel. Poi l'ho rimesso per andare a revisione e poso narrare le differenze, sia da con-a-senza, sia da senza-a-con.
Da con-a-senza: gasante il rumore rauco e profondo che produce ad ogni minima apertura di gas. Questo e' cio' che prevale su tutto. Sembra vibrare di più, ma sembra anche andare di più, soprattutto perchè spalancare il gas e' una goduria per le orecchie.
Da senza-a-con: rimettendo lo snorkel ci si rende conto di alcuni aspetti che all'andata erano passati un po' in secondo piano: 1) le vibrazioni aumentano in maniera davvero considerevole, specie sotto i 4000. 2) senza snorkel il motore affoga sotto i 4000 per poi schizzare con più rabbia sopra questa soglia; viene voglia di usarlo sempre in alto. Con lo snorkel la ripresa e' molto più fluida e pronta, ma manca la botta agli alti; viene voglia di non tirare troppo le marce. 3) a velocità costante con snorkel, il motore presenta un effetto on-off che avevo dimenticato senza snorkel.
Queste le mie impressioni.
Vorrei provare con diverse lunghezze, ma mi ci vorrebbero tanti snorkel....
Da con-a-senza: gasante il rumore rauco e profondo che produce ad ogni minima apertura di gas. Questo e' cio' che prevale su tutto. Sembra vibrare di più, ma sembra anche andare di più, soprattutto perchè spalancare il gas e' una goduria per le orecchie.
Da senza-a-con: rimettendo lo snorkel ci si rende conto di alcuni aspetti che all'andata erano passati un po' in secondo piano: 1) le vibrazioni aumentano in maniera davvero considerevole, specie sotto i 4000. 2) senza snorkel il motore affoga sotto i 4000 per poi schizzare con più rabbia sopra questa soglia; viene voglia di usarlo sempre in alto. Con lo snorkel la ripresa e' molto più fluida e pronta, ma manca la botta agli alti; viene voglia di non tirare troppo le marce. 3) a velocità costante con snorkel, il motore presenta un effetto on-off che avevo dimenticato senza snorkel.
Queste le mie impressioni.

Vorrei provare con diverse lunghezze, ma mi ci vorrebbero tanti snorkel....

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Filtro aria
postato in Officina 



- valerioemme
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
- Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
- Località: Rapallo (GE)
Re: Filtro aria
confermo anche io le sensazioni del Caiman... bisogna vedere se "giocando" con la regolazione CO si riesce a riempire un po' il buco sotto mantenendo qual qcs che si avverte in alto...


-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
- Località: roma
Re: Filtro aria
quindi praticamente ora hai una scatola filtro aperta anzichè un airbox chiuso giusto? ora appena mi metto a rifare i paraoli forcella ne approfitto per buttare un'occhio bene anche alla zona filtro. io invece ccon gli akra senza db killer ho notato una leggera perdita in basso a favore degli alti (causa sicuramnte della minore contropressione) ma ammetto che non avendo la pc3 non ho potuto lavorare sulla carburazione per recuperare la perdita e li ho temporaneamente rimonatti. attualmente sto valutando alcune modifiche da fare durante il fermo invernale in quanto sarebbero per cosi dire a cuore aperto.
Hai modo di postare un grafico della rullata al banco prima e dopo la modifica alla cassa filtro?
Hai modo di postare un grafico della rullata al banco prima e dopo la modifica alla cassa filtro?
Due ruote possedute sino ad ora:
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
- Località: roma
Re: Filtro aria
si ho visto il fianchetto lavorato, ma la curiosità riguardava proprio il taglio dell'airbox 

Due ruote possedute sino ad ora:
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 23:20
- Località: Udine
Re: Filtro aria
Ciao a tutti
Sabato scorso ho ordinato il filtro aria K.&N. per la pegaso strada factory. Spendendo circa 80 euro.Speriamo che renda qualcosina... vi farò sapere
Sabato scorso ho ordinato il filtro aria K.&N. per la pegaso strada factory. Spendendo circa 80 euro.Speriamo che renda qualcosina... vi farò sapere

Pegfac10

