Preferisce EK oppure Regina.
Voglia di monocilindrico
- 
				Dueruote
 - NIUBBO

 - Messaggi: 19
 - Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
 - Località: Faenza
 
Re: Voglia di monocilindrico
Non la prenderei MAI della DID. Il ramo "consumer" non è così valido come si pensa e queste catene sono spesso sopravvalutate. Ho avuto brutte esperienze con la Ducati.
Preferisce EK oppure Regina.
 
			
			
									
									
						Preferisce EK oppure Regina.
- fedro69
 - Il Goto

 - Messaggi: 25636
 - Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
 - Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
 - Località: Amburgo
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
per me: AFAM forever! 
			
			
									
									
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- 
				ElCaimanDelPiave
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10403
 - Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
 - Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
 - Località: Veneziano trasferito a Vicenza
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Dico la mia giusto per dare un parere, anche se e' stato praticamente detto tutto:
I difetti della pegaso strada, dei quali immagino avrai preso visione nella sezione officina, si riassumono in pochi ma fastidiosi punti:
-manubrio storto sui primi esemplari (se il precedente proprietario era di bocca buona potrebbe non aver risolto)
-sensore di caduta difettoso che causava lo spegnimento in curva (richiamo dell'aprilia in merito).
-blocchetto di accensione che poteva lasciare a piedi a causa di una banale saldatura che si stacca per i fili troppo corti
-gomma originale ant crepata (se quella che prendi ha ancora gli originali diablo prendila che i km sono veri..
 )
-smangiucchiamento della gomma post, come ampiamente già detto
-POMPA DELLA BENZA: qui puoi solo pregare. se si rompe si rompe. Se non si rompe meglio.
 
In generale posso dire che e' uno dei più versatili monocilindrici in commercio. Tra quelli stradali. Più versatili di questo ci sono quelli con la gomma ant da almeno 19, quindi la vecchia Pegaso e la Trail, dato che le varie Xt e Tenere su strada fanno venire il parkinson..
E' vero che lo strada vibra, ma in fondo non e' che lo faccia molto più di un bicilindrico. E sicuramente molto meno di un Duke o di una Husky (come mai non hai citato la 610??)
Non e' un mostro di potenza, ma e' divertente quanto basta e agile più delle sue concorrenti (duke esclusa, ma per me non e' una vera concorrente). La Mt03, ma non lo dico per averla provata, sembra un filino più maneggevole ma meno stabile e più rigida, ma come diceva nicuzzo e' una naked naked e ha poco spazio per il passeggero. Anche la Xtx non e' molto accogliente con il passeggero. Non parliamo poi della Duke.
 
Secondo me la PS e' l'unica del lotto che puoi personalizzare in chiave touring, con parabrezza, borse e baule, senza snaturarla, e senza soffrire nei lunghi viaggi, ed in pochi minuti togliere tutto e andare a fare due curve da solo...
  
			
			
									
									
						I difetti della pegaso strada, dei quali immagino avrai preso visione nella sezione officina, si riassumono in pochi ma fastidiosi punti:
-manubrio storto sui primi esemplari (se il precedente proprietario era di bocca buona potrebbe non aver risolto)
-sensore di caduta difettoso che causava lo spegnimento in curva (richiamo dell'aprilia in merito).
-blocchetto di accensione che poteva lasciare a piedi a causa di una banale saldatura che si stacca per i fili troppo corti
-gomma originale ant crepata (se quella che prendi ha ancora gli originali diablo prendila che i km sono veri..
-smangiucchiamento della gomma post, come ampiamente già detto
-POMPA DELLA BENZA: qui puoi solo pregare. se si rompe si rompe. Se non si rompe meglio.
In generale posso dire che e' uno dei più versatili monocilindrici in commercio. Tra quelli stradali. Più versatili di questo ci sono quelli con la gomma ant da almeno 19, quindi la vecchia Pegaso e la Trail, dato che le varie Xt e Tenere su strada fanno venire il parkinson..
E' vero che lo strada vibra, ma in fondo non e' che lo faccia molto più di un bicilindrico. E sicuramente molto meno di un Duke o di una Husky (come mai non hai citato la 610??)
Non e' un mostro di potenza, ma e' divertente quanto basta e agile più delle sue concorrenti (duke esclusa, ma per me non e' una vera concorrente). La Mt03, ma non lo dico per averla provata, sembra un filino più maneggevole ma meno stabile e più rigida, ma come diceva nicuzzo e' una naked naked e ha poco spazio per il passeggero. Anche la Xtx non e' molto accogliente con il passeggero. Non parliamo poi della Duke.
Secondo me la PS e' l'unica del lotto che puoi personalizzare in chiave touring, con parabrezza, borse e baule, senza snaturarla, e senza soffrire nei lunghi viaggi, ed in pochi minuti togliere tutto e andare a fare due curve da solo...
- 
				ElCaimanDelPiave
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10403
 - Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
 - Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
 - Località: Veneziano trasferito a Vicenza
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Ahia!!Dueruote ha scritto:Non la prenderei MAI della DID. Il ramo "consumer" non è così valido come si pensa e queste catene sono spesso sopravvalutate. Ho avuto brutte esperienze con la Ducati.
Preferisce EK oppure Regina.
Il mio pusher vende solo DID. Mi sa che devo iniziare a cercare altrove in previsione del cambio...
- 
				Dueruote
 - NIUBBO

 - Messaggi: 19
 - Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
 - Località: Faenza
 
Re: Voglia di monocilindrico
La MT-03 è un'ottima moto, ma spenderei qualcosa in più della Pegaso (circa 400 Euro) e vibra veramente troppo.
La moto la lascerò (se la prendo) sicuramente originale. Non spendo mai tanto dietro alle moto.
Le gomme le ha appena cambiate.
La Husky 610 si trova a prezzi RIDICOLI, ma...
1- E' alta
2- E' una vera motard, quindi poco fruibile
3- E' rotta un giorno ed anche quello successivo
Vicino a casa ne hanno una del 2005 con 10.000Km a 2500 Euro circa, ma non l'ho neanche considerata. E' leggera e divertentissima, ma io voglio prendere la moto e farci di TUTTO... oltre che avere pochi pensieri e pagare poco eventuali ricambi (sulla baya ho visto che la roba per i Pegaso costa il giusto).
			
			
									
									
						La moto la lascerò (se la prendo) sicuramente originale. Non spendo mai tanto dietro alle moto.
Le gomme le ha appena cambiate.
La Husky 610 si trova a prezzi RIDICOLI, ma...
1- E' alta
2- E' una vera motard, quindi poco fruibile
3- E' rotta un giorno ed anche quello successivo
Vicino a casa ne hanno una del 2005 con 10.000Km a 2500 Euro circa, ma non l'ho neanche considerata. E' leggera e divertentissima, ma io voglio prendere la moto e farci di TUTTO... oltre che avere pochi pensieri e pagare poco eventuali ricambi (sulla baya ho visto che la roba per i Pegaso costa il giusto).
- 
				ElCaimanDelPiave
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10403
 - Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
 - Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
 - Località: Veneziano trasferito a Vicenza
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Per personalizzare intendevo renderla fruibile per un viaggetto in due.Dueruote ha scritto:La MT-03 è un'ottima moto, ma spenderei qualcosa in più della Pegaso (circa 400 Euro) e vibra veramente troppo.
La moto la lascerò (se la prendo) sicuramente originale. Non spendo mai tanto dietro alle moto.
Le gomme le ha appena cambiate.
La Husky 610 si trova a prezzi RIDICOLI, ma...
1- E' alta
2- E' una vera motard, quindi poco fruibile
3- E' rotta un giorno ed anche quello successivo
Vicino a casa ne hanno una del 2005 con 10.000Km a 2500 Euro circa, ma non l'ho neanche considerata. E' leggera e divertentissima, ma io voglio prendere la moto e farci di TUTTO... oltre che avere pochi pensieri e pagare poco eventuali ricambi (sulla baya ho visto che la roba per i Pegaso costa il giusto).
Questa nota dolente della 610 non la sapevo, anche prechè non frequento molto le husky.
Se vuoi una moto per farci tutto, monocilindrica, c'e' solo la Pegaso.
Sul fatto che la Mt03 vibri troppo mi chiedo cosa avrà mai di cosi' diverso nel telaio rispetto alla Pegaso, dato che il motore e' quello.
Ah, per ridurre il tasso di vibrazioni molti del forum hanno adottato un manubrio in alluminio e qualcuno anche dei contrappesi più consistenti. Io ho fatto entrambe le cose e ti assicuro che funzionano.
Dimenticavo: il consumo che cita Fedro io (purtroppo) non l'ho mai riscontrato. In citta' vado dai 15 ai 16 km/l mentre in extraurbano arrivo a 20.
- nicuzzo
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2319
 - Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
 - Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
 - Località: Milano
 
Re: Voglia di monocilindrico
Non saprei neanch' ioElCaimanDelPiave ha scritto:Sul fatto che la Mt03 vibri troppo mi chiedo cosa avrà mai di cosi' diverso nel telaio rispetto alla Pegaso, dato che il motore e' quello.![]()
Sull' Husky 610 (ora mi pare la facciano 630), concordo con Dueruote (anche se bela l' è bela
Sui consumi vado oltre al Caiman, mooolto difficile superare i 15... di norma ne faccio meno
Comunque tutto sta nella manetta del gas ... sopra i 5.000 giri il Minarelli beve parecchio... bisognerebbe stare sotto, ma io di norma non ci riesco.
Sti giorni che avevo il problema al perno-forcellone, o oggi che diluvia, quando do meno gas insomma ... che risparmio



EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- fedro69
 - Il Goto

 - Messaggi: 25636
 - Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
 - Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
 - Località: Amburgo
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Pegaso: telaio a trave centrale d'acciaio a sezione quadrata, serbatoio dell'olio incorporato, telaietto posteriore avvitato … made in Aprilia 
MT03: telaio a culla in traliccio, telaietto posteriore saldato, made in Yamaha
 
le differenze ci sono … e si sentono!
 
per la cronaca:
io ho montato un manubrio in alluminio con traversino e smontato i pesi: vibra meno di prima.
			
			
									
									MT03: telaio a culla in traliccio, telaietto posteriore saldato, made in Yamaha
le differenze ci sono … e si sentono!
per la cronaca:
io ho montato un manubrio in alluminio con traversino e smontato i pesi: vibra meno di prima.
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- 
				ElCaimanDelPiave
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10403
 - Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
 - Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
 - Località: Veneziano trasferito a Vicenza
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Secondo me se lasciavi i pesi vibrava ancora meno....fedro69 ha scritto: per la cronaca:
io ho montato un manubrio in alluminio con traversino e smontato i pesi: vibra meno di prima.
Ma si sa, abbiamo punti di vista diversi... io giro col bauletto.
- 
				Dueruote
 - NIUBBO

 - Messaggi: 19
 - Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
 - Località: Faenza
 
Re: Voglia di monocilindrico
Ragazzi... i 15Km/l io li facevo con la RSV1000 del 2002 !!!!
Il Monster 620 della mia ragazza (che utilizzo ora) mi percorre sempre ALMENO 22Km/l e lo uso quasi solo in città e senza rispetto. Se viaggio... arriva a 26-27Km/l.
Com'è possibile questa differenza ?
Hanno gli stessi cavalli....
			
			
									
									
						Il Monster 620 della mia ragazza (che utilizzo ora) mi percorre sempre ALMENO 22Km/l e lo uso quasi solo in città e senza rispetto. Se viaggio... arriva a 26-27Km/l.
Com'è possibile questa differenza ?
Hanno gli stessi cavalli....
- fedro69
 - Il Goto

 - Messaggi: 25636
 - Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
 - Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
 - Località: Amburgo
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Per il mio:
circuito cittadino = 17.7 km/l
in viaggio = 23 km/l
I consumi in uso giornaliero li ho appena ri-calcolati dopo 2 settimane intorno ai 10 gradi
quelli in viaggio sono costanti da anni: solo in autostrada senza cupolino salgono a 16.7 km/l
È un monocilindrico di grossa cubatura (la camera di scoppio è all'ottimo fra i 350 ed i 500 cc: noi se ne ha 660 …),
l'impostazione di base della casa è relativamente grassa -per renderlo più docile per i neofiti suppongo-
e fra le varie moto con quel motore è quella che produce la coppia maggiore: i CV ne sono solo un sottoprodotto
 
Personalmente ritengo che le curve d'iniezione siano particolarmente grasse soprattutto nel range 1800-2500 RpM
(cosa che spiegherebbe grossomodo consumi tanto maggiori in città)
e che l'influenza dell'uso della manetta sia molto grande.
Ho osservato, per esempio, che aprire di botto sotto i 3000 giri non offre alcun vantaggio rispetto ad un'apertura progressiva:
sempre di poco sopra il gas necessario per mantenere il regime.
Per ottenere un miglior controllo sull'erogazione, con un occhio di riguardo ai saltellamenti in rilascio e ai bassi,
ho teso il cavo della farfalla fino ad avere un gioco assolutamente minimo, sul 1 mm.
Tendenzialmente in città giro fra i 2000 ed i 3500 giri scalando a salire abbastanza velocemente
e lasciandolo in compenso "rotolare" spesso in una marcia alta:
non di rado mi ritrovo poco oltre i 50 km/h già/ancora in quinta
 
ok: in partenza tiro le marce fino ai 4000-4500
 ma poi procedo come sopradescritto,
spesso salendo dalla terza direttamente in V … cosa che faccio spesso anche a scalare in previsione di una curva …
CO impostato a +5
L'unico monocilindrico di simili caratteristiche che consumi di meno, in compenso, è quello della F650:
con una media di 3.6 litri su 100 km/h (27,8 km/l
 
 ) è un miracolo di precisione nella messa a punto delle tabelle d'iniezione
… però lo trovo noiosissimo e argomento non sufficiente a farmi piacere quel mezzo
			
			
									
									circuito cittadino = 17.7 km/l
in viaggio = 23 km/l
I consumi in uso giornaliero li ho appena ri-calcolati dopo 2 settimane intorno ai 10 gradi
quelli in viaggio sono costanti da anni: solo in autostrada senza cupolino salgono a 16.7 km/l
È un monocilindrico di grossa cubatura (la camera di scoppio è all'ottimo fra i 350 ed i 500 cc: noi se ne ha 660 …),
l'impostazione di base della casa è relativamente grassa -per renderlo più docile per i neofiti suppongo-
e fra le varie moto con quel motore è quella che produce la coppia maggiore: i CV ne sono solo un sottoprodotto
Personalmente ritengo che le curve d'iniezione siano particolarmente grasse soprattutto nel range 1800-2500 RpM
(cosa che spiegherebbe grossomodo consumi tanto maggiori in città)
e che l'influenza dell'uso della manetta sia molto grande.
Ho osservato, per esempio, che aprire di botto sotto i 3000 giri non offre alcun vantaggio rispetto ad un'apertura progressiva:
sempre di poco sopra il gas necessario per mantenere il regime.
Per ottenere un miglior controllo sull'erogazione, con un occhio di riguardo ai saltellamenti in rilascio e ai bassi,
ho teso il cavo della farfalla fino ad avere un gioco assolutamente minimo, sul 1 mm.
Tendenzialmente in città giro fra i 2000 ed i 3500 giri scalando a salire abbastanza velocemente
e lasciandolo in compenso "rotolare" spesso in una marcia alta:
non di rado mi ritrovo poco oltre i 50 km/h già/ancora in quinta
ok: in partenza tiro le marce fino ai 4000-4500
spesso salendo dalla terza direttamente in V … cosa che faccio spesso anche a scalare in previsione di una curva …
CO impostato a +5
L'unico monocilindrico di simili caratteristiche che consumi di meno, in compenso, è quello della F650:
con una media di 3.6 litri su 100 km/h (27,8 km/l
… però lo trovo noiosissimo e argomento non sufficiente a farmi piacere quel mezzo
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- nicuzzo
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2319
 - Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
 - Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
 - Località: Milano
 
Re: Voglia di monocilindrico
Il mio tragitto casa-lavoro-bar-casa, che d' inverno diventa praticamente il 95% dell' uso della Peggy  
 , è piuttosto diversificato e variamente trafficato.
I motivi principali di perdita di controllo sulla manetta sono i seguenti.
Ai semafori nella parte trafficata prediligo ovviamente districarmi prima delle auto e, cosa ancor più importante, prima del branco di sputer imprevedibili che ormai infestano ogni incrocio della città
 , meglio averli dietro...  8) 
Ogni tanto c' è anche qualche altro monocilindrato che con una sgasatina o un' occhiatina, invita a percorrere i primi metri con la ruota avanti alzata 8) ... quindi i semafori sono già critici per i consumi
  ...
Poi c'è il tratto che chiamo pista super-motard, senza semafori, svolte a gomito, rotatorie larghe, dossi artificiali.
Nei rari casi sti tratti siano poco trafficati, mi dedico a quello che è il maggior divertimento con la nostra PS
 , l' uscitina allegra dalle curve in 2a o 3a, marcia che poi spesso stiracchio fino alla successiva quando potrei anche cambiare, è pigrizia di spedalare sul cambio, lo ammetto  
  ... 
Poi ci sono i 4 (+4) km di raccordo autostradale (poco trafficato e velox-free
 ) in cui probabilmente mi bevo più che in tutto il resto. Entrato lì non ce la faccio a stare sotto i 5.000 giri, mi sembra di stare fermo, soprattutto ora che col cupolino non sento la maggior parte dell' aria addosso...
D' estate su questo tragitto supero di poco i 12 km/l, d' inverno, quando temperatura e condizioni della strada inducono a viaggiare più abbottonati, mi avvicino un po' di più ai consumi rilevati da alcuni di voi...
 
Può essere anche che incida anche qualche problema che sto cercando di capire sul minimo... ogni tanto mi pare che si sregoli (basso o alto) da solo
  ...
			
			
									
									I motivi principali di perdita di controllo sulla manetta sono i seguenti.
Ai semafori nella parte trafficata prediligo ovviamente districarmi prima delle auto e, cosa ancor più importante, prima del branco di sputer imprevedibili che ormai infestano ogni incrocio della città
Ogni tanto c' è anche qualche altro monocilindrato che con una sgasatina o un' occhiatina, invita a percorrere i primi metri con la ruota avanti alzata 8) ... quindi i semafori sono già critici per i consumi
Poi c'è il tratto che chiamo pista super-motard, senza semafori, svolte a gomito, rotatorie larghe, dossi artificiali.
Nei rari casi sti tratti siano poco trafficati, mi dedico a quello che è il maggior divertimento con la nostra PS
Poi ci sono i 4 (+4) km di raccordo autostradale (poco trafficato e velox-free
D' estate su questo tragitto supero di poco i 12 km/l, d' inverno, quando temperatura e condizioni della strada inducono a viaggiare più abbottonati, mi avvicino un po' di più ai consumi rilevati da alcuni di voi...
Può essere anche che incida anche qualche problema che sto cercando di capire sul minimo... ogni tanto mi pare che si sregoli (basso o alto) da solo



EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- 
				ElCaimanDelPiave
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10403
 - Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
 - Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
 - Località: Veneziano trasferito a Vicenza
 - Contatta:
 
Re: Voglia di monocilindrico
Nicu' sei un bel birikino eh!!!  
 
12 km litro sono un consumo da auto sportiva!!!
 
Scherzi a parte, il mio percorso prova e' molto più corto, e conta un'immissione a dx, rettilineo con traffico 50 kmh, fermata dal tabaccaio
 , una curva a gomito, breve rettilineo 50kmh una curva a gas chiuso ed eventuale colonna di auto da saltare in prossimità di semaforo al 90% rosso. Immissione a sx rettilineo con semaforo 50% rosso vel max 90-100 se e' verde; rotatoria grande da piega se e' presto e non c'e' traffico, altrmenti stop & go con palle che rimbalzano per la piega mancata 
 . Rettilineo con caramba al 30% quindi non si superano i 50 se non dopo aver passato il posto abituale degli sbirri 
 ; mini rotatoria scivolosa da prima, gas! rettilineo da 110 con staccata, rotatoria dolce con breve piega da entrare a 70 e uscire a 80/90, altro rettilineo da 100 (nn li supero perchè l'asfalto e' uno specchio e non vorrei spalmarmi) con piega a dx da 60/70, ultimo rettilineo da 100, staccata, stop, immissione a sx e sono arrivato.  
 
4 km circa
Quindi meta' percorso tranky e meta' truzzo. difficile che mi schiodi dai 16kml, ne' più ne' meno. Da quando ho cambiato il pignone pero' consumo meno, faccio sui 17. Ovviamente, perchè il contachilometri indica il 6% in più
 
A parte gli scherzi, usando benza 100 ottani, pignone da 14, scarichi e filtro, il consumo e' sceso sul serio, non in modo enorme ma e' sceso. Quando avevo il pignone da 16 invece consumava perfino di più.
			
			
									
									
						12 km litro sono un consumo da auto sportiva!!!
Scherzi a parte, il mio percorso prova e' molto più corto, e conta un'immissione a dx, rettilineo con traffico 50 kmh, fermata dal tabaccaio
4 km circa
Quindi meta' percorso tranky e meta' truzzo. difficile che mi schiodi dai 16kml, ne' più ne' meno. Da quando ho cambiato il pignone pero' consumo meno, faccio sui 17. Ovviamente, perchè il contachilometri indica il 6% in più
A parte gli scherzi, usando benza 100 ottani, pignone da 14, scarichi e filtro, il consumo e' sceso sul serio, non in modo enorme ma e' sceso. Quando avevo il pignone da 16 invece consumava perfino di più.