Ciao a tutti.
E' successo anche a me...
Il meccanico incompetente (che mi ha tenuto la moto 3 mesi per cambiare la guarnizione della testa e farmi un tagliando), mi ha spanato la vite della coppa dell'olio.
Me ne sono accorto facendo il cambio olio come da manuale. Per adesso ho usato del frena filetti loctite, che però mi pare che non tenga un granchè. Vista la delicatezza della cosa (se si apre il tappo in autostrada sono morto), vorrei porvi rimedio.
Sapete se qualche meccanico di fiducia in zona Genova sia in grado di fare il lavoro come suggerito nell'articolo di Sergio?
Alternativamente dispongo di un motore completo con 18.000 Km (il mio ne ha 60.000 ma va ancora molto bene, e ho già cambiato la guarnizione della testa), da cui potrei prelevare la sola coppa olio (sempre che sia possibile) o pensare a una sostituzione dell'intero motore...
Secondo voi cosa mi conviene fare?
Grazie,
Ciao
Alessandro
Tappo coppa olio
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao la cosa migliore da fare è trovare qualcuno (una rettifica ad esempio) in grado di ripristnate un filetto usurato che ha misura 18 x 1,5 .Esistono diversi sistemi per ripristinare i filetti rovinati l'Helicoil è uno di questi.
Gira magari in auto cercando frà le rettifiche e esponi il tuo problema... spiegando il tuo problema e citando la misura che ti detto che rappresenta il diametro del foro (18)e il passo del filetto(1,5)..vedrai che qualcuno lo trovi !!
Sostituire la coppa o il motore è un operazone che io escluderei per un evento molto frequente nel mondo dei motori!!
Lamps
Gira magari in auto cercando frà le rettifiche e esponi il tuo problema... spiegando il tuo problema e citando la misura che ti detto che rappresenta il diametro del foro (18)e il passo del filetto(1,5)..vedrai che qualcuno lo trovi !!
Sostituire la coppa o il motore è un operazone che io escluderei per un evento molto frequente nel mondo dei motori!!
Lamps
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 1:51
- Località: Carmagnola, TO
Ciao, anke a me la stessa cosa!!! La soluzione è stata quella di rifilettare il foro con diametro maggiore, se non ricordo male da 20x1.5
Ma costava proprio tanto mettere, in fase di progettazione, una boccola filettata in acciaio???
Lo sanno tutti che un filetto in alluminio è troppo delicato.
LAMPS
Ma costava proprio tanto mettere, in fase di progettazione, una boccola filettata in acciaio???
Lo sanno tutti che un filetto in alluminio è troppo delicato.
LAMPS
-
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 16:46
- Località: arese
Purtroppo è successo anche a me! Non ho optato per l’helicoil (non mi sa di soluzione definitiva). Ho preferito arrangiarmi:
- ho ripassato il foro (ex foro) M18x1.5 con punta diam.19
- ho filettato con maschio da 1/2 pollice Gas
- ho messo una riduzione 1/2 pollice – ¼ di pollice (da non smontare mai più)
- ho messo infine un tappo da ¼” da togliere quando si cambia l’olio
vantaggi: economico, penso definitivo (per ora ho fatto 3000km e un cambio olio)
svantaggi: estetica (si vede se ti sdrai sotto), non hai più la calamita del tappo originale
- ho ripassato il foro (ex foro) M18x1.5 con punta diam.19
- ho filettato con maschio da 1/2 pollice Gas
- ho messo una riduzione 1/2 pollice – ¼ di pollice (da non smontare mai più)
- ho messo infine un tappo da ¼” da togliere quando si cambia l’olio
vantaggi: economico, penso definitivo (per ora ho fatto 3000km e un cambio olio)
svantaggi: estetica (si vede se ti sdrai sotto), non hai più la calamita del tappo originale