fedro69 ha scritto:ElCaimanDelPiave ha scritto:Dunque dunque....
………
Voi cosa ne dite?
Altre cose che mi fossero sfuggite?

Sotto la sella il comparto, l'avevo misurato qualche settimana fa, ha un volume di oltre 5 litri, il vano batteria dovrebbe farne buoni 2-3
e l'airbox va oltre i 10 (mi pare d'aver letto secoli fa sui 12 litri

):
anche considerando spessori maggiori per il materiale secondo me 18 litri ci strarebbero tutti
Le elucubrazioni sull'airbox seguono paroparo il mio pensiero

(e se fossi in te comincerei a preoccuparmi

)
MA:
se fosse economicamente possibile costruire quello che proponi,
allora si potrebbe direttamente sostituire con quello il serbatoio!

Dunque...
Il materiale necessario per fare quanto ho in mente non e' trascendentale. Un paio di lastre d'alluminio e una manciata di piastrine, sempre in alluminio...
Quello che mi manca e' la competenza: non so saldare. E tanto meno l'alluminio...
Per il resto sarebbe uno spostamento di componenti. Magari c'e' da rifare qualche cablaggio.
Inoltre mi preoccupa un po' la fase progettuale. Attualmente il "cassonetto" sotto sella non ha funzioni struttutali e non regge nulla di pesante (batteria a parte, Fedro escluso

).
Io l'ho usato per fissare il portatarga e la serratura sella, dopo che ho rimosso i fianchetti. In origine lo stampo mi sembra comprenda anche i fissaggi del plasticone superiore, frecce post e altre piccolezze.
Ora, se lo stesso spazio fosse occupato da un serbatoio pieno di benzina tutte queste cose vanno ovviamente previste e installati nei punti giusti degli occhielli appositi filettati in tutti i punti in cui prima c'erano viti fissate nella plastica. Ovviamente poi i punti di fissaggio al telaio devono essere di robustezza opportuna.
Altra variabile di cui non ho completa padronanza e' l'isolamento del serbatoio. Credo vada completamente isolato dal telaio per evitare che cariche elettrostatiche possano generare incendi, dico bene?
Risolti tutti questi nodi, si passa all'airbox.
Non ho capito bene se, Fedro, intendi che lo stesso serbatoio possa fare da airbox. In questo caso resterebbero i 16 fottuti chili. Ma sono sicuro di aver capito male.
La mia soluzione pero', cassa in alluminio e ficnchi riportati, non tiene conto di un particolare: e' vero che il serbatoio e' enorme, ma e' anche vero che e' fatto a U rovesciata, e che ben difficilmente una semplice cassa fissata SOPRA il telaio potrebbe raggiungere i 10 litri e passa dell'airbox di serie senza sfruttare le pance laterali.
Un vincolo tecnico e' mantenere la batteria al centro (o no?) e questa e' pure una noia, altrimenti si potrebbe fare l'airbox a sinistra (dove non passano i cablaggi) e la batteria a destra.
Certo, passando ad una batteria come quella di Fedro il problema sarebbe risolto alla radice.
Nella mia mente malata ho anche teorizzato di mantenere il portaoggetti, il che aiuterebbe nella fase di "chiusura" estetica della creazione.
Parte estetica che mi preoccupa molto piu' di quella "tecnica", dato che richiederebbe la creazione di parti ex novo in carbonio o vetroresina. sempreche' non si scelga di "affettare" un serbatoio di serie per recuperare le pance laterali, ma il peso....
E qui mi fermo, per ora. I dettagli si possono definire anche un po' alla volta. Quando smontero' il mio serbatoio prendero' le opportune misure...
Veniamo pero' ad una questione ancor piu' importante della realizzazione stessa: la dinamica della moto in che modo verrebbe alterata???
Poniamo di risparimare 10 kg, mettiamo anche solo 8, ma tutto il peso che prima gravava nella zona serbatoio (16 di tara piu' 14 di benza, piu' il peso della pompa che non conosco) sarebbe ora in buona parte spostato ben piu' indietro. Mentre davanti resterebbe solo il peso di una eventuale batteria.
Anche il baricentro si abbasserebbe considerevolmente.
Io non so ipotizzare pero' la reale distribuzione del peso tra asse anteriore e posteriore come verrebbe modificata e se poi non si rendesse necessario mettere mano anche alle sospensioni.
Ormai sono partito...