Cura dimagrante

Modifiche al motore, filtri, scarichi, centraline, freni, sospensioni, parti speciali, manubri, pedane e leve, alleggerimento
Rispondi
Foscko
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 206
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 12:17
Località: Torino

Re: Cura dimagrante

Messaggio da Foscko »

Sarebbe bellissimo! Xo temo che qui si vada davvero sul difficile per i comuni mortali. :lol:
Io quando non so cosa fare guardo documentari su SKY, uno si chiama american chopper e creano praticamente dal nulla moto (chopper appunto) davvero belle e uniche.
Partono da un telaio, un motore ovviamente lo comprano e tutto il resto lo fabbricano loro, battono il metallo, lo piegano, lo saldano a seconda dei desideri del cliente.
Per quanto quel genere di moto sia la cosa più lontana dai miei desideri ammiro il lavoro di questi "artisti" un po' bruti e grezzi ma davvero bravi.
Ecco che allora davvero tutto è possibile ma bisogna aggiungere nell'equazione, competenze, tempo e denaro :D
che nel mio caso sono:
Competenze: so svitare qualche vite o bullone
Tempo: pochissimo, appena necessario per la manutenzione perché preferisco farmi un giro
Denaro: ... :giullare:...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

ElCaimanDelPiave ha scritto:Dunque dunque....
………
Voi cosa ne dite? :wink: :wink:
Altre cose che mi fossero sfuggite? :roll:
Sotto la sella il comparto, l'avevo misurato qualche settimana fa, ha un volume di oltre 5 litri, il vano batteria dovrebbe farne buoni 2-3
e l'airbox va oltre i 10 (mi pare d'aver letto secoli fa sui 12 litri :o ):
anche considerando spessori maggiori per il materiale secondo me 18 litri ci strarebbero tutti :ok: :salta:
Le elucubrazioni sull'airbox seguono paroparo il mio pensiero 8-) (e se fossi in te comincerei a preoccuparmi :o :giullare: )
MA:
se fosse economicamente possibile costruire quello che proponi,
allora si potrebbe direttamente sostituire con quello il serbatoio! :roll: ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
paolo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1203
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
Moto: Royal Enfield Scram 411
Località: Milano

Re: Cura dimagrante

Messaggio da paolo75 »

..e fu cosi che nacque il progetto della NUOVA PEGASO STRADA
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:
ElCaimanDelPiave ha scritto:Dunque dunque....
………
Voi cosa ne dite? :wink: :wink:
Altre cose che mi fossero sfuggite? :roll:
Sotto la sella il comparto, l'avevo misurato qualche settimana fa, ha un volume di oltre 5 litri, il vano batteria dovrebbe farne buoni 2-3
e l'airbox va oltre i 10 (mi pare d'aver letto secoli fa sui 12 litri :o ):
anche considerando spessori maggiori per il materiale secondo me 18 litri ci strarebbero tutti :ok: :salta:
Le elucubrazioni sull'airbox seguono paroparo il mio pensiero 8-) (e se fossi in te comincerei a preoccuparmi :o :giullare: )
MA:
se fosse economicamente possibile costruire quello che proponi,
allora si potrebbe direttamente sostituire con quello il serbatoio! :roll: ;-)
Dunque...
Il materiale necessario per fare quanto ho in mente non e' trascendentale. Un paio di lastre d'alluminio e una manciata di piastrine, sempre in alluminio...
Quello che mi manca e' la competenza: non so saldare. E tanto meno l'alluminio...
Per il resto sarebbe uno spostamento di componenti. Magari c'e' da rifare qualche cablaggio.

Inoltre mi preoccupa un po' la fase progettuale. Attualmente il "cassonetto" sotto sella non ha funzioni struttutali e non regge nulla di pesante (batteria a parte, Fedro escluso :tie: ).
Io l'ho usato per fissare il portatarga e la serratura sella, dopo che ho rimosso i fianchetti. In origine lo stampo mi sembra comprenda anche i fissaggi del plasticone superiore, frecce post e altre piccolezze.
Ora, se lo stesso spazio fosse occupato da un serbatoio pieno di benzina tutte queste cose vanno ovviamente previste e installati nei punti giusti degli occhielli appositi filettati in tutti i punti in cui prima c'erano viti fissate nella plastica. Ovviamente poi i punti di fissaggio al telaio devono essere di robustezza opportuna.

Altra variabile di cui non ho completa padronanza e' l'isolamento del serbatoio. Credo vada completamente isolato dal telaio per evitare che cariche elettrostatiche possano generare incendi, dico bene?

Risolti tutti questi nodi, si passa all'airbox.
Non ho capito bene se, Fedro, intendi che lo stesso serbatoio possa fare da airbox. In questo caso resterebbero i 16 fottuti chili. Ma sono sicuro di aver capito male.
La mia soluzione pero', cassa in alluminio e ficnchi riportati, non tiene conto di un particolare: e' vero che il serbatoio e' enorme, ma e' anche vero che e' fatto a U rovesciata, e che ben difficilmente una semplice cassa fissata SOPRA il telaio potrebbe raggiungere i 10 litri e passa dell'airbox di serie senza sfruttare le pance laterali.
Un vincolo tecnico e' mantenere la batteria al centro (o no?) e questa e' pure una noia, altrimenti si potrebbe fare l'airbox a sinistra (dove non passano i cablaggi) e la batteria a destra.
Certo, passando ad una batteria come quella di Fedro il problema sarebbe risolto alla radice.
Nella mia mente malata ho anche teorizzato di mantenere il portaoggetti, il che aiuterebbe nella fase di "chiusura" estetica della creazione.
Parte estetica che mi preoccupa molto piu' di quella "tecnica", dato che richiederebbe la creazione di parti ex novo in carbonio o vetroresina. sempreche' non si scelga di "affettare" un serbatoio di serie per recuperare le pance laterali, ma il peso.... :roll:

E qui mi fermo, per ora. I dettagli si possono definire anche un po' alla volta. Quando smontero' il mio serbatoio prendero' le opportune misure... :wink:

Veniamo pero' ad una questione ancor piu' importante della realizzazione stessa: la dinamica della moto in che modo verrebbe alterata??? :roll: :roll: :roll: :roll:

Poniamo di risparimare 10 kg, mettiamo anche solo 8, ma tutto il peso che prima gravava nella zona serbatoio (16 di tara piu' 14 di benza, piu' il peso della pompa che non conosco) sarebbe ora in buona parte spostato ben piu' indietro. Mentre davanti resterebbe solo il peso di una eventuale batteria.
Anche il baricentro si abbasserebbe considerevolmente.
Io non so ipotizzare pero' la reale distribuzione del peso tra asse anteriore e posteriore come verrebbe modificata e se poi non si rendesse necessario mettere mano anche alle sospensioni.

:attila: :attila: :attila: :angeldevil1: :hallo: :hallo:

Ormai sono partito...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

tu sei partito, ma non mi semini! :devil: :ridi:
- Serbatoio sottosella:
tutto giusto come da te descritto apparte la storia degli attacchi:
in realtà sarebbero solo quelli del portatarga che è l'unico pezzo avvitato al vano
e uno o due punti di fissaggio per evitare che il serbatoio balli in sede, gli altri attacchi verrebbero sostituiti da ancoraggi gommati 8-) buoni sia come isolamento che come antivibrazioni …
Per lo spostamento di masse non mi preoccuperei più di tanto:
nella coda più di un 4-5 litri non ci starebbero: neanche 4 kg :salta:
il resto sarebbe cmq ben centralizzato verso il baricentro
-che effettivamente potrebbe spostarsi verso il basso (buono per l'agilità) centralizzandosi verso il motore :ok: -
dalla parte 'giusta' dell'attacco del mono posteriore
- Cassa Filtro dell'aria:
vero: sarebbe una U intorno al travone,
MA quello che conta è il volume e i flussi all'interno e si potrebbe tranquillamente far scorrere l'aria dall'esterno da sotto riempiendo le 'guance'
e poi porre il filtro dove i tre travoni del telaio formano un triangolone: tanto da lì si deve passare per giungere al corpo farfallato ;-)
nelle fantasie, umide: non ancora bagnate ma umide :ridi: , aggiungerei un nuovo collettore d'entrata ;-)
la batteria in compenso potrebbe essere posta in un vano verso il canotto di sterzo (tradizionale)
o dove te pare (la mia 8-) ) :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:tu sei partito, ma non mi semini! :devil: :ridi:
- Serbatoio sottosella:
tutto giusto come da te descritto apparte la storia degli attacchi:
in realtà sarebbero solo quelli del portatarga che è l'unico pezzo avvitato al vano
e uno o due punti di fissaggio per evitare che il serbatoio balli in sede, gli altri attacchi verrebbero sostituiti da ancoraggi gommati 8-) buoni sia come isolamento che come antivibrazioni …
Per lo spostamento di masse non mi preoccuperei più di tanto:
nella coda più di un 4-5 litri non ci starebbero: neanche 4 kg :salta:
il resto sarebbe cmq ben centralizzato verso il baricentro
-che effettivamente potrebbe spostarsi verso il basso (buono per l'agilità) centralizzandosi verso il motore :ok: -
dalla parte 'giusta' dell'attacco del mono posteriore
- Cassa Filtro dell'aria:
vero: sarebbe una U intorno al travone,
MA quello che conta è il volume e i flussi all'interno e si potrebbe tranquillamente far scorrere l'aria dall'esterno da sotto riempiendo le 'guance'
e poi porre il filtro dove i tre travoni del telaio formano un triangolone: tanto da lì si deve passare per giungere al corpo farfallato ;-)
nelle fantasie, umide: non ancora bagnate ma umide :ridi: , aggiungerei un nuovo collettore d'entrata ;-)
la batteria in compenso potrebbe essere posta in un vano verso il canotto di sterzo (tradizionale)
o dove te pare (la mia 8-) ) :giullare:
nessuna intenzione di seminarti fra', seguimi che stavolta mi hai dato il LA giusto... :wink:
Ho bisogno della tua fantasia vulcanica, mi serve per superare dei vincoli che a volte involontariamente mi pongo. :giullare:

Sugli attacchi devo verificare..

Sugli accessori attaccati al cassettone invece i problemi sarebbero miei, dato che ho modificato il portatarga e mi sono attaccato al vano sotto sella e ho spostato la serratura, attaccandomi al vano batteria.

Infine il collettore... ci ho pensato, eh se ci ho pensato... Potremmo utilizzare il supporto cupolino di sinistra, quello vuoto. Bisognerebbe magari ampliarlo sostituendo la piastrina in plastica che lo chiude all'interno con qualcosa di piu' bombato per aumentare il passaggio d'aria e (forse) togliere un po' di materiale in punta, lasciando un foro di dimensioni giuste. Mi preoccupa poco date le esigenze di respirazione non esasperate del nostro motore.... :D
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

io parlavo del collettore per l'iniezione ;-)
spostando la cassa sopra il motore si ha la possibilità di montarne uno col corpo farfallato sulla verticale:
più il tutto si trova in linea col canale nella testata minori saranno le turbolenze
e migliore il riempimento della camera di scoppio! 8-)
L'idea di riempire la cassa dove dici tu non è niente male cmq :ok:
anzi: dato che si rifà tutto lì davanti si possono far passare i cavi da un'altra parte e utilizzare entrambi i supporti …
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8223
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Cura dimagrante

Messaggio da giamaica75 »

Va beh, qua abbiamo sforato, ormai... :giullare:
Ma si fa tutto in fibra, no? Le istruzioni ve le ho date, ora applicatevi un pò, no???? :salta:
Cmq, io sposterei tutto ciò in un nuovo post, tipo... Pegaso cafe (racer) o qualcosa del genere...
Datemi tempo di cambiare casa (mi serve il doppio garage), poi una macchina CNC, poi un rullo di vari Km di fibra, un serbatoio di resina, e poi vi faccio vedere... :giullare:
Pazzoidi... :banana: :ok:
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

almeno il serbatoio della benzina conviene sicuramente in alluminio:
minore spessore del materiale, al limite addirittura più leggero :o , data la forma probabilmente di più semplice realizzazione
e considerando che sarebbe nascosto non dev'essere neanche particolarmente carino ;-)
la cassa del filtro invece è predestinata per il carbonio:
leggerezza r rigidità sono di primaria importanza :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Durante la cicca pre partenza per il lavoro, stamattina erano le 5, mi siedo e osservo la mia Generale Arcadia Lee, intanto che lei si scalda. La osservo e la ascolto... :love: :love:

Beh, volendo il vano sottosella, che e' così comodo, si potrebbe lasciare dov'e'. E' una struttura a se' stante, e sfruttarlo per il serbatoio complicherebbe non poco la forma della cassa.
forma che comunque non sarebbe poi semplice come ipotizzavo all'inizio, almeno se non si sceglie di fare un'inutile serbatoio da pochi litri.
Pero' sul lato destro i tubi di scarico passano davvero vicini all'airbox, il che mi mette qualche preoccupazione pensando a quella cassa non piu' piena di aria ma di benzina.... oltretutto l'alluminio e' un buon conduttore di calore.
Basterebbe una paratia anticalore per scongiurare rischi di surriscaldamento del carburante?? :roll: :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

perché invece il serbatoio sopra la testata sta fresco secondo te :roll:

No: i mio pensiero resta che se si potesse realizzare tutto ciò a costi umani converrebbe semplicemente far dimagrire il serbatoio e lasciare il resto lì dov'è ;-)
(però sarebbe fichissimo ricostruirlo così!)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:perché invece il serbatoio sopra la testata sta fresco secondo te :roll:

No: i mio pensiero resta che se si potesse realizzare tutto ciò a costi umani converrebbe semplicemente far dimagrire il serbatoio e lasciare il resto lì dov'è ;-)
(però sarebbe fichissimo ricostruirlo così!)

Le testate sono calde dentro ma raffreddate ad acqua... e l'acqua non raggiunge i 100 gradi. Non ho idea il tubo di scarico in quel punto quanto faccia, ma tanto fresco non dev'essere. C'e' anche da dire che altre moto, vedi Guzzi, hanno il raffreddamento ad aria e i cilindri praticamente attaccati al serbatoio. E poi se penso che le paratie anticalore distano meno di 1 cm dai tubi e permettono di non scottarsi, mi tranquillizzo un bel po'.

Realizzare un serbatoio in alluminio al posto dell'originale implicherebbe una finitura estetica impeccabile, e realizzabile solamente da un abile battilastra, con tecniche e strumenti assolutamente inarrivabili per un "trafficone" casalingo. Una ditta specializzata sappiamo quanto vuole per fare un serbatoio, e vista la complessità della forma del nostro mi sa che i "costi umani" rimarrebbero una mera utopia.

Invece costruire una cassa a spigoli vivi e senza doversi curare troppo della rifinitura e' impresa ben piu' alla portata di un artigiano medio. Per il finto serbatoio basterebbero gli insegnamenti di Jamaica, anche se a me stuzzica l'idea di svuotare un serbatoio originale lasciando solamente l'esterno. Certo, il risparmio di peso sarebbe minore, ma la complessità anche... :roll: :roll:

Piuttosto, osservando bene il serbatoio, vedo che la parte centrale e' davvero molto bassa per la presenza del trave del telaio. Una batteria normale non ci starebbe. Bisognerebbe per forza metterla di lato... :-?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

appunto:
serbatoio non particolarmente 'curato' e poi si va di chiappette per l'ottica ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Cura dimagrante

Messaggio da fedro69 »

Tolte le pedane del passeggero 8-)
- 1.4 Kg circa (non trovo la bilancia! :help: )
Purtroppo non trovo il tempo di prender la SAS 'di petto' :-?
… ma ha i giorni contati! :smoke:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Tuning”