vaschetta espansione i.e 02

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Rispondi
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

Salve a tutti vorrei parlarvi di un mio dubbio.Sembrerà una cosa banale ,ma in effetti io non mi riesco a spiegare come funziona la vaschetta dell'acqua di questa moto ,o meglio secondo quale principio fisico il radiatore pur funzionando bene nel momento del bisogno aspira acqua dalla vaschetta,infatti quando riscalda un pò piuttosto può creare pressione,e il posto dove si trova con quale spinta và su l'acqua? secondo me quella è una vaschetta che raccoglie acqua quando non hai controllato il liquido dal tappo e hai fatto la testata perchè fatta male
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da sergio »

Qui le risposte alle tue domande

http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/V ... 44790.html

lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

Innanzitutto grazie sergio , ma volevo una tua opinione riguardo a una mia piccola modifica,infatti: Ho tagliato il tubicino vaschetta-tappo radiatore quasi a 10 cm dal tappo , poi ho messo un tubicino di sezione inferiore che li collega all'interno delle due parti.Questo perchè ogni volta che devo controllare il liquido e fare un piccolo rabbocco mi passa la voglia, ( hai le mani pulite e vorresti uscire).Infatti con questa piccola modifica, allento leggermente il tappo e metto del paraflù dentro "con una grossa siringa venduta in farmacia",fin quando non esce dal tappo . A fine lavoro avvito il tappo e butto un po' d' acqua con lo spray.Sono arrivato a questa soluzione perchè capita che più di quache settimana non controllo l'acqua ,e vedevo quella vaschetta inutile .Così com'è la devo ancora provare,ma sicuramente terrò conto di tutto ciò che mi hai messo a conoscenza.
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

Adesso dopo aver messo la moto a punto ,sono curioso di sapere la differenza tra tibet e la mia i.e,mi spiego meglio .Se non erro la tibet ha la vaschetta espansione in alto,e ciò mi alletta ma vorrei sapere ;se è possibile;se con altre non originali vaschette e quali è possibile farlo;se metto una vaschetta "x" ad altezza "y" c'è un parametro per garantire il giusto e miglior raffreddamento oppure!!!!!!!!!! . Ho fatto la guarnizione alla testata,ho messo il termostato nuovo, la moto va benissimo è meglio che la lascio così .cosa dite?.ciao a tutti!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da sergio »

driver69 ha scritto:Adesso ...... Ho fatto la guarnizione alla testata,ho messo il termostato nuovo, la moto va benissimo è meglio che la lascio così .cosa dite?.ciao a tutti!
Assicurati che il tappo del radiatore si perfettamente funzionante e senza perdite
il tubicino che collega il radiatore al vaso di espansione deve essere perfetto e ben siggillato lato radiatore e lato vaschetta
riempi tutto per bene e fai una tacca a freddo sul vaso di espansione
Il livello del vaso di espansione si deve muovere tra caldo e freddo senza variare il suo livello controllato a freddo
Il sistema funziona se è tutto a posto e sigillato
C'è chi ci ha fatto oltre 100000 km senza problemi pure con il vaso di espansione sottocoppa e quindi non mi andrei a impelagare in modifiche tipo "tibet" (comunque fattibili...)
Controlla i livelli
Ristringi i prigionieri tra un pò di km (1000, 1500) e sei a posto per me :wink:
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

Molto chiaro sulla vaschetta ,ma i prigionieri stringerli solo una volta dopo aver fatto la guarnizione?oppure controllarli con quale frequenza nel tempo e Kilometri grazie!!!!!!!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da sergio »

driver69 ha scritto: ,ma i prigionieri stringerli solo una volta dopo aver fatto la guarnizione?oppure controllarli con quale frequenza nel tempo e Kilometri grazie!!!!!!!
La prima volta dopo averla rifatta è dobbligo controllarli dopo 1500, 2000 km poi........sinceramente solo se il livello scende
Considera che alla mia:

L'anno stretti al primo tagliando a 1000 km
mi sono accorto che consumava acqua a circa 100.000 km e l'ho ristretti (trovando un certo stato di "lentezza" dei prigionieri stessi)
a 156000 km quando ho sotituito il motore della mia GA con uno di una MX andavano ancora benissimo senza problema alcuno.
Quindi io sono uno di quelli che la guarnizione della testa non l'ha mai cambiata

Considera che il motore che ho sotto adesso aveva 36000 km e i prigionieri li ho ristretti e controllati "per scrupolo" e per la precedente esperienza ma andavano bene (la MX era una versione del 1996 e a quei tempi al 1° tagliando era prescritto controllare il serraggio dei prigionieri.......e probabilmente lo fecero il serraggio....poi la prescrizione di controllo sparì inspiegabilmente per le cube e le I.E.)

Quindi organizzati per il prossimo serraggio tra 1500 2000 km poi dormi sonni tranquilli per un bel pò di tempo :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

Credo che sia giunta l'ora del controllo serraggio ma avendo poche ore per la moto preferisco godermela e andare in sella . dopo tante attenzioni finalmente la mostro ai miei amici con orgoglio e felice di aver fatto lavori sulla mia i.e che non avrei mai detto.grazie!!!!!!!!!!!!!!!
Never
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 170
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da Never »

driver69 mi hai letto nel pensiero su questo argomento! :giullare:



Volendo sostituire il vaso di espansione della mia i.e per metterlo in alto, uguale alla tibet, come si deve procedere? Su google ho cercato un pò di informazioni e sopratutto delle foto, ma del particolare poca roba.

Avete delle info in più? Tipo del vaso,tubi,staffe di supporto,modalità di montaggio....


Sono a smontare le carene per una pulizia profonda -a manina- e un controllo generale delle tubazioni, già che ci sono farei questa modifica. (che sfoggerò al prossimo raduno di AOTR :D )
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Se posso esprimere il mio parere, la diversa posizione su tibet del vaso di espansione NON è dettata da un diverso raffreddamento, ma da una posizione più sicura dai sassi e una distribuzione dei pesi meno corsaiola in virtù del tipo di moto più improntata all'off road.
Come è montato su i.e. e cube, se tutti i componenti sono sani e la guarnizione testa è ok... funziona benissimo!
Una volta stretti i prigionieri (importantissimo!!!), il mio consiglio spassionato è: non sprecate tempo prezioso ad attuare modifiche che non vi daranno concretamente nulla di più di quello che già avete! E' tutto tempo prezioso che sottraete al piacere di guida! :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

riprendo questo post perchè in questi giorni ho sostituito il tubicino vaschetta-tappo vi ho messo un tubicino trasparente (verde chiaro) , una guaina nera all'altezza dei collettori ed ho sostituito la guarnizione dentro il tappo radiatore un o-ring da 1 euro ,quindi ho stretto con due fascette nuove i tubicini.La riflessione è questa secondo me per un buon funzionamento della vaschetta il liquido deve raggiungere il tappo in modo che al primo bisogno d'acqua tramite depressione il liquido è subito disponibile.Ovviamente per fare deve essere tutto ermetico voi che dite.Ciao Enzo
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da sergio »

driver69 ha scritto:riprendo questo post perchè in questi giorni ho sostituito il tubicino vaschetta-tappo vi ho messo un tubicino trasparente (verde chiaro) , una guaina nera all'altezza dei collettori ed ho sostituito la guarnizione dentro il tappo radiatore un o-ring da 1 euro ,quindi ho stretto con due fascette nuove i tubicini.La riflessione è questa secondo me per un buon funzionamento della vaschetta il liquido deve raggiungere il tappo in modo che al primo bisogno d'acqua tramite depressione il liquido è subito disponibile.Ovviamente per fare deve essere tutto ermetico voi che dite.Ciao Enzo
Tutto giusto. L'importante e che il tubo sia idoneo per il glicole antigelo. Poi riempi tutto tappi bene e sei a posto:-)
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
driver69
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 404
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
Località: san salvo (ch)

Re: vaschetta espansione i.e 02

Messaggio da driver69 »

Ciao Sergio aspettavo una conferma da te,ritengo che questo punto sia vitale per la guarnizione testata ma se è così è consigliato un tubo trasparente per tenere il tutto d'occhio,e che tra tappo e vaschetta ci sia il minimo d'aria .Ho voluto approfondire perchè tutte le moto hanno tubi d'acqua neri (anche come pegaso) ma avendo noi alla nostra pegaso la vaschetta molto in basso si può verificare che al richiamo d'acqua arrivi aria, è lo svantaggio di avere la vaschetta sotto livello del tappo.In caso il livello del liquido sia sopra il tappo radiatore il richiamo del liquido sarà più facile . Ecco noi con la pegaso dovremmo avere questa accortezza in più .Ciao Enzo
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”