Frizione ko

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Frizione ko

Messaggio da bugio »

Aggiornamento:

Di fatto non sono completamente baccalato... la frizione slitta. Lo fa solo a motore molto caldo e per ora solo sulle marce lunghe però lo fa.

Ho chiesto per curiosità il costo del ricambio originale ed è veramente una palata, intorno ai 350 euro. :-?

Per non sapere leggere ne scrivere mi sono consultato con Fiore e ho comprato una frizione completa nuova della Adige a 85 euro spedita.
Ho preferito la completa in quanto temo che assemblare i dischi guarniti con quelli in metallo vecchi possa alla fine creare ancora slittamenti... e soprattutto come valutare lo stato dei dischi di metallo ?
Nel dubbio ho preferito comprare tutto, tanto la differenza non è rilevante.
Paracarro zen
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Bugio fammi sapere come va col nuovo pacco dischi, io alla mia ho sostituito solo quelli guarniti ma a caldo slitta ancora durante le cambiate rapide e gas ben aperto, sulla mia credo che sia il pistoncino dell'attuatore o della pompa frizione, ma sapere la causa precisa del tuo caso può aiutare... :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Frizione ko

Messaggio da bugio »

Certo sarà fatto :wink:

Più che altro non so se lo faccio subito, già che ci sono vorrei fare anche il cuscinetto ( che ho già preso ) e il gommino dell'attuatore ( che mi manca ).
Paracarro zen
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Bugio,
però in teoria il gommino dell'attuatore se da problemi dovrebbe non staccare la frizione.... non farla slittare (a meno che non sia grippato :roll: :roll: )
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Zarco
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
Moto: La Poderosa
Località: ROMA

Re: Frizione ko

Messaggio da Zarco »

certo che ti slitta la frizione.............................. c'hai le muffole!!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Frizione ko

Messaggio da bugio »

L'attuatore lo cambio per sicurezza non perché credo che sia implicato nello slittamento frizione, di solito ogni 20K preferisco farlo e stop.

Piuttosto in una discussione sul V60 uno degli utenti più tecnici ed informati ( Gabro ) del Rotax mi ha scritto questa dritta circa il posizionamento dei dischi...

l'ultimo disco guarnito (quello più vicino alla membrana per intenderci) va montato con le alette in cima ai castelletti e non nelle gole fra i castelletti come tutti gli altri.

attenzione che il pacco deve essere chiuso ai due estremi da dischi in acciaio, e che il primo disco in acciaio (quello in fondo) è diverso (è leggermente più spesso e rettificato meglio
)
Paracarro zen
Avatar utente
Cicala
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 17 aprile 2005, 12:13
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Cicala »

Ciao Bugio,

confermo quanto ti ha detto Gabro che ha personalmente messo le mani sulla mia frizione...e mi ha pure prestato un disco che gli devo ancora restituire.....
Stai in campana quando smonti e segui alla lettera quanto detto da Gabro altrimenti non chiudi bene il pacco.
Piuttosto fai benissimo a sostituire il cuscinetto....che io grippai a 60.000km piantandomi su una rampa del raccordo anulare :evil:
Occhio anche alla membrana di gomma che trovi come apri il coperchio....staccala bene prima di svitare/avvitare altrimenti strappi tutto..
lamps
g
..nessun freno alla libertà!Grazie Capo
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Frizione ko

Messaggio da bugio »

Avessi Gabro nelle vicinanze fare fare anche io a lui :wink:

Piuttosto non mi è ancora arrivata la frizione... :roll:
Paracarro zen
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Frizione ko

Messaggio da BOBo »

bugio ha scritto:
l'ultimo disco guarnito (quello più vicino alla membrana per intenderci) va montato con le alette in cima ai castelletti e non nelle gole fra i castelletti come tutti gli altri.


Se non ricordo male non dovrebbe proprio entrarci a meno di non forzare :D
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Bugio, sono appena tornato dal mio mecca dopo tagliando, revisione e scimmie varie (attuatore in ergal, mosfet ecc.) e ho scoperto cos'è che faceva slittare la mia frizione nonostante il pacco dischi fosse praticamente nuovo: sono le valvole di flusso unidirezionali del dispositivo antisaltellamento :D

Per essere sicuri basta fare un test: tira la leva della frizione a motore caldo e dal minimo dai dei colpi di acceleratore, se senti pressione nella leva che tende a spingerla in posizione di riposo vuol dire che le valvole non funzionano più a dovere, ovvero che la frizione antisaltellamento stacca sia in rilascio (depressione) che in accelerazione (pressione) e l'arcano dovrebbe essere risolto 8)

Quindi basta cambiare le valvoline, una stupidata, Enrico (il mio mecca) non ne aveva di scorta e le ha ordinate, ha detto che costano pochissimo e sono valvole standard facilmente reperibili :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Ciao Andrea,
dove stanno montate?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Moma ha scritto:Ciao Andrea,
dove stanno montate?
A saperlo! :D appena arrivano le valvole e parlo con Enrico me lo faccio dire :wink:
Incomincio a pensare che il pacco dischi l'ho cambiato senza che ce ne fosse il reale bisogno :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Frizione ko

Messaggio da bugio »

Uhm... la pressione sulla leva, come una pulsazione la definirei, io l'ho sempre avvertita sin da quando ho comprato la capo. Anche la Tuono l'ha sempre fatto... :roll:

Intanto i dischi sono arrivati ma non ci ho ancora messo mano. In pratica non ho voglia... :-?
Paracarro zen
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

bugio ha scritto:Uhm... la pressione sulla leva, come una pulsazione la definirei, io l'ho sempre avvertita sin da quando ho comprato la capo. Anche la Tuono l'ha sempre fatto... :roll:

Intanto i dischi sono arrivati ma non ci ho ancora messo mano. In pratica non ho voglia... :-?
La pulsazione io la ricondurrei più al cuscinetto frizione non più perfettamente in asse, mentre la pressione di cui parlo la senti al colpo di gas e svanisce quando il motore riscende di giri. Probabilmente un po' di pressione è normale sentirla ma se l'impianto accelerando va troppo in pressione è chiaro che poi la frizione slitta, soprattutto quando l'olio motore è molto caldo e la viscosità dell'olio fra i dischi diminuisce :roll: cmq ti saprò dire con certezza solo dopo aver cambiato la valvola, stay tuned :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

bugio ha scritto:Uhm... la pressione sulla leva, come una pulsazione la definirei, io l'ho sempre avvertita sin da quando ho comprato la capo. Anche la Tuono l'ha sempre fatto... :roll:
Quotone tra tuonati :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”