Modifichiamo il rapporto di trasmissione

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Se però un tecnico come te mi dice ke 45 è troppo, mi sento meno sicuro del mio ragionamento. Su ke basi sei giunto alla conclusione ke 45 è troppo?

Grazie

L@mps[/quote]

La mia è una sensazione che dovrebbe avere dei riscontri su strada o al banco
Se fai due conti vedrai che a 7000 giri la tua peggy viaggia già parecchio forte per essere un monocilindrico
Viaggia più forte della peggy i.e. che ottiene un valore un pò più basso ad un regime un pò inferiore per via del dente in meno sulla corona.
Detto questo rimane l'accellerazione già diminuita con un dente in meno sulla i.e. e destinata a peggiorare ancora di più con la corona da 45 denti.
Certo se si viaggia sempre o "solo"in autostrada si potrebbe viaggiare a regimi un pò più bassi......ma poi con l'accellerazione come la mettiamo?
A me una peggy cosi non piacerebbe per questo te l'ho sconsigliato
un saluto
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Umm!
Dubbi, Dubbi, Dubbi!!

Ma non c'è nessuno di quelli che ha montato il pignone da 17?
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Jak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2002, 1:00
Località: Firenze

Messaggio da Jak »

Io ho fatto il contrario sulla ie ho messo la corona da 47, è tutta un'altra moto: non sento più il fastidiosissimo "buco" quando apro il gas, se c'è da sorpassare schizza via molto meglio ed in uscita di curva va via molto più rapidamente
:-)

p.s. non vado praticamente mai su strade dove posso tenere medie alte per molto tempo
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Grande!
Puoi darmi qualche dato prestazionale per un confronto con la variazione di un dente?
Velocità sviluppata ad un dato n. di giri sia prima ke dopo... ecc.

Io attualmente sto facendo dei rilievi prestazionali della mia Peggy: p.es. in V a 4000 giri sviluppa 101 kmh, in IV 83, in III 68, in II 50 ed in I 32;
a 5000 giri in V 124, in IV 102, in III 85, in II 67, in I 41; :lol:

Regime minimo gestibile in V circa 2500 giri. :P

Ora farò anche dei rilievi cronometrici per confrontarli con quelli dopo l'eventuale modifica.
Un confronto con i tuoi dati potrebbe essere determinante per la scelta di lasciare tutto invariato, togliere un dente o due (tieni presente che la mia Peggy è a carburatori).
:wink:
L@mps
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Sarebbe proprio una comparazione mooolto interessante!!!!
Pegasina Cube tutta nera
Jak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2002, 1:00
Località: Firenze

Messaggio da Jak »

L'unico dato che mi ricordo è che prima, con la corona da 46, in quinta a 5000 giri ero a 120 ora, con la corona da 47, per andare a 120 sono intorno ai 5200.
ciao
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Ed adesso a 5000 giri quanto fa? :P

Se poi indichi qualche altro dato tipo III, IV e V a 3-4-5000 giri e qualcun'altro con la moto come la tua ma con i rappoti originali fa lo stesso, avremo una comparativa interessante sull'incidenza della variazione di un dente corona!! :wink:

L@mps
Jak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2002, 1:00
Località: Firenze

Messaggio da Jak »

appena cambio la batteria mi segno qualche dato e lo posto, comunque la differenza notevole sono i tempi di risposta della moto all'apertura del gas, quello lo senti senza stare a fare conti :-D

ciao
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Jak ha scritto:appena cambio la batteria mi segno qualche dato e lo posto, comunque la differenza notevole sono i tempi di risposta della moto all'apertura del gas, quello lo senti senza stare a fare conti :-D

ciao
Aspetto con impazienza tue notizie :wink:

L@mps
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Jak ha scritto:appena cambio la batteria mi segno qualche dato e lo posto, comunque la differenza notevole sono i tempi di risposta della moto all'apertura del gas, quello lo senti senza stare a fare conti :-D

ciao
Hei, Jak! Ke fine kai fatto :wink: :salta:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Jak?

Ci sei? Cela fai? Sei connesso?
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Jak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2002, 1:00
Località: Firenze

Messaggio da Jak »

Ogni tanto lavoro...
comunque diciamo che in generale ho bisogno di 200 giri in più per andare alla velocità di prima in IV e in V, pare che la moto consumi un % in più, ma sembra di essere tornato a guidare quella a carburatori. IMHO hanno fatto un'enorme cazzata ad allungare i rapporti...
e poi quanti di noi usano la moto per andare in autostrada a gas completamente aperto?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Da un calcolo che si può fare con i dati di cube e i.e. si vede che la differenza dei giri motore è di circa 150 giri in meno se si utilizza la corona da 46 montata sulla i.e. rispetto a quella da 47 usata per la cube
imane il fatto che con la corona da 46 il motore perde una parte di capacità di accellerazione e di capacit di prendere i giri rapidamente all'apertura dell'accelleratore.
La i.e. nasce cosi un pò sorniona ma leggermente più predisposta ai lunghi trasferimenti autostradali.............ma se c'è da superare un TIR........la cube se la caverà in maniera più rapida :-)
Un saluto
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Um! :-?

Io credo proprio che la modifica la farò, anche se non mi sono deciso ancora se intervenire togliendo un dente o due... :-?
Se poi la moto così dovesse proprio fare skifo potrei comprare la corona da 47 (avrei buttato via circa 25 Euro: non è poi una gran cifra...), oppure potrei montare la candela TM... :P (sto pensando pure di sfilare di circa 15 millimetri le forcelle :wink: )

Jak, scusa se ti rompo ancora le scatole, ma non mi sai dire quanto fai adesso a 5000 giri?


L@mps
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

sergio ha scritto:Da un calcolo che si può fare con i dati ...
come si fa il calcolo?

Partendo dai rapporti del cambio e della trasmissione, considerando la ruota da 17" e la gomma con una spalla di 8 cm mi è venuto fuori ke a 5000 giri dovevo essere a oltre 160 kmh :o
Mi sa ko ho sbagliato qualcosa... :-?
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”