Rottura Pompa benzina

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

si: la pompa della vespa GT ormai è comprovata essere compatibile al 100% ;-)
da come descrivi i mancamenti mi viene più da pensare al minimo e al blocchetto però :roll:
... e alla batteria per via della spia : di quando è?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
LucianBelmau
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 15 giugno 2013, 19:06

Re: Pompa benzina

Messaggio da LucianBelmau »

fedro69 ha scritto:si: la pompa della vespa GT ormai è comprovata essere compatibile al 100% ;-)
da come descrivi i mancamenti mi viene più da pensare al minimo e al blocchetto però :roll:
... e alla batteria per via della spia : di quando è?
Il minimo forse è ancora un po' troppo basso, sta sui 1500 ma ancora leggermente traballante. Sulla batteria non ne ho idea ma credo anche io che sia da sostituire visto che all'accensione spesso il motorino è traballante. Sul blocchetto non so nulla! La moto, ripeto, non ha "mancamenti", solo un forte on/off (migliorato da quando ho alzato il minimo), e ieri per la prima volta questo problema che però è stato molto rapido e transitorio e quindi non ho avuto modo di approfondire :wink:
Can't you feel our souls ignite?
Shedding ever changing colours,
in the darkness of the fading night.
Like the river joins the ocean, and a germ
in a seed grows, we've finally been freed
to get back home.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

l'OnOff puoi cercare di mitigarlo con l'impostazione del CO,
ma non potrai mai eliminarlo: come scrivevi più su è un monocilindrico di grossa cubatura
e le masse rotanti da un lato, e il fatto che sia un solo pistone a fare tutto il lavoro dall'altro
producono simili effetti ... lo puoi chiamare carattere ;-)
Piccoli mancamenti nell'alimentazione, soprattutto chiudendo velocemente il gas dipendono dal fatto che a gas chiuso l'alimentazione viene tagliata del tutto per un attimo dalla ECU:
eliminare tutto il gioco possibile nel comando del gas aiuta ad avere miglior controllo ... e non solo su questo ;-)
sul CO come anche sul blocchetto puoi leggerne tante qui: basta fare una ricerchina o scorrere le pagine dell'Officina :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
LucianBelmau
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 15 giugno 2013, 19:06

Re: Pompa benzina

Messaggio da LucianBelmau »

fedro69 ha scritto:l'OnOff puoi cercare di mitigarlo con l'impostazione del CO,
ma non potrai mai eliminarlo: come scrivevi più su è un monocilindrico di grossa cubatura
e le masse rotanti da un lato, e il fatto che sia un solo pistone a fare tutto il lavoro dall'altro
producono simili effetti ... lo puoi chiamare carattere ;-)
Piccoli mancamenti nell'alimentazione, soprattutto chiudendo velocemente il gas dipendono dal fatto che a gas chiuso l'alimentazione viene tagliata del tutto per un attimo dalla ECU:
eliminare tutto il gioco possibile nel comando del gas aiuta ad avere miglior controllo ... e non solo su questo ;-)
sul CO come anche sul blocchetto puoi leggerne tante qui: basta fare una ricerchina o scorrere le pagine dell'Officina :ok:
Grazie mille, ora cercherò altre info. Comunque adoro questo on/off, come dici tu è un carattere, e gran carattere! Il mio vecchio ducati mi sembra elettrico a confronto (vabbè che era un pomponino :giullare: )! Mi piace molto che per poter portare la PS serva molto più "polso" per saperla domare :) .
Chiudo l'OT, ora leggo in giro, grazie mille fedro!
Can't you feel our souls ignite?
Shedding ever changing colours,
in the darkness of the fading night.
Like the river joins the ocean, and a germ
in a seed grows, we've finally been freed
to get back home.
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Re: Pompa benzina

Messaggio da Doraemon »

Come potete vedere al post "censimento rottura della pompa benzina", la mia mi ha lasciato oggi dopo 55mila km di onoratissimo servizio...
Mi accingo alla sostituzione con quella della vespa 300 gts. Farò il lavoro da solo e vorrei avere qualche dritta da chi lo ha già fatto

Immagine

1- Il tubo lungo che che porta la benzina dal filtro deve essere sostituito? In caso va bene uno specifico per benzina (diam.interno->4.8, diam.esterno->9)?
2- Le fascette a vite non rischiano di danneggiare il tubo? Mentre quelle di plastica devono avere caratteristiche particolari di resistenza?
3- Quando stacco il tubo 5 della figura (quello che porta la benza all'iniettore?) ci sono precauzioni da prendere?
4- È possibile svuotare il serbatoio rovesciando la benzina in qualche recipiente oppure va aspirata?
4- Il suddetto tubo 5 lo posso staccare all'inizio dello smontaggio oppure è meglio lasciarlo attaccato, smontare e aspirare/versare la benza e poi staccarlo?

Grazie!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

Premetto che la mia pompa funziona ancora a dovere :sgrat:
ma ho già aperto il tutto per la sostituzione del filtro :ok:
1- non serve sostituirlo
2- io ho fissato il tutto con 2 piccoli stringicavi per lato: 3 anni dopo erano ancora lì: integri e stabili :ok:
3- si! i due dentini per il rilascio sono bastardissimi! io ci facevo degli incontri di greco-romana da paura
(i miei figli quasi vendevano i biglietti agli amici quando cominciavo! :o :ridi: )
... finquando non si sono spezzati: da allora é molto più facile! :o :giullare:
4- se il serbatoio sta sulla 1/2 o meno basta girarlo, come devi cmq fare ;-)
5- lo stacchi per primo e lo riattacchi per ultimo (che se ti sbagli in qualcosa poi ti tocca un secondo round! :paura: :lol: ):
perde qualche goccia di benza staccandolo

Occhio alla guarnizione alla piastra:
è un po' larga e potrebbe fare una piega mentre rimonti il blocco :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Re: Pompa benzina

Messaggio da Doraemon »

Grazie fedro69!
Rapido e preciso as usual!
Speriamo che il montaggio vada liscio ( :sgrat: )
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8223
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Pompa benzina

Messaggio da giamaica75 »

Io ho smontato il tutto per sostituire il filtro e concordo in tutto e per tutto con Fedro, anche se io pompo fuori tutta la benzian, per comodità... E soprattutto occhio ai maledetti dentini: il mio meccanico li ha rotti subito, da allora ogni volta sono contorsioni...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Adelinquere
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 8:41

Re: Pompa benzina

Messaggio da Adelinquere »

Minghia raga...66 pagine per leggere come si smonta la pompa sono troppe.
Si potrebbe mettere un riassunto nel primo post ?
Così è veramente poco user-friendly il forum...
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8223
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Pompa benzina

Messaggio da giamaica75 »

Adelinquere ha scritto:Minghia raga...66 pagine per leggere come si smonta la pompa sono troppe.
Si potrebbe mettere un riassunto nel primo post ?
Così è veramente poco user-friendly il forum...
Embè??? A delinquere!!! In riga!!!! Ci si rifiuta di acculturarsi? Questo è un forum, mica una riserva di FAQ!!! :giullare: Se noti, nel Manuale fai da te, i riassunti vengono fatti, man mano che io faccio un'operazione o qualcun'altro mi manda la descrizione via mail... Quindi il riassunto arriverà, prima o poi...
Leggersi le varie discussioni fa sempre bene, perchè trovi suggerimenti e altro su piccole cazzatine che potrebbero rovinarti l'umore, per esempio il tubo benzina... Fai come facevo io, apri un file word, e leggiti i post, man mano che trovi qualcosa di interessante vai di copia e incolla, e ti ritrovi col tuo riassunto... Poi magari me lo mandi e lo inserisco in Manuale Fai da Te!! :giullare: :giullare:
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

adelinquere: è una vecchissima storia quella dell'ordine :roll:
ci sono un paio di cose da dirsi a proposito:
- siamo un foro, non un manuale online ;-)
- manca il tempo ai singoli moderatori per 'riordinare' oltre un lustro di discussioni e suggerimenti :o

in generale però se prima di leggere ci si guarda bene il pezzo e il lavoro che si vuol fare
poi si cercano informazioni sui particolari, che sono più facili da trovare :ok:

...quando io cerco informazioni comincio dalla fine della discussione interessante
e vado a ritroso cercando i riferimenti a interventi passati di interventi più recenti ... insomma: studio! :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Adelinquere
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 8:41

Re: Pompa benzina

Messaggio da Adelinquere »

Giusto, solitamente faccio anche io la stessa cosa.
Ho visto successivamente il 3d del fai da te.
Non volevo polemizzare, per carità, ma dare un consiglio per una lettura più user-friendly.
:wink:
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Re: Pompa benzina

Messaggio da Doraemon »

Alè! Operazione riuscita!
Grazie a tutti per il supporto... Se anche io ci sono riuscito ce la possono fare davvero tutti!!!
Unico neo dell'operazione "cambio pompa": non ho rifascettato la nuova pompa al supporto di plastica!!!! :paura:
Non penso che sia grave visto che sostituendo il filtro con uno BMW (18€) ho usato un pezzetto di tubo tra pompa e filtro un po' più lungo dell'originale perciò la pompa è incastrata saldamente nella sua sede.
Ma la paranoia rimane...Che faccio? Riapro :uaaahh: e fascetto o lascio il mondo come sta?
Adelinquere
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 8:41

Re: Pompa benzina

Messaggio da Adelinquere »

Doraemon ha scritto:Alè! Operazione riuscita!
Grazie a tutti per il supporto... Se anche io ci sono riuscito ce la possono fare davvero tutti!!!
Unico neo dell'operazione "cambio pompa": non ho rifascettato la nuova pompa al supporto di plastica!!!! :paura:
Non penso che sia grave visto che sostituendo il filtro con uno BMW (18€) ho usato un pezzetto di tubo tra pompa e filtro un po' più lungo dell'originale perciò la pompa è incastrata saldamente nella sua sede.
Ma la paranoia rimane...Che faccio? Riapro :uaaahh: e fascetto o lascio il mondo come sta?
Te la senti di fare una mini guida con le operazioni da fase x sostituirla? Grazie a buon rendere
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Re: Pompa benzina

Messaggio da Doraemon »

Guarda in realtà non credo serva una guida...Poi anche se fosse utile, non ho documentato con foto le varie operazioni.
Ad ogni modo ho proceduto così:

1- smontare gruppo ottico e serbatoio (come da manuale :wink: )
2- Ribaltare il serbatoio (dopo aver rimesso il tappo...mi raccomando! :D )
3- smontare flangia a cui è attaccato il gruppo della pompa (6 viti)
4- smontare tutto il gruppo e pulirlo (soprattutto la retina-filtro da cui pesca la pompa)
5- sostituire pompa e filtro (compreso il pezzetto di tubo che collega la pompa al filtro)
6- rifascettare i componenti come erano all'inizio
7- richiudere il tutto stando attenti a non pizzicare la guarnizione in gomma della flangia che è un po' abbondante
8- rimontare serbatoio e gruppo ottico

ore lavoro: 1,5-3 in funzione del grado di manualità!
Rispondi

Torna a “Motore”