Elenco di chi ha rotto il regolatore tensione
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Elenco di chi ha rotto il regolatore tensione
Ciao: purtroppo sono a chiedere anche questa notizia.
Vi prego di scrivere perchè vorrei fare contattare a Settembre Aprilia con i dati. Chi ne sa più di me per cortesia spieghi la differenza tra centralina e regolatore di tensione o simili. Meglio se con delle foto.
Chi ha avuto guasti per cortesia metta l'anno di costruzione, i km percorsi e quanto è costato l'intervento. sigh!!
Vi ringrazio
Vi prego di scrivere perchè vorrei fare contattare a Settembre Aprilia con i dati. Chi ne sa più di me per cortesia spieghi la differenza tra centralina e regolatore di tensione o simili. Meglio se con delle foto.
Chi ha avuto guasti per cortesia metta l'anno di costruzione, i km percorsi e quanto è costato l'intervento. sigh!!
Vi ringrazio
Ultima modifica di carlodg il giovedì 2 settembre 2004, 21:18, modificato 1 volta in totale.
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Il regolatore di tensione (come dice la parola) serve a mantenere la stabiltà di tensione nell'impianto elettrico e quindi consente all'alternatore di caricare la batteria quando necessita mentre "taglia" l'alimentazione quando la tensione è in eccesso. Tra l'alternatore e la batteria c'è un raddrizzatore che trasforma la corrente alternata del generatore in corrente continua per la carica della batteria. Su alcune moto il raddrizzatore è parte integrante dell'alternatore (che quindi esce già in corrente continua) mentre su altre moto è inserito nel regolatore di tensione. Sulla Caponord il regolatore di tensione è posizionato dietro la fiancata di destra in corrispondenza dei fori di ventilazione ed è una scatoletta nera alettata grande come un pacchetto di sigarette.
La centralina è un termine generico che indica un dispositivo digitale in grado di elaborare dei segnali. Ci possono essere centraline che controllano le sospensioni (ESP) altre che controllano la frenata (ABS) o altre ancora che controllano il funzionamento del motore (come nel nostro caso). Sulle moto, la "centralina" in genere assolve due compiti: regola l'accensione e l'iniezione (una volta erano separate). Tramite un serie di sensori (temperatura e pressione dell'aria, temperatura del liquido di raffreddamento, posizione dell'acceleratore, grado di apertura delle farfalle dei condotti di alimentazione, numeri di giri del motore, posizione dell'albero a gomiti, detonazione della miscela nella camera di scoppio) è in grado di "scegliere" la giusta quantità di benzina da miscelare all'aria nei condotti di aspirazione e di erogare la giusta quantità di corrente da passare alle bobine per far scoccare la scintilla dalle candele. Le giuste quantità sono elaborate dopo una serie di calcoli che tengono conto dei dati inviati dai vari sensori e associate a specifiche tabelle programmate per i vari regimi a cui gira il motore. Queste tabelle sono le cosiddette "mappature" che alla fine ottengono il corretto funzionamento del motore ai diversi numeri di giri: i dati contenuti sono variabili e in questo modo è possibile cambiare il "carattere" di un motore, vivace, parsimonioso, elastico... Ovviamente non si possono fare miracoli perchè il "carattere" di un motore è composto anche dalla fasatura e dalla dimensione delle valvole, dal peso delle masse alterne e del volano, dai collettori di alimentazione e di scarico, dai materiali impiegati nella costruzione... Comunque la centralina è in grado di cambiare abbastanza il "carattere" di un motore e noi Caponordisti abbiamo avuto la possibilità di cambiare 4 mappature che ci hanno permesso di avere moto "cattive" che però consumavano parecchio e moto "paciose" che hanno più coppia in basso pur conservando un buon allungo. La centralina sulla Caponord è sistemata sotto il vano attrezzi di coda ed ha una diagnostica che è in grado di "detectare" un malfunzionamento (comunicato con l'accensione della spia rossa EFI) e di adottare uno stato di "recovery" che permette il funzionamento del motore con prestazioni ridotte (esempio: se il sensore di temperatura dell'aria non invia più i dati, la centralina lo esclude e adotta una mappatura "generica" tarata su una temperatura media).
Sperando di essere stato chiaro, passo al mio caso personale: il mio regolatore di tensione funzionava in modo discontinuo da parecchio tempo e poi è morto del tutto in novembre dell'anno scorso, a 23.000 km. E' stato sostituito in garanzia ma ho dovuto attendere il pezzo di ricambio per tre mesi.
Invece la centralina finora non ha subito guasti ma manifesta dei malfunzionamenti in fase avviamento: il motore parte ma rimane accesa la spia EFI. Occorre spegnere, attendere un paio di secondi e riaccendere.
Speriamo che tenga...
Lamps
La centralina è un termine generico che indica un dispositivo digitale in grado di elaborare dei segnali. Ci possono essere centraline che controllano le sospensioni (ESP) altre che controllano la frenata (ABS) o altre ancora che controllano il funzionamento del motore (come nel nostro caso). Sulle moto, la "centralina" in genere assolve due compiti: regola l'accensione e l'iniezione (una volta erano separate). Tramite un serie di sensori (temperatura e pressione dell'aria, temperatura del liquido di raffreddamento, posizione dell'acceleratore, grado di apertura delle farfalle dei condotti di alimentazione, numeri di giri del motore, posizione dell'albero a gomiti, detonazione della miscela nella camera di scoppio) è in grado di "scegliere" la giusta quantità di benzina da miscelare all'aria nei condotti di aspirazione e di erogare la giusta quantità di corrente da passare alle bobine per far scoccare la scintilla dalle candele. Le giuste quantità sono elaborate dopo una serie di calcoli che tengono conto dei dati inviati dai vari sensori e associate a specifiche tabelle programmate per i vari regimi a cui gira il motore. Queste tabelle sono le cosiddette "mappature" che alla fine ottengono il corretto funzionamento del motore ai diversi numeri di giri: i dati contenuti sono variabili e in questo modo è possibile cambiare il "carattere" di un motore, vivace, parsimonioso, elastico... Ovviamente non si possono fare miracoli perchè il "carattere" di un motore è composto anche dalla fasatura e dalla dimensione delle valvole, dal peso delle masse alterne e del volano, dai collettori di alimentazione e di scarico, dai materiali impiegati nella costruzione... Comunque la centralina è in grado di cambiare abbastanza il "carattere" di un motore e noi Caponordisti abbiamo avuto la possibilità di cambiare 4 mappature che ci hanno permesso di avere moto "cattive" che però consumavano parecchio e moto "paciose" che hanno più coppia in basso pur conservando un buon allungo. La centralina sulla Caponord è sistemata sotto il vano attrezzi di coda ed ha una diagnostica che è in grado di "detectare" un malfunzionamento (comunicato con l'accensione della spia rossa EFI) e di adottare uno stato di "recovery" che permette il funzionamento del motore con prestazioni ridotte (esempio: se il sensore di temperatura dell'aria non invia più i dati, la centralina lo esclude e adotta una mappatura "generica" tarata su una temperatura media).
Sperando di essere stato chiaro, passo al mio caso personale: il mio regolatore di tensione funzionava in modo discontinuo da parecchio tempo e poi è morto del tutto in novembre dell'anno scorso, a 23.000 km. E' stato sostituito in garanzia ma ho dovuto attendere il pezzo di ricambio per tre mesi.
Invece la centralina finora non ha subito guasti ma manifesta dei malfunzionamenti in fase avviamento: il motore parte ma rimane accesa la spia EFI. Occorre spegnere, attendere un paio di secondi e riaccendere.
Speriamo che tenga...
Lamps
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2003, 10:41
- Località: Torino
- Contatta:
Regolatore di tensione CN
Ciao Carlodg,
io ho dovuto sostituire il regolatore di tensione del CN lo scorso anno; me ne sono accorto indirettamente a causa di problemi di ricarica sulla batteria. La sostituzione e' stata effettuata in garanzia in occasione del 4^ tagliando (22500km), quindi non so quanto costi; se non ricordo male, un meccanico mi disse che il pezzo poteva costare 120-150 euro, ma potrei sbagliarmi. Il mio problema e' stato che ho dovuto aspettare 3 mesi (da inizio novembre '03 ad inizio febbraio '04!) per avere il pezzo!
Ciao
Giuseppe
P.S. grazie a Sgaio per la completa dissertazione su centraline & regolatori di tensione!
io ho dovuto sostituire il regolatore di tensione del CN lo scorso anno; me ne sono accorto indirettamente a causa di problemi di ricarica sulla batteria. La sostituzione e' stata effettuata in garanzia in occasione del 4^ tagliando (22500km), quindi non so quanto costi; se non ricordo male, un meccanico mi disse che il pezzo poteva costare 120-150 euro, ma potrei sbagliarmi. Il mio problema e' stato che ho dovuto aspettare 3 mesi (da inizio novembre '03 ad inizio febbraio '04!) per avere il pezzo!
Ciao
Giuseppe
P.S. grazie a Sgaio per la completa dissertazione su centraline & regolatori di tensione!
Giuseppe Marone
Settimo T.se (TO)
Aprilia CapoNord '01
Honda XL600Lm '86
Settimo T.se (TO)
Aprilia CapoNord '01
Honda XL600Lm '86
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Io ho cambiato il regolatore di tensione a 52.000 km, ma faceva le bizze dai 44.000 km andando un po' sì e un po' no, in modo che nessuno ci capisse una fava sul perché e il percome.
Ha avuto la brillante idea di rompersi definitivamente in vacanza in Grecia.
Prontamente sostituito presso l'officina Bolassiki di Atene, veloci e preparati, ce l'avevano in magazzino. Costo 170 euro, fuori garanzia perché il mio "file" non è aggiornato (per colpa mia, ho tutte le fatture ma non ne ho mandata alla MotoGo nemmeno una...).
Per Carlo: leva dall'intestazione del topic "rotto la centralina". E' brutto da vedere, fa paura, e poi non l'ha rotta nessuno perché... non si rompe (sgraaaat).
"Grazie per la info, lo faccio subito . Carlo da intromesso ..."
ciao
p.s. complimenti a Sgaio per l'impeccabile spiegazione.
Ha avuto la brillante idea di rompersi definitivamente in vacanza in Grecia.
Prontamente sostituito presso l'officina Bolassiki di Atene, veloci e preparati, ce l'avevano in magazzino. Costo 170 euro, fuori garanzia perché il mio "file" non è aggiornato (per colpa mia, ho tutte le fatture ma non ne ho mandata alla MotoGo nemmeno una...).
Per Carlo: leva dall'intestazione del topic "rotto la centralina". E' brutto da vedere, fa paura, e poi non l'ha rotta nessuno perché... non si rompe (sgraaaat).
"Grazie per la info, lo faccio subito . Carlo da intromesso ..."
ciao
p.s. complimenti a Sgaio per l'impeccabile spiegazione.
Dategli il gas, non fate la guerra.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 21:35
- Località: Genova
Io ho fatto di meglio dopo lunghe discussioni con il concessionario, regolatore, batteria, etcc. soluzione finale cambio dell'indotto dell'alternatore perchè non erogava i 14V? necessari,intervento in garanzia a 23000 Km, ad oggi mi sà che fa lo stesso difetto di prima, non carica la batteria adeguatamente, sarà il regolatore? intanto la garanzia è scaduta. ne riparliamo più avanti.


- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
E' SICURAMENTE IL REGOLATORE.alby1953 ha scritto:Io ho fatto di meglio dopo lunghe discussioni con il concessionario, regolatore, batteria, etcc. soluzione finale cambio dell'indotto dell'alternatore perchè non erogava i 14V? necessari,intervento in garanzia a 23000 Km, ad oggi mi sà che fa lo stesso difetto di prima, non carica la batteria adeguatamente, sarà il regolatore? intanto la garanzia è scaduta. ne riparliamo più avanti.
Complimenti all'officina per la diagnosi dell'alternatore...
Dategli il gas, non fate la guerra.
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Giga non ne sarei così sicuro............. potrebbe essere anche una dispersione di corrente nel cablaggio tra regolatore e batteria.(qui con un semplice ponte lo risolvi)
Dopo un regolatore può tranquillamnete sempre rompersi, però io su novanta moto al momento non mi hanno mai creato problemi (A parte la tua)............quindi io verificherei bene
prima. (con questo non vuol dire che non possono rompersi.........è sempre un componente elettrico, però neanche un pezzo che si rompe
frequentemente...........oppure io sono fortunello,però ho decine di moto che hanno superato quota 50.000 km......)
Ciao Fiore
Dopo un regolatore può tranquillamnete sempre rompersi, però io su novanta moto al momento non mi hanno mai creato problemi (A parte la tua)............quindi io verificherei bene
prima. (con questo non vuol dire che non possono rompersi.........è sempre un componente elettrico, però neanche un pezzo che si rompe
frequentemente...........oppure io sono fortunello,però ho decine di moto che hanno superato quota 50.000 km......)
Ciao Fiore
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
- wulox
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
- Località: Rubiera - Reggio Emilia
- Contatta:
ho risolto tutto........
ciao a tutti
io ho risolto i problemi di batteria sempre scarica, accensioni difficoltose.....con 4 bei semplici cavetti da 1.5mmq e un bel fusibile da 15A
Tirati direttamente dal regolatore alla batteria....2 sul polo + e 2 su quello meno ( ne ho messi 2 e 2 perchè i faston che escono dal regolatore sono 2 per il piu e 2 per il + )
Prima con moto accesa la Vbatteria non superava mai i 13V e calava a 12.5 mentre andavo.
ORA NON CALA AL DI SOTTO DEI 14 v !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
accensioni perfette!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
io ho risolto i problemi di batteria sempre scarica, accensioni difficoltose.....con 4 bei semplici cavetti da 1.5mmq e un bel fusibile da 15A
Tirati direttamente dal regolatore alla batteria....2 sul polo + e 2 su quello meno ( ne ho messi 2 e 2 perchè i faston che escono dal regolatore sono 2 per il piu e 2 per il + )
Prima con moto accesa la Vbatteria non superava mai i 13V e calava a 12.5 mentre andavo.
ORA NON CALA AL DI SOTTO DEI 14 v !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
accensioni perfette!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Re: ho risolto tutto........
In effetti la sezione dei fili è sottodimensionata per gli ampère che deve sopportarewulox ha scritto:ciao a tutti
io ho risolto i problemi di batteria sempre scarica, accensioni difficoltose.....con 4 bei semplici cavetti da 1.5mmq e un bel fusibile da 15A
Tirati direttamente dal regolatore alla batteria....2 sul polo + e 2 su quello meno ( ne ho messi 2 e 2 perchè i faston che escono dal regolatore sono 2 per il piu e 2 per il + )
Prima con moto accesa la Vbatteria non superava mai i 13V e calava a 12.5 mentre andavo.
ORA NON CALA AL DI SOTTO DEI 14 v !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
accensioni perfette!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao


Grazie per la dritta, Wulox

Lamps (finalmente intensi)
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Da esperto di cablaggio (è il mio lavoro) non credo possa essere un'economia di scala sottodimensionare 3 metri (esagero) di cavo. Si rispiarmiano poche decine di euro su qualche migliaio di cablaggi.
Probabilmene un errore di dimensionamento, di solito si scelgono le sezioni che si sono sempre usate e non si va a verificare se possono essere corrette (effetto copia e incolla da disegni tecnici di altri modelli).
Probabilmene un errore di dimensionamento, di solito si scelgono le sezioni che si sono sempre usate e non si va a verificare se possono essere corrette (effetto copia e incolla da disegni tecnici di altri modelli).

Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Grazie Jekobay, accidenti ai "copia&incolla"!
Comunque sabato ho provato a fare la modifica e ho scoperto che c'è già una "patch"
un cavo da 2,5 mm2 che va dal polo positivo del regolatore al connettore che c'è prima del relè di avviamento!
Evidentemente è stato messo durante un tagliando (forse c'è qualche circolare tecnica sul problema...).
In ogni caso mancava il collegamento del polo negativo, lasciato ai due "filini" originali da 1/2 mm2!
Ho innestato un cavo da 2 mm2 e l'ho portato al polo negativo della batteria: ora anch'io leggo 14 volt sul tester!
Però penso che la modifica suggerita da Wulox sia più sensata, compreso il fusibile di protezione!
Lamps

Comunque sabato ho provato a fare la modifica e ho scoperto che c'è già una "patch"


Evidentemente è stato messo durante un tagliando (forse c'è qualche circolare tecnica sul problema...).



Però penso che la modifica suggerita da Wulox sia più sensata, compreso il fusibile di protezione!

Lamps
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

- wulox
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
- Località: Rubiera - Reggio Emilia
- Contatta:
molto meglio....
be ho avuto modo di provare bene la modifica che ho fatto alla mia capy...e devo dirvi che per ora sembra essersi risolto completamente il problema della batteria scarica e accensione difficoltose...
anche stamattina copo 3 gg di garage è partita alla grandissima!
ma in aprilia sapranno di sta maronata sui cablaggi?
ciao
anche stamattina copo 3 gg di garage è partita alla grandissima!
ma in aprilia sapranno di sta maronata sui cablaggi?
ciao
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Mah, io non ho ancora avuto modo di controllare il mio cablaggio ma devo dire che la mia moto l'anno scorso anche in inverno dopo un mese di fermo per influenza era partita tranquillamente senza cali. Forse il mio impianto è stato modificato (verificherò appena ho tempo).
La tensione di carica della batteria comunque dovrebbe essere quella rilevata da voi dopo la modifica ma se si fosse alzata troppo potrebbero verificarsi dei problemi di consumo di elettrolita (non preoccupatevi comunque perchè quelle tensioni mi risultano essere corrette).
La tensione di carica della batteria comunque dovrebbe essere quella rilevata da voi dopo la modifica ma se si fosse alzata troppo potrebbero verificarsi dei problemi di consumo di elettrolita (non preoccupatevi comunque perchè quelle tensioni mi risultano essere corrette).
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 21:35
- Località: Genova
Ho fatto oggi la modifica proposta da Wulox, il mio regolatore che a mala pena dava 13.4A oggi da un fantastico 14.4A. wulox sei grande. Comunque amici mie c'è da incazzarsi alla grande. Chissà cosa ne pensano Fiore e Pippino che sono in ottimi rapporti con Alberti? io proverei a sondare e sentire se ritengono che tale modifica abbia delle controindicazioni o se pensano di renderla permanente.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.