Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da bugio »

Continuiamo qui.

Non sapevo che i mono Sachs originali fossero a pistone...credevo fossero ad emulsione :oops:

Sono convinto che il mono originale non sia male, ma è sottodimensionato di molla e sente pochissimo le regolazioni di freno.
Quello RR lo conosco poco, anzi mi piacerebbe conoscere il K della molla...
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da giotek »

bugio ha scritto:Continuiamo qui.

Non sapevo che i mono Sachs originali fossero a pistone...credevo fossero ad emulsione :oops:

Sono convinto che il mono originale non sia male, ma è sottodimensionato di molla e sente pochissimo le regolazioni di freno.
Quello RR lo conosco poco, anzi mi piacerebbe conoscere il K della molla...
Intanto guardati questa chicca,il problema della cavitazione e quasi esclusivo di mono ad emulsione (cessi),nel video il pistone si muove a velocità non pensabili per una moto stradale ma possibili per un mono da fuoristrada dove i mono ad emulsione non dovrebbero mai essere montati.Rimane il fatto che per risparmiare 1euro di pistone flottante alcuni mono (z-750-V-strom 650 es.) sono ad emulsione (Hagon, anche se robustissimo ma con una chiusura da infarto..)(wilbers,Wp gamma Entry-level)



A suo tempo feci misurare il K del mono Capo normale,risultò 135 N/mm,non ho fatto misurare quella dell'RR ma presuno 145-150.E' una molla con una spira in più della normale più adatta a sopportare ampie escusioni dello stelo ma meno reattiva visto che su una moto da 250 kg non rerve.E' lunga quanto quella della Capo normale,204mm in aria e può prendere il suo posto senza alcuna modifica.

Il problema del mono della Capo standard è la sua taratura che non è ne carrne e ne pesce (stradale/fuoristrada) ma sistemato a dovere può funzionare in modo onesto,la realizzazione è fatta in modo robusto,l'olio di serie fa c@@@@e,uno dei motivi che lo porta a non "sentire" le regolazioni.Altra storia è cambiare il tipo di olio (totalmente sintetico IV di oltre 400) ed aumentare la pressione azoto a 14-14,5 bar...diventa un'altro mono.

Giotek
Ultima modifica di giotek il martedì 29 maggio 2012, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da bugio »

Video interessante e che spiega chiaramente il fenomeno :wink:

Quando ho fatto revisionare il mio Wilbers 640 ho fatto una lunga chiacchierata con Rinaldi e lui è convinto che pur essendo il 640 un mono "basico" ed ad emulsione è costruito con cura: Steli con cromatura estesa e molto dura, boccole di qualità.

In merito al Sachs mi ha riferito la buona qualità di partenza del mono di serie ma secondo lui è troppo tenero di molla ( aveva misurato i K del Sasch e del Wilbers sotto i miei occhi ma non ricordo i valori :-? ...era leggermente superiore il Wilbers ma poca roba ).

La grande differenza che trovo tra un mono aftermarket e quello di primo equipaggiamento comunque sta nella resa dei click, bastano davvero un paio di giri e si avverte nettamente.
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da giotek »

bugio ha scritto:Video interessante e che spiega chiaramente il fenomeno :wink:

Quando ho fatto revisionare il mio Wilbers 640 ho fatto una lunga chiacchierata con Rinaldi e lui è convinto che pur essendo il 640 un mono "basico" ed ad emulsione è costruito con cura: Steli con cromatura estesa e molto dura, boccole di qualità.

In merito al Sachs mi ha riferito la buona qualità di partenza del mono di serie ma secondo lui è troppo tenero di molla ( aveva misurato i K del Sasch e del Wilbers sotto i miei occhi ma non ricordo i valori :-? ...era leggermente superiore il Wilbers ma poca roba ).

La grande differenza che trovo tra un mono aftermarket e quello di primo equipaggiamento comunque sta nella resa dei click, bastano davvero un paio di giri e si avverte nettamente.
Rinaldi è una persona squisita,con esperienza mostruosa e va ascoltato con attenzione MA....vende Wilbers e cosa doveva dirti? Prova un mono preparato da me e poi mi dici se sente i click o se può lavorare con una molla da 170 N/mm senza arrivare a chiuderlo troppo(il wilbers non ce la farebbe).Ripeto che il problema del mono della Capo è la taratura di serie,con un'olio minerale da schifo che dopo 10.000 km (non sto scherzando) è alla frutta.Il mono Sach è molto robusto,molto, peccato...che si chiami Sachs ma chi ha comprato il mono RR a 430 euro se lo tenga stettissimo,qualcosa di simile costa 7-800 euro.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da bugio »

Io gli stavo facendo solo revisionare il mio, non stava spingendo per vendermelo.

Un mono revisionato da te forse riesco a provarlo... non l'hai appena fatto al Gianlu ? Sono curioso... :D

Aggiungi una valvola per l'azoto ?
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da giotek »

bugio ha scritto:Aggiungi una valvola per l'azoto ?
Certo,Rinaldi è l'unico in Italia che con apparecchiatura costruita ad hoc revisiona i mono senza forarli,l'UNICO.
Ho avuto con lui uno scambio di opinioni nel quale mi ha praticamente confermato che lavoro "nella giusta strada" con valvole con filettature conica garantite alta pressione,tecnica che lui stesso utilizzava prima di "evolvere" la sua tecnica di revisione.Testo tutti i mono a 25 bar (venticinque) perchè mi pongo il problema di qualche cliente che appura "perdite" dopo un po e magari abita molto lontano da me e soprattutto è costretto a rismontare il mono,situazione frustrante per lui e per me.Da persone del forum ho visto valvole INCOLLATE,saldate,lavori veramente di merda dai quali cerco di stare lontano,la tecnica,la logica,il buon senso ti indicano la strada,se vuoi crescere,se vuoi andare avanti,io ci provo,con umiltà,cerco di non apparire un "meccanico" ma un tecnico.Questi due mondi sono divisi da conoscenza,cosa che cerco di arricchire continuamente.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Bugio........ho capito male o vuoi vedere se ce l'ho duro? :o


Gio...........ma come si fa senza forare? :roll:
P.S. Hai poi scoperto cosa era il mio forellino?(no battute grazie :tie: :tie: :tie: )
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Gio...........ma come si fa senza forare? :roll:
non ho idea ma mi immagino che il mono lavori nella parte finale della revisione in una piccola camera iperbarica a 12 bar di azoto dove dopo aver posizionato il separatore olio/gas ed immesso olio viene chiuso.L'aprirlo è relativamente più semplice,basta pigiare la chiusura con una pressa,togliere il siger e diminuire la pressione della pressa per far uscire l'olio.Mi immagino una serie di precauzioni e che tutto sia studiato (artigianalmente) in modo accurato e funzionale.Rinaldi mi ha scritto che è un'apparecchiatura studiata ad hoc e che necessità di diversi adattatori in relazione ai vari tipi di mono ma sinceramente non so di preciso.
Gianlu-Gianlu ha scritto:P.S. Hai poi scoperto cosa era il mio forellino?(no battute grazie :tie: :tie: :tie: )
L'ho trovato anche su alcuni mono vfr 800 e pur sforzandomi di capirne il senso...non ci sono riuscito.Il tuo è l'unico nel quale l'ho trovato.Boh!!Se il foro fosse di un paio di millimetri è pensabile che servisse per aiutare l'estrazione del seeger ma è di 3-4 decimi...riboh!!

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da Sting AB »

Giotek hai posta 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Ammortizzatori originali Vs Aftermarket

Messaggio da bugio »

giotek ha scritto:
bugio ha scritto:Aggiungi una valvola per l'azoto ?
Certo,Rinaldi è l'unico in Italia che con apparecchiatura costruita ad hoc revisiona i mono senza forarli,l'UNICO.

Giotek

Quando sono andato da lui avevo la Capo con il mono revisionato e che aveva montato la valvola...ci ha guardato e appunto mi diceva che lui lo revisiona senza forare o altro.
Paracarro zen
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”