capo-nuda
- gioroma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10307
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: capo-nuda
fabietto toglie..................giampy mette..............due filosofie x una moto fantastica...........

gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

- BOBo
- GPS man

- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: capo-nuda
Esattophoenix78 ha scritto:credo che la soluzione per snellire il frontale sia usare quello del modello abs e sostituire le frecce con le led come al posteriore.
el buitre, non sorpassare a destra.![]()
![]()
Poi toglierei anche la piastra bauletto e cambio pedane.
Molto bella
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: capo-nuda
Altrimenti tocca montare un bauletto...BOBo ha scritto: Poi toglierei anche la piastra bauletto e cambio pedane.
Io ho trovato molto affascinante il serbatoio olio in Al, per quanto il controllo del livello olio ora necessita di un'astina, che va graduata ad hoc.
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: capo-nuda
Fatto , astina graduata fissata al tappo !!!!! 8)xlu ha scritto:
Io ho trovato molto affascinante il serbatoio olio in Al, per quanto il controllo del livello olio ora necessita di un'astina, che va graduata ad hoc.
- giofo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 152
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 14:59
- Moto: Caponord 1000 del 2002 blu Inf
- Tel: 3938906262
- Località: Caltanissetta
Re: capo-nuda
Complimenti veramente......siete degli smanettoni geniale

-
Claudio 79
- FRENO BENE

- Messaggi: 345
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 8:39
- Località: Este in provincia di Padova
Re: capo-nuda
Complimenti
per il lavoro fatto.
anch'io cambierei solo la sella, anzi penso che una bella singola in quel contesto sarebbe il massimo
il musone io lascerei quello lì. l'orecchiuta e sempre l'orecchiuta

anch'io cambierei solo la sella, anzi penso che una bella singola in quel contesto sarebbe il massimo
il musone io lascerei quello lì. l'orecchiuta e sempre l'orecchiuta
Caponord ETV 1000 2002 grigio


-
fabietto
- NIUBBO

- Messaggi: 87
- Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 9:42
- Località: Lazzate MB
Re: capo-nuda
il codino in resina monoposto è già in lavorazione... quanto alla sella pilota resterà quella, è troppo comoda..Claudio 79 ha scritto:Complimenti![]()
![]()
![]()
![]()
per il lavoro fatto.
anch'io cambierei solo la sella, anzi penso che una bella singola in quel contesto sarebbe il massimo![]()
il musone io lascerei quello lì. l'orecchiuta e sempre l'orecchiuta![]()
importante è essere coerenti..
- Aleevo
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1758
- Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
- Moto: Aprilia Tuono Old v60
- Località: provincia di Lecco
Re: capo-nuda
Claudio 79 ha scritto:Complimenti![]()
![]()
![]()
![]()
per il lavoro fatto.
anch'io cambierei solo la sella, anzi penso che una bella singola in quel contesto sarebbe il massimo![]()
il musone io lascerei quello lì. l'orecchiuta e sempre l'orecchiuta![]()
Quoto allla massima potenza !
L'orecchiuta, anche per me , è LA Caponord ! 8) 8)
" Tanti Km....tanta benzina..."


- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: capo-nuda
va beh, mo non fate i talebani
del resto la versione più bella oltre ad avere dei colori bellissimi e una serie limitata, non ha le orecchie. è una questione di evoluzione, l'orecchiuta sta al neanderthal come la RR al sapiens

del resto la versione più bella oltre ad avere dei colori bellissimi e una serie limitata, non ha le orecchie. è una questione di evoluzione, l'orecchiuta sta al neanderthal come la RR al sapiens
Nihil Difficile Volenti
- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: capo-nuda
Cosa avete usato per realizzare il telaio reggisella?
Dalle foto sembrano le travi di una telaio di un'altra moto!

Il carterino del pignone "traforato" è stupendo,ma siamo sicuri che non ci si sporca di grasso?Una verniciatina di rosso o giallo al pignone e fa una bella figura!
Dalle foto sembrano le travi di una telaio di un'altra moto!
Il carterino del pignone "traforato" è stupendo,ma siamo sicuri che non ci si sporca di grasso?Una verniciatina di rosso o giallo al pignone e fa una bella figura!
[/img]-
fabietto
- NIUBBO

- Messaggi: 87
- Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 9:42
- Località: Lazzate MB
Re: capo-nuda
il telaio reggisella è fatto dal nuovo copiando l'originale in tubolare d'alluminio, mentre supporti e boccole varie sono stati ricavati a cnc.Homer75 ha scritto:Cosa avete usato per realizzare il telaio reggisella?
Dalle foto sembrano le travi di una telaio di un'altra moto!![]()
![]()
Il carterino del pignone "traforato" è stupendo,ma siamo sicuri che non ci si sporca di grasso?Una verniciatina di rosso o giallo al pignone e fa una bella figura!
niente grasso dal carterino, non lo spara verso l'esterno ma verso le pareti
importante è essere coerenti..
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: capo-nuda
Se vi capiterà di smontare le plastiche dietro fai qualche foto al telaio secondo me è un peccato tenerlo nascosto è veramente stupendo!fabietto ha scritto:il telaio reggisella è fatto dal nuovo copiando l'originale in tubolare d'alluminio, mentre supporti e boccole varie sono stati ricavati a cnc.Homer75 ha scritto:Cosa avete usato per realizzare il telaio reggisella?
Dalle foto sembrano le travi di una telaio di un'altra moto!![]()
![]()
Il carterino del pignone "traforato" è stupendo,ma siamo sicuri che non ci si sporca di grasso?Una verniciatina di rosso o giallo al pignone e fa una bella figura!
niente grasso dal carterino, non lo spara verso l'esterno ma verso le pareti
Per il carterino quasi quasi vi rubo l'idea se ne trovo uno usato!
[/img]
