Sfilamento forcelle Pegaso strada...
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
e allora la domanda nasce spontanea... quanto sono "sfilate" le forche del Factory?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- nin52
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
- Moto: aprilia pegaso trail
- Località: savona
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
la vecchiaia..brutta cosafedro69 ha scritto:lo supponevo![]()
quale modifica ai triangoli?![]()
m'e' sfuggita: cos'hai montato? di quanto s'e' alzato il deretano?
da chi? a quanto?, hai postato le foto?hai le misure?
xche' non mi faccio una padellata di casi miei? ...

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...


...
vabbe' va': della figuraccia me ne posso altamente fregare,
tanto in 5 minuti manco so piu' chi sei o che questo dialogo abbia avuto luogo!

cmq stavo pensando di prenderli anch'io....


- valerioemme
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
- Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
- Località: Rapallo (GE)
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
uhm...non ci avevo pensato...mi sa che sfilo un po anche io... ehm... come si fa?nin52 ha scritto:più o meno 3 cm.. comunque col 120/70 si alza parecchio davanti praticamente mi ha ha annullato la modifica del triangolo dell'ammortizzatore.fedro69 ha scritto:li ho dovuto sfilare di un buon 1/2 cm quando ho montato il 120/70...



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
scusate se mi ripeto:
qualcuno sa dirmi di quanto siano sfilate le forcelle in stato originale?
magari con 1 foto o descrizione di dove sia stata presa la misura visto che la piastra superiore ha diversi spessori?
(profilo sfuggente verso l'esterno)
io misuro dal bordo superiore della canna (sotto il tappo) all'altezza del bordo interno dello spacco che viene stretto dalla vite
... al momento 2.4 cm:
essendo tornato al 110/70 mi sono "rimangiato 6 mm x alleggerire un po' l'avantreno ...
qualcuno sa dirmi di quanto siano sfilate le forcelle in stato originale?
magari con 1 foto o descrizione di dove sia stata presa la misura visto che la piastra superiore ha diversi spessori?
(profilo sfuggente verso l'esterno)
io misuro dal bordo superiore della canna (sotto il tappo) all'altezza del bordo interno dello spacco che viene stretto dalla vite
... al momento 2.4 cm:
essendo tornato al 110/70 mi sono "rimangiato 6 mm x alleggerire un po' l'avantreno ...


- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
come esce di fabbrica, lo stelo è sfilato di 17 mm rispetto alla piastra, misurando sul lato esterno della piastra stessa, cioè nel punto più basso dato che nel lato interno (verso il cannotto) si rialza.. 

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
grazie mille!
ora so' di essere sfilato di 1 cm tondo-tondo
ora so' di essere sfilato di 1 cm tondo-tondo



- Lele
- NIUBBO
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 22:16
- Località: Verona
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
- Località: roma
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
hey fedro non è che tante volte hai un link per i triangoli in questione?fedro69 ha scritto:![]()
![]()
...
vabbe' va': della figuraccia me ne posso altamente fregare,
tanto in 5 minuti manco so piu' chi sei o che questo dialogo abbia avuto luogo!![]()
cmq stavo pensando di prenderli anch'io....
Due ruote possedute sino ad ora:
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...


-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
- Località: roma
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
garziefedro69 ha scritto:- BikeFarm MV

Due ruote possedute sino ad ora:
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
Approfittando di un po' di tempo libero nel giorno di S.Stefano
ho iniziato qualche lavoretto che meditavo da tempo...
Ho smontato la piastra sterzo e ghiera del cannotto, dando un' occhiata ai cuscinetti che, contrariamente a quanto temevo, sembravano essere in ordine
.
Con l' occasione ho dato sfogo ad una scimmietta a costo zero che meditavo da un bel po': lo sfilamento forcelle
.
Le mie stavano già a 21 mm (probabilmente aveva già sfilato un filo il mecca cambiandomi la piastra un anno fa), ho sfilato di altri 8 mm arrivando a 29.
Sarà che dopo + di 6 anni sento ogni piccola modifica, ma che differenza ragazzi
!
La moto sembra molto più precaricata sull' ant, il che è una goduria in fase di apertura di gas o andando a velocità sostenute, anche se il confort ci rimette un po', assorbendo meno buche e asperità varie della strada.
In staccata, inutile dirlo, affonda molto meno e dà maggiore sicurezza
.
Anche in piega sembra essere più stabile, e invoglia ad aprire il gas ben prima
, il che mi è 'costato' già diverse pattinate non volute ma esaltanti, complice probabilmente anche la gomma post liscia e il fondo invernale.
Il contro è che a bassa velocità mi pare che la Peggy perda un po' d' agilità (ad es. nel traffico
), lo sterzo tende ad indurirsi e a chiudere parecchio di più ... non vorrei aver stretto troppo il cannotto, d' altronde con scalpello e mazzetta è difficile regolarsi
, controllerò.
Questo aspetto e le derapate mi lasciano un po' perplesso per affrontare il fondo stradale insidioso dell' inverno, motivo per cui penso di ri-infilare almeno un paio di mm...
Comunque sono quelle cose che ti chiedi perchè non hai mai fatto in tutto questo tempo....

Ho smontato la piastra sterzo e ghiera del cannotto, dando un' occhiata ai cuscinetti che, contrariamente a quanto temevo, sembravano essere in ordine

Con l' occasione ho dato sfogo ad una scimmietta a costo zero che meditavo da un bel po': lo sfilamento forcelle

Le mie stavano già a 21 mm (probabilmente aveva già sfilato un filo il mecca cambiandomi la piastra un anno fa), ho sfilato di altri 8 mm arrivando a 29.
Sarà che dopo + di 6 anni sento ogni piccola modifica, ma che differenza ragazzi

La moto sembra molto più precaricata sull' ant, il che è una goduria in fase di apertura di gas o andando a velocità sostenute, anche se il confort ci rimette un po', assorbendo meno buche e asperità varie della strada.
In staccata, inutile dirlo, affonda molto meno e dà maggiore sicurezza

Anche in piega sembra essere più stabile, e invoglia ad aprire il gas ben prima

Il contro è che a bassa velocità mi pare che la Peggy perda un po' d' agilità (ad es. nel traffico


Questo aspetto e le derapate mi lasciano un po' perplesso per affrontare il fondo stradale insidioso dell' inverno, motivo per cui penso di ri-infilare almeno un paio di mm...
Comunque sono quelle cose che ti chiedi perchè non hai mai fatto in tutto questo tempo....




EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- animaster84
- The Orange Side of the Force
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 13:52
- Località: Città di Castello (PG)
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
Ho fatto sfilare le forcelle di 10 mm, quindi per un totale di 27.
Ma che spettacolo!!!!
Ci ho fatto giusto due curve, ma la moto adesso scende giù bella fluida!!!
Ma che spettacolo!!!!

Ci ho fatto giusto due curve, ma la moto adesso scende giù bella fluida!!!
Quando la vita ti "soffoca" ricorda... La prima in giù, tutte le altre in su!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
- Jilard
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2021, 11:32
- Moto: Pegaso Strada
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
Riuppo dopo qualche anno: ho una Strada del 2007 da un paio di mesi e mi è sempre sembrata molto alta davanti, gli steli sono stati infilati fino ad arrivare a filo piastra (dalla parte verso il cannotto) ed effettivamente anche guardando gli steli stessi si vedono i “segni” del posizionamento originale.stefanoboa ha scritto: ↑domenica 27 giugno 2010, 13:06come esce di fabbrica, lo stelo è sfilato di 17 mm rispetto alla piastra, misurando sul lato esterno della piastra stessa, cioè nel punto più basso dato che nel lato interno (verso il cannotto) si rialza..![]()
Sono alto 190 e premetto che vorrei montare un manubrio leggermente più aperto e più basso (il suo è rovinato dove c’erano gli attacchi di orribili paramani ProGrip), ho già preso una sella rialzata ma la posizione mi sembra ancora un po’ seduta, secondo voi mi conviene prima sfilarli ai 17mm di serie e valutare poi il cambio manubrio? Considerate che la uso per divertimento e non ci faccio giri lunghissimi. Grazie
- oPeppeo
- CURVO BENINO
- Messaggi: 482
- Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2021, 14:44
- Moto: Pegaso strada 660
Re: Sfilamento forcelle Pegaso strada...
Direi di partire dai 17mm originali, poi valuti cosa fare (generalmente sfiliamo oltre i 17mm, non al contrario). Per quanto concerne il manubrio vai di piega media. Probabilmente è il più adatto alla motoJilard ha scritto: ↑domenica 5 dicembre 2021, 23:31Riuppo dopo qualche anno: ho una Strada del 2007 da un paio di mesi e mi è sempre sembrata molto alta davanti, gli steli sono stati infilati fino ad arrivare a filo piastra (dalla parte verso il cannotto) ed effettivamente anche guardando gli steli stessi si vedono i “segni” del posizionamento originale.stefanoboa ha scritto: ↑domenica 27 giugno 2010, 13:06come esce di fabbrica, lo stelo è sfilato di 17 mm rispetto alla piastra, misurando sul lato esterno della piastra stessa, cioè nel punto più basso dato che nel lato interno (verso il cannotto) si rialza..![]()
Sono alto 190 e premetto che vorrei montare un manubrio leggermente più aperto e più basso (il suo è rovinato dove c’erano gli attacchi di orribili paramani ProGrip), ho già preso una sella rialzata ma la posizione mi sembra ancora un po’ seduta, secondo voi mi conviene prima sfilarli ai 17mm di serie e valutare poi il cambio manubrio? Considerate che la uso per divertimento e non ci faccio giri lunghissimi. Grazie

Vespa Px 125 '98 - Suzuki Dr 350s '91 - Aprilia Pegaso Strada '07