Posizionamento regolatore FH012.

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da D@rione »

Io l'ho montato (anzi Giotek me l'ha montato) come Andy..... è una bomba!! :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

plurimus ha scritto:
giotek ha scritto:
Bimbo75 ha scritto:...Scusate...forse sono O.T (potete anche :frusta: ) ...ma mi sapete dire di quale anno il regolatore yamaha r1 và bene in sostituzione del nostro? Qui ho visto uno del 07 ma vanno bene anche quelli prima ?( forse me ne danno uno usato )...
2007-2010,controlla o informati che ci sia stampigliato sopra FH012.Dal 2006 in giù il modello è un'altro e non vanno bene.Ho controllato su Ebay ma al momento 2007-2010 non sono disponibili.

Giotek
Giotek io ancora non ho avuto il piacere di averlo sottomano il nuovo regolatore...e spero presto :wink: per ciò non posso esaminare come studiarci x renderlo a tenuta stagna zona connettore uscite,mentre l'originale non credo avesse problemi di infiltrazioni o sbaglio?? avendo i fili che escono direttamente,comunque a vederlo in foto si potrebbe saldare degli spezzoni di filo direttamente dentro al connettore e dopo riempirlo con quella resina a 2 componenti che si usa x collegare le pompe a immersione,dimmi Giotek che hai la possibilità di verificare se la cosa è fattibile :roll: :roll: io vorrei come detto accorciare il più possibile i 3 fili gialli perchè quando feci la modifica e tagliai il connettore, x circa 3/4 cm il filo era indurito e il rame era cotto,x questo sostitui i fili con filo di sezione maggiorata da circa 10 cm dall'uscita dello statore
saluti
Alessandro
Ciao Alessandro,
anche io volevo saldare direttamente i fili e...non pensarci più.Considerata la sezione del faston maschi che ospitano i fili (sono 5,3 per le fasi e 2 per + e -) occorre un saldatore potente,per garantire un buon contatto occorre un saldatore da 100-150W altrimenti si rischiano saldature fredde.Per come sono messi i connettori è facile sbruciacchiare tutta la parte in plastica esterna.FORSE la miglior soluzione è procurarsi i faston femmina della sua sezione (non sono quelli comuni che usiamo)ed utilizzare quelli.Poi sigillare tutto con un qualcosa che garantisca nel tempo che non entri acqua e che non si screpoli il sigillante.Io ho saldato 3 cavi di 4mm direttamente ai fili che vengono dall'alternatore chiaramente eliminando il connettore marrone ed arrivando con questi al regolatore.Se di sezione 4mm,considerato quanto rimangono lunghi i fili gialli originali (poco) non esisterebbe problema ad arrivare nel sottosella,non scalderebbero mai una mazza ed idem per il+ e - da 6mm.Non ti preoccupare dell'umidità in generale ma dell'acqua vera e propria,con gli amperaggi in gioco appena si creasse un piccolo arco...l'umidità evaporerebbe via veloce,per creare problemi con i fili bisognerebbe che l'acqua permettesse un corto da 40 e più ampere....forse questo accadrebbe se non stagni niente e lo butti in un secchio pieno di acqua :D :D :D
E' chiaro che invece non arrivi umidità ai contatti veri e propri.
Se tu vuoi e se io posso,potremmo fare il lavoro insieme.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da plurimus »

appena mi arriva il regolatore nuovo magari si studia insieme,ma visto in foto pensavo di trovare una soluzione alla morsettiera del regolatore,sinceramente avevo propio pensato di saldare degli spezzoni di filo hai connettori eliminando i faston perchè sai bene che all'interno del contatto maschio femmina sì può creare dell'ossido con il tempo,una volta ho fatto un lavoro a un amico ho saldato a stagno i fili di una pompa sommersa e x all'aggiuntatura dopo averla saldata a stagno,c'era un kit con una resina a 2 componenti che veniva affogato il tratto dei fili saldati x non farci entrare l'acqua,a me bata uscire dal regolatore poi li saldo all'impianto come ho fatto ora con la guaina termorestringente il gioco è fatto.io i fili dello statore quelli gialli li ho tagliati circa 10 cm dopo l'uscita dal blocco motore con una sez. di 6 mm :wink: :wink: comunque Giotek all'arrivo ci sentiamo ma lo rimetto sotto il paracoppa è troppo fico lì !! :salta: :salta:
super salutoni giotek
alessandro
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Ale11 »

IO ne ho montato uno preso da un ricambista di pezzi usati (provenienza R1 del 2008). Sembra funzionare tutto bene, però scalda, non ustiona, ma è bello caldo.Tra l'alternatore e il regolatore c'è solo un mammut, sono spariti tutti i connettori marroni. Il mammut si trova sotto il serbatoio da cui partono tre nuovi fili che vanno diretti al regolatore. Ci ho aggiunto anche un dissipatore in allumino dietro e l'ho spostato un po piu in basso rispetto alla posizione originale (a breve posto le foto), ma scalda abbastanza.
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da flyman1967 »

Ragazzi ma per il problema dell'ossidazione dei FASTOM non si potrebbe impiegare quelli dorati che vengono usati negli impianti esoterici di HI-FI car.......costano un pò di più ma oltre a garantire una conducibilità ineguagliabile ed essere facilmente stagnabili sono esenti da qualsiasi problema di ossido!!!
:D
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

flyman1967 ha scritto:Ragazzi ma per il problema dell'ossidazione dei FASTOM non si potrebbe impiegare quelli dorati che vengono usati negli impianti esoterici di HI-FI car.......costano un pò di più ma oltre a garantire una conducibilità ineguagliabile ed essere facilmente stagnabili sono esenti da qualsiasi problema di ossido!!!
:D
In quegli impianti mica c'è acqua.........
Dubito che anche quei fastom non ossidino........... :roll:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Moma »

Gianlu-Gianlu ha scritto:
In quegli impianti mica c'è acqua.........
Mica vero....
Immagine

:ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Pirlaaaaaaaaaa!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
bat21rsv
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 9:28
Moto: Aprilia etv1000 Caponord 2004
Località: monferrato

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da bat21rsv »

con la capo del 2004 con abs l'alloggiamento sotto il codone non è possibile visto che c'è la centralina e sotto la piastra dello sterzo temo eventuali collisioni con le forcelle a pacco .... ( magari no ma bisogna prendere bene le misure . )
in ogni caso io l'ho messo qui :

Immagine

con tutti i cavi più che raddoppiati e saldati inserendo un tubetto in rame , colando lo stagno dentro ,isolando con termoretraibile e ricoprendo il tutto con guaina in tessuto di vetro . risultato tensione al minimo e a 4000 rpm intorno ai 14 volt fissa .
penso che cambierò le lampadine degli stop con l'equivalente a led ( http://www.ledmania.it ) perchè all'accendersi degli stop la tensione scende a volte a meno di 13 volts e se nel contempo ci sono le freccie accese si scende a 12.8 volts
motociclisti si nasce e io , modestamente , lo n acqui .....
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Moma »

bat21rsv ha scritto: penso che cambierò le lampadine degli stop con l'equivalente a led ( http://www.ledmania.it ) perchè all'accendersi degli stop la tensione scende a volte a meno di 13 volts e se nel contempo ci sono le freccie accese si scende a 12.8 volts
lascia perdere quelle lampadine, é stato riaperto il GDA per l'intero faro Led by Markil :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

bat21rsv ha scritto:con la capo del 2004 con abs l'alloggiamento sotto il codone non è possibile visto che c'è la centralina e sotto la piastra dello sterzo temo eventuali collisioni con le forcelle a pacco .... ( magari no ma bisogna prendere bene le misure . )
in ogni caso io l'ho messo qui :

Immagine

con tutti i cavi più che raddoppiati e saldati inserendo un tubetto in rame , colando lo stagno dentro ,isolando con termoretraibile e ricoprendo il tutto con guaina in tessuto di vetro . risultato tensione al minimo e a 4000 rpm intorno ai 14 volt fissa .
penso che cambierò le lampadine degli stop con l'equivalente a led ( http://www.ledmania.it ) perchè all'accendersi degli stop la tensione scende a volte a meno di 13 volts e se nel contempo ci sono le freccie accese si scende a 12.8 volts
Ciao a te,
scusami tanto,visto che l'argomento è "Posizionamento regolatore FH012" ti chiedo se lo scherzetto che lamenti te lo causa il regolatore di serie o l'FH012,dalla foto non riesco a distinguere che tipo è.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da atmavictu »

giotek ha scritto:
bat21rsv ha scritto:con la capo del 2004 con abs l'alloggiamento sotto il codone non è possibile visto che c'è la centralina e sotto la piastra dello sterzo temo eventuali collisioni con le forcelle a pacco .... ( magari no ma bisogna prendere bene le misure . )
in ogni caso io l'ho messo qui :

Immagine

con tutti i cavi più che raddoppiati e saldati inserendo un tubetto in rame , colando lo stagno dentro ,isolando con termoretraibile e ricoprendo il tutto con guaina in tessuto di vetro . risultato tensione al minimo e a 4000 rpm intorno ai 14 volt fissa .
penso che cambierò le lampadine degli stop con l'equivalente a led ( http://www.ledmania.it ) perchè all'accendersi degli stop la tensione scende a volte a meno di 13 volts e se nel contempo ci sono le freccie accese si scende a 12.8 volts
Ciao a te,
scusami tanto,visto che l'argomento è "Posizionamento regolatore FH012" ti chiedo se lo scherzetto che lamenti te lo causa il regolatore di serie o l'FH012,dalla foto non riesco a distinguere che tipo è.

Giotek
si vede chiaramente che quello non è lo shindengen a mosfet.
batrs21, ti attendo sul gda del regolatore a mosfet? mi sa che col regolatore, o all'impianto di ricarica, se non sei alla frutta poco ci manca :tie:
fai conto che il 15 saranno chiusi i bonifici, e sarà l'ultimo ordine, almeno per quanto mi riguarda
abbracci, josé
Immagine
Avatar utente
Climber
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 807
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:37
Moto: Caponord ETV1000- 1°serie
Località: Santo Stefano Ticino (MI)
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Climber »

:oops:
Io spero di trovare un'anima buona che mi aiuti a montarlo :lol: :lol: :lol: :lol: visto che sono stato ADERITO :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
A parte gli scherzi, quando arriverà se qualcuno mi aiuta sarei felice, io l'originale l'ho montato sulle viti anteriori del paracarena, non potendo metterlo nel posto di Giotek perchè ho il paracoppa RR..................
:wink:
Ci sono e non ci sono, non essendo niente altro che l'ombra di me stesso.................
ICE IS NICE

Fantic Motor Caballero 4 marce - Aspes Hopy 125 cross - CZ250 cross - Vespa primavera 125 - Guzzi NXT650 - Caponord ETV100...............................................
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

atmavictu ha scritto:
giotek ha scritto:
bat21rsv ha scritto:con la capo del 2004 con abs l'alloggiamento sotto il codone non è possibile visto che c'è la centralina e sotto la piastra dello sterzo temo eventuali collisioni con le forcelle a pacco .... ( magari no ma bisogna prendere bene le misure . )
in ogni caso io l'ho messo qui :

Immagine

con tutti i cavi più che raddoppiati e saldati inserendo un tubetto in rame , colando lo stagno dentro ,isolando con termoretraibile e ricoprendo il tutto con guaina in tessuto di vetro . risultato tensione al minimo e a 4000 rpm intorno ai 14 volt fissa .
penso che cambierò le lampadine degli stop con l'equivalente a led ( http://www.ledmania.it ) perchè all'accendersi degli stop la tensione scende a volte a meno di 13 volts e se nel contempo ci sono le freccie accese si scende a 12.8 volts
Ciao a te,
scusami tanto,visto che l'argomento è "Posizionamento regolatore FH012" ti chiedo se lo scherzetto che lamenti te lo causa il regolatore di serie o l'FH012,dalla foto non riesco a distinguere che tipo è.

Giotek
si vede chiaramente che quello non è lo shindengen a mosfet.
batrs21, ti attendo sul gda del regolatore a mosfet? mi sa che col regolatore, o all'impianto di ricarica, se non sei alla frutta poco ci manca :tie:
fai conto che il 15 saranno chiusi i bonifici, e sarà l'ultimo ordine, almeno per quanto mi riguarda
abbracci, josé
Sei veramente "ganzo".Io scrivo "che non riesco a distinguere" e tu scrivi "si vede chiaramente".
Ma se LO vedevo chiaramente secondo te lo chiedevo?
Mi scuso di non aver riconosciuto il regolatore che uso già,che ho consigliato ad altri,che ho montato ad altri e del quale ho decantato le prestazioni.La prox volta,prima di chiedere faccio l'ingrandimento al 400%. :giullare: :giullare: :giullare:

Con ironia e realmente nient'altro
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da atmavictu »

giotek ha scritto:......si vede chiaramente che quello non è lo shindengen a mosfet.
...
abbracci, josé
Sei veramente "ganzo".Io scrivo "che non riesco a distinguere" e tu scrivi "si vede chiaramente".
Ma se LO vedevo chiaramente secondo te lo chiedevo?
Mi scuso di non aver riconosciuto il regolatore che uso già,che ho consigliato ad altri,che ho montato ad altri e del quale ho decantato le prestazioni.La prox volta,prima di chiedere faccio l'ingrandimento al 400%. :giullare: :giullare: :giullare:

Con ironia e realmente nient'altro
Giotek[/quote]
ciao giotek.
la mia era solo una risposta telegrafica poichè avevo mia figlia in braccio che voleva partecipare alla discussione e quindi prima chiudevo prima salvavo il pc. :giullare:
comunque te la sei cercata, non è da te non riconoscere un particolare così importante e di cui si parla tanto negli ultimi tempi :tie: :tie: :tie: :tie:
abbracci di sincera e metaforica ironia, josé :D
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”