dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
candela nuova "GAP 0,5-0,6 " e cavo "bobina-candela" nuovo ,hai provato?
- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
la candela è la ngk ha nemmeno 1000 km e il cavo l'ho cambiato la settimana scorsa..ho montato un cavo candela in classe bdriver69 ha scritto:candela nuova "GAP 0,5-0,6 " e cavo "bobina-candela" nuovo ,hai provato?
adatto anche per le auto... dici che sia lui che non va bene??

ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
Secondo te ,il problema qual'è?
- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
mahh..il diametro del cavo nuovo è uguale, e anche il filo all'interno...non credo che sia lui a fare questo scherzo..anche perchè, appena la moto fa 500-800 metri dopo va bene...lo fa solo a freddo.driver69 ha scritto:Secondo te ,il problema qual'è?
io ho paura che nel smontare la bobina e il cavo ho beccato contro la rotellina del minimo, e che si sia mossa appena..quindi ho provato ad alzare un po' il minimo...ma non è cambiato nulla. alla fine per farla partire devo azionare al massimo la leva a sinistra quella dell'aria.....senza tirare la leva non parte a freddo.
ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
La candela il gap 0,5/0,6 se l'hai messa come l'hai comprata probabilmente il gap è di 1mm e la pipetta occhio che fa brutti scherzi.Adesso ti scrivo ciò che è successo a me ,sperando che tu possa trovare qualcosa per te .Dopo aver messo il serbatoi in verticale (senza togliere i tubi della benzina) ho fatto girare il motore senza candela,ho notato che la pipetta scaricava corrente sulla testata a quel punto decisi di fare una prova e misi del termoristringente dalla bobina includendo la pipetta,cambiai la candela ,ramasi stupito dal cambiamento .Ti dirò ancora ho nel garage cavo e pipetta nuovi ma ho paura a cambiarli.Ho provato a girare la vite della centralina ma o alla mia non funziona o non serve a niente,nessun cambiamento.La mia moto prima di fare ciò bisognava dare un pò di gas per accendere e tante volte si spegneva ai bassi giri per finire con r.libera e mot.avviamento nuovi.Attualmente gira e si accende che è una meraviglia,o fatto 2 modifiche 1)cambiato la molla dell'ammortizzatore 2)ho messo il regolatore sotto la piastra dello sterzo aggiungo che dal tappezziere ho fatto mettere della spugna sulla sella ma ora sono proprio contento della mia moto.spero esserti stato utile ciao!!!
- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
occhei, quindi dici di abbassare il gap a 0,5?
ora vado a farlo subito. e metto del termorestringente al cavo nuovo...oppure vado a comprare un cavo originale per la pegaso....e mi tolgo l'ultimo dubbio!
ora vado a farlo subito. e metto del termorestringente al cavo nuovo...oppure vado a comprare un cavo originale per la pegaso....e mi tolgo l'ultimo dubbio!

ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
regola il gap 0,5 e prova se va male cambia il cavo.Adesso devo partire sabato torno e voglio buone notizie ciao!!!!!!!!!!
- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
ho fatto tutto... la moto va meglio..driver69 ha scritto:regola il gap 0,5 e prova se va male cambia il cavo.Adesso devo partire sabato torno e voglio buone notizie ciao!!!!!!!!!!
ma stamattina dopo 20km si è spenta ed è morta...mi ha lasciato ancora una volta a piedi...l'ho lasciata in una azienda agricola...che ho raggiunto a spinta.
BASTA! non ne posso più.....
stasera sono andato a prenderla col furgone, una volta a casa, l'ho rimessa in moto.
non riesco a tarare il minimo e la partenza a freddo.
ho ruotato la rotellina che c'è nella centralina, per smagrire un po' ..ma niente da fare ,si è sballato tutto.
ho girato 3 officine di moto, e nessuno vuole metterci le mani...mi hanno detto che non sanno i parametri per tarare la pegaso.
le 2 officine Aprilia qui in zona son chiuse per fallimento....
quindi cosa debbo fare?







ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
ciao sono dispiaciuto che non abbia risolto a questo punto penserei alla bobina o filtro benzina
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
Non posso che esprimerti tutta la mia solidarietà!
Purtroppo x l'esperienza che ho avuto con con questa moto ho imparato che se ho un problema... posso contare solo sulle mie forze e sui preziosi consigli degli amici di questo forum!
Forse grazie a delle infelici politiche aziendali aprilia, spesso chi ha comprato pegaso, è letteralmente orfano di TUTTO dopo l'acquisto (assistenza, ricambi after market, considerazione, cortesia ecc ecc...)
Di sicuro io non comprerò mai più nemmeno nemmeno una vite da aprilia! E mi dispiace xchè è italiana!
Che dire... forse xchè io ho passato più tempo a smontare e rimontare che a guidare (e non auguro la stessa cosa ad altri) ti direi di sbarazzartene prima che la moto diventi per te un fastidio invece che un piacere... ma tuttavia sono anche innamorato della mia pegaso e questo mi fa ingoiare tutti i rospi! Aggiungo anche che a volte mi sono capitati guasti rompicapo e poi risolti dopo tempo rivelandosi banalità incredibili.
Ma torniamo alla tua moto!
Come primissima cosa, x una diagnosi pulita, eliminerei tutte i fattori di disturbo "classici" di questa moto, ti invito quindi a:
- pulire BENE con una spray disossidante specifico TUTTI i conatti elettrici della moto.
- controllare se il blocchetto di accensione non si è rovinato (muovendo il cavo elettrico sotto la moto si spegne)
- controllare se la batteria è ben avvitata
- ripristinare la parte alta tensione elettrica originale e assicurati solo che il faston/pipetta sia a posto
- controlla che il RADIATORE (non il vaso) sia pieno fino all'orlo x escludere infiltrazioni
- controlla il corretto funzionamento dell'interruttore EFI (interruttore cavalletto) e del sensore di cauta sotto la sella
- se ne hai l'opportunità a prezzo economico, da un revisionista, prova il CO e regolalo al max consentito per legge e SEGNA UN RIFERIMENTO sul potenziometro
Ti chiedo inoltre: come è avvenuto lo spegnimento?
- dopo una buca?
- in marcia o da fermo?
- uno spegnimento netto e irrevocabile o intermittenete (tipo finita la benzina)?
e ancora:
- il motore gira bene? ovvero arriva a 6500 rpm senza incertezze? (quando funziona)
cominciamo da questo...
Purtroppo x l'esperienza che ho avuto con con questa moto ho imparato che se ho un problema... posso contare solo sulle mie forze e sui preziosi consigli degli amici di questo forum!
Forse grazie a delle infelici politiche aziendali aprilia, spesso chi ha comprato pegaso, è letteralmente orfano di TUTTO dopo l'acquisto (assistenza, ricambi after market, considerazione, cortesia ecc ecc...)
Di sicuro io non comprerò mai più nemmeno nemmeno una vite da aprilia! E mi dispiace xchè è italiana!
Che dire... forse xchè io ho passato più tempo a smontare e rimontare che a guidare (e non auguro la stessa cosa ad altri) ti direi di sbarazzartene prima che la moto diventi per te un fastidio invece che un piacere... ma tuttavia sono anche innamorato della mia pegaso e questo mi fa ingoiare tutti i rospi! Aggiungo anche che a volte mi sono capitati guasti rompicapo e poi risolti dopo tempo rivelandosi banalità incredibili.
Ma torniamo alla tua moto!
Come primissima cosa, x una diagnosi pulita, eliminerei tutte i fattori di disturbo "classici" di questa moto, ti invito quindi a:
- pulire BENE con una spray disossidante specifico TUTTI i conatti elettrici della moto.
- controllare se il blocchetto di accensione non si è rovinato (muovendo il cavo elettrico sotto la moto si spegne)
- controllare se la batteria è ben avvitata
- ripristinare la parte alta tensione elettrica originale e assicurati solo che il faston/pipetta sia a posto
- controlla che il RADIATORE (non il vaso) sia pieno fino all'orlo x escludere infiltrazioni
- controlla il corretto funzionamento dell'interruttore EFI (interruttore cavalletto) e del sensore di cauta sotto la sella
- se ne hai l'opportunità a prezzo economico, da un revisionista, prova il CO e regolalo al max consentito per legge e SEGNA UN RIFERIMENTO sul potenziometro
Ti chiedo inoltre: come è avvenuto lo spegnimento?
- dopo una buca?
- in marcia o da fermo?
- uno spegnimento netto e irrevocabile o intermittenete (tipo finita la benzina)?
e ancora:
- il motore gira bene? ovvero arriva a 6500 rpm senza incertezze? (quando funziona)
cominciamo da questo...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
sei un grande.. grazie della vostra disponibilità..mi hai tolto le parole di bocca riguardo all'aprilia..
cmq non demordo...
allora, la moto ha iniziato a strattonare...quindi gli ho cambiato il cavo candela..ma niente...poi ho messo il gap della candela a 0.5...migliorata appena...ma strattonava ancora...poi ho lubrificato la catena, ho pulito i contatti, ho tolto mezzo litro di olio, perchè un mio amico mi ha fatto notare che ne avevo messo troppo....ma niente da fare...con la guaina termo restringente, co ricoperto tutto il cavo dalla bobina alla pippetta,isolando tutto....ma niente...quando devo partire a freddo, devo tirare al massimo la leva a sx sul manubrio...poi una volta partita, non fa un bel sound, ma borbotta,cose se volesse spegnersi,infatti la lancetta del contagiri da 3000 giri scende a 2000,,,poi risale ...va su e giu'...non è regolare...come se gli venisse a mancare la benzina...
una volta scaldata, mollo la leva e il minimo non lo tiene...rimane sotto i 1200 giri e si spegne,così ho alzato il minimo con la rotellina sotto la carena dx.
son partito, e se do il massimo del gas, la moto va bene,,,ma se metto la 4' e voglio viaggiare ai 70kmh, la moto strattona, perde giri...quindi sono costretto a tenerla sempre su di giri, dai 4000 in su va bene!!
quindi ho letto che la centralina ha una rotellina per regolare il co ai bassi giri,da 0 a 3500. quindi go dato più benzina ruotando la vite verso + < !!! poi mentre andavo ai 100 kmh ho frenato e rallentato che stava passando un trattore, e la moto è morta...uno strappone, con bloccaggio della ruota dietro....a furia di farla ripartire la batteria è andata a zero...ho provato a spinta,,,ma appena parte e do gas si spegne...
cmq una volta a casa, ho pulito la candela, era nera come il carbone e asciutta...ho aggiunto della benzina eni plus quella con l'additivo per tenere pulito il motore...e la moto è ripartita..e non si è più spenta....MA rimane il fastidioso problema dei bassi giri....non riesco a fare le rotonde, perchè devo mantenere la moto oltre i 4000 giri, oppure ha quei fastidiosissimi ammanchi, che strattona... ieri ho fatto il pieno e son partito per il lago di garda... ho fatto 400 km sempre a manetta...in alcuni tratti in discesa l'ho tirata fino ai 170kmh....ha fatto la media dei 15 km al litro.il motore va che è una bomba....nelle gallerie tra desenzano e riva del garda, stavo dietro alla maggioranza dei cbr o altre moto da strada!!! ma appena rallentavo, sembrava che avesse il morbo di parkinson....tremava tutta...la 5' marcia praticamente è impossibile metterla sotto i 90kmh... cmq ieri ho scoperto che non funziona nemmeno piu' la spia della riserva....infatti ho rischiato di rimanere a piedi...perchè avevo il serbatoio vuoto, menomale che con me c'era un mio amico con la sua pegaso cube, del 99 che va alla grande, che gli si è accesa la spia, e mi ha detto di fermarci a rifare il pieno!!
Sono indeciso se smontare il serbatoio e provare a pulire il filtro....voi che ne sapete più di me..cosa mi consigliate? cosa ha sta moto che non va???
cmq non demordo...
allora, la moto ha iniziato a strattonare...quindi gli ho cambiato il cavo candela..ma niente...poi ho messo il gap della candela a 0.5...migliorata appena...ma strattonava ancora...poi ho lubrificato la catena, ho pulito i contatti, ho tolto mezzo litro di olio, perchè un mio amico mi ha fatto notare che ne avevo messo troppo....ma niente da fare...con la guaina termo restringente, co ricoperto tutto il cavo dalla bobina alla pippetta,isolando tutto....ma niente...quando devo partire a freddo, devo tirare al massimo la leva a sx sul manubrio...poi una volta partita, non fa un bel sound, ma borbotta,cose se volesse spegnersi,infatti la lancetta del contagiri da 3000 giri scende a 2000,,,poi risale ...va su e giu'...non è regolare...come se gli venisse a mancare la benzina...
una volta scaldata, mollo la leva e il minimo non lo tiene...rimane sotto i 1200 giri e si spegne,così ho alzato il minimo con la rotellina sotto la carena dx.
son partito, e se do il massimo del gas, la moto va bene,,,ma se metto la 4' e voglio viaggiare ai 70kmh, la moto strattona, perde giri...quindi sono costretto a tenerla sempre su di giri, dai 4000 in su va bene!!
quindi ho letto che la centralina ha una rotellina per regolare il co ai bassi giri,da 0 a 3500. quindi go dato più benzina ruotando la vite verso + < !!! poi mentre andavo ai 100 kmh ho frenato e rallentato che stava passando un trattore, e la moto è morta...uno strappone, con bloccaggio della ruota dietro....a furia di farla ripartire la batteria è andata a zero...ho provato a spinta,,,ma appena parte e do gas si spegne...
cmq una volta a casa, ho pulito la candela, era nera come il carbone e asciutta...ho aggiunto della benzina eni plus quella con l'additivo per tenere pulito il motore...e la moto è ripartita..e non si è più spenta....MA rimane il fastidioso problema dei bassi giri....non riesco a fare le rotonde, perchè devo mantenere la moto oltre i 4000 giri, oppure ha quei fastidiosissimi ammanchi, che strattona... ieri ho fatto il pieno e son partito per il lago di garda... ho fatto 400 km sempre a manetta...in alcuni tratti in discesa l'ho tirata fino ai 170kmh....ha fatto la media dei 15 km al litro.il motore va che è una bomba....nelle gallerie tra desenzano e riva del garda, stavo dietro alla maggioranza dei cbr o altre moto da strada!!! ma appena rallentavo, sembrava che avesse il morbo di parkinson....tremava tutta...la 5' marcia praticamente è impossibile metterla sotto i 90kmh... cmq ieri ho scoperto che non funziona nemmeno piu' la spia della riserva....infatti ho rischiato di rimanere a piedi...perchè avevo il serbatoio vuoto, menomale che con me c'era un mio amico con la sua pegaso cube, del 99 che va alla grande, che gli si è accesa la spia, e mi ha detto di fermarci a rifare il pieno!!
Sono indeciso se smontare il serbatoio e provare a pulire il filtro....voi che ne sapete più di me..cosa mi consigliate? cosa ha sta moto che non va???

ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
Il minimo sulla i.e. va regolato entrando in service mode con la centralina prima di agire sulla rotella, altrimenti la centralina inizia a lavorare male fino che non la resetti e sistemi il minimo! (col tasto "cerca" trova le info sul reset e minimo i.e.)
Ti raccomando i miei consigli sopratutto per i contatti elettrici e il blocchetto!
Come suggerivo, per partire col piede giusto farei la regolazione del CO con un analizzatore di gas di scarico (segna poi un riferimento sulla centralina)
Da sintomi che descrivi sembra più un problema di carburante, magari hai acqua nel serbatoio (si deposita sul fondo, capita se il forellino di scolo si ottura).
DOPO aver fatto le cose che ti ho elencato si potrebbe procedere a svuotarlo completamente e verificare.
Anche se mi è strano il bloccaggio ruota di cui parli... sembrerebbe un grippaggio, ma se poi la moto riparte non lo è di sicuro!
X la spia della riserva... forse semplicemente NON eri ancora in riserva... oppure è bruciata la lampadina!
Attenzione a regolare il gap candela, potresti danneggiare la stessa! Io ti consiglio di NON variare questo paramentro.
Il tubo della depressione tra air box e centralina è in buone condizioni?
E il tappino sotto i tubi di scolo dell'air box è efficiente al suo posto? Se non lo fosse l'air box pesca aria da sotto falsando la lettura della pressione air box!
Ti raccomando i miei consigli sopratutto per i contatti elettrici e il blocchetto!
Come suggerivo, per partire col piede giusto farei la regolazione del CO con un analizzatore di gas di scarico (segna poi un riferimento sulla centralina)
Da sintomi che descrivi sembra più un problema di carburante, magari hai acqua nel serbatoio (si deposita sul fondo, capita se il forellino di scolo si ottura).
DOPO aver fatto le cose che ti ho elencato si potrebbe procedere a svuotarlo completamente e verificare.
Anche se mi è strano il bloccaggio ruota di cui parli... sembrerebbe un grippaggio, ma se poi la moto riparte non lo è di sicuro!
X la spia della riserva... forse semplicemente NON eri ancora in riserva... oppure è bruciata la lampadina!
Attenzione a regolare il gap candela, potresti danneggiare la stessa! Io ti consiglio di NON variare questo paramentro.
Il tubo della depressione tra air box e centralina è in buone condizioni?
E il tappino sotto i tubi di scolo dell'air box è efficiente al suo posto? Se non lo fosse l'air box pesca aria da sotto falsando la lettura della pressione air box!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
la spia della riserva, mi ha fatto rimanere a piedi...io aspettavo che si accendesse...e son rimasto a secco....in settimana provo a smontare la lampadina...
sto facendo delle ricerche sul filtro benzina della pegaso, ma ho notato che non trovo nulla...mi sa che il mio modello i.e. non lo porta?ero indeciso se smontare il serbatoio e il galleggiante...magari all'interno ci sarà un filtro??
visto che i vari meccanici nei dintorni, non hanno i parametri della pegaso, stavo pensando di rivolgermi al centro revisioni...dove hanno la sonda da mettere nella marmitta, per rilasciare il bollino blu alla revisione. cosa dite, li avranno sicuramente nel pc i parametri del co giusto??
sto facendo delle ricerche sul filtro benzina della pegaso, ma ho notato che non trovo nulla...mi sa che il mio modello i.e. non lo porta?ero indeciso se smontare il serbatoio e il galleggiante...magari all'interno ci sarà un filtro??
visto che i vari meccanici nei dintorni, non hanno i parametri della pegaso, stavo pensando di rivolgermi al centro revisioni...dove hanno la sonda da mettere nella marmitta, per rilasciare il bollino blu alla revisione. cosa dite, li avranno sicuramente nel pc i parametri del co giusto??
ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
- pegaso pentito
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 164
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 0:01
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
oggi ho smontato la lampadina, che sembrava nuova.. ma poi ho provato ad estrarla dal connettore, ed era marcia...tutta piena di ruggine...si è praticamente sbriciolata....ecco perchè non si accendeva!!! ora devo cercare un connettore e lampadina che si adatti....magari questo fine settimana vado a fare un giro dall'auto ricambi!!
poi già che c'ero, ho smontato il serbatoio, e la pompa della benzina..finalmente ho trovato dove era nascosto il filtro!! che cavoli....l'hanno messo all'interno del serbatoio....ovviamente l'ho messo a bagno nel solvente...poi sotto pressione a 10 bar....e dopo 15 minuti in ammollo...è venuto fuori un sacco di liquido nero...tipo catrame....poi ho soffiato nei vari sfiati ed erano otturati....pieni di calcare...quindi ho sturato anche quelli...
rimonto tutto, e la moto non partiva....ho iniziato ad accelerare, e alla fine è partita...ma scoppiettava....mi son messo con santa pazienza, a 3000 giri, e la lancetta andava su e giu' perdeva colpi, e con il regolatore del C.O. che c'è nella centralina, ho ruotato la rotellina finchè i giri non rimanessero regolari....poi ho regolato il minimo...e la moto sembra rinata!! ovviamente si è fatto buio, e non ho ancora rimontato le carene....ma appena rimonto tutto la vado a provare in tangenziale....speriamo di aver risolto il problema....

poi già che c'ero, ho smontato il serbatoio, e la pompa della benzina..finalmente ho trovato dove era nascosto il filtro!! che cavoli....l'hanno messo all'interno del serbatoio....ovviamente l'ho messo a bagno nel solvente...poi sotto pressione a 10 bar....e dopo 15 minuti in ammollo...è venuto fuori un sacco di liquido nero...tipo catrame....poi ho soffiato nei vari sfiati ed erano otturati....pieni di calcare...quindi ho sturato anche quelli...
rimonto tutto, e la moto non partiva....ho iniziato ad accelerare, e alla fine è partita...ma scoppiettava....mi son messo con santa pazienza, a 3000 giri, e la lancetta andava su e giu' perdeva colpi, e con il regolatore del C.O. che c'è nella centralina, ho ruotato la rotellina finchè i giri non rimanessero regolari....poi ho regolato il minimo...e la moto sembra rinata!! ovviamente si è fatto buio, e non ho ancora rimontato le carene....ma appena rimonto tutto la vado a provare in tangenziale....speriamo di aver risolto il problema....


ex pegaso 650 i.e. in cerca di una moto migliore...
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: dubbio amletico...la cambio o non la cambio???
Bene!
Ottimo lavoro sul filtro, mi raccomando la pulizia contatti elettrici... hai visto di cosa è capace l'ossido??
X il minimo mi raccomando fallo con la procedura giusta entrando in SERVICE MODE nella centralina (cerca regolazione minimo i.e.) altrimenti dopo un pò di tempo si "stara" e sei da capo...
X il CO è perfetto un centro revisioni di tua fiducia! Non vorrai mica ingrassare ancora aprilia!?
Mi raccomando poi segnati un riferimento con la vernice o altro sul potenziometro, in modo da avere un riferimento in futuro se decidei di "smagrire" per passare la revisione o "ingrassare" per non farla spegnere al minimo!
Ottimo lavoro sul filtro, mi raccomando la pulizia contatti elettrici... hai visto di cosa è capace l'ossido??

X il minimo mi raccomando fallo con la procedura giusta entrando in SERVICE MODE nella centralina (cerca regolazione minimo i.e.) altrimenti dopo un pò di tempo si "stara" e sei da capo...
X il CO è perfetto un centro revisioni di tua fiducia! Non vorrai mica ingrassare ancora aprilia!?

Mi raccomando poi segnati un riferimento con la vernice o altro sul potenziometro, in modo da avere un riferimento in futuro se decidei di "smagrire" per passare la revisione o "ingrassare" per non farla spegnere al minimo!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

