pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Modifiche al motore, filtri, scarichi, centraline, freni, sospensioni, parti speciali, manubri, pedane e leve, alleggerimento
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

la voglia me l'ha fatta venire il solito Fedro :roll:
fedro69 ha scritto: .....
senza tralasciare il commento sulla disarmante differenza di potenza e impianto frenante :oops: ... 'stardo! :ridi:
.....
P.P:S.
devo assolutamente migliorare il mio impianto frenante! :roll:

In effetti, nonostante l'impianto del PS non sia affatto sottodimensionato per le prestazioni e la stazza della moto, ultimamente, vuoi per le pastiglie piu' "morbide", vuoi perche' vado piu' allegrotto di un tempo, mi trovavo spesso a strizzare la leva per avere frenate decise.
Quindi... ho messo un annuncio sul mercatino, qualcuno lo avrà visto, e ho trovato quello che cercavo. 55 sacchi.
Lascio parlare le immagini:

prima:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

dopo:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Che cos'e'? E' la pompa di una Caponord. 16 mm contro i nostri 14.
Esagerata? piu' tardi lo scopriro'. 8)

Note tecniche: la pompa e' praticamente plug and play, tranne una differenza: lo specchietto, che sulla PS e' applicato al cavallotto, sulla CN e' applicato al corpo della pompa. Quindi ho tappato il foro destinato allo specchio con un tappo di derivazione automobilistica, e utilizzato il cavallotto della vecchia pompa.
lo switch dello stop e' identico e basta staccare i faston dalla vecchia e attaccarli sulla nuova.
Infine, ma questo riguarda me e il mio modello di paramani, ho dovuto modificare leggermente i paramani della F650GS che ho su, perche' la nuova pompa ha un serbatoio enormemente piu' grande di quello di serie, e i paramani, che fittavano perfettamente con la pompa originale, con questa non entravano piu'.
tra l'altro con questa modifica ho "vinto" la leva regolabile. :salta:
Ultima modifica di ElCaimanDelPiave il venerdì 23 agosto 2013, 11:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: avevo tanta voglia di una bella pompa

Messaggio da Prosecchino »

Complimenti Stefano !!!! a più tardi per le impressioni

P.S. non per cattiveria , ma quel titolo è un pò volgarotto/vago più roba da SOTR :ridi: :ridi: :ridi:
Pensavo che avessii scritto che stanotte ,non soddisfatto, avevi preso la macchina e eri andato in qualche zona industriale... :tie:
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: avevo tanta voglia di una bella pompa

Messaggio da Futuromane »

Se volevi una frenata più decisa hai sbagliato direzione.
Una pompa con diametro superiore ti darà meno corsa perchè sposta più olio, ma a parità di sforzo sulla leva avrà meno kg di spinta sulla pinza.

A differenza una pompa di diametro inferiore, sposta meno olio, avrai una corsa più lunga ma diventa una sorte di riduttore, con minor sforzo avrai più kg di spinta

Per farti un esempio più pratico, pensa alla pompa e alla pinza come fosse una trasmissione.

Se metti un pignone piccolo, fa più giri, ma più leggero da spingere, il motore fa meno sforzo e ti spara via più velocemente,
Se al contrario metti il pignone più grande, sarà più pesante da spingere, il motore fa più fatica e ti spinge più lentamente.

Il discorso sulla pompa è identico, maggiore olio devi spostare, maggiore sarà lo sforzo che devi fare per avere le stesse pressioni.

Non so se sono riuscito a renderti l'idea di come funziona il sistema.
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: avevo tanta voglia di una bella pompa

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Futuromane ha scritto:Se volevi una frenata più decisa hai sbagliato direzione.
Una pompa con diametro superiore ti darà meno corsa perchè sposta più olio, ma a parità di sforzo sulla leva avrà meno kg di spinta sulla pinza.

A differenza una pompa di diametro inferiore, sposta meno olio, avrai una corsa più lunga ma diventa una sorte di riduttore, con minor sforzo avrai più kg di spinta
Dunque, prime impressioni:

la corsa era brevissima prima e altrettanto ora.

la modulabilità e' rimasta. Temevo di avere un pericoloso tutto e subito invece no.

riguardo infine la potenza frenante, questione sollevata da Augusto, a me e' invece sembrato che sia aumentata a parità di sforzo... :roll:
Se prima dovevo strizzare forte, ora meno, per ottenere la stessa decelerazione.
Per carità, puo' anche essere che la leva regolata piu' vicina, prima era fissa, mi dia questa sensazione... :roll:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: avevo tanta voglia di una bella pompa

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

ivinou ha scritto:Complimenti Stefano !!!! a più tardi per le impressioni

P.S. non per cattiveria , ma quel titolo è un pò volgarotto/vago più roba da SOTR :ridi: :ridi: :ridi:
Pensavo che avessii scritto che stanotte ,non soddisfatto, avevi preso la macchina e eri andato in qualche zona industriale... :tie:
Il titolo e' ambiguo, volutamente.
Volevo scherzare un po' prima di mettere il titolo serio: "pompa freno della caponord su pegaso strada"

:wink: :wink:
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da Prosecchino »

potevi lasciarlo ,scherzavo :giullare:
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da AlCapone »

Cavolo ottimo lavoro! e ci sta pure bene!! complimenti Stefano... è così che si fa... nottate in garage a lavorare col fresco :ridi:
Immagine
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

ivinou ha scritto:potevi lasciarlo ,scherzavo :giullare:
No, seriamente, la funzione cerca con quel titolo del menga non avrebbe funzionato a dovere... :giullare: :giullare: :giullare:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

AlCapone ha scritto:Cavolo ottimo lavoro! e ci sta pure bene!! complimenti Stefano... è così che si fa... nottate in garage a lavorare col fresco :ridi:
Trattasi di vero e proprio esempio di trapianto. E di commercio legalizzato di organi. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da fedro69 »

le leve delle due pompe sono uguali?
Per proporzioni del braccio di leva intendo:
distanza fra perno e punto di pressione alla pompa da un lato,
da perno a fine leva dall'altro ...
se fossero differenti, con un braccio maggiore per la leva nuova, spiegherebbe la mancante differenza ;-)

... altrimenti saresti un altro membro della famiglia degli insensibili :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: avevo tanta voglia di una bella pompa

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

ElCaimanDelPiave ha scritto:
Futuromane ha scritto:Se volevi una frenata più decisa hai sbagliato direzione.
Una pompa con diametro superiore ti darà meno corsa perchè sposta più olio, ma a parità di sforzo sulla leva avrà meno kg di spinta sulla pinza.

A differenza una pompa di diametro inferiore, sposta meno olio, avrai una corsa più lunga ma diventa una sorte di riduttore, con minor sforzo avrai più kg di spinta
Dunque, prime impressioni:

la corsa era brevissima prima e altrettanto ora.

la modulabilità e' rimasta. Temevo di avere un pericoloso tutto e subito invece no.

riguardo infine la potenza frenante, questione sollevata da Augusto, a me e' invece sembrato che sia aumentata a parità di sforzo... :roll:
Se prima dovevo strizzare forte, ora meno, per ottenere la stessa decelerazione.
Per carità, puo' anche essere che la leva regolata piu' vicina che dà un braccio di leva migliore in base alla mia manina, prima era fissa, mi dia questa sensazione... :roll:
Augusto, a sta cosa non ci posso pensare. :( :( :(
Anzi, continuo a pensarci... :lol: :lol: :lol:
Mi hai atterrato. :giullare:

In pratica, tu dici, e' come quando mettiamo il dito sulla canna dell'acqua per aumentare la pressione.
in effetti se allarghi la canna dell'acqua, la stessa esce piu' lentamente, a meno che tu non apra di piu' il rubinetto..
Corretto il paragone?

Pero'....
se io cerco di far uscire del dentifricio da un'imboccatura stretta, devo fare uno sforzo immane per far uscire poco dentifricio...
se allargo l'imboccatura esce tanto dentifricio con poco sforzo...

La fluidodinamica e' per me campo minato, e cerco di rifarmi ad esempi pratici per capire grossomodo cosa accade nella mia pompetta e nei miei tubicini....

Considerazione: ok, la pompa genera meno pressione, ma ma ma ma... il collo di bottiglia sono sempre le tubazioni e gli ugelli dei banjo (gli occhielli per chi non sapesse cos'e' un banjo). E' pur vero che ho una pompa che muove piu' olio e genera, teoricamente, meno forza, ma una volta che il fluido entra nella strozzatura dei tubi e dei raccordi, la pressione aumenta. E se tanto mi da tanto, piu' olio "ci butto dentro" con lo stesso movimento della leva, piu' la pressione aumenta, di conseguenza anche la forza frenante. :roll: :roll:

ora confuta il mio ragionamento.. dai dai dai... :giullare: :giullare: :giullare:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:le leve delle due pompe sono uguali?
Per proporzioni del braccio di leva intendo:
distanza fra perno e punto di pressione alla pompa da un lato,
da perno a fine leva dall'altro ...
se fossero differenti, con un braccio maggiore per la leva nuova, spiegherebbe la mancante differenza ;-)

... altrimenti saresti un altro membro della famiglia degli insensibili :ridi:
non ho misurato col calibro, ma la leva mi sembra addirittura intercambiabile, magari faccio una prova.

Poi, non devo essermi spiegato: io la differenza l'ho notata eccome! Essendo un one finger man, o al limite two fingers, noto facilmente la differenza di forza che il mio esile ditino deve applicare per far fermare il pony. E io la differenza l'ho subito avvertita. :wink:
Quello che mi preoccupava, ripeto, era il rischio di far crollare la modulabilità, ma per fortuna e' stato scongiurato. :D
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da fedro69 »

:o :nono: Caima'!
la pressione si distribuisce in maniera uniforme sulla superficie.
Se tu spingi con 256 N su 128 mm quadri (circa la superficie del pistoncino da 13 mm)
otterrai una pressione di 2N per mmquadro
lo stesso 'carico' applicato però a 158 mm quadri (pistoncino da 16 mm)
produce una pressione di 1,6 N per mm quadro
e questa resta poi immutata per tutto l'impianto.
La differenza la potrebbero fare i bracci di leva, così che a parità di forza applicata alla leva
essa venga moltiplicata al pistoncino per compensare la differenza di diametro dello stesso.
te capi'? ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Ok, confrontero' i bracci di leva.
Ma se dovessero essere uguali, la differenza che ho notato e' tutta placebo? :roll: :roll: :roll:

Pero' non sono ancora del tutto convinto. :roll: :roll:
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada

Messaggio da tissy »

S funziona evf il suo lavoro io non mi oerderei in ceselli di fisica applicata,visivamente e' piu bella dell originale e la leva regolabile e' secondo me irrinunciabile(anke xke con la leva originale solo E.T riuscirebbe a frenare bene,e troppo distante dalla manopola del gas)
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Rispondi

Torna a “Tuning”