...ma io il 'rubinetto' per regolare il minimo mica l'ho trovato! Dovrebbe essere sulla parte destra, ma lì non c'è niente! Devo per caso smontare qualcosa per raggiungerlo? Ho una Pegaso i.e. comprata a giugno...
Inoltre, sto per metterla in garage per farla svernare... qualche consiglio su come riporla? Tipo staccare batteria, etc etc... Fate conto che ho fatto la patente a luglio e quindi sono totalmente digiuno di manutenzione ed affini...
Un grazie a tutti!
Ciao
Andrea
Sarò sicuramente un po' rinco...
- Mcm
- CURVO BENINO
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Mestre Venezia
Il rubinetto è sulla parte destra della moto, è attaccato a un tubicino..
esattamente dove indica il manuale ma un pochino più in su e più dentro.
Comunque se devi alzare il minimo ti sconsiglio di utilizzare il rubinetto, ti potrebbe sfasare la carburazione. Nella i.e. è la centralina che regola il minimo ed è da li che ti conviene regolare il minimo da un buon mekka.
Lamps!
esattamente dove indica il manuale ma un pochino più in su e più dentro.
Comunque se devi alzare il minimo ti sconsiglio di utilizzare il rubinetto, ti potrebbe sfasare la carburazione. Nella i.e. è la centralina che regola il minimo ed è da li che ti conviene regolare il minimo da un buon mekka.
Lamps!
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 105
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
- Località: Palermo
Scusa ma non ho ben capito!!
Non è per contraddirti ma il minimo nella i.e. non si regola dalla centralina ma solo da quella piccola manopola posta a destra come dici tu!!
Se la regolazione del minimo dovesse avvenire, come tu dici, dalla centralina non ha ragione di esistere al manopolina e sarebbe come nelle auto(starter automatico e minimo controllato dalla centralina dell'iniezione).
Purtroppo, almeno nella mia, il minimo, forse per effetto delle vibrazioni, lo regolo spesso!!!
Un saluto e alla prossima!!!!
P.S.: Chi è di Palermo e dintorni??
Non è per contraddirti ma il minimo nella i.e. non si regola dalla centralina ma solo da quella piccola manopola posta a destra come dici tu!!
Se la regolazione del minimo dovesse avvenire, come tu dici, dalla centralina non ha ragione di esistere al manopolina e sarebbe come nelle auto(starter automatico e minimo controllato dalla centralina dell'iniezione).
Purtroppo, almeno nella mia, il minimo, forse per effetto delle vibrazioni, lo regolo spesso!!!
Un saluto e alla prossima!!!!
P.S.: Chi è di Palermo e dintorni??
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
il minimo , anche nelle auto con i.e.,si regola con una vite di regolazione che serve a fare da fine corsa per l'apertura della farfalla.
giustamente poi la centralina gestisce l'apertura della valvola a farfalla che regola l'immisione dell'aria nel motore ,alzando o abbassando il numero di giri soprattutto quando il motore è freddo...
vi mando comunque delle foto che chiariscono meglio la posizione della "vite "di regolazione del minimo sulla pegaso i.e. .
<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... 9A8ymCDd_1">
posizione a riposo nella sede dedicata al filo...
<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... 9ApYV.Gv1n">
posizione con filo estratto che permette la regolazione del minimo girando la manopolina...
p.s. scusate la moto un po sporca....
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-11-05 22:48 ]</font>
giustamente poi la centralina gestisce l'apertura della valvola a farfalla che regola l'immisione dell'aria nel motore ,alzando o abbassando il numero di giri soprattutto quando il motore è freddo...
vi mando comunque delle foto che chiariscono meglio la posizione della "vite "di regolazione del minimo sulla pegaso i.e. .
<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... 9A8ymCDd_1">
posizione a riposo nella sede dedicata al filo...
<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... 9ApYV.Gv1n">
posizione con filo estratto che permette la regolazione del minimo girando la manopolina...
p.s. scusate la moto un po sporca....
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-11-05 22:48 ]</font>
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: martedì 5 novembre 2002, 1:00
- Località: Milano
Ragazzi, vi ringrazio moltissimo, siete stati gentilissimi...
Per la regolazione del minimo, verificherò subito la posizione (ma non ho dubbi viste le foto!!!)
Per evitare l'ovalizzazione, pensavo di metterla sul centrale con un'assicella di legno sotto la ruota posteriore...
E, magari ne approfitto... per la ripartenza questa primavera? Qualche accorgimento?
Vi ringrazio ancora moltissimo!!!
Ciao
Andrea
Per la regolazione del minimo, verificherò subito la posizione (ma non ho dubbi viste le foto!!!)
Per evitare l'ovalizzazione, pensavo di metterla sul centrale con un'assicella di legno sotto la ruota posteriore...
E, magari ne approfitto... per la ripartenza questa primavera? Qualche accorgimento?
Vi ringrazio ancora moltissimo!!!
Ciao
Andrea
- Mcm
- CURVO BENINO
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Mestre Venezia
Mha! il mio mekka ha alzato il minimo solamente mettendo mano alla centralina, ero presente.. e in più mi ha detto che se il minimo si abbassa (cosa che mi è già successa) molto probabilmente c'è qualcosa sulla centralina che non va. Anche a me sembra strano che non si possa regolare il minimo con il rubinetto, ma sono stato "rimproverato" dal mek quando l'ho fatto, dopo di che ha attaccato una sonda sul motore e ha controllato il valori del Co ed erano sballati!
Lamps a tutti...
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mcm il 2002-11-06 09:30 ]</font>
Lamps a tutti...
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mcm il 2002-11-06 09:30 ]</font>
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 105
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
- Località: Palermo
Il problema è sempre lo stesso!!
Il libretto di "uso e manutenzione" della nostra moto.
Il manuale doce come variare il minimo ma non dice di non farlo perchè potrebbe causare la variazione dei valori del Co.
In effetti penso che la mia abbia dei valori un posballati infatti, consuma come una Ferrari.(in citta circa 10Km/l fuori città Ccirca 12 km/l)
Chiederò lumi al mio mekka.
La regolazione del minimo io l'ho vista fare a lui dalla manopolina!!
Un saluto a tutti!!
P.S.: Chi ha problemi di tenuta in autostrada con le Pirelli Scorpion??????
Il libretto di "uso e manutenzione" della nostra moto.
Il manuale doce come variare il minimo ma non dice di non farlo perchè potrebbe causare la variazione dei valori del Co.
In effetti penso che la mia abbia dei valori un posballati infatti, consuma come una Ferrari.(in citta circa 10Km/l fuori città Ccirca 12 km/l)
Chiederò lumi al mio mekka.
La regolazione del minimo io l'ho vista fare a lui dalla manopolina!!
Un saluto a tutti!!
P.S.: Chi ha problemi di tenuta in autostrada con le Pirelli Scorpion??????
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
Ciao Gianni io monto Pirelli Scorpion all' anteriore: perfetta per il mio utilizzo. In autostrada anche a 170 km/h non rende inguidabile la moto, su sterrati però non è l'ideale. Il consumo di battistada è omogeneo ed è abbastanza duratura.In data 2002-11-06 10:46, gianni scrive:
P.S.: Chi ha problemi di tenuta in autostrada con le Pirelli Scorpion??????
P.s.: forse non sono molto attendibile come tester di gomme, ho alle mie spalle solo delle bridgestone originali come paragone...
Lamps da Roma