suzuki Vstrom 1000
Regole del forum
- In questa sezione si possono aprire discussioni per raccontare la propria moto o per chiedere informazioni a chi ce l'ha già.
In quest'ultimo caso, sarebbe ideale non aprire nuovi topic per domande su un modello: meglio utilizzare sempre lo stesso topic già esistente, che in questo modo si arricchirà pagina dopo pagina di nuove informazioni utili per tutti.
Alla fine, essendo divise, le discussioni non saranno moltissime e si potrà perdere qualche minuto per cercare quella che ci serve e/o usare il tasto "cerca". - Evitiamo il cazzeggio fine a sè stesso, che non serve a nulla (per quello ci sono discussioni ne LA GRANDE FAMIGGHIA).
Le prese in giro e le battute ci stanno ma cerchiamo di non mandare subito all'aria il giochino... - Se andate a provare una moto in concessionaria ma non solo e volete raccontarcelo, c'è una sezione dedicata a questo, usiamola: LE PROVE DI AOTR.
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: suzuki Vstrom 1000
Questa mattina l'ho provata. Vi comunico le mie impressioni ed anche cosa ne penso. Allora... la seduta è comoda,si tocca bene a terra (sono 1.78),comandi e posizione delle braccia perfetti. Metto in moto,bel suono bello cupo,tiro la frizione...morbidissima e dolcissima,inserisco la prima e parto. La sensazione di leggerezza e di compattezza vengono confermate.La moto è leggerissima e di una maneggievolezza quasi imbarazzante.Dà subito confidenza. Inizio a dare del gas.Da 3000 giri la moto spinge in maniera poderosa ma dolce e fluida.Il motore da il meglio tra i 3000 e i 6000,senza incertezze,veramente pieno.Per gli amanti dei bicilindrici ricchi di coppia pura libidine.Inizio ad affrontare un po' di rotonde in modo allegro,la ciclistica è irreprensibile,ben sostenuta ma molto confortevole.Pezzetto di rettilineo e sempre con il motore che spinge intorno i 4500 giri sono a 150. Pochissime vibrazioni.Faccio un pezzo di misto pestando. Spinge forte,ma dimenticatevi l'allungo,dopo i 6000 è inutile insistere,ma la ciclistica è splendida.La frenata potente come piace a me.Le pinze mordono "a bestia"ma la frenata resta modulabile.Hai la bella sensazione di "sentire" i freni che lavorano sotto le due dita.Due curvoni e imbocco la tangenziale.La moto in un lampo è a 190,ma per farla andare bisogna cambiare non appena vedi i 6000 giri.A 2500 giri in sesta la moto ha già schiena,spinge senza il minimo strappo. Sicuramente è un ottima moto. Penso che la Suzuki abbia fatto la moto perfetta per il mototurista che non ama le petroliere da 260 kg.Credetemi sembra più leggera di un Transalp.Quindi oggettivamente penso che sia una bellissima moto.Invito i detrattori per partito preso a provarla. Detto questo comunque non la comprerei.Ma non la comprerei perché non mi dà quello che cerco da una moto.Prima di tutto non ha allungo.Ha tanta potenza ma tutta concentrata in un range molto ristretto di giri.In secoondo luogo mi sarebbe piaciuto avere qualche cavallo in più.Anche qui molto soggettivo,gli stessi cavalli possono essere troppi per qualcuno e troppo pochi per altri.Nessuno ha torto,gusti personali.In ultimo penso che i 12.500 Euro della versione base siano un po' troppi.Aggiungendo i 1.100 del tris di borse si arriva a13.600 e con paramotore(indispensabile,il filtro olio è completamente esposto) e paramani si arriva a 14.000. Per me troppo vicino alla Ktm 1190 .E a livello di motore non c'è storia. Quindi riassumendo per chi non ha l'indole sportive una moto fantastica.Se ti prude il polso destro,al momento la Ktm è il top che puoi desiderare tra potenza,guidabilità e confort.
Però,credetemi,definire questa moto "un cesso" è quanto di più lontano possa esserci dalla realtà.
Magari l'Aprilia avesse fatto una moto così.
Però,credetemi,definire questa moto "un cesso" è quanto di più lontano possa esserci dalla realtà.
Magari l'Aprilia avesse fatto una moto così.


Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: suzuki Vstrom 1000
Quoto il giudizio estetico di Ivinou sulla Dragster...... fa proprio cagareivinou ha scritto:Ibàn ha scritto:Vista e sentita oggi per la primissima volta da parte mia dal vivo, in prova peraltro assieme alla moto di varese, quella con 3 nomi a seconda dei cm di sella tranciati
Io stamattina ho visto quella nera , che era in vetrina , e stava allesyendo per oggi pomeriggio lo stand.
Poi ha cominciato a piovere e tra padre e figlia hanno tirato giù il Signore![]()
Hai visto la dragster MV Agusta? Hanno un pò esagerato ,vabè sfornare modelli nuovi ma sinceramente mi fa cagare , troppo il buco da sella a ruota.Il bello è che è una biposto!!!



Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
- piegodunquesono
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 131
- Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 21:38
- Moto: Suzuki V-Strom 1000 2014
- Località: Cologno al Serio (BG)
Re: suzuki Vstrom 1000
Provata ieri mattina. La moto aveva 100 km di vita, c'erano 8°C ed uno stramaledetto traffico : la prima cosa che colpisce sono sicuramente le dimensioni, non molto distanti dal mio strommino; al secondo posto mettiamo un'agilità favolosa decisamente meglio del mio strommino. La frenata a me piace tantissimo : non è sicuramente immediata come il Capo nuovo ma la trovo decisamente più modulabile. Ma qui si va a sensazioni...
Il motore, forse complice il basso kmaggio, l'ho trovato un pò scorbutico fino ai 2500-2800, poi (come rilevato dagli altri "tester") in effetti è bello pieno fino ai 6000-7000 max per poi decrescere come spinta. Per come guido io basterebbe...
Il prezzo mi convince poco : nella casella del report, alla domanda "quale sarebbe il prezzo giusto?" , ho inserito 11000 euro. So che parte da 12500 ma, a quel prezzo, è davvero nuda e con gli accessori si avvicina troppo a moto più "dotate"...
Il motore, forse complice il basso kmaggio, l'ho trovato un pò scorbutico fino ai 2500-2800, poi (come rilevato dagli altri "tester") in effetti è bello pieno fino ai 6000-7000 max per poi decrescere come spinta. Per come guido io basterebbe...
Il prezzo mi convince poco : nella casella del report, alla domanda "quale sarebbe il prezzo giusto?" , ho inserito 11000 euro. So che parte da 12500 ma, a quel prezzo, è davvero nuda e con gli accessori si avvicina troppo a moto più "dotate"...
Marco ovvero IL COLLEGA
Moto possedute : Suzuki Freewind 650 (del fratello), Suzuki Bandit 400 1995, Suzuki V-strom 650 2004
Moto possedute : Suzuki Freewind 650 (del fratello), Suzuki Bandit 400 1995, Suzuki V-strom 650 2004
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
Re: suzuki Vstrom 1000
Ci sono salito in sella al Bike Expo e devo dire che è comoda e nemmeno troppo alta, ma la linea non mi emoziona per niente, andrà anche bene, non lo metto in dubbio ma, almeno secondo il mio modesto punto di vista, la moto deve avere fascino anche da ferma.
- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: suzuki Vstrom 1000
Manca la bella castagna regolare e con bell'allungo del k nuovo (ducati non la conosco), ma nella guida in piedi è quella che si avvicina maggiormente: sospensioni bel frenate senza essere dure, grande spazio per i movimenti ed una maneggevolezza maggiore rispetto alla mia 650, anche la posizione è migliore rispetto alla 650. Anzi la mia sembra proprio vecchia e pesante rispetto a questa.
Il motore non vibra a nessun regime, e nel suo range di giri è bello sfruttabile senza dover per forza cercare marce basse. Altra cosa, ma già me l'aspettavo, questa è una moto che scalda poco rispetto alle avversarie.
Peccato, peccato perchè questa sarebbe stata l'evoluzione ideale per me come moto successiva al Cn...
Se suzuki volesse secondo me con la 21 ed una ciclistica come questa uscirebbe una bella alternativa al gs800 hihihi
Il motore non vibra a nessun regime, e nel suo range di giri è bello sfruttabile senza dover per forza cercare marce basse. Altra cosa, ma già me l'aspettavo, questa è una moto che scalda poco rispetto alle avversarie.
Peccato, peccato perchè questa sarebbe stata l'evoluzione ideale per me come moto successiva al Cn...
Se suzuki volesse secondo me con la 21 ed una ciclistica come questa uscirebbe una bella alternativa al gs800 hihihi
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- Topolinio
- IL RABDOMANTE
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
- Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
- Località: Filago (Bg)
Re: suzuki Vstrom 1000
Non ho potuto provarla, ma penso di farlo il prossimo sabato.
L'ho provata come seduta, impostazione e mi è piaciuta parecchio. La linea è gradevole e da quello che leggo soddisferebbe la mia guida turistica ma con qualche cv in più.
Ottimo e per me importante che scaldi poco....
L'ho provata come seduta, impostazione e mi è piaciuta parecchio. La linea è gradevole e da quello che leggo soddisferebbe la mia guida turistica ma con qualche cv in più.
Ottimo e per me importante che scaldi poco....
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Re: suzuki Vstrom 1000
L'ho provata questo fine settimana. Appena una sgambatella di circa 15 minuti e praticamente senza allontanarmi dalla periferia della città di Senigallia. Quindi troppo poco per ..capirci qualche cosa. L'unica impressione positiva che ho ricavato e che la moto è abbastanza maneggevole e sembra di guidare (come ingombri) una moto più piccola. Del motore (e di tutte le diavolerie elettroniche applicate ) posso dire poco o nulla se non che mi è sembrato molto regolare e capace di riprendere da 2000 giri già in 5° marcia senza strappi. Insomma in città si gira bene, sia per l'ingombro contenuto , sia per la trattabilità del motore. Altra cosa che mi è sembrata molto efficiente è l'impianto frenante che morde decisamente di più della V-Strom 650 con una forcella che affonda poco, ma di vere staccate non ne ho fatte.
Ed adesso le impressioni negative. Esteticamente hanno fatto di tutto per renderla brutta e, secondo me , anche poco funzionale. Ad esempio il "ciarpame" di vile plastica con cui hanno fasciato il serbatoio è degno di un modellino di Mazinga: non serve a niente se non ad appesantire la linea e voglio vedere dopo una strada sterrata quanta polvere ci si incastrerà. Il frontale convince poco con il faro verticale ed il becco poco coordinato con la linea della moto. Pergiunta mi è sembrato anche di una plastica poco robusta e facile da rompersi. Le plastiche laterali sono approssimative ed irregolari, il portapacchi è di una plastichetta dall'aspetto fragile e sembra la griglia di un barbecue. Vero che andrà mascherato dalla solita piastra portabauletto ma in dei ciclomotori di 50 cc. ho visto di meglio. Altra incongruenza è la mancanza di un puntalino (magari di economica plastica) che chiuda il motore nella parte anteriore, troppo vuota e spoglia. Infine una vera idiozia è la posizione della presa di corrente posta sotto al cruscotto:secondo me qualunque spinotto ci andrai a mettere sarà a rischio contatto con la testa della chiave di accensione che è perpendicolare ed a pochi centimetri.... e quindi andando a girare il manubrio ....
Metto una foto esplicativa:

Ora il problema è che la moto non è certamente regalata: costerà (così mi ha detto il concessionario) circa 12.800 euro su strada ma se ci vai a mettere il cavalletto centrale, i paramani, un puntalino, e magari un cupolino maggiorato .... si sfioreranno i 14.000 euro. Hanno poi messo degli attacchi per le borse dedicate: il Kit è ridicolo perchè ha il bauletto e la laterale sinistra di scarsa capienza mentre la borsa laterale destra (a causa dell'ingombro della marmitta) va bene al massimo per metterci i documenti, le sigarette e poco altro!. E il tutto ad un prezzo di ollte 1000 euro. M a per favore.....
Insomma, estetica a parte, che poi è soggettiva, io dico che con un migliaio di euro in più ti guardi attorno e trovi sicuramente di meglio. La Suzuki se voleva entrare nel mercato, visto il livello della concorrenza , dovrebbe vendere la moto, ben accessoriata già di serie, almeno a 2/3 mila euro in meno altrimenti temo che farà numeri scarsini...è comunque ben al di sotto della 650.

Ed adesso le impressioni negative. Esteticamente hanno fatto di tutto per renderla brutta e, secondo me , anche poco funzionale. Ad esempio il "ciarpame" di vile plastica con cui hanno fasciato il serbatoio è degno di un modellino di Mazinga: non serve a niente se non ad appesantire la linea e voglio vedere dopo una strada sterrata quanta polvere ci si incastrerà. Il frontale convince poco con il faro verticale ed il becco poco coordinato con la linea della moto. Pergiunta mi è sembrato anche di una plastica poco robusta e facile da rompersi. Le plastiche laterali sono approssimative ed irregolari, il portapacchi è di una plastichetta dall'aspetto fragile e sembra la griglia di un barbecue. Vero che andrà mascherato dalla solita piastra portabauletto ma in dei ciclomotori di 50 cc. ho visto di meglio. Altra incongruenza è la mancanza di un puntalino (magari di economica plastica) che chiuda il motore nella parte anteriore, troppo vuota e spoglia. Infine una vera idiozia è la posizione della presa di corrente posta sotto al cruscotto:secondo me qualunque spinotto ci andrai a mettere sarà a rischio contatto con la testa della chiave di accensione che è perpendicolare ed a pochi centimetri.... e quindi andando a girare il manubrio ....

Metto una foto esplicativa:

Ora il problema è che la moto non è certamente regalata: costerà (così mi ha detto il concessionario) circa 12.800 euro su strada ma se ci vai a mettere il cavalletto centrale, i paramani, un puntalino, e magari un cupolino maggiorato .... si sfioreranno i 14.000 euro. Hanno poi messo degli attacchi per le borse dedicate: il Kit è ridicolo perchè ha il bauletto e la laterale sinistra di scarsa capienza mentre la borsa laterale destra (a causa dell'ingombro della marmitta) va bene al massimo per metterci i documenti, le sigarette e poco altro!. E il tutto ad un prezzo di ollte 1000 euro. M a per favore.....

Insomma, estetica a parte, che poi è soggettiva, io dico che con un migliaio di euro in più ti guardi attorno e trovi sicuramente di meglio. La Suzuki se voleva entrare nel mercato, visto il livello della concorrenza , dovrebbe vendere la moto, ben accessoriata già di serie, almeno a 2/3 mila euro in meno altrimenti temo che farà numeri scarsini...è comunque ben al di sotto della 650.

- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- Aleevo
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
- Moto: Aprilia Tuono Old v60
- Località: provincia di Lecco
Re: suzuki Vstrom 1000
...e meno male che il manubrio del Cponord era brutoo...
....azz.....

....azz.....


" Tanti Km....tanta benzina..."


- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: suzuki Vstrom 1000
Bugio, mica tutti adottano l'elettronica personalizzata 

Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: suzuki Vstrom 1000
Giusto. Ma se penso che sto coso costa oltre 12 kili piuttosto mi compro un altro ravatto !
Paracarro zen
- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: suzuki Vstrom 1000
Infatti il prezzo è il vero limite di questa moto. Poteva essere l'uovo di colombo per far felici un sacco di mototuristi,avessero contenuto il prezzo intorno i 10.000 Euro. Invece "a partire" da 12.500 vuol dire che con poco di più c'è ben altro.....


Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano