Strommina 650 - l'indifferente
Regole del forum
- In questa sezione si possono aprire discussioni per raccontare la propria moto o per chiedere informazioni a chi ce l'ha già.
In quest'ultimo caso, sarebbe ideale non aprire nuovi topic per domande su un modello: meglio utilizzare sempre lo stesso topic già esistente, che in questo modo si arricchirà pagina dopo pagina di nuove informazioni utili per tutti.
Alla fine, essendo divise, le discussioni non saranno moltissime e si potrà perdere qualche minuto per cercare quella che ci serve e/o usare il tasto "cerca". - Evitiamo il cazzeggio fine a sè stesso, che non serve a nulla (per quello ci sono discussioni ne LA GRANDE FAMIGGHIA).
Le prese in giro e le battute ci stanno ma cerchiamo di non mandare subito all'aria il giochino... - Se andate a provare una moto in concessionaria ma non solo e volete raccontarcelo, c'è una sezione dedicata a questo, usiamola: LE PROVE DI AOTR.
- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
Re: Strommina 650 - l'indifferente
bentornato in moto!
e complimenti...... hai una moto così moto, così facile, così comoda, così semplice, così risparmiosa...... che passa x indifferente !
complimenti è una moto.
in italy non esiste una pari........ siamo troppo chic!
e complimenti...... hai una moto così moto, così facile, così comoda, così semplice, così risparmiosa...... che passa x indifferente !
complimenti è una moto.
in italy non esiste una pari........ siamo troppo chic!



- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: Strommina 650 - l'indifferente
In settimana mi arriva un sms con cui mi avvisavano che il cdp era arrivato, passo a prenderlo in concessionaria e ne approfitto per fare anche il bollo all'ACI; la giornata sembra tenere così decido di allungare per tornare a casa e mi porto nella provinciale che costeggia le colline, l'occasione per vedere anche i danni fatti dal maltempo nella fascia pedemontana, nei punti più a rischio si notano infatti delle cicatrici, forse anzi molto probabilmente la mano dell'uomo è una delle cause.
La provinciale si immette sulla statale che porta verso nord, prendo anch'io quella direzione visto che comunque il cielo è solamente velato e la temperatura si mantiene accettabile. Il traffico è scorrevole e veloce senza obbligarti a rallentamenti o sorpassi; il motore frulla silenzioso in quinta e sesta, le due marce sono vicine e si possono alternare nel flusso del traffico veloce con questo piccolo bic; è una cosa che ho notato da subito la silenziosità sia del motore che dello scarico, comoda quando la devi accendere in garage.
Il cupolino regolabile è posizionato nella tacca bassa, ciononostante non mi arrivano flussi d'aria diretti sul casco, mi alzo sulle pedane e subito sento la variazione, è comodo essere piccoletti a volte. Arrivo nel frattempo al bivio, giro a destra, il traffico diminuisce e dopo la zona industriale lascio andare un po' le briglia al bic che inizia piacevolmente ad allungare, la sensazione di agilità che trasmette l'avantreno la rende facile nella guida in curva, scende veloce e con naturalezza; è anche vero che è passato per me molto tempo da quando ho portato una moto simile in giro, ed un 21 tassellato non è proprio il massimo da guidare nelle curve veloci, sinceramente non so se è migliore rispetto alla Capo, penso però che la Stommina abbia un comportamento più immediato mentre magari la Capo è più sincera nelle velocità oltre codice. Inoltre la Strommina monta come primo equipaggiamento le Bridgestone, marca con cui non ho avuto un ottimo feeling sulla Capo ... secondo me le Bridge jappe parlan solo jap ed io proprio non le capisco.
Prendo la scorciatoia e mi ritrovo poi velocemente nella strada di montagna, guardo le tacche della benza, l'indicatore funziona regolarmente, anche le sensazioni pieno vuoto del serbatoio sono abbastanza normali, forse ha una forma regolare. Mi fermo in parte alla strada per inviare un paio di messaggi, e per far sgranchire la mano destra ... purtroppo è uno strascico dell'incidente l'uso non ancora regolare delle dita della mano, ci devo lavorare ancora ed infatti alla guida porto spesso l'indice ed il medio sulla leva del freno proprio per non tenerli troppo fermi e rilassati. Riparto con una certa attenzione nell'utilizzo della frizione, non ho ancora automatizzato bene l'utilizzo della leva, forse una pecca di questo motore: le cambiate sono perfette, la folle pure troppo infatti entra con una disarmante facilità rispetto ad altre moto, ed un paio di volte nelle ripartenze in colonna l'ho inserita involontariamente.
La temperatura intanto scende e l'asfalto sotto alle ruote si inumidisce, prendo il primo bivio a destra che porta verso una serie di tornanti in ombra, qui l'asfalto è anche sporco di ghiaino, residuo delle nevicate di qualche giorno fa, nei tornanti frenando e scalando ogni tanto senti sotto al piede che l'abs da' qualche accenno di pulsata, infonde sicurezza considerando che i Bridg a me non ne danno proprio; nei tornanti anche stretti la Strommina gira come la Capo, il motore scalcia meno ma su quelli a destra diventa pesante, ma questo è in primis un problema mio e con il mio polso ... ci vuole tempo, solo tempo.
Il motore allunga intanto e mi porto in quota, non ho freddo o meglio evito di sentirlo anche se inizio a notare gli specchietti che si velano: purtroppo non ho il sensore della temperatura, un gingillo a cui m'ero tanto affezionato. Giro verso sud, è meglio tornare prima che il freddo si faccia sentire troppo, sono infatti senza il trapuntino sotto alla giacca ed i pantaloni, per accorciare scelgo di fare la forcella, anche se è in penombra e si alza in quota ... infatti poco dopo si inizia a scorgere la neve al bordo strada e tutto attorno, ma le macchine incrociate mi inducono a pensare che non ci dovrebbero essere problemi, infatti solo rivoli d'acqua e sporco ma niente ghiaccio, meglio così, proseguo con calma e prudenza fin sopra al passo, il motore poco potente aiuta nelle pelate del gas.
Mi fermo sul parcheggio in parte alla strada sopra al passo per scaldare e rilassare la mano e poter poi proseguire per la discesa, non passa nessuno nel frattempo ... l'unico è un mezzo dell'Anas, riparto per scendere verso sud, anche la discesa la prendo con calma mantenendomi lontano dal bordo strada sporco e rimanendo leggero ne tratti sporchi e bagnati. Arrivo verso valle dove posso allungare il passo, grazie alla temperatura che si alza ed alla discesa che mi ha permesso di mantenere in movimento la mano. 8)

La provinciale si immette sulla statale che porta verso nord, prendo anch'io quella direzione visto che comunque il cielo è solamente velato e la temperatura si mantiene accettabile. Il traffico è scorrevole e veloce senza obbligarti a rallentamenti o sorpassi; il motore frulla silenzioso in quinta e sesta, le due marce sono vicine e si possono alternare nel flusso del traffico veloce con questo piccolo bic; è una cosa che ho notato da subito la silenziosità sia del motore che dello scarico, comoda quando la devi accendere in garage.
Il cupolino regolabile è posizionato nella tacca bassa, ciononostante non mi arrivano flussi d'aria diretti sul casco, mi alzo sulle pedane e subito sento la variazione, è comodo essere piccoletti a volte. Arrivo nel frattempo al bivio, giro a destra, il traffico diminuisce e dopo la zona industriale lascio andare un po' le briglia al bic che inizia piacevolmente ad allungare, la sensazione di agilità che trasmette l'avantreno la rende facile nella guida in curva, scende veloce e con naturalezza; è anche vero che è passato per me molto tempo da quando ho portato una moto simile in giro, ed un 21 tassellato non è proprio il massimo da guidare nelle curve veloci, sinceramente non so se è migliore rispetto alla Capo, penso però che la Stommina abbia un comportamento più immediato mentre magari la Capo è più sincera nelle velocità oltre codice. Inoltre la Strommina monta come primo equipaggiamento le Bridgestone, marca con cui non ho avuto un ottimo feeling sulla Capo ... secondo me le Bridge jappe parlan solo jap ed io proprio non le capisco.

Prendo la scorciatoia e mi ritrovo poi velocemente nella strada di montagna, guardo le tacche della benza, l'indicatore funziona regolarmente, anche le sensazioni pieno vuoto del serbatoio sono abbastanza normali, forse ha una forma regolare. Mi fermo in parte alla strada per inviare un paio di messaggi, e per far sgranchire la mano destra ... purtroppo è uno strascico dell'incidente l'uso non ancora regolare delle dita della mano, ci devo lavorare ancora ed infatti alla guida porto spesso l'indice ed il medio sulla leva del freno proprio per non tenerli troppo fermi e rilassati. Riparto con una certa attenzione nell'utilizzo della frizione, non ho ancora automatizzato bene l'utilizzo della leva, forse una pecca di questo motore: le cambiate sono perfette, la folle pure troppo infatti entra con una disarmante facilità rispetto ad altre moto, ed un paio di volte nelle ripartenze in colonna l'ho inserita involontariamente.
La temperatura intanto scende e l'asfalto sotto alle ruote si inumidisce, prendo il primo bivio a destra che porta verso una serie di tornanti in ombra, qui l'asfalto è anche sporco di ghiaino, residuo delle nevicate di qualche giorno fa, nei tornanti frenando e scalando ogni tanto senti sotto al piede che l'abs da' qualche accenno di pulsata, infonde sicurezza considerando che i Bridg a me non ne danno proprio; nei tornanti anche stretti la Strommina gira come la Capo, il motore scalcia meno ma su quelli a destra diventa pesante, ma questo è in primis un problema mio e con il mio polso ... ci vuole tempo, solo tempo.

Il motore allunga intanto e mi porto in quota, non ho freddo o meglio evito di sentirlo anche se inizio a notare gli specchietti che si velano: purtroppo non ho il sensore della temperatura, un gingillo a cui m'ero tanto affezionato. Giro verso sud, è meglio tornare prima che il freddo si faccia sentire troppo, sono infatti senza il trapuntino sotto alla giacca ed i pantaloni, per accorciare scelgo di fare la forcella, anche se è in penombra e si alza in quota ... infatti poco dopo si inizia a scorgere la neve al bordo strada e tutto attorno, ma le macchine incrociate mi inducono a pensare che non ci dovrebbero essere problemi, infatti solo rivoli d'acqua e sporco ma niente ghiaccio, meglio così, proseguo con calma e prudenza fin sopra al passo, il motore poco potente aiuta nelle pelate del gas.
Mi fermo sul parcheggio in parte alla strada sopra al passo per scaldare e rilassare la mano e poter poi proseguire per la discesa, non passa nessuno nel frattempo ... l'unico è un mezzo dell'Anas, riparto per scendere verso sud, anche la discesa la prendo con calma mantenendomi lontano dal bordo strada sporco e rimanendo leggero ne tratti sporchi e bagnati. Arrivo verso valle dove posso allungare il passo, grazie alla temperatura che si alza ed alla discesa che mi ha permesso di mantenere in movimento la mano. 8)

Ultima modifica di Ibàn il domenica 14 novembre 2010, 21:02, modificato 1 volta in totale.
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Ma ecco un segnale di stop dopo il centro abitato ... strada bloccata, deviazione causa frana ... acc, mi indirizzano verso il passo stretto più avanti, mi costringe ad allungare parecchio.
Vabbè saliamo velocemente ... c'è traffico rispetto al solito che si potrebbe incontrare su questa strada stretta, fatto da gente costretta a deviare come il sottoscritto.
Tipico passo di montagna che in questa stagione è anche sporco da aghi oltrechè dalle pioggie dei giorni scorsi e dalle macchine che ci stan passando oggi, poche storie devo allungare il passo perchè è "un giro dell'oca" questo, la confidenza che sta tornando e le Bridg che se ne stanno zitte mi portano ad allungare.
Approfittando dei tratti con asfalto a vista e questo passo da sempre poco amato dal sottoscritto scorre via veloce, complice anche una moto che nei tratti in discesa su strade di montagna con tornanti a mio avviso si presenta leggera, facile ed intuitiva da condurre.
E sbuco nella Alemagna, nel suo tratto Cadorino stranamente sgombro, anche perchè la maggior parte delle macchine arriva nell'altro senso
... è una bella strada nel tratto Cadorino fino a Tai, che permette un buon ritmo e divertente, rispettando naturalmente il codice nei centri abitati. Da Tai in avanti con l'incrocio della 51 bis il traffico aumenta e comunque la strada diventa noiosa e veloce (in moto) fino a Ponte.
Dopo Ponte il traffico torna a diradarsi in quanto molti scelgono l'autostrada ed inizio ad incrociare qualche moto: Gs, Vara ed uno Strom 8) ... le stradali sono più avanti quando arrivo vicino al lago, azz ... questo obbliga ad abbassare il ritmo nonostante la bella strada e fare attenzione qui ai controlli, poco male rallento il ritmo e gioco con la posizione in sella.
Non ho particolari problemi in sella da posture diverse rispetto a quanto ricordavo, serve solo un po' di pratica, ma soprattutto per me serve variare la posizione di spalle (spalla) e mano.
Arrivo in fondo valle e mi fermo a fare benza, rifornimento che mi conferma la buona resa di questo motore con un consumo sui 23 km con un litro; scendendo dalla moto resto sorpreso dagli stivali abbastanza sporchi davanti, guardo la moto ed in effetti è abbastanza sporca per tutta la fascia bassa;
eh la Capo da questo punto di vista è (era) imbattibile, aveva uno studio aerodinamico anche per la parte bassa che ti proteggeva dall'acqua e dallo sporco in maniera impeccabile!
Guardo l'ora ... accidenti ho fatto tardi!! Vabbè pazienza, tanto era da un po' che rimandavo questo giretto ... da qualche anno praticamente!

Tipico passo di montagna che in questa stagione è anche sporco da aghi oltrechè dalle pioggie dei giorni scorsi e dalle macchine che ci stan passando oggi, poche storie devo allungare il passo perchè è "un giro dell'oca" questo, la confidenza che sta tornando e le Bridg che se ne stanno zitte mi portano ad allungare.

Approfittando dei tratti con asfalto a vista e questo passo da sempre poco amato dal sottoscritto scorre via veloce, complice anche una moto che nei tratti in discesa su strade di montagna con tornanti a mio avviso si presenta leggera, facile ed intuitiva da condurre.
E sbuco nella Alemagna, nel suo tratto Cadorino stranamente sgombro, anche perchè la maggior parte delle macchine arriva nell'altro senso

... è una bella strada nel tratto Cadorino fino a Tai, che permette un buon ritmo e divertente, rispettando naturalmente il codice nei centri abitati. Da Tai in avanti con l'incrocio della 51 bis il traffico aumenta e comunque la strada diventa noiosa e veloce (in moto) fino a Ponte.
Dopo Ponte il traffico torna a diradarsi in quanto molti scelgono l'autostrada ed inizio ad incrociare qualche moto: Gs, Vara ed uno Strom 8) ... le stradali sono più avanti quando arrivo vicino al lago, azz ... questo obbliga ad abbassare il ritmo nonostante la bella strada e fare attenzione qui ai controlli, poco male rallento il ritmo e gioco con la posizione in sella.
Non ho particolari problemi in sella da posture diverse rispetto a quanto ricordavo, serve solo un po' di pratica, ma soprattutto per me serve variare la posizione di spalle (spalla) e mano.
Arrivo in fondo valle e mi fermo a fare benza, rifornimento che mi conferma la buona resa di questo motore con un consumo sui 23 km con un litro; scendendo dalla moto resto sorpreso dagli stivali abbastanza sporchi davanti, guardo la moto ed in effetti è abbastanza sporca per tutta la fascia bassa;

Guardo l'ora ... accidenti ho fatto tardi!! Vabbè pazienza, tanto era da un po' che rimandavo questo giretto ... da qualche anno praticamente!

Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Bel report....
Qualche foto della belva.... ??? 8)
Così tanto per rosicare un po....
ma solo per l'emozione di un nuovo mezzo che a me manca....
Mica per la moto....

Qualche foto della belva.... ??? 8)
Così tanto per rosicare un po....


Mica per la moto....


- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
Re: Strommina 650 - l'indifferente
bentornato!
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- Neo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2786
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08
Re: Strommina 650 - l'indifferente
La Vstrom la stavo per prendere... poi ho visto la capo e...
però è questo il punto, si continua a fare paragoni fra la Vstrom e la capo... ma la suzukina e piccolina... 650cc... e secondo me nella sua categoria non ha rivali!!! ha 20 cv più del rotax 650, io ne ho visto una in autostrada viaggiare tranquillamente a 170 kmh con tanto di valigie
Secondo me una grande moto.
Lamps


Secondo me una grande moto.
Lamps
- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Neo, son ben consapevole del motore più piccolo; se faccio confronti è solo perchè ho avuto/sto avendo il piacere di guidarle,
e il confronto cerco di farlo basandomi sulle sensazioni che posso percepre nella guida normale.
A parte il discorso estetico sono moto simili ma indirizzate forse a target differenti: per chi viaggia spesso in coppia e bagagliato il motore più corposo abbinato ad un telaio dalla sensazione meno sbarazzina probabilmente risponde meglio, per chi viaggia spesso da solo e non gli necessitano prestazioni da sbk ecco che la moto più piccola magari si adatta meglio.
E' strano come la Strommina pur essendo nata su base 1000 sembri alla guida più leggera, e come detto più su proprio nelle strade strette di montagna in discesa una sensazione di maggiore controllo e padronanza del mezzo rispetto alla mia vecchia motorona, mah!
Questo mi fa pensare che la DD 1200 pur essendo esteticamente simile alla 750, oltre al motore alla guida anche il telaio dia una sensazione di maggiore stabilità. Certo senti la mancanza della spinta "poderosa", anche rispetto al mono 450 racing (chiaramente rapportato ad un altro concetto) senti che manca la botta. Ma oramai un pochino mi conosco e so che nella maggioranza dei kilometri non ne sentirò la mancanza ed apprezzerò altre doti della media cilindrata ...
... cioè mi andrebbe a noia che ad ogni c@zz di tornante il posteriore derapasse per i fatti suoi come ho letto da altre parti sulla prova della DD 1200; qualcuno magari gioirà come i tester, a me dopo il terzo girerebbero i cosiddetti ... he he he
Ci avevo fatto un pensierino alla Shiver, era un buon compromesso con il motore ed il prezzo era anche allettante, ma il resto non quadrava con ciò che stavo cercando ... l'ultima versione poi con i colori Rsv4 è decisamente bella, però lì sotto ora con quella cattiveria che esprime ci vorrebbe il 1200

A parte il discorso estetico sono moto simili ma indirizzate forse a target differenti: per chi viaggia spesso in coppia e bagagliato il motore più corposo abbinato ad un telaio dalla sensazione meno sbarazzina probabilmente risponde meglio, per chi viaggia spesso da solo e non gli necessitano prestazioni da sbk ecco che la moto più piccola magari si adatta meglio.
E' strano come la Strommina pur essendo nata su base 1000 sembri alla guida più leggera, e come detto più su proprio nelle strade strette di montagna in discesa una sensazione di maggiore controllo e padronanza del mezzo rispetto alla mia vecchia motorona, mah!
Questo mi fa pensare che la DD 1200 pur essendo esteticamente simile alla 750, oltre al motore alla guida anche il telaio dia una sensazione di maggiore stabilità. Certo senti la mancanza della spinta "poderosa", anche rispetto al mono 450 racing (chiaramente rapportato ad un altro concetto) senti che manca la botta. Ma oramai un pochino mi conosco e so che nella maggioranza dei kilometri non ne sentirò la mancanza ed apprezzerò altre doti della media cilindrata ...
... cioè mi andrebbe a noia che ad ogni c@zz di tornante il posteriore derapasse per i fatti suoi come ho letto da altre parti sulla prova della DD 1200; qualcuno magari gioirà come i tester, a me dopo il terzo girerebbero i cosiddetti ... he he he


Ci avevo fatto un pensierino alla Shiver, era un buon compromesso con il motore ed il prezzo era anche allettante, ma il resto non quadrava con ciò che stavo cercando ... l'ultima versione poi con i colori Rsv4 è decisamente bella, però lì sotto ora con quella cattiveria che esprime ci vorrebbe il 1200

Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
Re: Strommina 650 - l'indifferente
io ho avuto una V-Strom 650, tenuta per quasi un anno (2004) prima di prendere la Capona..... e devo dire che mi ero trovato bene, una moto "onestissima" in rapporto al prezzo, ed anche qualcosa di più. Ci ho viaggiato, in due a tutto carico, stabile veloce. Nella limitata esperienza mai un problema, piccolo o grande che fosse. Ed era una dell prime versioni (no ABS ecc...).
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: Strommina 650 - l'indifferente
PACI LA VENDETTA ha scritto:Non ci posso credere!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


Ciao Paci! 8)
C'è crisi Gaeta', c'è crisi ...

Solo alcune cose, proprio perchè sei te, ... e che negherò fermamente davanti a tutti!!! 8)
a) Innanzi tutto ... ma lo sai che sta motoretta, vecchia ... e non proprio disegnata perfettamente, ha delle caratteristiche positive rispetto ad altre moto? considerando poi il suo prezzo di mercato e che vien recepita come moto-scarto

b) il pur ottimo motore 650 suzuki ha patito anch'esso le restrizioni Euro ... seppur aggiornato anch'esso con doppia accensione, posso comprendere il perchè delle cilindrate grosse ... considerando che sono moto e che devon trasmettere emozioni ed adrenalina (perchè no?).
Ma tanto per come vado io in giro cosa cambia?

c) MAI e poi MAI per ora ( 8) ) mi sarei acquistato o un Gs800, o la nuova fotocopia Triumph 800 .... moto Imho più marchettare che efficaci ... se devo prenderla per l'off mi prendo altro; se devo prenderla per farci turismo ... mi prendo altro 8) ... poi che ne vendano tante o poche per me non cambia; sembrerà assurdo ma credimi, non vedo il perchè per me di quelle moto, viste all'opera e con persone normali non vedo questi grossi vantaggi ... sempre 2 quintali di masse poco recuperabili quando "partono", con "plastiche" a rischio, ... e per strada a macinar chilometri il pregio di un assetto di compromesso? ... e comunque, per tutti, sono osservazioni ed impressioni personali naturalmente

p.s. è arrivata tardi sennò un salto in giro l'avrei fatto ... o forse no ... son ancora in fase di riabilitazione ... pensa che non son ancora salito in bici seriamente

Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Ibàn ha scritto:PACI LA VENDETTA ha scritto:Non ci posso credere!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Paci! 8)
C'è crisi Gaeta', c'è crisi ...![]()
Solo alcune cose, proprio perchè sei te, ... e che negherò fermamente davanti a tutti!!! 8)
.....







Ti conosco molto bene e mi fà piacere che tu sia tornato in strada, anche con una suzukina.... magari ora, andrai anche meglio...

Quindi, un bel giro di due giorni ce lo possiamo rifare....


USQUE AD FINEM ET ULTRA
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
Re: Strommina 650 - l'indifferente
un sabato pomeriggio iban si gironzolava per grandi magazzini...
uhm... questa ? ce l'ho..

questo ?

manca!

uhm... questa ? ce l'ho..

questo ?


manca!

Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- Topolinio
- IL RABDOMANTE
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
- Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
- Località: Filago (Bg)
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Ho rispolverato questo post perchè a distanza di circa un anno.... le spompatelle in giro saranno due sul forum AOTR.
Non l'ho ancora in garage.... ma la ricerca è iniziata e devo dire che trovare un modello con abs recente non è per niente facile.
Iban... siamo due spompatelli... 8) 8) 8)
Non l'ho ancora in garage.... ma la ricerca è iniziata e devo dire che trovare un modello con abs recente non è per niente facile.
Iban... siamo due spompatelli... 8) 8) 8)
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Tre, topo, tre spompatelli .....
.
La scorsa settimana sono andato a fare il tagliando dal Concessionario dove ho comprato la mia (Morelli Moto di Fossombrone) e mi sembra di aver intravisto una V-Strom vecchio modello da immatricolare. Era la versione Traveller che è munita di ABS.
Volendo puoi controllare sul loro sito o chiamare......

La scorsa settimana sono andato a fare il tagliando dal Concessionario dove ho comprato la mia (Morelli Moto di Fossombrone) e mi sembra di aver intravisto una V-Strom vecchio modello da immatricolare. Era la versione Traveller che è munita di ABS.
Volendo puoi controllare sul loro sito o chiamare......

- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Re: Strommina 650 - l'indifferente
Mi ricordavo bene: è questa...... sta ad € 6.900.
http://dealer.moto.it/morellimoto/detta ... 642&vers=4

http://dealer.moto.it/morellimoto/detta ... 642&vers=4
