riprendo la discussione per il nuovo utente dodo930.
Dunque, io i faretti li ho rimossi da tempo, non per una questione intrinseca, ma perche' messi dov'erano non mi permettevano di sfilare le forcelle, in quanto sarebbero andati a toccare in compressione.
Poi, dato che da allora ho un po' cambiato "concezione d'uso" della PS, e ho intrapreso la strada della trasformazione "cafe' racer", i faretti non avrebbero piu' avuto senso, oltre ad appesantire di un buon kg la moto. Sì, lo so, sono maniaco...
Comunque la posizione nella quale li avevo montati io e' buona per illuminare la zona piu' vicina alla moto, ma non per allargare il fascio, dato che il poco spazio a disposizione limita parecchio le possibilità di regolazione.
Un altro utente ha costruito le staffe per montarli sotto le frecce. Ottima posizione. Bisogna fabbricare due staffe a L opportunamente forate e il gioco e' fatto. Poi per il passaggio dei fili da lì e' un po' piu' problematico, essendo una posizione del tutto scoperta.
Un'altra buona posizione secondo me e' sotto il serbatoio, sfruttando le viti che fissano i supporti del cupolino.
La prossima volta che scendo in garage studio la situazione e magari scatto un po' di foto per darti qualche idea sul fissaggio.
Sulla tipologia di faretti, secondo me c'e' da scegliere tra massima illuminazione e basso assorbimento. Qualcuno del forum, non PS pero', ha adottato la soluzione a Led. Addirittura svuotando dei faretti nati per le lampadine. I miei comunque sono della Lampa, da 55w l'uno. Un po' pesanti per l'impianto elettrico..
