Pegaso Strada adatta a me.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 21:34
Pegaso Strada adatta a me.
Buonasera a tutti.
Sono un giovane che a 36 anni ha deciso di comprarsi una moto.
Esperienza quasi nulla (tranne la lontana estate del 2001 con una aletta rossa 350 con zaino, sacco a pelo e ragazza sul sedile posteriore), e grande indecisione su quale moto acquistare.
Sono alto 1,79 per 70 chili e guardandomi intorno per l'acquisto vedo Pegaso Strada, Factory, selle alzate o meno, accesori di tutti i tipi.
Vorrei un consiglio:
1. Pegaso adatta come neofita della moto?
2. Quale modello data l'altezza (sella alzate o ribassate, oppure cupolino addizionale o meno)?
3. Moto facile o mi consigliate qualcosa d'altro?
4. Una pegaso monocilindrica o una "altro" bicilindrica (la userò in zona mai per viaggi oltre i 300Km o solo autostrada).
Grazie per qualsiasi info.
Sono un giovane che a 36 anni ha deciso di comprarsi una moto.
Esperienza quasi nulla (tranne la lontana estate del 2001 con una aletta rossa 350 con zaino, sacco a pelo e ragazza sul sedile posteriore), e grande indecisione su quale moto acquistare.
Sono alto 1,79 per 70 chili e guardandomi intorno per l'acquisto vedo Pegaso Strada, Factory, selle alzate o meno, accesori di tutti i tipi.
Vorrei un consiglio:
1. Pegaso adatta come neofita della moto?
2. Quale modello data l'altezza (sella alzate o ribassate, oppure cupolino addizionale o meno)?
3. Moto facile o mi consigliate qualcosa d'altro?
4. Una pegaso monocilindrica o una "altro" bicilindrica (la userò in zona mai per viaggi oltre i 300Km o solo autostrada).
Grazie per qualsiasi info.
- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Re: Pegaso Strada adatta a me.



Per sapere tutto sulla tua moto usa la funzione cerca e tutti tuoi dubbi verranno cancellati.
Inoltre ci saranno i pegasisti a darti i loro preziosi e competenti consigli.

ciaoooooooooooooooooooooooooooooo

p.s.- sicuramente qualcuno dei moderatori ti sposterà nella sezione "PRESENTIAMOCI" per farti conoscere da tutta la popolazioine del forum.


...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Ciao Sergio!
Corri subito a RI presentarti QUI !!!!!
Comunque ti rispondo lo stesso, dato che ho un'esperienza recente e molto simile alla tua:
ho preso la PS che di anni ne avevo 38 ed era la mia prima moto.
quindi
1) sì, e' adatta al neofita, se ci sono riuscito io!
2) io sono alto 1,75, e ho la sella normale (cioe' bassa). Mi ci trovo bene e soprattutto all'inizio aiuta a sentirsi più sicuri perchè facilita l'appoggio a terra coi piedi. Il cupolino secondo me e' fondamentale, soprattutto se vuoi usare la moto anche quando ci sono meno di 20 gradi.. e comunque sopre i 90-100 all'ora, senza cupolino e' davvero faticosa (come tutte le moto senza cupolino).
3) io ho scelto il mono per la potenza limitata quindi per avere meno "tentazioni" di fare vaccate, ma la definizione di "moto facile" va un po' analizzata secondo me:
Motore: il grosso mono e' di per se un motore "difficile", perchè va imparato a dovere prima di essere divertente. I difetti sono il colpo di fucile appena apri il gas e il pugno nello stomaco appena lo chiudi. Le prime volte non riuscivo a dosare il gas. Poi ci fai l'abitudine, ma sulle prime e' difficile da digerire. Insomma, la coppia arriva tutta e subito e il freno motore e' esagerato. Inoltre va tenuto sopra i 3000 per essere fluido e non scalciare.
Ciclistica: qui la PS e' davvero facile. Si lascia condurre con estrema dolcezza e poco sforzo, ma volendo asseconda anche le andature più cattivelle. Una delle migliori medie sotto questo punto di vista. Stabile e maneggevole come poche.
4) perchè bicilindrica e non quadricilindrica? I motori più facili in assoluto per chi comincia sono i quattro cilindri, e tra le moto più facili in assoluto e più affidabili c'è sicuramente la Hornet, che avrà pure 100 cv, ma li eroga in maniera talmente annacquata che non te ne accorgi nemmeno, finchè non inizi a fare sul serio. Col mono 660 della Pegaso invece devi farci più la mano, ma una volta superato questo scoglio e' molto più divertente di una media a quattro cilindri. E poi ha dei freni che le medie giapponesi nemmeno se li sognano.
Dici che non vuoi fare i viaggi, va bene, ma tieni pur conto che la PS, a differenza delle naked può fare davvero i lunghi viaggi, se equipaggiata a dovere, e senza soffrire troppo. Anche le famigerate vibrazioni non sono poi quel mostro che si sente in giro.
E poi ci sono quelle due o tre comodità alle quali dopo un po' non vorresti più rininciare: vano sottosella enorme (per essere una moto, ovviamente); sportellino portaoggetti sul serbatoio; strumentazione completissima; sella ampia e comoda; passeggero sistemato a dovere; manutenzione facile ed economica (a patto di saperci un po' fare).
Ovvio che sono di parte, ma io consiglio sicuramente la Pegaso perchè e' una moto fantastica e perchè puo' contare su un FANTASTICO FORUM

Corri subito a RI presentarti QUI !!!!!



Comunque ti rispondo lo stesso, dato che ho un'esperienza recente e molto simile alla tua:
ho preso la PS che di anni ne avevo 38 ed era la mia prima moto.
quindi
1) sì, e' adatta al neofita, se ci sono riuscito io!


2) io sono alto 1,75, e ho la sella normale (cioe' bassa). Mi ci trovo bene e soprattutto all'inizio aiuta a sentirsi più sicuri perchè facilita l'appoggio a terra coi piedi. Il cupolino secondo me e' fondamentale, soprattutto se vuoi usare la moto anche quando ci sono meno di 20 gradi.. e comunque sopre i 90-100 all'ora, senza cupolino e' davvero faticosa (come tutte le moto senza cupolino).
3) io ho scelto il mono per la potenza limitata quindi per avere meno "tentazioni" di fare vaccate, ma la definizione di "moto facile" va un po' analizzata secondo me:
Motore: il grosso mono e' di per se un motore "difficile", perchè va imparato a dovere prima di essere divertente. I difetti sono il colpo di fucile appena apri il gas e il pugno nello stomaco appena lo chiudi. Le prime volte non riuscivo a dosare il gas. Poi ci fai l'abitudine, ma sulle prime e' difficile da digerire. Insomma, la coppia arriva tutta e subito e il freno motore e' esagerato. Inoltre va tenuto sopra i 3000 per essere fluido e non scalciare.
Ciclistica: qui la PS e' davvero facile. Si lascia condurre con estrema dolcezza e poco sforzo, ma volendo asseconda anche le andature più cattivelle. Una delle migliori medie sotto questo punto di vista. Stabile e maneggevole come poche.
4) perchè bicilindrica e non quadricilindrica? I motori più facili in assoluto per chi comincia sono i quattro cilindri, e tra le moto più facili in assoluto e più affidabili c'è sicuramente la Hornet, che avrà pure 100 cv, ma li eroga in maniera talmente annacquata che non te ne accorgi nemmeno, finchè non inizi a fare sul serio. Col mono 660 della Pegaso invece devi farci più la mano, ma una volta superato questo scoglio e' molto più divertente di una media a quattro cilindri. E poi ha dei freni che le medie giapponesi nemmeno se li sognano.
Dici che non vuoi fare i viaggi, va bene, ma tieni pur conto che la PS, a differenza delle naked può fare davvero i lunghi viaggi, se equipaggiata a dovere, e senza soffrire troppo. Anche le famigerate vibrazioni non sono poi quel mostro che si sente in giro.
E poi ci sono quelle due o tre comodità alle quali dopo un po' non vorresti più rininciare: vano sottosella enorme (per essere una moto, ovviamente); sportellino portaoggetti sul serbatoio; strumentazione completissima; sella ampia e comoda; passeggero sistemato a dovere; manutenzione facile ed economica (a patto di saperci un po' fare).
Ovvio che sono di parte, ma io consiglio sicuramente la Pegaso perchè e' una moto fantastica e perchè puo' contare su un FANTASTICO FORUM



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Pegaso Strada adatta a me.
in primis:
bengiunto!!
te lo devo dare qui il benvenuto perché fra le presentazioni non t'ho trovato
(per la serie: che volemo fa'?)
...
Poi:
dopo l'AR 350 qualsiasi mono ti sembrerà scorrere come burro fuso
+ seriamente:
ergonomia, ciclistica e carico non lasciano desideri insoddisfatti sullo Strada,
la potenza è più che sufficiente, la coppia corposa, le vibrazioni assolutamente contenute.
Come principiante assoluto su un mono si ha spesso la difficoltà d'utilizzare "bene" il regime, essendo questo relativamente limitato
(all'inizio ci si muove di norma fra i 3000 ed i 5500 giri,
poi si impara - e il motore con te!- a cominciare gia' frai 2000 e i 2500
per arrivare ai 6500 e le cose cambiano radicalmente
)
e facendosi sentire in maniera sensibile il freno-motore.
Il PS è settato relativamente "morbido" per quel che riguarda l'erogazione e il freno motore di conseguenza, ma è pur sempre il secondo + grande monocilindrico prodotto in serie:
s'impara ad essere sensibile col gas, mettiamola così
Per la domanda se mono- o bi- cilindrica:
il bicilindrico è un po' meno brusco, ha uno sviluppo della potenza simile ma più allungo di un mono,
o detta con altre parole:
più curve ci sono maggiore è il vantaggio accumulato dal mono,
con l'allungarsi dei rettilinei il bicilindrico invece "te se ripresenta"
la semplicità fatta moto è si della Honda,
si chiama però CBF600S, altro che Hornet!
bengiunto!!

te lo devo dare qui il benvenuto perché fra le presentazioni non t'ho trovato

(per la serie: che volemo fa'?)
...
Poi:
dopo l'AR 350 qualsiasi mono ti sembrerà scorrere come burro fuso

+ seriamente:
ergonomia, ciclistica e carico non lasciano desideri insoddisfatti sullo Strada,
la potenza è più che sufficiente, la coppia corposa, le vibrazioni assolutamente contenute.
Come principiante assoluto su un mono si ha spesso la difficoltà d'utilizzare "bene" il regime, essendo questo relativamente limitato
(all'inizio ci si muove di norma fra i 3000 ed i 5500 giri,
poi si impara - e il motore con te!- a cominciare gia' frai 2000 e i 2500
per arrivare ai 6500 e le cose cambiano radicalmente

e facendosi sentire in maniera sensibile il freno-motore.
Il PS è settato relativamente "morbido" per quel che riguarda l'erogazione e il freno motore di conseguenza, ma è pur sempre il secondo + grande monocilindrico prodotto in serie:
s'impara ad essere sensibile col gas, mettiamola così


Per la domanda se mono- o bi- cilindrica:
il bicilindrico è un po' meno brusco, ha uno sviluppo della potenza simile ma più allungo di un mono,
o detta con altre parole:
più curve ci sono maggiore è il vantaggio accumulato dal mono,
con l'allungarsi dei rettilinei il bicilindrico invece "te se ripresenta"

la semplicità fatta moto è si della Honda,
si chiama però CBF600S, altro che Hornet!


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Pegaso Strada adatta a me.
dovrei piantarla di intervenire prima d'aver preso il caffè
...
Moderator ON:
- corri a presentarti che ci teniamo a "conoscere" chi interviene
e anche tu potresti scoprire di avere AOTRiani vicini che potrebbero aiutare personalmente
- Prima d'iniziare una discussione nuova butta un occhio in giro:
anche solo in questa pagina del tread ci sono 3 o 4 discussioni che avrebbero dato risposta a tutti i tuoi dubbi
Moderator OFF
Prima mi sono scordato di dire che il Mono rispetto ai motori con + cilindri ha anche un paio di vantaggi pratici:
- l'intera meccanica è + semplice e gestibile rendendo la manutenzione veramente semplice
(e facendoti risparmiare un botto di soldi destinati altrimenti alle officine)
- tendenzialmente l'intera costruzione risulta + leggera e di conseguenza + gestibile su strada
- la forza del motore è più avvertibile -anche se spesso oggettivamente minore che non in altre configurazioni-
rafforzando di parecchio l'aspetto emozionale dell'andare in moto
Sullo Strada in particolare:
è un ottimo compromesso fra semplicità e praticità d'utilizzo e potenzialità "sportive":
ottenere qualcosa di più in una direzione o l'altra comporta dover fare rinunce
(+ sport - fruibilità, + comodità meno agilità etc)
oppure un salto di categoria non indifferente
L'unica "concorrente" che io veda al momento x lo Strada è la Strommina:
motore spettacolare, abitabilità e carico ottimi, consumi parchi e prezzo più che abbordabile
....solo che è brutta come la fame!
(e sulle Alpi non regge il confronto!
)
In generale, potrebbe essere interessante saperlo, chi ha avuto un Pegaso o lo riprende al momento di un cambio,
oppure (casi reali che mi sovvengono orora):
- prende una Multistrada 1000
- prende una Caponord
- non prende nessun'altra moto
- si butta sullo specialistico (enduro pura, stradale da paura, vascello intercontinentale)
... e ora va' a presentarti



Moderator ON:
- corri a presentarti che ci teniamo a "conoscere" chi interviene
e anche tu potresti scoprire di avere AOTRiani vicini che potrebbero aiutare personalmente

- Prima d'iniziare una discussione nuova butta un occhio in giro:
anche solo in questa pagina del tread ci sono 3 o 4 discussioni che avrebbero dato risposta a tutti i tuoi dubbi

Moderator OFF
Prima mi sono scordato di dire che il Mono rispetto ai motori con + cilindri ha anche un paio di vantaggi pratici:
- l'intera meccanica è + semplice e gestibile rendendo la manutenzione veramente semplice
(e facendoti risparmiare un botto di soldi destinati altrimenti alle officine)
- tendenzialmente l'intera costruzione risulta + leggera e di conseguenza + gestibile su strada
- la forza del motore è più avvertibile -anche se spesso oggettivamente minore che non in altre configurazioni-
rafforzando di parecchio l'aspetto emozionale dell'andare in moto
Sullo Strada in particolare:
è un ottimo compromesso fra semplicità e praticità d'utilizzo e potenzialità "sportive":
ottenere qualcosa di più in una direzione o l'altra comporta dover fare rinunce
(+ sport - fruibilità, + comodità meno agilità etc)
oppure un salto di categoria non indifferente
L'unica "concorrente" che io veda al momento x lo Strada è la Strommina:
motore spettacolare, abitabilità e carico ottimi, consumi parchi e prezzo più che abbordabile
....solo che è brutta come la fame!


In generale, potrebbe essere interessante saperlo, chi ha avuto un Pegaso o lo riprende al momento di un cambio,
oppure (casi reali che mi sovvengono orora):
- prende una Multistrada 1000
- prende una Caponord
- non prende nessun'altra moto

- si butta sullo specialistico (enduro pura, stradale da paura, vascello intercontinentale)
... e ora va' a presentarti



- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Straquoto i precedenti colleghi, direi che la PS è LA moto giusta per un neofita...
Forse aggiungerei come possibile rivale, più che la Strommina (dalla linea veramente datata bruttina e pesante), la Kawa Versys, molto simile come concetto di mezzo easy multiuso, con linea molto meno accattivante del PS (de gustibus) e particolari costruttivi non così pregiati, ma con costi molto contenuti in stile jap, e con quel brillante bicilindrico che mi piacerebbe poter provere sulla ciclistica della Peggy...
La nota dolente resta sempre lo schifo di assistenza Aprilia (almeno nella mia città
), però ampiamente compensata dall' esistenza del presente fantastico forum... 

Forse aggiungerei come possibile rivale, più che la Strommina (dalla linea veramente datata bruttina e pesante), la Kawa Versys, molto simile come concetto di mezzo easy multiuso, con linea molto meno accattivante del PS (de gustibus) e particolari costruttivi non così pregiati, ma con costi molto contenuti in stile jap, e con quel brillante bicilindrico che mi piacerebbe poter provere sulla ciclistica della Peggy...

La nota dolente resta sempre lo schifo di assistenza Aprilia (almeno nella mia città





EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Tutto dipende da cosa ci devi fare con la moto e quanto intendi usarla.
Se usi la moto tutto l'anno, in prevalenza per brevi tragitti, lo Strada è perfetto.
Essendo un mono ci vuole un pochino a prenderci la mano, però ha una coppia
immediata che col tempo ti ripaga ampiamente.
La manutenzione è veramente facile quindi risparmi un sacco di soldini che
userai per mettere benzina e goderti la moto.
Prendi il cupolino, non te ne pentirai mai.
Saluti da Max, bengiunto tra noi.
Se usi la moto tutto l'anno, in prevalenza per brevi tragitti, lo Strada è perfetto.
Essendo un mono ci vuole un pochino a prenderci la mano, però ha una coppia
immediata che col tempo ti ripaga ampiamente.
La manutenzione è veramente facile quindi risparmi un sacco di soldini che
userai per mettere benzina e goderti la moto.
Prendi il cupolino, non te ne pentirai mai.
Saluti da Max, bengiunto tra noi.
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2009, 14:51
- Località: Firenze - Isola d'Elba
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Brevemente: 1- è adattissima come prima moto
2 - nel tuo caso direi sella standard e parabrezza
3 - il mono va benissimo (quando impari a gestire e somatizzare gli strappi,ogni altra moto plurifrazionata che andrai a provare ti sembrerà quasi noiosa...quasi)
Giusto un appunto per far quattro chiacchere: il motore della Versys è un pacco!!! è lo stesso montato sulle er6 ma oltretutto depotenziato di una decina di cv...è un due in linea che si comporta più da 4 che da bicilindrico(coppia in alto). Se dovessi "sognare" un altro motore per il pegasino, allora direi il 650 v2 suzuki...quello sì che è un bicilindrico serio!
Altrimenti il 675cc 3 cilindri triumph...
O il 750 della shiver...
O il v4 1000cc di mamma Aprilia....
O l' L4 della Desmosedici...

2 - nel tuo caso direi sella standard e parabrezza
3 - il mono va benissimo (quando impari a gestire e somatizzare gli strappi,ogni altra moto plurifrazionata che andrai a provare ti sembrerà quasi noiosa...quasi)
Giusto un appunto per far quattro chiacchere: il motore della Versys è un pacco!!! è lo stesso montato sulle er6 ma oltretutto depotenziato di una decina di cv...è un due in linea che si comporta più da 4 che da bicilindrico(coppia in alto). Se dovessi "sognare" un altro motore per il pegasino, allora direi il 650 v2 suzuki...quello sì che è un bicilindrico serio!
Altrimenti il 675cc 3 cilindri triumph...
O il 750 della shiver...

O il v4 1000cc di mamma Aprilia....



O l' L4 della Desmosedici...



- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Devo darti assolutamente ragionetonchio ha scritto:Se dovessi "sognare" un altro motore per il pegasino, allora direi il 650 v2 suzuki...quello sì che è un bicilindrico serio!



La Versys la indicavo come rivale della PS in quanto a tipologia di moto tuttofare... o meglio, guardando il mercato, rivalità proprio non ce n' è, dato che di Versys ne ho 3 qui sotto la finestra, di PS ne incontro 1 ogni 6 mesi in media...

Quanto al motore, in effetti è più adatto alle sorelle er6..
Il mio migliore amico ha na er6f, una volta l' ho portata per 300 km e ti garantisco che spinge forte (in alto è vero) e ha tanto allungo. E c' è chi la moto la portata fuori dal concessionario con 5.000 sacchi... ecco spiegati i numeri..



EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 21:34
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Grazie a tutti per l'interesse mostrato.
Ho un ventaglio di scelte che vanno da:
Pegaso Strada 650;
BMW 650GS;
Honda Transalp;
Kawasaki Versys;
Due mono e due Bicilindriche.
La Versys non mi convince per la rivendibilità tra 2 o 3 anni. Il ballottaggio tra BMW e Pegaso premia la Pegaso (ho letto inoltre che il motore è lo stesso). La Transalp la sento pesante sull'anteriore. I chili di meno sulla pegaso mi danno impressione di maggiore gestibilità del mezzo.
L'unica pecca dell Pegaso a livello di rivendibilità è che la Dorsoduro sia la "nuova Pegaso" e quindi quelle di qualche hanno fa hanno minore mercato.
Confermatemi se le mie impressioni sono corrette. Ho dimenticato altri modelli enduro/stradali?
Ringrazio per i suggerimenti per la CBF o Hornet, ma voglio una moto che non mi costringa a posizioni chinate (soffro di mal di schieda da tennista!), ma neanche a stare in poltrona tipo Custom.
Tragitti? Aprile a Settembre per andare a lavoro e fine weekend, vivo tra le colline marchigiane (tutte curve di collina ma mai tornanti di montagna faticosissimi) .... praticamente un mix di passeggiate, ma non troppo impegnative.
Ancora un dubbio: cosa ha la Factory di diverso dalla strada (se non le rifiniture in carbonio o i colori).
Grazie per la disponibilità.
Ho un ventaglio di scelte che vanno da:
Pegaso Strada 650;
BMW 650GS;
Honda Transalp;
Kawasaki Versys;
Due mono e due Bicilindriche.
La Versys non mi convince per la rivendibilità tra 2 o 3 anni. Il ballottaggio tra BMW e Pegaso premia la Pegaso (ho letto inoltre che il motore è lo stesso). La Transalp la sento pesante sull'anteriore. I chili di meno sulla pegaso mi danno impressione di maggiore gestibilità del mezzo.
L'unica pecca dell Pegaso a livello di rivendibilità è che la Dorsoduro sia la "nuova Pegaso" e quindi quelle di qualche hanno fa hanno minore mercato.
Confermatemi se le mie impressioni sono corrette. Ho dimenticato altri modelli enduro/stradali?
Ringrazio per i suggerimenti per la CBF o Hornet, ma voglio una moto che non mi costringa a posizioni chinate (soffro di mal di schieda da tennista!), ma neanche a stare in poltrona tipo Custom.
Tragitti? Aprile a Settembre per andare a lavoro e fine weekend, vivo tra le colline marchigiane (tutte curve di collina ma mai tornanti di montagna faticosissimi) .... praticamente un mix di passeggiate, ma non troppo impegnative.
Ancora un dubbio: cosa ha la Factory di diverso dalla strada (se non le rifiniture in carbonio o i colori).
Grazie per la disponibilità.
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Innanzitutto la Pegaso Strada non ha il motore della vecchia BMW 650 GS (Rotax).
Il nuovo 650 BMW ha in realta' un motore 800 cc. depotenziato e bicilindrico.
Il motore della PS è lo Yamaha-Minarelli a 4 valvole ed è montato su:
Yamaha XTR, XTX , MT03 e Tenerè.
Il PS si differenzia dal Pegaso Factory per:
Cerchi in lega (sul Factory sono a raggi color oro, cosa che però ti obbliga ad usare la camera d'aria);
Manubrio (sul Factory è biconico color oro)sul PS è de fero color alluminio;
Gomma anteriore sul PS 110/70 o 120/65, sul Factory 120/70;
Pedane non rivestite da gomma sul Factory;
Particolari in carbonio sul factory;
Freno anteriore con pinza radiale sul Factory, a 4 pistoncini sul PS;
Sella rialzata sul Factory(3 cm in più)
Pedale freno in ferro brunito sul PS e in alluminio sul Factory.
Non mi viene in mente altro !!!!
Il nuovo 650 BMW ha in realta' un motore 800 cc. depotenziato e bicilindrico.
Il motore della PS è lo Yamaha-Minarelli a 4 valvole ed è montato su:
Yamaha XTR, XTX , MT03 e Tenerè.
Il PS si differenzia dal Pegaso Factory per:
Cerchi in lega (sul Factory sono a raggi color oro, cosa che però ti obbliga ad usare la camera d'aria);
Manubrio (sul Factory è biconico color oro)sul PS è de fero color alluminio;
Gomma anteriore sul PS 110/70 o 120/65, sul Factory 120/70;
Pedane non rivestite da gomma sul Factory;
Particolari in carbonio sul factory;
Freno anteriore con pinza radiale sul Factory, a 4 pistoncini sul PS;
Sella rialzata sul Factory(3 cm in più)
Pedale freno in ferro brunito sul PS e in alluminio sul Factory.
Non mi viene in mente altro !!!!

Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Pegaso Strada adatta a me.
a svalutazione lo Strada sta peggio di tutte, Transalp e BMW al meglio.
Parli di nuovo? se si:
- BMW: come detto da Maxmanu è un bicilindrico di 800 cc, nominalmente 52 CV, in pratica 'na sessantina;
consuma poco, solida, non particolarmente rifinita, i costi di officina potrebbero essere alti: prezzi BMW.
- Transalp: a me la nuova non piace per nulla visto che l'hanno plastificata di brutto,
le hanno dato una ciclistica peggiore del vecchio modello fra sospensioni e freni e che il poco plus di potenza se ne va per il plus in peso...
- Versys: apparte che sembra vibrare ancora parecchio (provai la prima serie: da 4000 giri 'n frullino) e che la trovo troppo pesante (210 kg) e con relativamente poco carico (180 kg) ne sento parlare solo bene: spontanea, parca nei consumi, buona fruibilità, ciclistica semplice ma efficace: a mio parere l'unica "concorrente" allo Strada della tua lista
guarda che la CBF è ergonomicamente parlando praticamente perfetta: niente gobba, per intenderci
Io se dovessi prendere una moto ora come ora riprenderei lo Strada per via della sua versatilità,
ma io lo conosco bene
: capisco i tuoi dubbi
Credo ti tocchi provarne qualcuna per decidere: al cul nn si comanda!
Parli di nuovo? se si:
- BMW: come detto da Maxmanu è un bicilindrico di 800 cc, nominalmente 52 CV, in pratica 'na sessantina;
consuma poco, solida, non particolarmente rifinita, i costi di officina potrebbero essere alti: prezzi BMW.
- Transalp: a me la nuova non piace per nulla visto che l'hanno plastificata di brutto,
le hanno dato una ciclistica peggiore del vecchio modello fra sospensioni e freni e che il poco plus di potenza se ne va per il plus in peso...
- Versys: apparte che sembra vibrare ancora parecchio (provai la prima serie: da 4000 giri 'n frullino) e che la trovo troppo pesante (210 kg) e con relativamente poco carico (180 kg) ne sento parlare solo bene: spontanea, parca nei consumi, buona fruibilità, ciclistica semplice ma efficace: a mio parere l'unica "concorrente" allo Strada della tua lista
guarda che la CBF è ergonomicamente parlando praticamente perfetta: niente gobba, per intenderci

Io se dovessi prendere una moto ora come ora riprenderei lo Strada per via della sua versatilità,
ma io lo conosco bene


Credo ti tocchi provarne qualcuna per decidere: al cul nn si comanda!



- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Bisognerebbe capire se Sergio parla di nuovo o usato...cassergio1974 ha scritto:Ho un ventaglio di scelte che vanno da:
Pegaso Strada 650;
BMW 650GS;
Honda Transalp;
Kawasaki Versys;
Se parli di nuovo:
- la Pegaso la trovi forse come fondo di magazzino invenduto o km 0 (dovrebbero essercene), essendo fuori listino già da un bel pò...

- la Transalp (quoto fedro) è meglio la penultima

- la Versys mi pare abbia solo apportato lievi modifiche estetiche rispetto agli ultimi anni

- la BMW attualmente aveva a listino come mono 650 le tre varianti della serie 'X' (non male la 'motard'), ora ha presentato la nuova GS 650, migliorata esteticamente (vuole somigliare un pò alla K, col parafango alto a punta), ma ho sentito dubbi (anche qui sul forum mi pare), soprattutto riguardo il nuovo motore cinese


la 800 mi sembra proprio n' altra roba, per prezzo, motore e impostazione più off... poi è di un' altezza siderale. Sul cavalletto centrale manco riuscivo a salire

Se parli di usato, non ha molto senso parlare di mantenimento prezzo negli anni, comunque BMW e Honda sono quelle che perdono meno, per motivi di marchio.
Sull' usato c' è da sbizzarrirsi in quanto a modelli e prezzi direi...




EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- alberto65
- PIEGO BENE
- Messaggi: 669
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
- Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
- Località: Civitanova Marche
Re: Pegaso Strada adatta a me.
Da marchigiano a marchigiano:
Se hai possibilita di provarla provala, non vorrai più togliere il
da li sopra.
Se hai possibilita di provarla provala, non vorrai più togliere il

Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Pegaso Strada adatta a me.
postilla sulla BMW:
di "650" ne hanno due in listino
una è la discendente della Funduro, gemella del pegaso motorizzato Rotax: "g"650GS
Monocilindrica con motore cinese (ricalcato sull'originale austriaco) costruita in Brasile e ufficialmente "assemblata" a Berlino:
(secondo me significa che a Berlino le montano le plastiche nuove, nulla+
)

l'altra è la sorellina "povera" della F800GS: la F650GS
bicilindrica, con motore Rotax, depotenziata rispetto alla "800" ma lasciando la cubatura invariata, con ruote in lega e da 19" all'anteriore anziché da 21", un solo disco freno anteriore e ammortizzatori più "poveri"

di "650" ne hanno due in listino

una è la discendente della Funduro, gemella del pegaso motorizzato Rotax: "g"650GS
Monocilindrica con motore cinese (ricalcato sull'originale austriaco) costruita in Brasile e ufficialmente "assemblata" a Berlino:
(secondo me significa che a Berlino le montano le plastiche nuove, nulla+


l'altra è la sorellina "povera" della F800GS: la F650GS
bicilindrica, con motore Rotax, depotenziata rispetto alla "800" ma lasciando la cubatura invariata, con ruote in lega e da 19" all'anteriore anziché da 21", un solo disco freno anteriore e ammortizzatori più "poveri"


