Come riparare la centralina

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

mcr ha scritto:
OnlyVu ha scritto:PS: SUPER OT: forse non hai visto la mia richiesta di pareri in fondo alla pag. qui, quando hai un attimo dammi una risposta così progredisco nell'opera
Mi ero perso il post, vado a rispondere subito :azz:
Vai tranquillo, questo non è il lavoro principale, si tratta solo di un hobby... :ideaboh: oppure no? :-?
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 17 febbraio 2014, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da billuce »

approfitto di questo post per segnalare lo stesso problema sulla mia moto,dopo l'incidente la moto e stata ferma circa 5 giorni con chiave inserita nel quadro e batteria attaccata(premetto che il blocchetto di accensione era distrutto)fatto sta che adesso a distanza di piu' di due mesi dopo il rimontaggio la moto a parte accendersi il quadro non da altri segni di vita ditemi se puo' essere il pin incriminato
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

billuce ha scritto:approfitto di questo post per segnalare lo stesso problema sulla mia moto,dopo l'incidente la moto e stata ferma circa 5 giorni con chiave inserita nel quadro e batteria attaccata(premetto che il blocchetto di accensione era distrutto)fatto sta che adesso a distanza di piu' di due mesi dopo il rimontaggio la moto a parte accendersi il quadro non da altri segni di vita ditemi se puo' essere il pin incriminato
Se si tratta del pin, il motorino di avviamento gira, ma la pompa della benzina non va in pressione ( non senti il rumorino che viene dal serbatoio appena giri la chiave)
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

billuce ha scritto:approfitto di questo post per segnalare lo stesso problema sulla mia moto,dopo l'incidente la moto e stata ferma circa 5 giorni con chiave inserita nel quadro e batteria attaccata(premetto che il blocchetto di accensione era distrutto)fatto sta che adesso a distanza di piu' di due mesi dopo il rimontaggio la moto a parte accendersi il quadro non da altri segni di vita ditemi se puo' essere il pin incriminato
Sarei portato a pensare che nel tuo caso il problema riguardi tutt'altro. Il pin incriminato si distrugge in seguito a corrosione galvanica (umidità + flusso di corrente che attraversa il conduttore), quindi in seguito a normale funzionamento durante un certo tempo.
E' più probabile che sia saltato semplicemente un fusibile a causa di un corto circuito.
Immagine
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da billuce »

Scusatemi ragazzi nella foga non vi ho piu' aggiornato,Domenica con l'insostituibile MARCO(elettro)e con l'aiuto telefonico di Michele(MCR)abbiamo risolto il mistero praticamente nello scontro si sono tranciati tre fili che erano quelli del famigerato pulsante rosso che inibisce la messa in moto,saldati e ripristinati i contatti la moto e partita al primo colpo,che emozione sembrava come il primo giorno del ritiro,grazie ancora a tutti per i consigli
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

billuce ha scritto:...saldati e ripristinati i contatti la moto e partita al primo colpo...
:ok: :ok:
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

omer68 ha scritto:Riparazione fatta...domani fisso il coperchio e provo..c'è anche il numero di serie, magari si riesce a capire se le centraline danneggiate appartengono allo stesso lotto.

Immagine

La riparazione è durata per circa un anno...due settimane fa mentre stavo superando un camion in autostrada il motore si è improvvisamente spento...con tanta tanta fortuna sono riuscito ad infliarmi in un area di sosta sfruttando l'abbrivio rimasto, me la sono fatta nei pantaloni credetemi! Pochi km prima mi ero fermato per un caffè e al momento di ripartire si era accesa la spia efi 1, ma il motore si era messo in moto senza problemi. Fermo nella piazzola di sosta la moto si è rimessa in moto un paio di volte per pochi secondi e poi è "morta" definitivamente, il motorino di avviamento girava ma la pompa della benzina no. Il mio meccanico è venuto a recuperami e ha poi aggiustato la moto con una centralina di riserva che avevo in casa.
Oggi ho smontato la centralina vecchia, la saldatura ha tenuto, ma tutto intorno era un blocco di ossido, non solo il pin riparato ma anche gli altri vicini...
Occhio quindi...io ancora rivedo la mascherina di quel tir polacco che mi ha mancato per poco...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da Black02 »

da ignorante in materia.. :giullare: ...ci sono interventi per prevenire questi problemi di ossidazione?...per verificarne lo stato dei pin immagino sia da aprire la centralina....o e possibile capire qualcosa anche visonandola esternamente?..

grazie... :wink:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

Bisogna comunque togliere delicatamente il coperchietto, danneggiando inevitabilmente la spugnetta che costituisce la sigillatura, per poi risigillare con silicone (qualcuno ha usato quello per motori).
Se ci sono problemi si nota subito, in quanto le tracce di ossido sono su un'area abbastanza ampia.
Sulla centralina che utilizzo, non mi sono ancora deciso a farlo proprio per evitare questa operazione.
A proposito del problema in cui è incorso Omer68, sarebbe interessante capire se tiene il mezzo in garage oppure all'aperto.
Sarei anche curioso di sapere da quanto tempo/Km aveva aggiustato la centralina e se aveva o meno provveduto, dopo la riparazione, ad annegare in un sigillante la zona della saldatura.
Secondo una ipotesi plausibile infatti, il danno si produrrebbe solo sulla zona contatto esposta all'aria umida.
L'umidità si condenserebbe sul punto incriminato provocandone la corrosione.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Per rispondere A only:
La moto è sotto una tettoia all'aperto.
Una volta effettuata la saldatura avevo pulito per bene, e spruzzato con dell'antiossidante ma pensando di cambiare entro poco la centralina non avevo messo del silicone a protezione degli altri contatti.
La riparazione ha resistito per 14 mesi\10 mila km.
Quando un anno fa avevo aperto la centralina, solo il pin della pompa benzina presentava tracce di ossido (oltre ad essere reciso ovviamente) sugli altri non ne avevo rilevato la presenza, ieri ho visto che tutti gli altri piedini sono pesantemente ossidati .
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

omer68 ha scritto:Per rispondere A only:
La moto è sotto una tettoia all'aperto.
Una volta effettuata la saldatura avevo pulito per bene, e spruzzato con dell'antiossidante ma pensando di cambiare entro poco la centralina non avevo messo del silicone a protezione degli altri contatti.
La riparazione ha resistito per 14 mesi\10 mila km.
Quando un anno fa avevo aperto la centralina, solo il pin della pompa benzina presentava tracce di ossido (oltre ad essere reciso ovviamente) sugli altri non ne avevo rilevato la presenza, ieri ho visto che tutti gli altri piedini sono pesantemente ossidati .
Grazie della risposta.
Si, è sempre solo il pin della pompa benzina a mandare in panne la moto, in tutti i casi che fin qui sono stati documentati.
Nessuno prima, aveva citato invece una ossidazione generalizzata.
Senza la pretesa che la tua vicenda ci indichi inequivocabilmente la causa del problema, tuttavia, tutto sommato, questa conferma abbastanza l'ipotesi fatta: ovviamente bisognerebbe avere altri riscontri analoghi da parte di chi è incappato nello stesso guasto.
Per quanto mi riguarda, avevo acquistato la centralina usata, una settimana prima del fermo e la stavo semplicemente testando: test finito male! :evil:
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Prima ho guardato meglio, anche i pin sull'altra contattiera (quella nera) presentano tracce di ossido...sembra che sia iniziato un processo irreversibile, se fossimo in ambiente marino parlerei di elettrolisi...
Il mio caso non fa sicuramente statistica, ma visto quello che mi è capitato, se fossi nei panni di chi ha riparato la centralina un occhiata la darei...
Ultima modifica di omer68 il martedì 21 maggio 2013, 23:04, modificato 1 volta in totale.
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Omer68 ho letto gli ultimi post e mi hai fatto venire l'ansia. Ora mi tocca controllare :sgrat:
Domanda: i pin adiacenti che sono ossidati, lo sono anche sul lato esterno del connettore o solo all'interno?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

mcr ha scritto:Omer68 ho letto gli ultimi post e mi hai fatto venire l'ansia. Ora mi tocca controllare :sgrat:
Domanda: i pin adiacenti che sono ossidati, lo sono anche sul lato esterno del connettore o solo all'interno?
La quantità di ossido è tale che non si riesce a capire...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Ho controllato lo stato del connettore lato esterno centralina perchè non ho voglia di smontarla, tutti i pin risultano perfetti, ho comunque dato una spruzzata di crc.
Spero che anche l'interno centralina sia rimasto sano.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”