Quali gomme per la Pegaso Strada?

Rispondi
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8221
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da giamaica75 »

Adesso si, ma due anni fa no... :roll:
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

Visitate il sito www.gommeblog.it : Metzeler Roadtec Z8 è risultato il pneumatico vincitore test moto turismo , test che includeva durata ,stabilità in piega asciutto bagnato ecc , ecc ha battuto la concorrenza .Comparato il Metzeler Roadtec Z8 Interact con gli pneumatici Bridgestone Battlax BT 023, Continental Road Attack2, Dunlop Sportmax Roadsmart II e Michelin Pilot Road 3.
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

nicuzzo ha scritto:
tonchio ha scritto:Giusto per confondere un altro pò le idee a Nicuzzo: Tyre sta svendendo le BT 016.... Ho preso l'anteriore (110/70) a 63€ :o :o :o freschissime: DOT 4411

Settimana prossima la monto e ci affronterò l'inverno...come se la cavano sul bagnato?
Ripeto, grandi gomme :o , sul bagnato poco (diciamo strada bagnata) nessun problema neanche in frenata, perchè morbidone si scaldano subito anche d' inverno :wink: ;
su bagnato tanto (svangate d' acqua), sto sempre assai schiscio, ma problemi di grip mai dati (al contrario delle Diablo.... :roll: ).
Sintetizzando, le prestazioni sono probabilmente esagerate per l' uso normale della nostra PS... si scaldano subito, ma la loro temperatura ideale d' esercizio l' ho raggiunta con lunghi tratti autostradali o tirando parecchio in montagna.... allora inizia a fare goduriose bollicine :lol: sui lati all' ant e sulle fasce intermedie al post....
Diciamo che sono gomme che se hai la moto a punto :roll: , ti permettono di esagerare un po' di più con la Peggy, grazie anche al profilo stretto e piu' 'ovale', che la rende agilissima nelle pieghe fulminee e nei cambi di direzione....

Prestazioni 10 quindi :ok: , ma con la durata non ci siamo ... infatti vogliamo ricordarle così : :giullare:

Immagine
Anteriore slick sul lato dx per grandi piegone (a sx ancora un po' ce n' è :giullare: )

Scusa , l'altra volta avevo scritto con il telefonino e non mi ero accorto dell'errore. Ti ho chiesto se all'anteriore monti il 110 perchè a vedere le foto la gomma posteriore non è chiusa completamente, mentre l'anteriore sì. Io monto il 120 all'anteriore ma mi resterà circa un cm prima di chiuderlo, mentre il posteriore è chiuso

Immagine
Posteriore con carcassa a vista :giullare: :giullare:

Così dovrebbero essere a quasi 8000 km, ma è già da 2000 km almeno a 'qualcuno' non piacerebbero affatto.... :evil:
Domani giuro le cambio, ma, nonostante i prezzoni, passo a qualche macinachilometri turistica... quindi, non mi confonderai :tie: :giullare:
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da nicuzzo »

Andata :salta: !!
In effetti il prezzo delle RoadSmart era sbagliato.... fanno 270 , come le Road 3....
Alla luce di questa doverosa precisazione, ho scelto proprio quelle, sia perchè forma e design mi attizzano molto di più, sia per le lodi sperticate qui sul forum.... :wink:

Ed eccole in tutta la loro magnificenza :o Dunlop RoadSmart II
anteriore (110) peloso :giullare: :
Immagine

e posteriore (160) ... 'mazza che solchi profondi :o ... promettono bene sul bagnato 8)
Immagine
By nicuzzo at 2012-09-12

Cambio a 47.530 km , quindi con le BT016 ci ho fatto circa 8000 per ridurle alla carcassa come sopra :lol: , con queste, visto l' investimento, spero almeno il doppio :roll:

A breve qualche impressione :wink: (sono il primo nel foro con le RS II ??), quando avrò il tempo di fare qualche km ....
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Disegno molto scolpito, dovrebbero andare bene anche d'inverno e sul bagnato. Profilo del posteriore molto tondo e con fianchi stretti. Probabilmente offrono ottima maneggevolezza, ma non aiutano l'ego. Cioe', i michelin li ho quasi chiusi e il mio ego si e' gonfiato, mentre i pirelli erano impossibili da chiudere con la PS. Sospetto che queste siano difficili da chiudere, ma tu non sei un paracarro come me, quindi facci sapere le tue impressioni al piu' presto. :wink: :wink:
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

ElCaimanDelPiave ha scritto:Disegno molto scolpito, dovrebbero andare bene anche d'inverno e sul bagnato. Profilo del posteriore molto tondo e con fianchi stretti. Probabilmente offrono ottima maneggevolezza, ma non aiutano l'ego. Cioe', i michelin li ho quasi chiusi e il mio ego si e' gonfiato, mentre i pirelli erano impossibili da chiudere con la PS. Sospetto che queste siano difficili da chiudere, ma tu non sei un paracarro come me, quindi facci sapere le tue impressioni al piu' presto. :wink: :wink:
Ciao Ste , che poca autostima hai di te stesso.. Ti definisci sempre un paracarro , se hai quasi chiuso il bordo , non direi. Comunque sto sempre aspettando da Nicuzzo ,risposta di che misura montava e monta ora sull'anteriore. Nicuzzooooooooooooo
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da nicuzzo »

aaaa ivinou , non ti saltare i post che ti ho già rispsto sopra + volte :wink: .... ho sempre e solo messo 110/70
mi era balenata tempo fa l' idea del 120/65 , ma un paio di preventivi :o :o mi hanno fatto cambiare idea.... il 120/70 mi scoccia rischiare guai ad un controllo per sta roba :nono: ... e del resto col 110 mi trovo bene ... :ok:

@Caiman, forse ne avevamo già parlato, ma chiudere la gomma di per sè non vuol dire un c...o
dipende da gomma a gomma, oltre che da altezza della moto, assetto sospensioni, peso del pilota, ecc...
con i BT016 , che pure non sembrano chiusi, ti assicuro che ho più volte grattato la pedanina a dx 8) , già sufficiente per mio ego e per farmi raddrizzare di colpo (tipo alcune femmine :pantpant: )
In effetti con il Michelin sembrava chiuso.... probabilmente è la forma delle gomme, che è poi la cosa che non mi piace del Road 3 :-? , prediligo la gomma più stretta e ovale, per agilità ... diciamo che sembri più un 150 che un 180 :roll:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

nicuzzo ha scritto:aaaa ivinou , non ti saltare i post che ti ho già rispsto sopra + volte :wink: .... ho sempre e solo messo 110/70
mi era balenata tempo fa l' idea del 120/65 , ma un paio di preventivi :o :o mi hanno fatto cambiare idea.... il 120/70 mi scoccia rischiare guai ad un controllo per sta roba :nono: ... e del resto col 110 mi trovo bene ... :ok:

@Caiman, forse ne avevamo già parlato, ma chiudere la gomma di per sè non vuol dire un c...o
dipende da gomma a gomma, oltre che da altezza della moto, assetto sospensioni, peso del pilota, ecc...
con i BT016 , che pure non sembrano chiusi, ti assicuro che ho più volte grattato la pedanina a dx 8) , già sufficiente per mio ego e per farmi raddrizzare di colpo (tipo alcune femmine :pantpant: )
In effetti con il Michelin sembrava chiuso.... probabilmente è la forma delle gomme, che è poi la cosa che non mi piace del Road 3 :-? , prediligo la gomma più stretta e ovale, per agilità ... diciamo che sembri più un 150 che un 180 :roll:
Appunto parlavo di EGO.... :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re:

Messaggio da Prosecchino »

nelpino ha scritto:Io penso proprio che al prossimo cambio monterò le michelin pilot power, mi sembra di aver compreso che sono più morbide delle diablo, e quindi mi ispirano di più, visto che le diablo (che per me erano ottime col cbr) mi sembrano un pò durette e in certe situazioni scivolano, anche all'anteriore e mi han fatto sudare freddo! Inoltre le michelin hanno pochi intagli, e quella gomma in più in appoggio mi garba. L'alternativa sono i metzeler m3, penso molto simili ai power. Secondo me il bimescola non è troppo adatto, perchè credo che la parte morbida abbia una mescola quasi race tipo i pirelli supercorsa. Una mescola nata appunto per i pneumatici race omologati per l'uso in strada, studiati per le sportive supersport e superbike, che necessitano quindi di lavorare molto ed essere ben sollecitati per andare in temperatura, risultando quindi spesso più scivolosi dei pneumatici stradali nell'uso quotidiano perchè lavorano a freddo. Quel tipo di pneumatico si è evoluto, diventando bimescola apportando al centro la mescola più stradale delle gomme "sport", altrimenti nelle sparate in autostrada si demolivano. Avendo fatto diversi anni col cbr mi rendo bene conto che le gomme della pgs non saranno mai sollecitate quanto quelle di una sportiva, a meno che si vada a girare in cartodromo, quindi penso che non si riesca a portare in temperatura (e mantenerla) una mescola race di un pneumatico da sbk
Giusto a distanza di qualche anno questa considerazione è riportata sul mensile motociclismo di settembre a pagina 144 e dice in sostanza che , pneumatici da pista , se si pensa di poterli utilizare per strada ,se si pensa di fare super pieghe ecc è sbagliatissimo. Sono gomme che richiedono forti sollecitazioni per entrare in temperatura cosa che la nostra cara Pegaso purtroppo non riesce a fare causa 50 cavalli scarsetti.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Re:

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

ivinou ha scritto:
nelpino ha scritto:Io penso proprio che al prossimo cambio monterò le michelin pilot power, mi sembra di aver compreso che sono più morbide delle diablo, e quindi mi ispirano di più, visto che le diablo (che per me erano ottime col cbr) mi sembrano un pò durette e in certe situazioni scivolano, anche all'anteriore e mi han fatto sudare freddo! Inoltre le michelin hanno pochi intagli, e quella gomma in più in appoggio mi garba. L'alternativa sono i metzeler m3, penso molto simili ai power. Secondo me il bimescola non è troppo adatto, perchè credo che la parte morbida abbia una mescola quasi race tipo i pirelli supercorsa. Una mescola nata appunto per i pneumatici race omologati per l'uso in strada, studiati per le sportive supersport e superbike, che necessitano quindi di lavorare molto ed essere ben sollecitati per andare in temperatura, risultando quindi spesso più scivolosi dei pneumatici stradali nell'uso quotidiano perchè lavorano a freddo. Quel tipo di pneumatico si è evoluto, diventando bimescola apportando al centro la mescola più stradale delle gomme "sport", altrimenti nelle sparate in autostrada si demolivano. Avendo fatto diversi anni col cbr mi rendo bene conto che le gomme della pgs non saranno mai sollecitate quanto quelle di una sportiva, a meno che si vada a girare in cartodromo, quindi penso che non si riesca a portare in temperatura (e mantenerla) una mescola race di un pneumatico da sbk
Giusto a distanza di qualche anno questa considerazione è riportata sul mensile motociclismo di settembre a pagina 144 e dice in sostanza che , pneumatici da pista , se si pensa di poterli utilizare per strada ,se si pensa di fare super pieghe ecc è sbagliatissimo. Sono gomme che richiedono forti sollecitazioni per entrare in temperatura cosa che la nostra cara Pegaso purtroppo non riesce a fare causa 50 cavalli scarsetti.
Avevo scritto una lettera a InMoto, chiedendo se le gomme sport (non pista) erano adatte a potenze limitate come quella del PS. In questo thread si e' scritto a fiumi sull'eterna diatriba tra gomme sport e sport touring sul PS, con due fazioni nettamente contrapposte. Chi sostiene che le gomme sport non vanno mai in temperatura con il PS e chi invece ritiene che le gomme sport assicurino, almeno sull'asciutto, un grip sempre superiore alle sport touring, pur con una minore durata.

InMoto mi ha risposto che l'entrata in temperatura delle gomme dipende molto anche dal peso e dalla sollecitazione della coppia motrice, quindi approvava il montaggio delle sport, avallando l'ipotesi degli "sportisti" del forum, ovviamente con la clausola della minore durata.
Spero di essermi spiegato.. :roll: :roll:

Per le gomme in mescola pista omologate strada invece quoto ivinou. :wink:
Comunque non e' la sola potenza a fare da discriminante sul tipo di gomme. Le attuali Moto3 hanno potenze inferiori ai 50 cv...
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

Ciao STEFANO io mi ritrovo per fine settembre a dover affrontare lo Stelvio con la gomma posteriore strapiatta ora monto Michelin Pilot Power 120/65 anteriore e 160 posteriore .Quando ho comprato il o la Pegaso montava pirelli Diablo quasi finite 110 anteriore e 160 posteriore .Non ho avuto il tempo di capire la differenza , ricordo solo che le Diablo si ci mettevano una vita a scaldare d'inverno però anche le Michel. PP non scherzano per non paralare poi di umidità .AIUTATEMI torno al 110? tanto il 120 non lo chiudo in modo da guadagnare in agilità e rapidità nei cambi di direzione ? Quale marca ? In un'altro mensile tra una comparativa tra varie gomme , le Michel. pilot road 3 le davano ottime solo sul bagnato e peccavano non in tenuta sull'asciutto, ma sulla prevedibilità.
Mi piacciono assai le CONTINENTAL CONTISPORTATTACK 2 (le monta di serie la bmw s 1000 rr) molto belle visibili su motociclismo a pagina 143 dotate di microruvidità per favorire massimo grip anche da nuove , ole Bridgestone BT 016 perchè regalano la t shirts di VR 46 :tie: :tie: :ridi: :ridi: :ridi: (chissà che fondi di magazzino avranno)
Votate gente che sabato vado a cambiarle
(continental sono veramente belle e hanno zone di differenziazione di intagli per tenuta in piega bagnato ) ma il fatto che le montino su una 1000 ....
VOTATE GENTE tra :
CONTINENTAL , BRIDGESTONE MICHELIN METZELER o DUNLOP
(FORSE LA GOMMA PERFETTA NON ESISTE o E' DATA DALLA COMBINAZIONE DELLE CARATTERSICHE DI OGNI UNA ) in sostanza a me non interessail kilometraggio ma massimo divertimento e stabilità in piega.
GRAZIE
Ultima modifica di Prosecchino il mercoledì 12 settembre 2012, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

e rapidità nei cambi di direzione (mi sa che monte le rotelline stile triciclo :D )
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

Anche le Avon a dire il vero mi gustano. Le mota sullo scooter 50 (rigorosamente Aprilia) mio figlio e sono del 2006 hanno ottima tenuta scaldano molto esia bagnato che umido comportamento sicuro durata 10000 km fino ad ora.(chiaro non da paragonare con una moto però la foto pubblicata precedentemente fanno ben sperare dal disegno del battistrada.
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da Prosecchino »

ivinou ha scritto:Visitate il sito www.gommeblog.it : Metzeler Roadtec Z8 è risultato il pneumatico vincitore test moto turismo , test che includeva durata ,stabilità in piega asciutto bagnato ecc , ecc ha battuto la concorrenza .Comparato il Metzeler Roadtec Z8 Interact con gli pneumatici Bridgestone Battlax BT 023, Continental Road Attack2, Dunlop Sportmax Roadsmart II e Michelin Pilot Road 3.

Ho appena visitato il sito di NIKPNEUMATICI.COM per vedere la disponibilità di questo Metzeler roadtec Z8 interact ecc...(quante sigle) visto che primeggiava tratutti gli altri e sono rimasto colpito perchè pensava di trovarmi nella descrizione del prodotto, che avesse 53 mescole tele straintrecciate con fili di platino e invece è un monomescola versione monotela.Addirittura c'e la versione dedicata per la yamaha mt-01. Che per la nostra Peggy basti il monomescola?(e qua si potrebbe andare avanti per altre 158 pagine ) :salta: :wc: Scusate gli smile ma mio figlio mi diceva mi piace questo....mi piace questo...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25601
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Quali gomme per la Pegaso Strada?

Messaggio da fedro69 »

Io sono un sostenitore delle gomme Sporttouring perché uniscono fattori pratici, durata e ampio arco di temperatura d'esercizio,
a tenuta e agilità a velocità sostenute davvero notevoli.
Dato il meteo bastardo con cui mi tocca fare i conti, poi, una buona tenuta sul bagnato è per me irrinunciabile,
che è la ragione per la quale non ho ancora montato le Conti:
Immagine
le RoadAttack mi fanno sangue da anni ormai, e ad ogni cambio gli sbavo appresso,
ma minimo 4 mesi bagnati all'anno con temperature di rado oltre i 25 gradi,
ma ben spesso sotto i 10 gradi, mi fanno tornare puntualmente alla ragione :-?
le Bridge ad essere sincero non le ho mai considerate:
nelle comparative sulla stampa tedesca restano sempre a distanza dai 'soliti noti' nelle discipline per me rilevanti …
Le Dunlop (RoadSmart) ne leggo qui un granbene ma da un lato forse voglio 'farlo strano',
dall'altro il mio gommarolo le ha sempre a prezzi superiori alle altre che m'interessano percui per ora non le conosco direttamente.
Ho sperimentato bene di prima persona le differenze notevoli fra Pirelli e Metzeler, a favore delle seconde:
2 treni di Diablo e 2 di Z6.
Ma le Michelin (PilotRoad 2CT) fin'ora sono state LA rivelazione! :clapclap:
Immagine
Grip da subito (distanza percorsa avvertita per togliere la cera da nuove: 100 m :ridi: ),
tenuta sul bagnato e/o freddo migliore di quella da me registrata con le Rain :o
durata semplicemente spettacolare e anche il 'nervosismo' di cui vengono accusate all'anteriore
nei nostri primi 18k km non l'ho potuto constatare sul PS: suppongo dipenda da carichi all'anteriore intorno od oltre il 50% …
Per questo ora ho montato le Pilot Power:
Immagine
volendo provare il 150/60 al posteriore m'ispiravano abbastanza fiducia da fare il tentativo con loro.
Le Avon sono ben conosciute e commentate sul foro anglofono, chiaramente soprattutto dai britannici ;-) ma non credo possano reggere il confronto,
anche se la KTm le monta(va) di serie sulla SM/SMT … e sono belle ignoranti!
Immagine
sulle dimensioni:
all'anteriore col 110/70 non mi sono mai sentito 'limitato' … non dalle gomme almeno :oops: :ridi:
e l'unico 120/70 che ho avuto era davvero stabile, ma 'pigro' nei cambi di direzione veloce
… ma forse una gomma non Rain si comporta meglio …
Ora col 150 al posteriore sto scoprendo nuove dimensioni di 'svicolo' e piega
e l'anteriore mi è stato per la prima volta 'stretto' in un paio di occasioni,
per l'autunno/inverno monterò il 120/65 davanti e vi saprò dire ;-)

ancora un paio di opinioni generali:
- le mescole usate per gomme da strada differiscono profondamente da quelle ad uso pista e la mia esperienza col bimescola è stata esclusivamente positiva.
- è vero che sia la potenza che la velocità di punta a noi concesse non sono minimamente paragonabili a quelle ottenibili con supersportive,
ma dal nostro canto abbiamo una curva di coppia decisamente aggressiva per le gomme e il peso complessivo non è neanche da sottovalutare:
per questo delle sporttouring magari sul PS reggono il doppio di km che non su un CBR, ma sicuramente non si 'annoiano' 8-)

P.S.
la microruvidità la voglio sull'asfalto, non sulla gomma! :ridi:
(maledetti pubblicitarii: rivoltano la realtà come 'n pedalino se gli gira! :incavolato: )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Pegaso Strada / Factory / Fun”