Mi è uscito il sangue dal naso!!!!!!!!!!!Pacifico ha scritto:Silver…. Lo so che ci stai scherzando sopra, tutti siamo un po’ cretini.. ed un po’ pazzerelli…per l’età non ti fare problemi, ora và di moda l’età biologica….![]()
Che il sistema non sia il primo è sicuro, ma è certamente quello più indipendente.... quello che non vorrei è innescare una discussione su qual è il migliore, invece vorrei soltanto verificare che questo funzioni.
Perché l’olio non viene espulso completamente dalla forza centrifuga? Bella domanda Silver, e per risponderti dovrei tirar fuori le teorie di fisica e chimica…. Na parola!
Forze molecolare, forza centrifuga, calore, somma vettoriali, insomma …. Mi prendo un moment che faccio prima…
Perché una goccia d’acqua sotto il tetto non cade? Hai mai tentato di togliere sostanze oleose con un getto di aria ad alta pressione?
Cioè: la forza di coesione dell’olio è tanto forte da resistere alla forza centrifuga proporzionalmente (inversamente propozionale... si direbbe) alla sua massa… che significa? Che il velo di olio con uno spessore minimo (Non ti saprei dire quale), ha la forza di coesione maggiore di quella provocata (forza) dalla centrifuga, mentre se lo spessore (massa) aumenta( come nel caso della goccia di olio che viene immessa regolarmente), la forza centrifuga tenderà a vincere e parte dell’olio in eccesso verrà espulso. Cioè la forza centrifuga, sarà tale da spezzare le forze molecolari dell'olio provocandone la separazione... (non oso pensare che risate si stà facendo colui che di chimica se ne intende)![]()
![]()
Lo sporco è un fattore di aumento di massa, quindi man mano che l’olio viene immesso sulla catena, verrà “espulso” insieme.
Questo per quanto riguarda la lubrificazione dell’olio in generale, con o senza sistema di lubrificazione automatica.
Invece, il sistema, lubrificando continuamente rigenera l’olio, che tra l’altro subisce delle variazioni di viscosità dati dall’aumento della temperatura ( la catena si riscalda all’aumentare dei giri) e dalla pressione tra i denti e i rulli stessi della catena.
Ora mi prendo un altro moment… non so neanche se ho detto una miriade di fesserie…
Di una cosa sono certo, l’olio ha una forza (un velo di olio!) sufficiente per resistere alla forza centrifuga sicuramente minore dei grassi spray ma essendo esso stesso rigenerato durante la marcia, assicura che la catena rimanga oliata a sufficienza. Al contrario restituirò il rubri-roll al legittimo proprietario….8)
avessi capito qualcosa??
ma tanto c'è il mio socio dell'officina POVERI che sicuramewnte ha capito tutto!!! vero MATTEO ???????????