Dischi Frizione
- overland600
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 198
- Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 13:05
- Località: BARI
Re: Dischi Frizione
http://www.lobosracing.it/product_info. ... ts_id=7932
mi è arrivata oggi ... se riesco nel week provo a montarla e vi faccio sapere ...
a prima vista noto che nella confezione ci sono 2 dischi guarniti diversi dagli altri ... hanno uno spessore maggiore degli altri guarniti all'interno della confezione ...invece quelli in acciaio sono tutti uguali ... se non erro sono in tutto 9 i guarniti ...e 10 quelli in acciaio ... il tutto pagato €. 100,00 ... speriamo bene
... qualcuno mi sa dire dove vanno posizionati i due guarniti più spessi ???
mi è arrivata oggi ... se riesco nel week provo a montarla e vi faccio sapere ...
a prima vista noto che nella confezione ci sono 2 dischi guarniti diversi dagli altri ... hanno uno spessore maggiore degli altri guarniti all'interno della confezione ...invece quelli in acciaio sono tutti uguali ... se non erro sono in tutto 9 i guarniti ...e 10 quelli in acciaio ... il tutto pagato €. 100,00 ... speriamo bene
... qualcuno mi sa dire dove vanno posizionati i due guarniti più spessi ???
... non importa di che moto sei ... ma quanti km fai !
... presidente@bikerzon.it
... presidente@bikerzon.it
- overland600
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 198
- Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 13:05
- Località: BARI
Re: Dischi Frizione
Innanzitutto ringrazio Giampaolo per lo splendido servizio fotografico effettuato durante la sostituzione della frizione ... mi è stato molto utile ... anch'io ho sostituito la frizione , a 110000 km, perchè era arrivata alla frutta, con una frizione Newfren Racing, come già detto nel messaggio precedente; la differenza che salta all'occhio appena aperta la confezione è che dei 9 dischi guarniti ... 2 sono diversi ... non di dimensioni, ma di materiale e di spessore .. dopo contatto con l'azienda produttrice ho avuto la conferma che i due dischi diversi vanno posizionati come primo e come ultimo del kit ... ho installato tutti e dieci i dischi in acciaio in dotazione senza avere nessun tipo di problema ... l 'ultimo disco l'ho montato sfalsato rispetto agli altri come da kit originale ... ho sostituito la membrana ... il cuscinetto ... e le molle, con ricambi originali forniti dal mitico Fiore ...in realtà le molle avrei potuto fare a meno di sostituirle , perchè al confronto con le vecchie le dimensioni erano identiche ... appena posso posto foto del lavoro ...e tra qualche km impressioni sul funzionamento del kit ... saluti a tutti!
... non importa di che moto sei ... ma quanti km fai !
... presidente@bikerzon.it
... presidente@bikerzon.it
-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 12:40
- Località: Rimini
Re: Dischi Frizione
anche io ho un problema analogo ...
1) a freddo se innesti la prima e vuoi tornare in folle è una fatica immensa (a caldo migliora un pò)
2) se metto la moto sul cavalletto centrale ed inserisco la prima con frizione tirata , noto che con la ruota continua a girare con molta energia ... (sintomo che la frizione non stacca a dovere) è palese che non è un normale trascinamento ...
specifico che :
La mia capo è dotata di pompa frizione brembo radiale 16x18 (del ducati 1098) tubo in treccia ed avevo anche l'attuatore maggiorato da 30mm ...
Dopo aver fatto 1000 spurghi ed aver sostituito l'attuatore maggiorato con l'originale revisionato (per provare) ; ho ottenuto un bel niente ...
se non aver indurito la leva frizione (ergo nessun miglioramento tangibile) ... decido comunque di lasciare montato l'attuatore originale revisionato e di smontare il gruppo frizione ...
E qui vi pongo i miei quesiti ... all'interno trovo 10 dischi di acciaio e 9 dischi guarniti (tutti in buono stato) ; il cuscinetto è ok , i dischi guarniti non mi sembrano quelli originali ... quindi misuro con il calibro lo spessore totale dei guarniti + acciaio = 47.0 ... il manuale rotax 990 engine dice : che devono essere presenti 10 dischi di acciaio e 9 guarniti ... e che la misura minima totale deve essere = 44.9 (alcuni di voi dicono 9 di acciaio e 8 guarniti solo per caponord ? ...) e che comunque lo spessore totale deve essere 46,5 ... mentre io ho 47 ... misuro le tolleranze delle molle ... il manuale dice che da libere devono essere minimo 43 .... bene le mie sono 44 , quindi nella norma ...
Ho controllato anche che l'ultimo disco di acciaio (quello con la tacca) fosse infondo e così era ...
L'unico problema che vedo io ? probabilmente è stata cambiata la frizione solo parzialmente dall'ex proprietario (solo dischi guarniti newfren) quindi non si accoppiano con i dischi di acciaio originali ... possibile ???
Concordate con il : montare un nuovo kit adige BR 65 completo di dischi acciaio + guarniti ? ed in questo caso devo montare 9+8 ?
Attendo dai luminari che si sono cimentati in questo lavoro un cortese aiuto


1) a freddo se innesti la prima e vuoi tornare in folle è una fatica immensa (a caldo migliora un pò)
2) se metto la moto sul cavalletto centrale ed inserisco la prima con frizione tirata , noto che con la ruota continua a girare con molta energia ... (sintomo che la frizione non stacca a dovere) è palese che non è un normale trascinamento ...
specifico che :
La mia capo è dotata di pompa frizione brembo radiale 16x18 (del ducati 1098) tubo in treccia ed avevo anche l'attuatore maggiorato da 30mm ...
Dopo aver fatto 1000 spurghi ed aver sostituito l'attuatore maggiorato con l'originale revisionato (per provare) ; ho ottenuto un bel niente ...
se non aver indurito la leva frizione (ergo nessun miglioramento tangibile) ... decido comunque di lasciare montato l'attuatore originale revisionato e di smontare il gruppo frizione ...
E qui vi pongo i miei quesiti ... all'interno trovo 10 dischi di acciaio e 9 dischi guarniti (tutti in buono stato) ; il cuscinetto è ok , i dischi guarniti non mi sembrano quelli originali ... quindi misuro con il calibro lo spessore totale dei guarniti + acciaio = 47.0 ... il manuale rotax 990 engine dice : che devono essere presenti 10 dischi di acciaio e 9 guarniti ... e che la misura minima totale deve essere = 44.9 (alcuni di voi dicono 9 di acciaio e 8 guarniti solo per caponord ? ...) e che comunque lo spessore totale deve essere 46,5 ... mentre io ho 47 ... misuro le tolleranze delle molle ... il manuale dice che da libere devono essere minimo 43 .... bene le mie sono 44 , quindi nella norma ...
Ho controllato anche che l'ultimo disco di acciaio (quello con la tacca) fosse infondo e così era ...
L'unico problema che vedo io ? probabilmente è stata cambiata la frizione solo parzialmente dall'ex proprietario (solo dischi guarniti newfren) quindi non si accoppiano con i dischi di acciaio originali ... possibile ???
Concordate con il : montare un nuovo kit adige BR 65 completo di dischi acciaio + guarniti ? ed in questo caso devo montare 9+8 ?
Attendo dai luminari che si sono cimentati in questo lavoro un cortese aiuto


NEO CAPONORDISTA !
- VIRUSCAPONORD
- NIUBBO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 22:19
- Moto: ETV1000 2001
- Località: udine sud
Re: Dischi Frizione

Premetto che sono sono quasi alla soglia dei fatidici 100.000km, e visto il periodo ed il previsto cambio d'olio e visto i km. penso di sostituire anche il cuscinetto frizione x precauzione e già che sono penso di cambiare anche la frizione e le molle,il tutto della Newfren.
Ora leggendo i vari post vi sento dire che bisogna mettere 8 dischi guarniti e 9 in acciaio, mentre sulla capo 2001 io ne ho trovati 9 guarniti e 10 in metallo, come nella confezione che mi è arrivata dalla Newfren, ora cosa mi succede che dopo averli montati con non molta perplessità, visto lo spessore della vecchia identica 47mm alla nuova !!!! Ma ormai decido la monto ora cosa mi succede con la vecchia tutto bene, con la nuova innesti precisi frizione leggerissima ma come comincio ad accelerare è tutto uno slittamento!!!


il mondo è un bel libro, basta riuscire a capire ciò che si legge.
- flyman1967
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
- Moto: BMW R1200GS MY2007
- Località: FAGAGNA
Re: Dischi Frizione
Maledetta frizione... a me ha fatto dannare un bel po'...ma alla fine ho risolto.. Personalmente ho avuto problemi con la frizione Newfreen perchè i dischi in acciaio non scorrevano bene nella campana (forse la mia campana era rovinata) ed il Mix dischi in acciaio originali e guarniti Newfreen aveva comportamenti differenti con olio freddo o caldo..VIRUSCAPONORD ha scritto:Allora eccomi qua a chiedere informazioni e consigli, hai luminari che già in precedenza si sono cimentati x risolvere al meglio il problema frizione.
Premetto che sono sono quasi alla soglia dei fatidici 100.000km, e visto il periodo ed il previsto cambio d'olio e visto i km. penso di sostituire anche il cuscinetto frizione x precauzione e già che sono penso di cambiare anche la frizione e le molle,il tutto della Newfren.
Ora leggendo i vari post vi sento dire che bisogna mettere 8 dischi guarniti e 9 in acciaio, mentre sulla capo 2001 io ne ho trovati 9 guarniti e 10 in metallo, come nella confezione che mi è arrivata dalla Newfren, ora cosa mi succede che dopo averli montati con non molta perplessità, visto lo spessore della vecchia identica 47mm alla nuova !!!! Ma ormai decido la monto ora cosa mi succede con la vecchia tutto bene, con la nuova innesti precisi frizione leggerissima ma come comincio ad accelerare è tutto uno slittamento!!!![]()
Ora mi chiedo è causa l'olio il Bardahl 60 xtc 15-50- o devo provare a fare qualche km.o sarebbe il caso di togliere il famoso disco ???? Anche se lo spessore è identico ??? grazie
Alla fine ho dovuto acquistare un kit nuovo Adige e tutto è andato a posto..
Il mio Calvario lo trovi qui viewtopic.php?f=307&t=32505.
Comunque ho avuto problemi anche con lo spurgo frizione in quanto non riuscivo ad eliminare una maledetta bolla d'aria..... Alla fine solo pompando il dot4 dal basso verso l'alto ( dall'attuatore verso la pompa) con una siringa da veterinario...
Se non risolvi non siamo lontani....

Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
- VIRUSCAPONORD
- NIUBBO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 22:19
- Moto: ETV1000 2001
- Località: udine sud
Re: Dischi Frizione
flyman1967 ha scritto:Maledetta frizione... a me ha fatto dannare un bel po'...ma alla fine ho risolto.. Personalmente ho avuto problemi con la frizione Newfreen perchè i dischi in acciaio non scorrevano bene nella campana (forse la mia campana era rovinata) ed il Mix dischi in acciaio originali e guarniti Newfreen aveva comportamenti differenti con olio freddo o caldo..VIRUSCAPONORD ha scritto:Allora eccomi qua a chiedere informazioni e consigli, hai luminari che già in precedenza si sono cimentati x risolvere al meglio il problema frizione.
Premetto che sono sono quasi alla soglia dei fatidici 100.000km, e visto il periodo ed il previsto cambio d'olio e visto i km. penso di sostituire anche il cuscinetto frizione x precauzione e già che sono penso di cambiare anche la frizione e le molle,il tutto della Newfren.
Ora leggendo i vari post vi sento dire che bisogna mettere 8 dischi guarniti e 9 in acciaio, mentre sulla capo 2001 io ne ho trovati 9 guarniti e 10 in metallo, come nella confezione che mi è arrivata dalla Newfren, ora cosa mi succede che dopo averli montati con non molta perplessità, visto lo spessore della vecchia identica 47mm alla nuova !!!! Ma ormai decido la monto ora cosa mi succede con la vecchia tutto bene, con la nuova innesti precisi frizione leggerissima ma come comincio ad accelerare è tutto uno slittamento!!!![]()
Ora mi chiedo è causa l'olio il Bardahl 60 xtc 15-50- o devo provare a fare qualche km.o sarebbe il caso di togliere il famoso disco ???? Anche se lo spessore è identico ??? grazie
Alla fine ho dovuto acquistare un kit nuovo Adige e tutto è andato a posto..
Il mio Calvario lo trovi qui viewtopic.php?f=307&t=32505.
Comunque ho avuto problemi anche con lo spurgo frizione in quanto non riuscivo ad eliminare una maledetta bolla d'aria..... Alla fine solo pompando il dot4 dal basso verso l'alto ( dall'attuatore verso la pompa) con una siringa da veterinario...
Se non risolvi non siamo lontani....

E comunque tempo permettendo ci si può sempre vedere da qualche parte x



il mondo è un bel libro, basta riuscire a capire ciò che si legge.
- flyman1967
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
- Moto: BMW R1200GS MY2007
- Località: FAGAGNA
Re: Dischi Frizione

E comunque tempo permettendo ci si può sempre vedere da qualche parte x



Una Birrazza mai si rifiuta...

Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Dischi Frizione
Ricordavo di aver letto questo post, ma non potevo ritrovarlo, ho sostituito (dopo oltre 50.000 km il cuscinetto reggispinta) e, già che mi trovavo ho sostituito le molle, al momento di serrare il bulloni ho cercato sul manuale la coppia di serraggio, ma con stupore, non sono riuscito a trovarlo. Poi, fortuna mia, ho ritrovato questo post ed ho avuto una risposta. Ora scrivo per chiedervi, ma sul manuale non c'è la descrizione e la coppia di serraggio dei bulloni? oppure a me manca qualcosa del manuale?
P.S. Grazie ancora a giampaolo

P.S. Grazie ancora a giampaolo


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Dischi Frizione
Tatanka ha scritto: Ricordavo di aver letto questo post, ma non potevo ritrovarlo, ho sostituito (dopo oltre 50.000 km il cuscinetto reggispinta) e, già che mi trovavo ho sostituito le molle, al momento di serrare il bulloni ho cercato sul manuale la coppia di serraggio, ma con stupore, non sono riuscito a trovarlo. Poi, fortuna mia, ho ritrovato questo post ed ho avuto una risposta. Ora scrivo per chiedervi, ma sul manuale non c'è la descrizione e la coppia di serraggio dei bulloni? oppure a me manca qualcosa del manuale?
P.S. Grazie ancora a giampaolo![]()
11 Nm

-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Dischi Frizione
Si così ho fatto fidandomi ciecamente delle tue indicazioni. Ma continua strana la cosa che non trovo sul manuale
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Dischi Frizione
Ho io il manuale del motore...( solo motore ) dove vi sono tutte le indicazioni...Tatanka ha scritto: Si così ho fatto fidandomi ciecamente delle tue indicazioni. Ma continua strana la cosa che non trovo sul manuale

-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Dischi Frizione



