scarichi, db killer e CO (ancora)

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Help CO

Messaggio da alberto65 »

Grazie della pronta risposta, non sapevo che il controllo va fatto 'a caldo'.

ok appena posso vi do le mie impressioni.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Help CO

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Iridium... installata per il tagliando dei 10000.
Non so dire se le prestazioni siano migliorate, fatto sta che l'elettrodo centrale e' bello pulito come nuovo, a 18000. Accensione sempre pronta, mai un colpo perso, mi e' sembrata sempre un po' piu' regolare nell'erogazione. :wink:
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Help CO

Messaggio da nicuzzo »

ElCaimanDelPiave ha scritto:Iridium... installata per il tagliando dei 10000.
Non so dire se le prestazioni siano migliorate, fatto sta che l'elettrodo centrale e' bello pulito come nuovo, a 18000. Accensione sempre pronta, mai un colpo perso, mi e' sembrata sempre un po' piu' regolare nell'erogazione. :wink:
Io ce l' ho su da + o - 20.000 , e quoto appieno :wink: !!

Alberto la vecchia tienila di ricambio che mi pare ancora buona :wink: , e neanche tanto annerita, almeno dalle foto ...
alberto65 ha scritto:... se ho ben capito la miscela è un pò grassa e quindi devo abbassare un pò il CO (è stato regolato solo una volta dal conce al primo tagliando dei 1000km).
E' giusto quello che dico?
Eh, il vecchio, amletico, dubbio :roll: ...
Io personalmente ritengo che alzando il ns. valore si smagrisce, ma è una mia opinione .... :nonsò:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Help CO

Messaggio da alberto65 »

nicuzzo ha scritto: Eh, il vecchio, amletico, dubbio :roll: ...
Io personalmente ritengo che alzando il ns. valore si smagrisce, ma è una mia opinione .... :nonsò:
E' proprio per questo dubbio che ogni volta me lo chiedo.... dopo aver letto tutte le pagine di questo post..... :roll:

La vecchia candela è stata ripulita ed ora giace in un casseto pronta ed essere riesumanta in caso di emergenza. :wink:
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
netcrio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 7:15
Località: Torino

Re: Help CO

Messaggio da netcrio »

ma voi la sapete la distanza degli elettrodi della iridium è uguale a quella consigliata per la candela originale?
Cagiva Sxt 125, Pegaso '93, Pegaso Strada '06
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Help CO

Messaggio da nicuzzo »

Dovrebbe, infatti ad ogni tipo di candela tradizionale corrisponde un tipo all' iridio.
Comunque io ce l' ho su da anni senza problemi... :wink:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Re: Help CO

Messaggio da Doraemon »

Registrazione CO effettuata da circa una settimana da un officina aprilia della zona.
La mia pegaso è euro2, del 2005, 45000km all'attivo, e mivv semi-stappati.
CO impostato a 9.
La moto viaggia veramente bene, consumo attestato a 20 km/l secchi (uso prevalente in città)
Grande soddisfazione! :lol:
AMoN46
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 15:04

dubbi su questo maledetto CO

Messaggio da AMoN46 »

allora ragazzi

rieccomi dopo aver ricominciato a usare la pegaso dopo 2 anni e rotti.
ora è solo mia (prima era di mio padre anche, ora lui ha preso una 1000) quindi posso farci e studiarci la messa a punto come voglio

dopo aver fatto fare a un officina una rimappatura completa, perche andava proprio male,
l ho ripresa, ma ancora non va perfettamente

allora:
in seconda, o terza, se sto regolare sotto i 3000 giri va bene, se invece sto costante sui 3000 giri, il motore non tira sempre uguale... fa dei piccoli scatti leggeri

candela nuova olio nuovo

allora
me l hanno resa e il CO era a 42, e sembrava andare bene
intanto non capisco perche ho il limitatore che entra a 7000 giri, è normale? mi pare l avessero tolto dopo il primo tagliando, mi sbaglio?
poi cmq non ho capito, se ALZO il co, la moto, ingrassa o smagra? perche a orecchio non capisco bene, io la voglio piu fluida in basso, nelle curve in percorrenza lenta, ho diversi problemi, a dare un tiro regolare e graduale al motore, e devo attaccarmi alla frizione,. cosa dovrei fare secondo voi?

premetto che se la metto in folle (calda ovviamente) e do una sgassata fino a 7000 giri (ho provato perche non capivo se enttrava il limitatore)
il sound del motore sopra io i 5000 giri è strano. non so descriverlo pero.

cosa ne pensate? grazie
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: dubbi su questo maledetto CO

Messaggio da tissy »

per quanto riguarda il limiatore puoi impostarlo a piacere tramite il menu del cruscotto e farlo intervenire anke prima se vuoi,mi sembra che il valore massimo sia 7200giri....x il co c e' un ampia discussione nella sezione officina pegaso strada....cmq io ce l ho impostato a 12( anke quello lo puoi regolare dal menu del cruscotto)
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: dubbi su questo maledetto CO

Messaggio da fedro69 »

il limitatore taglia a 7000 giri, a seconda della marcia innestata il motore riesce eventualmente a girare fino ai 7200
(secondo me è inutile tirargli il collo perché dai 6500 perde cmq potenza … )
Quello che si può impostare è la luce del cambiomarcia ;-)
(la mia è settata a 8000 giri così non rompe! :tie: :lol: )

Il CO a 42 mi pare veramente alto! :o
è vero che c'è la discussione dedicata, però che secondo me oltre 20 sia cmq esagerato devo dirlo :omertà:
(sempre il mio caso: CO = 5 )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
AMoN46
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 15:04

Re: dubbi su questo maledetto CO

Messaggio da AMoN46 »

io ho letto 11 pagine di discussione e non ho ancora capito, se si smagrisce abbassandolo o alzandolo

secondo le mie teorie

+ CO che è MONOSSIDO D CARBONIO

se la centralina setta il CO che deve uscire dalla marmitta, piu lo alzi piu INGRASSI, perche ovviamente brucia piu ossigeno e quindi fa piu monossido.
è il motivo per il quale non mi torna il ragionamento di chi dice il contrario

PERO, devo capire come fa una moto grassa, a non essere fluida.
una moto grassa dovrebbe tendere a morire, ingolfarzi, a sembrare piena e non prendere giri, non a diventare scorbutica in percorrenza

ma quanto erano ganzi i carburatori...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: dubbi su questo maledetto CO

Messaggio da fedro69 »

sui 3000/3200 giri sarà sempre irregolare: è un monocilindrico ed è fatto così … prendere o lasciare ;-)
la mia opinione definitiva sullo smagrire/ingrassare la pubblicherò dopo aver fatto un bel controllo ai fumi,
probabilmente entro la fine di Maggio:
fin'ora anche solo la presenza dei kat non m'ha permesso di svelare l'arcano :roll:

i carburatori erano una bella cosa a patto di non sottostare a grossi sbalzi di temperatura o di pressione
… e quando erano più d'uno erano una croce a sincronizzarli! :paura:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: dubbi su questo maledetto CO

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

anche se la discussione e' "ridondante", dato che tratta argomenti gia' aperti altrove, espongo la mia ricetta per rendere il PS piu' fluido, nei limiti della tipologia di motore:
1) controllare il minimo.
2) CO tra 0 e 15 a seconda della temperatura ambiente (con gli scarichi originali stavo fisso a 12, con scarichi e filtro lo metto a 5 d'estate e con temperature superiori ai 15 gradi)
3) Catena tesa correttamente. Quando la catena e' un po' molle la moto strappa molto di piu'

Col CO a 42 mi sembra normale che non sia regolare.
Nemmeno io ho ancora la certezza, ma faccio parte della fazione che ragiona "al contrario" sul CO, cioe' piu' alzi piu' smagrisci, ma come Fedro mi riservo di fare una prova di carburazione con gli strumenti (sto aspettando un giorno libero per fare una prova al banco dinamometrico). :wink:

Poi ci sono il limiti del tipo di motore. Sotto i 3000 non sarà mai regolare, sopra i 6500 finisce tutto. E comunque non e' fatto per andare a regime costante, preferisce andare "su e giù'" (e come dargli torto?) :ridi:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Help CO

Messaggio da fedro69 »

Argomenti uniti ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
AMoN46
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 15:04

Re: Help CO

Messaggio da AMoN46 »

grazie mille per le info

ma voi nelle curve un po lente, e lunghe, coem cavolo fate? le faccio molto meglio con una 1000 4 cilindri che con questa, nn riesco a tenerla intraiettoria

ovviamente sono scarso io, che sono agli inizi di guida di moto come si deve, ho sempre fatto il turista.. pero veramente non ho capito come si tiene di motore in curva questa moto, i problemi li ho se metto la seconda, finche regge la terza va bene
Rispondi

Torna a “Motore”