FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
- giomar1965
- PIEGO BENE

- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Questo non è un forum motociclistico... è un vivaio di scimmie.... eccone un'altra.... quando la partoriamo questa scimmia??? lascia stare i lavori di casa, li farai dopo che ai fatto i fanalini per tutti

Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Mi pare ci fossero problemi di giallezza
del materiale plastico impiegato che si manifestava dopo qualche tempo.

- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
in oltre il timore e di dover poi aver a che fare con mamma APRILIA ....che se vede andare in giro un affare del genere
potrebbe volere i danni per royal di proprietà sottratti sensa consenso..
comunque vediamo .....
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Per questo ho scelto bmw.... 8) 8) 8)



"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Per un fanalino?GheGhe ha scritto:Per questo ho scelto bmw.... 8) 8) 8)
![]()
![]()
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
ok, ok.... ma si parlava di fanalini trasparenti e mi sa che l'unico in topic sono io visto che esistono per la mia mucca.... 8)
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Il problema tecnlogico della realizzazione non è indifferente.
Per i fari, solo con l'introduzione del policarbonato la plastica si è potuta affermare sul vetro.
Per i fanali invece sono anni che questa viene impiegata ma si è sempre trattato in questo caso di plastica colorata, dove non esisteva la necessità della trasparenza.
Per realizzare un prodotto dotato di buona trasparenza e resistenza ai raggi solari ed all'invecchiamento, non è una passeggiata, condiderato poi che la tecnica di realizzazione penso si basi su una colata a freddo di materiale in uno stampo e quindi utilizzando qualcosa che si solidifica per evaporazione dei solventi e non per stabilizzazione termica, laddove le produzioni industriali utilizzano invece procedimenti che prevedono la fusione del materiale.
Per i fari, solo con l'introduzione del policarbonato la plastica si è potuta affermare sul vetro.
Per i fanali invece sono anni che questa viene impiegata ma si è sempre trattato in questo caso di plastica colorata, dove non esisteva la necessità della trasparenza.
Per realizzare un prodotto dotato di buona trasparenza e resistenza ai raggi solari ed all'invecchiamento, non è una passeggiata, condiderato poi che la tecnica di realizzazione penso si basi su una colata a freddo di materiale in uno stampo e quindi utilizzando qualcosa che si solidifica per evaporazione dei solventi e non per stabilizzazione termica, laddove le produzioni industriali utilizzano invece procedimenti che prevedono la fusione del materiale.

- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
ma per il materiale puo anche fattibile trovare quello giusto ....sono i diritti che mi fa paura affrontare..
considerate che l'immatricolazione alla circolazione e falsificata..
quella cifratura che e stampigliata sopra ne determina caratteristiche origine si produzione e produttore(che ne e direttamente responsabile)..
una piccola produzione forse passerebbe inosservata...ma molti esemplari ......
ripeto .....vediamo....
considerate che l'immatricolazione alla circolazione e falsificata..
quella cifratura che e stampigliata sopra ne determina caratteristiche origine si produzione e produttore(che ne e direttamente responsabile)..
una piccola produzione forse passerebbe inosservata...ma molti esemplari ......
ripeto .....vediamo....
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
-
Loyd 82
- NIUBBO

- Messaggi: 83
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
- Località: gavasseto RE
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
non sono molto esperto..ma non basterebbe che ogni acquirente firmasse una sorta di liberatoria,dove si dichiara che Millekm declina la propria responsabilità sull' utilizzo di queste
gemme trasparenti per strada.
anche alcuni componenti da auto tuning non sono omologati per uso su strada,ma vengono ugualmete venduti a fini estetici e dimostartivi.
non mi sparate se ho detto una cagata!!
gemme trasparenti per strada.
anche alcuni componenti da auto tuning non sono omologati per uso su strada,ma vengono ugualmete venduti a fini estetici e dimostartivi.
non mi sparate se ho detto una cagata!!
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Mah, millekm allude al fatto che facendo una copia della gemma originale con uno stampo, anche le omologazioni stampigliate su quest'ultima verrebbero riprodotte sulla gemma clonata e quindi diverrebbe autore di una falsificazione in quanto il prodotto finale risulterebbe esteriormente omologato pur non essendolo.
Tutto sommato non è possibile dargli torto e per superare il problema penso si possa soltanto partire realizzando uno stampo con una gemma originale priva delle stampigliature in questione, rimuovendole se in rilievo e riempiendole se incise (se questo è possibile).
Sotto il profilo pratico, invece, il problema per gli utilizzatori non si pone, visto che quanti usano lo stop a led stile Markil, di certo già sono dotati di un sistema di segnalazione non omologato ed utilizzare una gemma senza omologazione (con o senza scritte) non avrebbe particolare ulteriore rilevanza se non che le omologazioni tornerebbero comode in caso di controlli.
In particolare, problemi per la sicurezza non ce ne sarebbero in quanto il nuovo prodotto avrebbe la sola funzione di isolare lo stop dall'ambiente esterno e non quella di distribuire la luce come accade quando si utilizzano lampade ad incandescenza. L'unico requisito necessario, sarebbe in sostanza una buona trasparenza per lasciar uscire la luce dei led che non hanno bisogno di null'altro per essere ben visibili.
Tutto sommato non è possibile dargli torto e per superare il problema penso si possa soltanto partire realizzando uno stampo con una gemma originale priva delle stampigliature in questione, rimuovendole se in rilievo e riempiendole se incise (se questo è possibile).
Sotto il profilo pratico, invece, il problema per gli utilizzatori non si pone, visto che quanti usano lo stop a led stile Markil, di certo già sono dotati di un sistema di segnalazione non omologato ed utilizzare una gemma senza omologazione (con o senza scritte) non avrebbe particolare ulteriore rilevanza se non che le omologazioni tornerebbero comode in caso di controlli.
In particolare, problemi per la sicurezza non ce ne sarebbero in quanto il nuovo prodotto avrebbe la sola funzione di isolare lo stop dall'ambiente esterno e non quella di distribuire la luce come accade quando si utilizzano lampade ad incandescenza. L'unico requisito necessario, sarebbe in sostanza una buona trasparenza per lasciar uscire la luce dei led che non hanno bisogno di null'altro per essere ben visibili.

- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Questo che ho evidenziato me lo ha fatto notare una persona che ho conosciuto e produce stampi in acciaio.
Le ho chiesto delucidazioni e mi ha detto che volendo me lo farebbe uno stampo(costa un botto)ma poi si dovrebbe affrontare la motorizzazione per l'omologazione.
successivamente al nulla osta darebbe le cifre da incidere per la circolazione, ma e facile da dirsi ma difficile da attuarsi..
alla fine la produzione è il meno....a quel punto ne si producono a nastro..
....
Le ho chiesto delucidazioni e mi ha detto che volendo me lo farebbe uno stampo(costa un botto)ma poi si dovrebbe affrontare la motorizzazione per l'omologazione.
successivamente al nulla osta darebbe le cifre da incidere per la circolazione, ma e facile da dirsi ma difficile da attuarsi..
alla fine la produzione è il meno....a quel punto ne si producono a nastro..
....
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
-
Loyd 82
- NIUBBO

- Messaggi: 83
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
- Località: gavasseto RE
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
ok,ma pernso che se sia in grado di riprodurre le gemme,penso sia anche in grado di modificare lo stampo e togliere i numerini stampigliati..credo!!cmq nessun problema,Millekm è un grande
in ogni caso,con o senza gemme!!
in ogni caso,con o senza gemme!!
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
-
bepz
- NIUBBO

- Messaggi: 62
- Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:34
Re: FANALINO TRASPARENTE CAPONORD
Vorrei solo aggiungere...tutto questo è GRANDIOSO!!!!

-
styx_exp
- NIUBBO

- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 20:36


