Ho scoperto che la mia gomma posteriore ha una misura non prevista sul libretto;
è una 140/80 mentre dovrebbe essere 130/80 o 140/70.
Siccome io sono ligio alle regole le sto cambiando (entrambe già che ci sono).
Sono circa a metà battistrada e sono Michelin Anakee (100/90 r19 DOT 02/07 e 140/80 r17 DOT 03/05).
Secondo voi sono vendibili per 50 euri circa o le faccio smaltire al gommista ?
saluti
Gerry
Gomme
- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Gomme
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
- billuce
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
- Moto: SHIVER 750 2011
- Tel: 3461244569
- Località: Torino
Re: Gomme
secondo il mio modesto parere sonon un po troppo vecchie per venderle




massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Re: Gomme
in effetti è così; il fatto è che ho letto da qualche parte che la mescola delle anakee è molto più longeva in quanto non ha gomma naturale ma è tutta sintetica.
Le tengo in garage, non si sa mai.
ciao
Le tengo in garage, non si sa mai.
ciao
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Re: Gomme
Montate le Anekee 2
Sono molto soddisfatto per l'aderenza e la maneggevolezza della moto.
Ho rilevato una strana rigatura, serpeggiante regolare sul battistrada posteriore che non capisco; o si tratta di una giunzione della mescola (doppia mescola?) o di un fenomeno della lavorazione.
Sono in attesa che il gommista visioni le foto.
Voi cosa ne pensate ?
ciao

By gerryander at 2011-12-09

By gerryander at 2011-12-09

By gerryander at 2011-12-09
Sono molto soddisfatto per l'aderenza e la maneggevolezza della moto.
Ho rilevato una strana rigatura, serpeggiante regolare sul battistrada posteriore che non capisco; o si tratta di una giunzione della mescola (doppia mescola?) o di un fenomeno della lavorazione.
Sono in attesa che il gommista visioni le foto.
Voi cosa ne pensate ?
ciao

By gerryander at 2011-12-09

By gerryander at 2011-12-09

By gerryander at 2011-12-09
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Gomme
Mi è capitato uguale su Dunlop tr 91 (ottime!
)
Il gommista ha detto che non costituisco alcuna forma di pericolo e per il momento non è propenso a interventi in garanzia...
Ps. ne' le tue ne' le mie sono bimescola, quindi è solo una fusione del battistrada mal riuscita al momento dell'iniezione.
X le nostre misure, solo le prestigiose e Continental Trail attack sono bimescola! Ma alcuni mesi fa non erano facilissime da reperire...

Il gommista ha detto che non costituisco alcuna forma di pericolo e per il momento non è propenso a interventi in garanzia...
Ps. ne' le tue ne' le mie sono bimescola, quindi è solo una fusione del battistrada mal riuscita al momento dell'iniezione.
X le nostre misure, solo le prestigiose e Continental Trail attack sono bimescola! Ma alcuni mesi fa non erano facilissime da reperire...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Re: Gomme
in effetti ho provato con l'unghia a entrare nella rigatura ma non si riesce anche se si percepisce una diversa densità.
lunedi sento il parere del gommista, l'importante è che le veda subito perchè se tra un po' di km dovessero mostrare una imperfezione sia un "uomo avvisato".
Visto che ho speso 250 euri senza rigature........................
A parte questo problema psicologico, delle gomme sono contento; ottima aderenza in curva e la moto scende in piega in modo naturale.
lunedi sento il parere del gommista, l'importante è che le veda subito perchè se tra un po' di km dovessero mostrare una imperfezione sia un "uomo avvisato".
Visto che ho speso 250 euri senza rigature........................
A parte questo problema psicologico, delle gomme sono contento; ottima aderenza in curva e la moto scende in piega in modo naturale.
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Re: Gomme
Stamattina è venuto a parlarmi il gommista (gentilissimo).
La rigatura è di materiale antistatico fatta apposta in quanto la mescola presenta molta silice e con il rotolamento si carica elettricamente generando scariche che possono distruggere centraline e lampadine.
Direi che quadra.
ciao
La rigatura è di materiale antistatico fatta apposta in quanto la mescola presenta molta silice e con il rotolamento si carica elettricamente generando scariche che possono distruggere centraline e lampadine.
Direi che quadra.
ciao
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Gomme
???
Sono molto perplesso...
Non mi spiego come mai solo una gomma su due presenterebbe questo problema antistatico...
E non mi spiego come mai il taglio non presenta una regolarità dovuta alla lavorazione di un macchinario... a meno che il gommista provveda manualmnte all'intaglio dopo alcuni km dall'installazione, visto che nei primi km la riga non era visibile...
Non voglio assolutamente discutere sulla buona fede di questo gommista, ma mi sembra davvero strano...

Sono molto perplesso...
Non mi spiego come mai solo una gomma su due presenterebbe questo problema antistatico...
E non mi spiego come mai il taglio non presenta una regolarità dovuta alla lavorazione di un macchinario... a meno che il gommista provveda manualmnte all'intaglio dopo alcuni km dall'installazione, visto che nei primi km la riga non era visibile...
Non voglio assolutamente discutere sulla buona fede di questo gommista, ma mi sembra davvero strano...

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Re: Gomme
riguardo al mio caso, la riga si è vista appena tolta la cera, ed in effetti è regolare nel senso che su ogni tassello è nella stessa posizione rispetto agli altri tasselli della stessa forma.
Sul fatto che sia visibile potrebbe essere la formula chimica che produce un colore non sempre identico a quello della mescola del pneumatico.
Appena posso prendo un multimetro e misuro la resistenza della riga rispetto alla gomma, se ha conducibilità maggiore gliela do buona.
Sul fatto che sia visibile potrebbe essere la formula chimica che produce un colore non sempre identico a quello della mescola del pneumatico.
Appena posso prendo un multimetro e misuro la resistenza della riga rispetto alla gomma, se ha conducibilità maggiore gliela do buona.
Ultimo bump di gerryander effettuato il mercoledì 11 aprile 2012, 11:20.
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000