
Tenuta gomma posteriore
- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: Tenuta gomma posteriore
la mia ha già di serie i tubi in treccia...ma la frenata non è che sia poi così entusiasmante....alla fine se non scalo marcia,rischio una bella riga nera sull'asfalto...oggi ho fatto una strisciata lunga 20 metri...un camion mi ha tagliato la strada e non sapevo piu' cosa fare...alla fine ho scalato in 2' e si è fermata la moto... 

ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 17:28
- Località: Vicensa
Re: Tenuta gomma posteriore
eh si ti quoto, nel senso che, io per primo devo imparare a sfruttare il freno motore che secondo me frena meglio di qualsiasi freno 

-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Tenuta gomma posteriore
Hai l'intarder?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 17:28
- Località: Vicensa
Re: Tenuta gomma posteriore
Come?? scusa hai detto una parola sconosciuta 

-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Tenuta gomma posteriore
Scherzavo sopra hai scritto freno motore in effetti il freno motore è un comando presente nei camion come pure l'intarder,vengono usati tutti e due nelle discese quando si và a pieno carico ciao
- Inno
- CURVO BENINO
- Messaggi: 437
- Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 12:31
- Moto: troppo poca,gnocca ancora meno
- Località: Empoli/Vinci (FI)
Re: Tenuta gomma posteriore
ecco le fotodriver69 ha scritto:Inno riesci a farmi vedere un tubo a treccia ?grazie
https://plus.google.com/photos/10454187 ... 6v64ksHiRQ
Per me è stato come passare ad un altro mondo senza contare che sabato ho strapazzato molto i freni in montagna (per chi la conosce Empoli, San Baronto, Pistoia, Passo della Collina e ritorno)
e non c'è stato il minimo problema di gonfiaggio dell'impianto per surriscaldamento.Altra cosa importante freno efficacemente senza problemi con un solo dito, due nelle staccate più violente.
Prima invece con molti meno chilometri spesso avvertivo la classica sensazione di spugna e il freno che non tira come dovrebbe e dovevo intervenire con tutte e 4 le dita.
..non può piovere per sempre...
Ex Piaggio Ciao 1970, ex Piaggio Vespa 1969, ex Suzuki RM 125 1994, ex TM 125 E 1996
Attualmente Pegaso Cube 97 (Pegaso1) - Pegaso Cube 99 (Pegaso3) [Pegaso2 è diventata donatrice di organi] - TM 125 E 1998 - RX 50 Passeri Replica 1992
Ex Piaggio Ciao 1970, ex Piaggio Vespa 1969, ex Suzuki RM 125 1994, ex TM 125 E 1996
Attualmente Pegaso Cube 97 (Pegaso1) - Pegaso Cube 99 (Pegaso3) [Pegaso2 è diventata donatrice di organi] - TM 125 E 1998 - RX 50 Passeri Replica 1992
- gerryander
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05
Re: Tenuta gomma posteriore
A me questa sensazione l'ha data il semplice cambio pastiglie (le ho messe sinterizzate) e liquido dot 4 ben spurgato.
Appena presa non frenava, dopo ci facevo anche gli stopping (alzare il posteriore in frenata sull'anteriore).
Visti i costi, prima proverei a sostituire pastiglie e liquido, e vedrai che è sufficiente; poi se non ti basta, metti i tubi in treccia.
Tieni presente che la posteriore non serve a frenare in emergenza ma solo soft o ad aggiustare una traiettoria in curva.
Chi ferma la moto in corsa è il freno anteriore. Prova a basse velocità, quando riesci a sollevare il retrotreno con 2 dita sulla leva, sei a posto.
Appena presa non frenava, dopo ci facevo anche gli stopping (alzare il posteriore in frenata sull'anteriore).
Visti i costi, prima proverei a sostituire pastiglie e liquido, e vedrai che è sufficiente; poi se non ti basta, metti i tubi in treccia.
Tieni presente che la posteriore non serve a frenare in emergenza ma solo soft o ad aggiustare una traiettoria in curva.
Chi ferma la moto in corsa è il freno anteriore. Prova a basse velocità, quando riesci a sollevare il retrotreno con 2 dita sulla leva, sei a posto.
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
- PegasusCube
- NIUBBO
- Messaggi: 75
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 19:15
Re: Tenuta gomma posteriore
hanno già detto tutto!! non posso aggiungere niente in quanto la mia esperienza è molto inferiore degl'altri, ti posso raccontare che io il freno motore lo adopero tantissimo, in uno dei primi giri in moto ebbi la pessima idea di scalare mentre facevo la curva.....PESSIMA!! il posteriore sculetta come se si inchiodasse con il posteriore! Oggi che sono un pochino più pratico non saprei farne a meno!
VENDO PEGASO CUBE DEL 98 ANCHE COME PEZZI DI RICAMBIO, OLTRE BAULE CON POGGIASCHIENA E VALIGIE RIGIDE, ENTRAMBE ORIGINALI APRILIA


- Inno
- CURVO BENINO
- Messaggi: 437
- Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 12:31
- Moto: troppo poca,gnocca ancora meno
- Località: Empoli/Vinci (FI)
Re: Tenuta gomma posteriore
Su questo non mi sono d'accordo: a me l'effetto spugna lo faceva già con le pastiglie sinterizzate e come liquido uso da sempre il dot 5.1, ovvimente l'impianto era ben spurgato, ma la vera differenza l'ha fatta la treccia...gerryander ha scritto:A me questa sensazione l'ha data il semplice cambio pastiglie (le ho messe sinterizzate) e liquido dot 4 ben spurgato.
Appena presa non frenava, dopo ci facevo anche gli stopping (alzare il posteriore in frenata sull'anteriore).
Visti i costi, prima proverei a sostituire pastiglie e liquido, e vedrai che è sufficiente; poi se non ti basta, metti i tubi in treccia.
Per i costi per il tubo anteriore ho speso 12€ portato a casa, meno delle pastiglie. Se si ha un po' di pazienza su internet si riesce ancora a fare affari.
Pienamente d'accordo su questa sintesi dell'uso dei freni.gerryander ha scritto:Tieni presente che la posteriore non serve a frenare in emergenza ma solo soft o ad aggiustare una traiettoria in curva.
Chi ferma la moto in corsa è il freno anteriore.
Per conferma vi posso assicurare che quando gareggiavo nel motocross e nell'enduro più volte ho visto finire le gare col solo freno anteriore, mai una volta solo col posteriore!
..non può piovere per sempre...
Ex Piaggio Ciao 1970, ex Piaggio Vespa 1969, ex Suzuki RM 125 1994, ex TM 125 E 1996
Attualmente Pegaso Cube 97 (Pegaso1) - Pegaso Cube 99 (Pegaso3) [Pegaso2 è diventata donatrice di organi] - TM 125 E 1998 - RX 50 Passeri Replica 1992
Ex Piaggio Ciao 1970, ex Piaggio Vespa 1969, ex Suzuki RM 125 1994, ex TM 125 E 1996
Attualmente Pegaso Cube 97 (Pegaso1) - Pegaso Cube 99 (Pegaso3) [Pegaso2 è diventata donatrice di organi] - TM 125 E 1998 - RX 50 Passeri Replica 1992
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Tenuta gomma posteriore
Ciao inno e grazie delle foto ma la mia ha i due tubi molto simili gli però il filo non è tratteggiato,direi abbastanza rigido e sottile saà lui?.altra domanda il prezzo su ebay ho visto la coppia 50/60euro sai dirmi qualcosa?ciao e grazie
- Inno
- CURVO BENINO
- Messaggi: 437
- Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 12:31
- Moto: troppo poca,gnocca ancora meno
- Località: Empoli/Vinci (FI)
Re: Tenuta gomma posteriore
Un dubbio: hai la I.E. o la Cube?driver69 ha scritto:Ciao inno e grazie delle foto ma la mia ha i due tubi molto simili gli però il filo non è tratteggiato,direi abbastanza rigido e sottile saà lui?.altra domanda il prezzo su ebay ho visto la coppia 50/60euro sai dirmi qualcosa?ciao e grazie
sulla i.e. i tubi in treccia sono di serie, sulla cube sono in gomma con un diametro di circa 12mm e molto morbidi.
I tuoi mi sembra di intuire che sono in treccia quindi direi che sei a posto.
Nei prossimi giorni ti mando la foto dei 2 tipi accanto così ti rendi conto meglio.
I prezzi che ho trovato in giro cercado tubi specifici per la Pegaso sono quelli, il mio lho trovato per caso cercado un tubo generico e poi verificando che come misure potesse andare bene e comunque ho "rischiato" ma per 12€ che ho speso anche se non mi andava bene sarebbe stato lo stesso.
Una nota per il posteriore: di solito la linea catena è a sinistra sulle moto recenti, quindi il freno è a destra e il tubo è piuttosto corto. La nostra ha il freno a sinistra e il tubo fa un giro strano che rende necessaria una certa lunghezza. Fai attenzione se lo prendi non specifico per la Pegaso che sia abbastanza lungo
..non può piovere per sempre...
Ex Piaggio Ciao 1970, ex Piaggio Vespa 1969, ex Suzuki RM 125 1994, ex TM 125 E 1996
Attualmente Pegaso Cube 97 (Pegaso1) - Pegaso Cube 99 (Pegaso3) [Pegaso2 è diventata donatrice di organi] - TM 125 E 1998 - RX 50 Passeri Replica 1992
Ex Piaggio Ciao 1970, ex Piaggio Vespa 1969, ex Suzuki RM 125 1994, ex TM 125 E 1996
Attualmente Pegaso Cube 97 (Pegaso1) - Pegaso Cube 99 (Pegaso3) [Pegaso2 è diventata donatrice di organi] - TM 125 E 1998 - RX 50 Passeri Replica 1992
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Tenuta gomma posteriore
grazie inno ho la i.e