Elettronica morta......

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Homer75 »

Va benissimo anche lo Svitol come disossidante!
Prova a staccare lo spinotto della luce posteriore (che comprende anche gli stop) potrebbe esserci anche un piccolo corto circuito sul fanale posteriore a led.Magari all'interno si è formato dell'ossido.Togli il vetro rosso e fai un controllino visivo.
Non ho capito se quando accendi le luci ti salta il fusibile ogni volta oppure ti si spegne il cruscotto e basta.
Se ogni volta ti salta il fusibile c'è un corto da qualche parte e quasi sicuramente può essere una lampada che magari all'apparenza può sembrare buona ma in realtà all'interno è in corto circuito.
Se invece il fusibile non salta il discorso diventa più complicato!
La moto si avvia lo stesso?
L'unico problema che hai è sul cruscotto che non funziona?
Il cruscotto non funziona proprio o non si illumina?
Immagine[/img]
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Smontare il fanale posteriore non è un problema a questo punto.
Il motore parte regolarmente (ci ho camminato fino a casa quando è successo la prima volta il fatto).
L'unica differenza che ho notato è che provando ad accendere le luci dopo aver tolto completamente tutto il gruppo luci anteriore (luci e frecce) appena accendo i fari stavolta il quadro si è prima affievolito (l'illuminazione) per circa mezzo secondo, dopodichè è saltato il fusibile. con tutto il gruppo ottico invece non c'era questo mezzo secondo di agonia, era istantaneo.
Ti confermo che il cruscotto salta completamente (sia l'illuminazione sia la strumentazione). Non credo che siano le frecce perchè prima di smontare il gruppo ottico le ho provate e funzionavano tutte e 4.
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Allora,ho smontato anche il fanale posteriore,dopodiche ho svitolato ogni connettore nel cupolino (quello del cruscotto nn sono riuscito a sganciarlo e nn ho voluto forzare) quindi ho annegato l'interruttore luci nello svitol,poi ho acceso e provato a far andare l'interruttore.il fusibile nn è saltato.fiducioso ho rimontato il cupolino e tutto,messo in moto e acceso le luci.il fusibile nn è saltato,ma nn si accendeva nulla.mi sono accorto ke ho dovuto spippolare un po l'interruttore,e si sono accesi sia i fari sia il cruscotto.poi è stato un susseguirsi di accendi/spegni,ma il fusibile è integro.in pratica adesso attivando l'interruttore nn salta il fusibile e gli strumenti funzionano,ma solo spippolandolo faccio accendere fari e quadro (pare una discoteca).a questo punto mi sembra ovvio ke il problema sia il blocchetto interruttore (??).forse gia era sulla strada dello sminchio e gli ho dato il colpo di grazia.
Che fo?lo smonto e provo a vivisezionarlo?e come lo si smonta?oppure altri suggerimenti?
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Altro update.
Ho smontato il blocchetto dell'interruttore e vivisezionato l'interruttore dei fari. Ho trovato la levetta dell'interruttore (parte interna)con segni di fusione all'altezza dei contatti e sulla controparte i contatti erano a filo della plastica.
Ho quindi provato a fare contatto dietro l'interruttore (in pratica i fili) usando un cacciavite.
Le luci si sono accese regolarmente,cosi come il quadro.
Ma i contatti sono diventati bollenti.
A questo punto posso(piu o meno con certezza) pensare ke il problema sia l'interruttore ke ormai ha fatto il suo(inoltre dopo averlo rimontato ha smesso di funzionare del tutto).
Per cui pensero a comprare il ricambio(se trovo il conce aprilia).
Domande:
La mia diagnosi la ritenete corretta?
Il fatto che i contatti diventino bollenti è normale o che cosa c'è che nn va?
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Homer75 »

Se i contatti si arroventano vuol dire che fanno resistenza al passaggio di corrente perchè c'è qualche problema. se facendo contatto col cacciavite funziona tutto vuol dire che il problema è proprio lì.
A prescindere dal costo del ricambio originale ( una fucilata supperggiù :evil: :evil: :evil: siamo sul centinaio di neuri) il problema è che il blocchetto destro provvisto di interruttore Aprilia non lo fa più.Praticamente ti vende il blocchetto senza interruttore.
A questo punto ti conviene fare un ponte sul tuo per avere i fari sempre accesi e montare un interruttore after-market oppure tentare di trovare un blocchetto usato con interruttore.
Immagine[/img]
Avatar utente
Skorpio70
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1831
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
Tel: 338 7259865
Località: Siena

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Skorpio70 »

Homer75 ha scritto:Se i contatti si arroventano vuol dire che fanno resistenza al passaggio di corrente perchè c'è qualche problema. se facendo contatto col cacciavite funziona tutto vuol dire che il problema è proprio lì.
A prescindere dal costo del ricambio originale ( una fucilata supperggiù :evil: :evil: :evil: siamo sul centinaio di neuri) il problema è che il blocchetto destro provvisto di interruttore Aprilia non lo fa più.Praticamente ti vende il blocchetto senza interruttore.
A questo punto ti conviene fare un ponte sul tuo per avere i fari sempre accesi e montare un interruttore after-market oppure tentare di trovare un blocchetto usato con interruttore.
Ti quoto, anche sul sito della wendel non si capisce se il blocchetto che vendono per la versione 2001-2003
(http://www.wendelmotorraeder.de/shop/in ... 82_905_920)
è effettivamamente diverso dalla versione successiva.
(http://www.wendelmotorraeder.de/shop/in ... 77_973_983)
Costano uguali uguali, e dall'immagine, essendo disegnati da dietro non si capisce.
Anzi, ora che guardo meglio hanno anche lo stesso codice (cancellando il vecchio codice nella versione 2001-03), quindi sono la versione nuova senza interruttore.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord
Immagine
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Infatti il conce Aprilia di zona (non ho trovato un negozio ricambi), mi ha confermato che dovrei cambiare tutto il gruppo, per un'esborso di 120 euro circa.
A questo punto sto pensando di comprare direttamente un rele temporizzato, lo collego alla chiave, così da accendere i fari automaticamente dopo aver avviato il motore.
Onestamente comprare un gruppo comandi nuovo solo per uno switch non mi pare logico.
Rimane tuttavia la storia della temperatura dei fili quando li cortocircuito, ma se questo è indice di un problema non saprei dove andarlo a cercare.....
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Brigante »

etv1k ha scritto:Infatti il conce Aprilia di zona (non ho trovato un negozio ricambi), mi ha confermato che dovrei cambiare tutto il gruppo, per un'esborso di 120 euro circa.
A questo punto sto pensando di comprare direttamente un rele temporizzato, lo collego alla chiave, così da accendere i fari automaticamente dopo aver avviato il motore.
Onestamente comprare un gruppo comandi nuovo solo per uno switch non mi pare logico.
Rimane tuttavia la storia della temperatura dei fili quando li cortocircuito, ma se questo è indice di un problema non saprei dove andarlo a cercare.....
Indipendentemente dal blocchetto, tutta quella corrente non deve passare su quei "contattini"....hai messo un relé con le OO ?
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Bè, mi propongo di comprare un rele 12 V da 40 A (suppongo che basti....).
Se poi ti riferisci a eventuale rele preesistente, se c'è, ce lo ha messo mamma Aprilia.....
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Allora, in rete ho trovato un rele temporizzato (12V - 25A) a 25 euro e rele normali (40A) a 9 euro e di potenza (50 - 70A) a 10 euro.
Poi che tipo di rele dovrei montare? bastano a 40 A o più potenti? Sinceramente non ho mai capito granchè circa la scelta dell'amperaggio in queste cose, quanlcuo mi può dare una veloce infarinatura?
La mia intenzione era di usare il rele temporizzato solo come "interruttore" per altri rele, a cui collegare: luci, gps, scimmie varie, cosicchè nel momento in cui accendo la moto ho sotto tensione solo il rele temporizzato, passato il tempo previsto mi attiva gli altri rele (fari, gps, scimmmie varie).
E' un ragionamento idiota, inutile ??
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Homer75 »

Non che non è un ragionamento sbagliato anzi....volevo farlo pure io prima di trovare un blocchetto usato con l'interruttore (la mia Capo montava quello senza).
L'unica cosa che non ho ben chiara è se puoi sostituire il relè temporizzato a quello dei fari o lo devi affiancare al relè originale :roll: :roll: :roll:

Forse qui trovi un pò di risposte. 8) 8) 8)
Immagine[/img]
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

A dire il vero nn credo sarebbe 1 problema:la mia idea era non di andare a toccare il rele luci,ma utilizzare il rele temporizzato come interruttore.
Mi spiego:in effetti i due contatti del rele(quelli ke si chiudono dopo il tempo stabilito)alla fine mi servirebbero solo per portare il +12 contemporaneamente a tutti gli altri rele,che cosi si attiverebbero chiudendo i contatti.
Oppure,tralasciando le scimmie,per il momento mi potrei limitare ad attaccare sul rele i fili dell'interruttore rotto:il rele si chiude,da corrente al rele luci originale e le luci si accendono.
Domanda(perche adesso mi sto ingrippando):quando le luci sono accese,contemporaneamente resta accesa anche quella di posizione???
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Homer75 »

Si la posizione è la prima che si accende assieme a quella posteriore e quando accendi l'anabbagliante la posizione resta comunque accesa.
Prima di montare il blocchetto con lo switch io avevo montato un interruttore da casa su un filo del relè fari anabbaglianti,ma la posizione restava sempre accesa.
Immagine[/img]
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Oggi vedrò di ordinare il rele temporizzato e uno normale da 40A.
Quello che penso di fare è di collegare, ad un punto sotto tensione collegato alla chiave di accensione, le luci di posizione (così da accendersi appena giro la chiave) ed il rele temporizzato (25A); al rele temporizzato collegherò il rele da 40A e a quest'ultimo collegherò i fili delle luci attualmente attaccati allo switch fuso.
Questo perchè non so se l'amperaggio del temporizzato sia sufficiente a reggere le luci: non avendo idea degli assorbimenti, penso che un amperaggio alto non mi dovrebbe dare problemi di "fusioni termonucleari"
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Homer75 »

Se il temporizzato arriva a 30 A sei a posto!
Immagine[/img]
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”