

Scherzi a parte, credi sia per quello che mi rimane la spia accesa? che potrei fare ora?
Gianlu-Gianlu ha scritto:Io ho montato questi deviatori:
ho usato dei deviatori così posso accendere un led verde quando sono accese le luci ed uno rosso quando sono spente.
Quello che hai postato ha 3 posizioni on/off/on.
Il volmetro che hai postato è stagno ma ti consiglio quello di marioroccia se ti piace analogico.
E' bellissimo ,costa poco ,ed ha un effetto che da spento il vetro è nero e da acceso si illumina.
Marioooooooooooooo link e foto please.
Ciao se ti è possibile mi spieghi in poche parole come hai collegato il led in modo che sia accenda quando accendi i farettiOnlyVu ha scritto:
Per chi voglia mettere soltanto il led fari, è possibile posizionarne uno (dopo un'opportuno isolamento elettrico), direttamente sulla cornice della strumentazione della Caponord, facendo passare il filo nel taglio del grembiule previsto per il portafusibili.
Modifica poco impegnativa e soprattutto reversibile in quando il led risulta semplicemente appoggiato sulla spugnetta della strumentazione, incastonato nei bordi della cornice e trattenuto esclusivamente dal suo cavetto di alimentazione.
Il led l'ho recuperato da un vecchio pc in disuso (aveva anche il cavo già ottimamente saldato) perchè me ne serviva comunque uno a bassa luminosità in quanto altrimenti, funzionando come spia, specie di notte, avrebbe avuto un effetto accecante in quella posizione. In sostanza qualunque led standard va bene, quelli molto grossi, invece, dato che assorbono di più, bisogna alimentarli con una resistenza diversa (in ogni caso lo spazio a disposizione è l'ideale per un led standard).Optimus Prime ha scritto:Ciao se ti è possibile mi spieghi in poche parole come hai collegato il led in modo che sia accenda quando accendi i farettiOnlyVu ha scritto:
Per chi voglia mettere soltanto il led fari, è possibile posizionarne uno (dopo un'opportuno isolamento elettrico), direttamente sulla cornice della strumentazione della Caponord, facendo passare il filo nel taglio del grembiule previsto per il portafusibili.
Modifica poco impegnativa e soprattutto reversibile in quando il led risulta semplicemente appoggiato sulla spugnetta della strumentazione, incastonato nei bordi della cornice e trattenuto esclusivamente dal suo cavetto di alimentazione.? e soprattutto cosa hai comprato un led già predisposto o qualunque led con un pezzo di filo elettrico e poi funziona comunque
non ti sò davvero che dire Darione.............D@rione ha scritto:Ueh, nessuno sa rispondermi?
Non mi ha mai dato problemi... ho cambiato batteria nemmeno un mese fa ed è tutto ok!Optimus Prime ha scritto:non ti sò davvero che dire Darione.............D@rione ha scritto:Ueh, nessuno sa rispondermi?![]()
![]()
in compenso una domanda la faccio pure io , ma quando si riattacca la batteria dopo il riposo invernale il voltmetro mantiene il settaggio si ?
meno maleD@rione ha scritto: Non mi ha mai dato problemi... ho cambiato batteria nemmeno un mese fa ed è tutto ok!