Problema impianto elettrico

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Ciao a tutti
Dunque per rispondervi vado uno alla volta.

Per Lucaweb
La tensione all'uscita del regolatore è di poco sopra i 12V, arrivaimo quasi a 12.8 ma non sempre, (diciamo un valore massimo) in tutti e 2 i cavi d'uscita. Sia verde che risso e bianco. Misurati sulla massa dove ho attaccato tutto, regolatore e relè. E la tensione non è mai arrivata a vederli i 14 da quando provo :salta:

Poi sempre Lucaweb
Lo statore, questo simpatico pezzo.
2 settimane fa con il tester misuravo 30V su tutte e 3 le fasi (il mio tester è quello, analogico purtroppo non ce l'ho. Anzi quello era di mio fratello sfilatogli dalla cassetta elettrica senza dirglielo) ieri in preda alla follia ho rimisurato e c'è una fase al minimo da 18 - 19 Volt e le altre 2 sono a 2.3 Volt (ma semopre misurato con il tester)
Per la prova delle lampadine non capisco come sia il collegamento a triangolo, se riesci a chiarirmelo la prova la farò il prima possibile!

Per Gerryander
La massa a dirla tutta secondo me è a posto, ma proverò a cambiarla.

PS in teoria su consiglio di un amico ho trovato un elettrauto che mi potrebbe (il condizionale è d'obbligo) priovare lo statore a banco, non so come faccia. Stasera gli vado a parlare e vediamo.

Anche se un giretto dal meccanico ormai penso sia salutare per la ragazza...
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da luca »

Luca_1982 ha scritto:Ciao a tutti
Dunque per rispondervi vado uno alla volta.

Per Lucaweb
La tensione all'uscita del regolatore è di poco sopra i 12V, arrivaimo quasi a 12.8 ma non sempre, (diciamo un valore massimo) in tutti e 2 i cavi d'uscita.
le misure si fanno con la moto ad almeno 2000 - 3000 giri, al di sotto il generatore non riesce a dare energia
in ogni caso 12.8 sono troppo pochi
quindi lascia perdere l'impianto della moto e concentrati su statore/regolatore
Luca_1982 ha scritto: Sia verde che risso e bianco. Misurati sulla massa dove ho attaccato tutto, regolatore e relè. E la tensione non è mai arrivata a vederli i 14 da quando provo :salta:

Poi sempre Lucaweb
Lo statore, questo simpatico pezzo.
2 settimane fa con il tester misuravo 30V su tutte e 3 le fasi (il mio tester è quello, analogico purtroppo non ce l'ho. Anzi quello era di mio fratello sfilatogli dalla cassetta elettrica senza dirglielo)
se la misura è stabile e fatta con la moto su di giri e sempre allo stesso regime
va bene
i volt che leggi non sono quelli veri (non è il valore efficace della tensione presente)
ma l'importante è poterli paragonare tra di loro, non avere il valore preciso

va da se che i contatti devono essere ben puliti,
magari passati con un pocopocopoco di spay contatti
Luca_1982 ha scritto: ieri in preda alla follia ho rimisurato e c'è una fase al minimo da 18 - 19 Volt e le altre 2 sono a 2.3 Volt (ma semopre misurato con il tester)
Per la prova delle lampadine non capisco come sia il collegamento a triangolo, se riesci a chiarirmelo la prova la farò il prima possibile!
ahia !!!!
questo spiegherebbe tutto

comunque
prendi tre lampadine da 100 W 220 V da casa con relativo portalampade
questo è lo schema del collegamento che devi fare:

Immagine

i punti contrassegnati R S T devono essere collegati al generatore (fili gialli dallo statore)
i rettangolini contrassegnati I1 I2 I3 sono le tre lampadine
accendi la moto e controlla che la tensione su ogni lampadina sia sempre uguale

Ho controllato lo schema elettrico della Pegaso,
sembra che il generatore sia un trifase simmetrico a stella (e non a triangolo come ho scritto precedentemente)
e se avesse una fase in corto (quindi guasta)
si spiegherebbe come mai hai una tensione bassa su due fasi e la tensione giusta su una sola fase

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da sergio »

Luca_1982 ha scritto: La massa a dirla tutta secondo me è a posto, ma proverò a cambiarla.

...
Ti riporto la mia esperienza sull’impianto elettrico sul quale stai facendo i controlli
Io, alla fine, per montare il motore della versione 96 sulla mia del 95 ho dovuto cambiare anche tutto l’impianto elettrico……e quello che posso dirti e che a livello realizzativo l’impianto elettrico del 96 è molto peggio di quello della 95.
Detto questo, ti consiglio di controllare l’unico filo di massa di colore blu (da 1,5 mm)di tutto l’impianto elettrico che stà fissato vicino la cassa filtro in prossimità del serbatoio olio freni e di raddoppiarlo !! (trova la giunzione nella guaina e intervieni li)
Inoltre sostituisci il cavo, collegato al regolatore, che si innesta sul cavo bianco rosso in uscita dal regolatore.
Questo cavo, dopo il connettore del regolatore verso valle, è di una sezione “indegna” è di colore verde/arancio e arriva fino a collegarsi alla graffatura con più cavi sotto la guaina.
Considera che a valle del connettore del regolatore, (quindi a valle del filo bianco /rosso del regolatore che diventa arancione/verde) ci passa tutta la corrente per l’impianto elettrico ricarica compresa.
Quindi per riepilogare io ho rafforzato la massa verso il telaio (cavo di colore blu)
Sostituito il cavo a valle del connettore del regolatore con uno da 2,5 mmq.
Fatte tutte le saldature necessarie per il montaggio del relè
Eliminato il connettore di giunzione sui cavi gialli in prossimità del regolatore
Sostituito l’occhiello della massa del cavo marrone del regolatore che mi è rimasto in mano e che all’apparenza era integro.


Inoltre mi puoi confermare che sulla placchetta identificativa della moto di alluminio, vicino al regolatore, trovi una sigla del genere ?

ZD4MX0000TN00099X
Type MX00


ho scritto una X finale ma in realtà li ci sono i numeri progressivi del telaio…
Tanto per capire se stiamo parlando di un impianto elettrico di una versione 1996


Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:
Detto questo, ti consiglio di controllare l’unico filo di massa di colore blu (da 1,5 mm)di tutto l’impianto elettrico che stà fissato vicino la cassa filtro in prossimità del serbatoio olio freni e di raddoppiarlo !! (trova la giunzione nella guaina e intervieni li)

... cut ...

Un saluto
dire che Sergio ha ragione è come dire che l'acqua bagna... :)

quel cavetto che porta la massa dalla batteria al telaio
è uno dei punti piu critici in assoluto di tutto l'impianto elettrico

1,5 mm mi sembra veramente poco
anche se lo spezzone è corto
raddoppiarlo o sostituirlo con un qualcosa di piu molto piu massiccio
è un impegno economico veramente minimale

se fate il lavoro da soli, fatelo veramente a regola d'arte
mettete dei capicorda e saldateli a stagno assicurandovi che facciano un ottimo contatto
e controllateli periodicamente per essere certi che non si ossidino

ricordate che in ogni contatto elettrico in cui scorre corrente
c'è sempre ossidazione (dove piu e dove meno)
perchè la corrente elettrica ossida per natura....

lampz
L.


dimenticavo:
esiste un modo semplice semplice per vedere se quel cavetto "funziona bene"
accendete tutti i fari e tutti i servizi (frecce, faro stop, eccc...) con il motore spento
e misurate con un tester la tensione tra il polo negativo della batteria e un punto di massa del telaio
maggiore è la tensione che leggete
peggiore è il funzionamento di quel cavetto .....
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da sergio »

luca ha scritto: dire che Sergio ha ragione è come dire che l'acqua bagna... :)

quel cavetto che porta la massa dalla batteria al telaio
è uno dei punti piu critici in assoluto di tutto l'impianto elettrico

.....
Luca
Non mi riferivo a quel cavetto.....
Quello che dici te mette a massa il telaio posteriore (smontabile) verso la batteria
batteria messa a massa a sua volta, verso il motore con un bel cavo da 6mm penso fissato al motore......
Io mi riferivo con il cavo blu alla massa di tutto l'impianto elettrico,
Sotto la guaina, non visibile se non lo cerchi, c'è una crimpatura"orribile" che unisce almeno una decina di cavi di massa massa (blu) e dal quale parte un solo, esiguo cavetto, che si attacca vicino alla cassa filtro (parlo della pegaso del 96)
Quello che dici tù sicuramente è corretto :wink: ma volevo solo specificare che il cavo di massa al quale mi riferivo è un altro......
Appena posso posto una foto
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Ragazzi Grazie mille per l'aiuto!

Scusate l'assenza di ieri ma il lavoro mi ha trattenuto!

Forse e dico forse ho trovato il guasto
Un cavo maledetto che si è staccato dal connettore! Per curiosità ho provato a muovere i collegamenti che dallo statore vanno al regolatore et voilà un Prima vedo i MAGNIFICI 14.25 quasi 30 volt!
E poi mi resta il cavo in mano!

Per cui domani armato di saldatore arroventato elimino la connessione e vado diretto avanti!

Per cui spero di riscrivere urla di gioia il prossimo post!

A proposito dove posso trovare secondo voi un voltmetro da attaccare tipo il tuo gerryander per tenere sotto controllo la tensione i prossimi giri!

PS la moto è immatricolata nel 96, ma secondo me è un modello 95, a giudicare dalle foto e dal sito aprilia dove posso scaricare il manuale di uso e manutenzione!
Per intenderci la mia la si vede nel mio avatar è questa

Immagine

Piccolo OT Vi prego abbiate pietà del bauletto bianco da gelataio!
LO so che è osceno! :oops:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da sergio »

Luca_1982 ha scritto: PS la moto è immatricolata nel 96, ma secondo me è un modello 95, a giudicare dalle foto e dal sito aprilia dove posso scaricare il manuale di uso e manutenzione!
Per intenderci la mia la si vede nel mio avatar è questa

Immagine

LA tua è una "96"
la giunzione orribile delle masse che dicevo è questa
Immagine

Chi ce l'ha è meglio che la rinforzi....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

tocca a me, tocca a me.....
vorrei.........un cono stracciatella e crema !!!
(scherzo, del resto hai fatto un invito a nozze;
chi ha la peggy guarda alla sostanza, non al colore del bauletto...sennò compravamo una bmw)

Io il voltmetro l'ho trovato su Ebay per una decina di euri, ho usato oggetti di recupero per montarlo (come antivibranti ho usato due gommini che erano nei perni di bloccaggio per il trasporto di una lavatrice) e l'ho collegato al cruscotto, al + e - dell'indicatore di temperatura acqua e al filo che da tensione alle luci del cruscotto stesso per la retroilluminazione.
L'unico problema è che a causa della caduta di tensione sui miseri fili, a fari accesi c'è una differenza di circa 1 volt rispetto alla batteria; mentre a fari spenti è uguale. Sapendolo non è un problema.
Appena posso, rivedo la massa e il filino dei 12 v che diceva Sergio (li avevo già presi di mira, ma per pigrizia non avevo ancora deciso di rifare i collegamenti come si deve).

Direi che dovresti aver trovato la magagna, aspetto conferma per festeggiare.....
CONI PANNA E CIOCCOLATO PER TUTTI direttamente dal cosmico bauletto in adamantio, refrigerato ad energia solare, di Luca_1982 !!!!
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Come al solito ho cantato vittoria presto
Tolto il connettore
Saldato i cavi
Provata la moto
12.3 volt
Mi ricordo le parole di lucaweb
Alzo il minimo
14.30 volt
Evviva è fatta esclamo!

Per la legge di murphy riprovo
Stessa cosa 12.3
Alzo il minimo e 14.3

Ma non demordo
Rifaccio
E da li tragedia!

Mai più sopra i 12.3 volt
La temperatura dello statore può influire?
Perchè facendo le prove al minimo scotta il ragazzo!

DEvo cambiare nik IL gelataio!
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da luca »

quel "coso" sui fili blu che voi chiamate giunzione
io lo chiamo "attentato".... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
(menomale che nella mia cube non c'è)

taglia i fili blu e saldali insieme
una bella saldatura calda ben fatta e una bella passata di nastro
e via

per quanto riguarda lo statore,
non riesco ad aiutarti di piu
se non dicendoti che:
al minimo la moto non erogherà mai abbastanza energia per avere 14,2 sulla batteria
devi andare ad almeno 2000-2500 giri

se il guasto sparisce e ritorna quando muovi un cavetto
CAMBIA QUEL CAVETTO !!!!!!
potrebbe essere (dico potrebbe) che una fase del generatore vada a massa
oppure potrebbe essere in corto con un'altra fase
o ancora potrebbe essere che il cavetto fa contatto solo in certi momenti

il fatto che lo statore scaldi in modo anomalo
potrebbe far pensare che ci sia un corto circuito

dai dai dai dai.... dicci che lo trovi questo cavolo di guasto !!!!!

siamo tutti alle tue spalle a fare il tifo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

attento a non far cadere la chiave di 13 che raccoglierla con tutta sta gente dietro non si sa mai...

Da quanto sta emergendo mi pare che siamo intorno allo statore; magari provando le fasi col tester in ohm, tirando e smuovendo i cavi, misurando tra loro e verso massa, potrebbe portare a capire qualcosa in più.

Non mollare, ormai ci sei !
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Ho paura, legherò le chiavi con un filo per non piegarmi. Siamo motociclisti... Non ferrovieri, per cui NO AL TRENINO :lol:

Le fasi dello statore le ho controllate, una mi da dei valori sballati e non poco, ma non riesco a fare la prova con le lampadine, almeno non a breve per cui mi affido alle prove in ohm, che vanno tutte bene. io le ho prese da questo sito http://www.potocco.com/Tecnica%20statori.htm di un'azienda che ripara statori.

Purtroppo le prove riprenderanno da martedì sera perchè se faccio un altro fine settimana "con la brugola in mano" chi comanda in casa (la mia ragazza) mi pela vivo! E poi perchè lunedì sarò senza auto e la moto mi serve per andare al lavoro... (che tanto di batteria ben carica funziona per un paio di giorni) magari girando per strada con la temperatura che non sale mostruosamente come al minimo (perchè almeno sul mio pegaso la temperatura al minimo sale ad una velocità micidiale, tanto da far diventare gli scarichi rossi per i primi 15cm dopo testata) cambierà quel qualcosa che farà il miracolo! PS Nei contatti statore ho messo (citando lucaweb) un pocopoco di disossidante e la situazione è migliorata, ma per come sono avvolti i cavi, anzi meglio dire ricoperti di una vernice quasi ceramica che li protegge dal calore dubito di riuscire ad individuare un qualche corto li in mezzo. Farò a breve un giro da un rottamaio per vedere se ha uno statore compatibile. Che modelli devo cercare oltre che naturalmente al mio?

PS per chi galopperà per l'italia BUON GIRO!
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

x Lucaweb:
anch'io ho una cube, e ho trovato la porcheriuola della giunzione di massa...
Sei sicuro che nella tua non c'è?

Immagine

E' nella zona sopra la batteria, dentro la guaina nera.
Io l'ho rifatta, cambiato il cavetto che va al telaio del codino (serratura sella), alla fine però non è cambiato nulla relativamente ai volt che cadono verso il cruscotto a fari accesi.
C'è poco da fare, l'impianto elettrico è un po' carente (sezione fili, connessioni), andrebbe ricablata tutta.

Ultimamente mi è anche capitato che si impuntasse all'accensione; è un fenomeno che capita ad altri?
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Socio79 »

gerryander ha scritto:x Lucaweb:
anch'io ho una cube, e ho trovato la porcheriuola della giunzione di massa...
Sei sicuro che nella tua non c'è?
...
E' nella zona sopra la batteria, dentro la guaina nera.
Io l'ho rifatta, cambiato il cavetto che va al telaio del codino (serratura sella), alla fine però non è cambiato nulla relativamente ai volt che cadono verso il cruscotto a fari accesi.
C'è poco da fare, l'impianto elettrico è un po' carente (sezione fili, connessioni), andrebbe ricablata tutta.

Ultimamente mi è anche capitato che si impuntasse all'accensione; è un fenomeno che capita ad altri?
Già... proprio così! Anche nella i.e. c'è quello schifo... ben nascosto ma c'è! :(
L'impianto elettrico che definisci carente io lo definisco pietoso.
X "ripulire" l'impianto elettrico ti consiglio vivamente la "modifica relè" nella sezione officina.
X l'impuntamento spesso è la batteria che ha poco spunto o semplicemente non più nuova, altrimenti fasatura non perfetta, ma lo escludo se non hai eseguito interventi sulla distribuzione. :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

La modifica relè l'ho fatta da tempo e man mano che mi imbatto in qualche schifezza cerco di sistemarla.

L'impuntamento mi da qualche pensiero perchè sta aumentando la frequenza; lo fa nella fase di riscaldamento (es. con la temp. acqua a circa 60°c). pensavo al relè del motorino di avviamento, al motorino stesso o alla batteria stanca, appunto.

Siccome la più facile da fare è la sostituzione della batteria, partirò da quella, se peggiora.

La distribuzione spero sia vergine (...la peggy ha avuto altri uomini prima di me...)... :oops:
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”