Quanti Kilometri avete percorso?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
jojo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 12 marzo 2002, 1:00
Località: terni
Contatta:

Messaggio da jojo »

Ciao a tutti, volevo solamente togliermi una curiosità dettata dal continuo screditare dei miei amici sulle "Italiane".
Posseggo una Pegaso del '99 con la quale ho percorso 12.000 Km, volevo sapere quale era il kilometraggio delle vostre moto, cioè fino a quando posso andare tranquillo prima di dover effettuare manutenzioni straordinarie.
Un'altra cosa, la frizione , in linea di massima quanto dura sulla Pegaso?
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi toglierebbero un peso. Ciao.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao ioio 93900 km ...circa percorsi con la mia pegaso
Lascia stare gli "amici"non conoscono la pegaso!!
Saluti Sergio
blibo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 24 marzo 2002, 1:00
Località: ponzone (bi)

Messaggio da blibo »

In data 2002-05-02 22:52, sergio scrive:
Ciao ioio 93900 km ...circa percorsi con la mia pegaso
Lascia stare gli "amici"non conoscono la pegaso!!
Saluti Sergio

Ciao, io sono Filippo e di km ne ho pecorsi 51000 con la zia pegghy, visto che tu ne hai percorsi cosi' tanti mi sai dare qualche dritta sulla manutenzione straordinaria??
Ringrazio anticipatamente e lampeggio
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

In data 2002-05-02 22:39, jojo scrive:
Ciao a tutti, volevo solamente togliermi una curiosità dettata dal continuo screditare dei miei amici sulle "Italiane".
Posseggo una Pegaso del '99 con la quale ho percorso 12.000 Km, volevo sapere quale era il kilometraggio delle vostre moto, cioè fino a quando posso andare tranquillo prima di dover effettuare manutenzioni straordinarie.
Un'altra cosa, la frizione , in linea di massima quanto dura sulla Pegaso?
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi toglierebbero un peso. Ciao.
Io sono quasi a 40.000Km (dal febbraio del '98), e a parte due grossi inconvenienti (guarnizione testa e radiatore) riconosciuti cmq in garanzia, non ho rilevato per ora problemi di manutenzione straordinaria.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Riccardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 22 aprile 2002, 2:00
Località: Roma

Messaggio da Riccardo »

Con il mio cavalluccio alato (05/99) ne ho percorsi 30.000 senza incovenienti di rilievo. Vai tranquillo, la manutenzione ordinaria, effettuata con cura e regolarità, basta e avanza.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao blibo cosa ti interessava sulla manutenzione?
Un elenco di tutto quello che è successo in 93900 km ?
Le cose più impegnative parlando di manutenzione che svolgo da solo sono sono state:
Sostituzione cuscinetti di sterzo (intorno ai 70000 km)
Sostituzione paraoli forcella
Sostituzione catena corona e pignone .
Saldatura staffafissaggio paracalore su collettore di scarico .
Il resto è tutta manutenzione ordinaria che và comunque sempre eseguita sempre .
Per qualsiasi altra info più dettagliata sono a disposizione.
Prossimamante se il Web master e daccordo si potrebbero mettere a disposizione di tutti alcuni file sulle forcelle (manutenzione riparazione)
e sulla ciclistica.
Un saluto sergio
Andrea
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00

Messaggio da Andrea »

Pegaso del 97, presa nel 2000 con 9mila km. Ora sono 22mila. Inconvenienti zero. La manutenzione la faccio io.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

30000 km circa viaggio sempre in 2 stracarico
inconvenienti :
interruttore stop anteriore e posteriore, paraolio forcella sx.
(il tutto x pochi euro)
motore:una bomba
jojo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 12 marzo 2002, 1:00
Località: terni
Contatta:

Messaggio da jojo »

Veramente grazie a tutti per la celerità e la completezza delle risposte.
Mi ha impressionato Sergio con i suoi 93.000 km, complimenti.
Penso che facendo la manutenzione ordinaria dovrei ancora viaggiare molto con i miei soli 12.000 km.
Mi preoccupa solo un po' Alex che ha dovuto cambiare la guarnizione della testata e il rediatore, comunque non succede solo all'italiane.
Un lampeggio a tutti ed ancora grazie.
luca-test
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2001, 1:00

Messaggio da luca-test »

Prossimamante se il Web master e daccordo si potrebbero mettere a disposizione di tutti alcuni file sulle forcelle (manutenzione riparazione)
e sulla ciclistica.
Il webmaster è a completa disposizione !!!!

se avete files da mettere a disposizione degli utenti, lasciatemi un messaggiuo privato sul forum e vi creo un account ftp

lamps
Luca
blibo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 24 marzo 2002, 1:00
Località: ponzone (bi)

Messaggio da blibo »

[quote]
In data 2002-05-03 19:45, sergio scrive:
Ciao blibo cosa ti interessava sulla manutenzione?
Un elenco di tutto quello che è successo in 93900 km ?
Le cose più impegnative parlando di manutenzione che svolgo da solo sono sono state:
Sostituzione cuscinetti di sterzo (intorno ai 70000 km)
Sostituzione paraoli forcella
Sostituzione catena corona e pignone .
Saldatura staffafissaggio paracalore su collettore di scarico .
Il resto è tutta manutenzione ordinaria che và comunque sempre eseguita sempre .
Per qualsiasi altra info più dettagliata sono a disposizione.
Prossimamante se il Web master e daccordo si potrebbero mettere a disposizione di tutti alcuni file sulle forcelle (manutenzione riparazione)
e sulla ciclistica.
Un saluto sergio
[/quote
Ciao Sergio e grazie x avere risposto alla mia domanda, cio' che mi preme piu' sapere
sono gli interventi sul motore perche' x il resto la mia e' una bomba.
Ah a proposito la mia e' la versione 1993
e la tua?
Saluti e lampeggi Blibo (Filippo)
blibo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 24 marzo 2002, 1:00
Località: ponzone (bi)

Messaggio da blibo »

[quote]
In data 2002-05-03 19:45, sergio scrive:
Ciao blibo cosa ti interessava sulla manutenzione?
Un elenco di tutto quello che è successo in 93900 km ?
Le cose più impegnative parlando di manutenzione che svolgo da solo sono sono state:
Sostituzione cuscinetti di sterzo (intorno ai 70000 km)
Sostituzione paraoli forcella
Sostituzione catena corona e pignone .
Saldatura staffafissaggio paracalore su collettore di scarico .
Il resto è tutta manutenzione ordinaria che và comunque sempre eseguita sempre .
Per qualsiasi altra info più dettagliata sono a disposizione.
Prossimamante se il Web master e daccordo si potrebbero mettere a disposizione di tutti alcuni file sulle forcelle (manutenzione riparazione)
e sulla ciclistica.
Un saluto sergio
[/quote
Ciao Sergio e grazie x avere risposto alla mia domanda, cio' che mi preme piu' sapere
sono gli interventi sul motore perche' x il resto la mia e' una bomba.
Ah a proposito la mia e' la versione 1993
e la tua?
Saluti e lampeggi Blibo (Filippo)
Mauro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
Località: Castelli romani (Montecompatri)
Contatta:

Messaggio da Mauro »

Insomma, io sono l'unico sfigato. La mia Pegaso AE(modello prima della cube) ha 40000Km ed ho dovuto:

1) Cambiare i silenziatori, pesantemente bucati
2) Cambiare il cuscinetto di sterzo che si incastrava :eek:
3) Cambiare la guarnizione della testata
4) Cambiare il meccanismo che tira la frizione (per intenderci, il perno che entra nel carter sinistro dall' esterno ed il relativo ingranaggio interno) che si era sgranato (???).

Tutto questo è accadito tra i 35000Km ed i 40000Km e mi è costato un paio di milioni :sad:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Mauro mi dispiace come hai letto per i cuscinetti e successo anche a mè ma a chilometraggi più elevati (tu li avevi mai ingrassati?)
Per le marmitte succede se si fanno brevi percorsi,attualmente quelle della cube sono molto più resistenti e poi la benzina verde in questo caso ci dà una mano (corrode di meno che le super)
Per la testa....può succedere.
Sull'aberino di disinnesto frizione non saprei,qulcuno ti ha messo mano al carter frizione?
Forse non è stato rimontato correttamente in occasione di qualche intervento.
Un saluto Sergio
Mauro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
Località: Castelli romani (Montecompatri)
Contatta:

Messaggio da Mauro »

Ciao! Ti rispondo con ordine.
I cuscinetti di sterzo non li avevo mai ingrassati, anche perchè non sapevo andasse fatto :sad:
Per la marmitta ho risolto con una Arrow in acciaio inox (modello Parigi Dakar) :grin:
Per la testata... è successo
Per la frizione ancora non mi spiego, la moto l'ho sempre portata in un officina autorizzata Aprilia, poi non mi sembra che il meccanico ci abbia messo le mani poco porima della rottura, booh.
Comunque in definitiva... sempre in sella... al Pegaso!
Ciao!
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”