
Poi non è detto che non vadano bene anche altri tipi di tubo.... o forse meglio....

Come dice Fiore, l'importante è che siano per immersione.... 8)
Risposta forse un po tardiva ma all'epoca non ero nemmeno sul forumMoma ha scritto:Mi dicono dalla regia![]()
![]()
il filtro Bosch (e conseguentemente il Mahle Filter ecc...) sarebbe di dimensioni notevolmente maggiori rispetto al filtro originale montato da Aprilia....
Per fare un raffronto, sarebbero disponibili (si, insomma, qualcuno le ha??) le dimensioni del filtro Aprilia ???
Si, ma come hai risolto con la vite di collegamento del cavo elettrico??Giampaolo ha scritto:ottima soluzione![]()
Non l'ho ancora risolto.Moma ha scritto:Si, ma come hai risolto con la vite di collegamento del cavo elettrico??Giampaolo ha scritto:ottima soluzione![]()
Si, Giampaolo, ma ce la fa la fascetta con la gomma interposta a tenerlo sufficientemente premuto?
Alla fine l'ho messo così e mi sembra una soluzione perfetta:Giampaolo ha scritto: Metti il filo sotto il tubo..........( cioè tra il tubo benzina e il filtro ) e stringi la fascetta.... vedrai che non esce manco a tirare ...piuttosto si rompe il filo ! 8)
quoto homer.. lavoro fatto l'anno scorso in occasione della revisione e pulizia del galleggiante.. mail a fiore e filtro a casa in 3 giorni.. e fra l'altro di sicuro non era da cambiare dato che avevo fatto 35000 km.. ma data la spesa quando si fa un lavoro del genere vale la pena si cambiarloHomer75 ha scritto:Consiglio spassionato:
comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione![]()
) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.
L'anno scorso ho messo quello after market ma non mi piace niente e adesso ho ordinato l'originale che penso terrò per un bel pezzo!
Nessun residuo e poi.... di che limatura parliamo? Il materiale plastico si deforma naturalmente sotto l'azione della vite (*), stop. Il foro è completamente sigillato.elocodeviloco ha scritto:nel inserire la vite si pratica un foro, che può essere passante, e può portare residui all'interno del filtro. Se la parte filtrante è a valle del foro nessun problema, ma se è a monte si rischia che la limatura vada a finire direttamente nel tubo ad alta pressione. Mi sembra più semplice la soluzione del cavo spellato e infilato tra tubo gomma e entrata filtro, descritta da gianpaolo
Certo, lo si può cambiare anche a 500.000Homer75 ha scritto:Consiglio spassionato:
Comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione![]()
) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.....
Ciao, cosa intendi con non troppo agevole?hai accorciato i tubi?OnlyVu ha scritto:Nessun residuo e poi.... di che limatura parliamo? Il materiale plastico si deforma naturalmente sotto l'azione della vite, stop. Il foro è completamente sigillato.elocodeviloco ha scritto:nel inserire la vite si pratica un foro, che può essere passante, e può portare residui all'interno del filtro. Se la parte filtrante è a valle del foro nessun problema, ma se è a monte si rischia che la limatura vada a finire direttamente nel tubo ad alta pressione. Mi sembra più semplice la soluzione del cavo spellato e infilato tra tubo gomma e entrata filtro, descritta da gianpaolo
Spellare il filo significa rovinare il cablaggio originale precludendosi la possibilità di rimontare il contatto con la vite. Con la vite il contatto elettrico è sicuramente più affidabile.
Certo, lo si può cambiare anche a 500.000Homer75 ha scritto:Consiglio spassionato:
Comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione![]()
) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.....ma è difficile che funzioni a dovere una volta superata la durata del componente.
Inoltre sostituirlo non troppo di rado è una buona prassi perchè non si sa mai che benzina ci propinano.
L'unico inconveniente nel montare il fitro Bosh sta nelle sue dimensioni, che rendono non troppo agevole l'inserimento del gruppo pompa/filtro all'interno del serbatoio.
All'inizio di questo topic poi, si rilevava la necessità che il filtro sia costruito per essere montato in immersione.
Nel caso del filtro Bosh è solo presumibile che esso sia idoneo per questo impiego: vi saprò dire quali saranno le sue condizioni quando lo sostituirò.
Il tubo è quello della foto qui sopra che ho ricavato da un pezzo di tubo nuovo, in quanto ho preferito sostituire quello che c'era.Haga41 ha scritto:... Ciao, cosa intendi con non troppo agevole?hai accorciato i tubi?