Per Gigabike...

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

Ciao,

Ravanando nel forum ho scoperto che sei rimasto indeciso tra CN e Fazer 1000 prima di acquistare la prima.

Cosa ti ha fatto decidere per la CN ? C'ho la stessa "malattia"... nell'indecisione ..aspetto...

Caponord, Vstrom ...Fazer ?

Alessandro
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Riposto qui la risposta ad uso e consumo anche di questo forum.
Ciao

Ciao, la mia indecisione prima dell'acquisto è sempre stata dettata dalle infatuazioni che si sono succedute nel periodo in cui la mia Teneré andava ancora bene e quindi non avevo intenzione (né soldi) di cambiarla.
C'è stato un periodo in cui desideravo fortissimamente la Triumph Tiger ed un altro in cui non avevo dubbi sull'acquisto di una Navigator. Poi, a Teneré fusa, è arrivato il momento di decidere. La Caponord l'avevo tenuta d'occhio fin dalle prime foto spia, quando ancora la chiamavano Pegaso1000, però nel frattempo erano nate Fazer 1000, Hornet 900 e la Tiger era diventata 955i con 105 CV ! Così, visto che avevo studiato tutte le prove possibili immaginabili e che la CN era la migliore per prestazioni (e secondo me anche per design) la scelta era ridotta a 2 moto, piuttosto diverse. La Fazer 1000, entusiasmante perché con un motore allucinante (143 CV e 262 km/h !!!!!) un estetica riuscita e la nota affidabilità Yamaha e, appunto, l'Apriliona. A quel punto, visto che il prezzo era praticamene lo stesso, mi sono posto la domanda: cosa ci faccio io con la moto? Rispeste: 1) La uso tutto l'anno, con qualsiasi meteo 2) Ci vado spesso in due 3) Mi serve spesso il baule 3) Ci vado in vacanza e mi capita di fare sterrati 4) In città salgo sui marciapiedi 5) Amo la guida sportiva.
Ripensando a tutti questi frangenti la CN risultava in vantaggio sulla Fazer 1000 per svariati motivi: - Ha 45 CV in meno (!!) ma fa pur sempre 225 kmh ed ha un bicilindrico instancabile e veloce - Ha una protezione aerodinamica degna di un autobus - Dove finisce l'asfalto e le stradali si fermano lei continua - il passeggero ci sta come un pascià - Il baule non la fa diventare orrenda come succede invece a una stradale - Sale e scende dai marciapiedi come la mia vecchia Teneré. Insomma, a conti fatti era davvero la moto totale, quella che se vai in autostrada ti piazzi a 200 kmh e non ti schiodi per centinaia di km, quella che se vai sui passi di montagna non ha paura nemmeno delle sportive, quella che se vai in vacanza nei posti esotici ti permette di fare una pista sterrata anche con bauli e passeggero. Era la mia moto! A quel punto, per schiarirmi le idee, una visitina alla Yamaha per rivedere la Fazerona, un sussulto al cuore per quel manubrietto stretto e il fondoscala a 300kmh ma poi... la ragione ha avuto la meglio ed ho voluto spendere bene i miei 9.500 euro. Ora ne sono soddisfattissimo e non tornerei indietro per nessun motivo. La Caponord è fantastica e la consiglio vivamente a tutti. E' solo un pelino pesante ma tutte le maxienduro sono così. Nel suo segmento è complessivamente la migliore.
Spero di averti aiutato.
Ciao e in bocca al lupo.
Fammi sapere cosa ti compri.
Ciao!

gigabike
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

ho anch'io il vostro stesso dubbio.... Attualmente ho un CBR che mi da grandi emozioni nella guida, quando si tira, ma trovo limitante per tre motivi: 1)le fatiche alle quali sottopongo mia moglie seduta "sull'attico" 2)il motore abbastanza vuoto sotto i 7000 giri 3)i vortici d'aria che si creano sopra i 160Km e che mi "sbatacchiano" il casco a destra e a sinistra, nonostante un cupolino a doppia bolla. La vorrei cambiare ma continuo ad oscillare tra la Fazer 1000 (che ha le dimensioni giuste in citta', un peso sostenibile, un motore come piace a me, e' abbastanza comoda per il passeggero ma non ha l'iniezione elettronica e mi lascia dubbi sulla protezione che puo' offrire nei confronti dei vortici d'aria) ed un Caponord o un Varadero 2003 (che sono comode per il passeggero e a detta di tutti protettive dall'aria, ma pesanti e veramente "enormi" a vedersi da fermo e da parcheggiare nei pochi spazi liberi del box). Sono soprattutto queste ultime cose che mi spaventano non poco: muoversi in citta' e parcheggiare negli angusti spazi disponibili o sui marciapiedi affollati di altre moto (sono di Napoli..... he..he..) con dai bestioni di quelle dimensioni, soprattutto se confrontate con le dimensioni minuscole ed il peso limitato di una sportiva, mi lasciano molto perplesso. In aggiunta devo dire che ho avuto l'occasione di provare recentemente un altro bicilindrico, un TDM900, una bella moto per carita', dolce in tutto ed "elettrica" nella erogazione, ma quando ho guardato il contagiri domandandomi "ma quando entra in coppia e comincia a spingere ...??" mi sono accorto che ero gia' a 8000 giri ed era ora di cambiare marcia ... Forse era quel battito e quel suono da "rimorchiatore" che mi lasciava perplesso, oppure il fatto che nelle curve strette in salita mi sembrava che la moto volesse sempre andar dritta, come se avessi un'asse di legno tra le gambe, paragonata alla mia attuale che chiude la curva solo a pensarlo, ma devo dire che non mi piacerebbe proprio una moto che dia queste sensazioni di "poco motore" e di "resistenza" a curvare nel misto stretto.
Purtroppo non ho avuto modo di provare un grosso enduro, di quelli di cui stiamo parlando, e questo aumenta la mia indecisione. Purtroppo quando ho chiesto a qualche concessionaria se era possibile provare la moto prima di acquistarla, ho avuto solo risposte negative o "mezze" risposte vaghe.... Non e' che c'e' qualcuno a Napoli e dintorni con una delle moto in questione, disposto a fare una uscita scambiando le moto...???
Lamps a tutti....
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Ciao Leonardo,
la prospettiva di utilizzo che hai mi fa pensare che la Caponord (o Varadero, o VStrom che sia) non è la moto giusta per te. Ho paura che abituato ai 180 kg della tua cbr, in sella ad una maxienduro ti troverai male. Allora, visto che vorresti comunque una sportiva ma con più "birra", penso che tu abbia citato proprio la moto giusta: la Fazer 1000 potrebbe fare al caso tuo. 143 CV e la coppia di un 1000. L'unica cosa che continuerai a non trovare è la protezione aerodinamica.
Cerca un concessionario che ti faccia provare una Caponord (la Varadero scordatela, non te la faranno provare mai) ma ricordati che l'erogazione non ha nulla a che vedere con un 4 cilindri. Ti sorprenderesti di sentire il limitatore in tutte le marce abituato come sei all'urlo del cbr ma... guarda il contakm! Alla metà dei giri sarai probabilmente alla stessa velocità del cbr!
Purtroppo ora abito a Milano, (sono di Roma) altrimenti ci incontravamo a metà strada e ti facevo provare la mia Caponord.
Ciao e in bocca la lupo!
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

grazie della risposta, Giga. I cinque punti che costituiscono il tuo utlizzo "tipo" della moto sono esattamente anche i miei, tolti forse gli sterrati, che raramente impegno, sostituiti da un po' di pista. Per il resto, durante le settimane estive, ogni giorno 35km di autostrada e tangenziale per andare da casa al lavoro, fatte da solo ed a "velocita' warp", mentre la domenica sgroppate di 300/400km con mia moglie a far da passeggero. E' fuori di discussione che mi piaccia la moto sportiva, il motore ricco di coppia che ti consente il sorpasso senza dover cambiare marcia, ma dall'allungo notevole, la capacita' di passare dai tranquilli 120Km ai 180Km ed oltre in una velocissima progressione e con una spinta che sembra non finire mai, come il motore del Fazer ad esempio, ma ho constatato che col passare degli anni (ho superato gli ...anta) non riesco piu' a sopportare i violenti vortici d'aria. Quando superate certe velocita' il casco comincia a sbacchettare velocemente e violentemente da destra a sinistra o dall'alto in basso con la mia povera testa all'interno.... beh... e' come se mi si frullasse il cervello... e anche le immagini incominciano a traballare.... Non conosco il tuo stile di guida e le moto che hai avuto, ma spero che tu riesca a comprendere quello che tento di spiegare, se mai hai provato anche tu queste cose. D'altronde non riesco piu' a "spalmarmi" ,in senso veramente letterale, sul serbatoio, con la mentoniera del casco schiacciata nell'incavo del serbatoio, o almeno non posso farlo per tutto il tempo di un lungo trasferimento, e percio' anche per questo motivo stavo pensando ad un'altra moto. Scusa se te lo chiedo, ma da questo punto di vista, com'e' il Caponord ? In altri termini, a velocita' di crociera di 160/170Km. come viaggia la testa, indossando una giacca tecnica, e non la tuta in pelle (che uso solo quando vado a girare in pista)?, quanto "rilassato" puoi guidare, sempre dal punto di vista fisico e non mentale...?,il bicilindrico del C.N. riesce a dare quella progressione, quella spinta e quell'allungo di cui parlavo, oppure e' cosa da soli quadricilindrici ??
Grazie anticipate per la tua disponibilita'.
Lamps...

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: leonardo il 2003-01-13 22:38 ]</font>
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Ciao Leonardo, leggendo le ulteriori indicazioni che hai dato sull'utilizzo che faresti della moto, forse la CN andrebbe bene. Resta valido il discorso sul peso (che vale comunque per tutte le maxienduro) ma sulla protezione aerodinamica le cose vanno decisamente bene. La Caponord supera agevolmente i 220 kmh (io ho visto i 230 di strumento) e, cosa davvero gradevole, è che non devi accucciarti! Raggiunge la velocità massima stando tranquillamente seduti. Non ci sono vortici intorno al casco, la testa non va di qua e di là e non è richiesto sforzo per contrastare l'aria, c'è solo un discreto fruscio che credo ineliminabile a meno di carenature tipo Gold Wing. Insomma, i tuoi 35 km di autostrada e tangenziale potresti farli a 180kmh di crociera. Quando invece si viaggia in due, il passeggero ha qualche turbolenza di troppo sopra i 140 kmh ma è sufficiente che si avvicini alla schiena del pilota per fare un tutt'uno e si può andare anche in due a 160 costanti. Con la mia ragazza ho fatto Verona-Milano quasi tutta a manetta e lei non ha sofferto. Per quanto riguarda la comodità è assoluta per il passeggero (sta in poltrona) mentre il pilota soffre un po' di durezza della sella dopo un paio d'ore in sella. Da quando abito a Milano ho fatto MI-RM e ritorno già 6 volte. Beh, non ci crederai, ma ci metto 5 ore fermandomi 1 volta! Con la CN parti tranquillo, a 130-140 kmh e dopo mezz'ora ti ritrovi a 180 senza rendertene conto. E' un vero treno!!
Passiamo al motore. Innanzitutto ricordati che è un grosso bicilindrico, quindi sotto i 2500 giri un po' recalcitrante, ma ti ripaga con un tiro da mulo fuori dalle curve: entri con una marcia più alta, curvi (gratti la pedana!) e dai gas... gran progressione e in un attimo sei alla curva dopo. E poi con 98 CV, di birra ce n'è a sufficienza, perché la potenza è erogata in maniera diversa, i CV ci sono subito e la curva di coppia è piatta, con tanti kgm a tutti i regimi. Certo ti mancherà l'ululato del 4 cilindri, ma imparerai ad amare questo motorone instancabile, il suo fruscìo di distribuzione e la sua imponente e spigolosa estetica. E poi la ciclistica è fantastica. Sulle prime la forcella ti sembrerà moscia (ricordati sempre che è una maxienduro, non una stradale) ma anche nel misto stretto sa regalare tante soddisfazioni. Non è certo un fuscello nei cambi di direzione ma una volta in piega è su un binario. Per non parlare dei curvoni autostradali... è veramente gasante buttarsi dentro una curva da 170 kmh senza muoversi, sentendo l'avantreno su un binario. La frenata: sulle prime la troverai poco pronta, rispetto a quella di una stradale, ma è stato scelto così per dare la massima modulabilità sul bagnato, sullo sterrato. La potenza frenante non manca, dovrai solo imparare a strizzare di più la leva. I consumi sono buoni, in città "bevicchia", 14-15 km/l al max ma sull'extraurbano è davvero parca, non è difficile vedere i 17-18 km/l. In città, secondo me, l'unica cosa a cui fare attenzione è la larghezza della moto nel punto dei supporti pedana passeggero: sono esterni ai collettori e quindi stanno un po' larghi, zigzagando tra le auto non è difficile incappare in qualche strisciata sui paraurti delle auto ma basta prendere le misure per evitare l'inconveniente, comune a Varadero, Tiger e VStrom che hanno i collettori dallo stesso andamento.
Spero di esserti stato utile, per qualunque chiarimento sono a tua disposizione.
Ciao
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

grazie Giga, sei sempre cortesissimo e disponibile. Faccio tesoro delle tue indicazioni, nella speranza di poterne provare una di persona, prima di scegliere.
Lamps...
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Confermo 100% quanto detto da Giga.
La moto è DIABOLICA!!!
LAMPS
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”