Navigatori: Forse vale la pena aspettare un pò
- walterCN
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6517
- Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
- Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
- Località: Turate (co)
- Contatta:
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
iL TS e' una figata. L'ho provato sul TOM TOM GO pero' con i guanti nn saprei........sono soprattutto curioso di valutare il touch screen
A me attizza il "coso" proprio x il TS ma, ho dei seri dubbi sulle mappe.

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Leggendo sui siti di ambedue le marche, Garmin e Tomtom, mi dà l'impressione che le mappe siano simili, cioè ambedue parlano di mappe per strade principali (vedi quella Europea) e di mappe dettagliate dei singoli paesi.
Vado per deduzione, ma si può sempre sbagliare........ I dubbi sui dettagli della TOTOM sono si legittimi ma che senso ha immettere nel mercato un sistema satellitare con letture non dettagliate dei paesi? Li vendono cari (l'elettronica è sempre cara), si devono confrontare con prodotti come il Garmin... quindi solo queste considerazioni mi lasciano pensare che la cartografia sia molto simile nel dettaglio, in più, ma non ne sono certo, lo sviluppo cartografico non è delle società Garmin o TomTom, ma di qualche altra società che si occupa di questo argomento..... Poi loro sviluppano il Software per gestire le carte che vengono comprate in pacchetti più o meno dettagliati....
Altra considerazione su quello della moto, non credo che esca un prodotto solo per le vie principali, si sà che i motociclisti le odiano, quindi il dettaglio diventa quasi obbligatorio....
Bo! Pensavo a volce alta.... aspettiamo, altrimenti mi compre il 2610.... anzi no, il 2650.... che è un pò meglio
Boss pensiero......
Vado per deduzione, ma si può sempre sbagliare........ I dubbi sui dettagli della TOTOM sono si legittimi ma che senso ha immettere nel mercato un sistema satellitare con letture non dettagliate dei paesi? Li vendono cari (l'elettronica è sempre cara), si devono confrontare con prodotti come il Garmin... quindi solo queste considerazioni mi lasciano pensare che la cartografia sia molto simile nel dettaglio, in più, ma non ne sono certo, lo sviluppo cartografico non è delle società Garmin o TomTom, ma di qualche altra società che si occupa di questo argomento..... Poi loro sviluppano il Software per gestire le carte che vengono comprate in pacchetti più o meno dettagliati....
Altra considerazione su quello della moto, non credo che esca un prodotto solo per le vie principali, si sà che i motociclisti le odiano, quindi il dettaglio diventa quasi obbligatorio....
Bo! Pensavo a volce alta.... aspettiamo, altrimenti mi compre il 2610.... anzi no, il 2650.... che è un pò meglio

Boss pensiero......
- paulbrown
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2004, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Ciao a tutti, un po' di ordine:
1-Il touch screen sta funzionando già con i vecchi Ipaq, il mio 3950 con i guanti Spidi va bene.
2- Il grosso vantaggio di questo Tom Tom Rider è il fatto che la meccanica probabilmente è un po + ammortizzante di quello che c'è sul mercato eccetto il Garmin 2610 e 2650 che viene montato come opt. da Yamaha e Bmw. Questo significa che dopo una bella accelerata la scheda di memoria non trovi troppe vibrazioni e vada in tilt con i comandi sw.
3-Sicuramente per tenere i prezzi concorrenziali ti offrono il balzello delle principali strade europee che per un vero rider non interessano NothinG. E probabilmente ti faranno pagare tutte le scatole che non hanno + venduto della vers 3.o di Tom Tom vers Atlas.
4-Altro vantaggio che è dotato di scheda SD. Io attualmente ho caricato tutta Europa su SD da 1 Gbyte (eccetto paesi finnici).
Sono d'accordo con Attila che lo strumento va un po' + studiato. Ma in generale il migliore, anche se un po' cicciotello ritengo sia ancora il Garmin 2650.
Lamps
Paolo Pb.
1-Il touch screen sta funzionando già con i vecchi Ipaq, il mio 3950 con i guanti Spidi va bene.
2- Il grosso vantaggio di questo Tom Tom Rider è il fatto che la meccanica probabilmente è un po + ammortizzante di quello che c'è sul mercato eccetto il Garmin 2610 e 2650 che viene montato come opt. da Yamaha e Bmw. Questo significa che dopo una bella accelerata la scheda di memoria non trovi troppe vibrazioni e vada in tilt con i comandi sw.
3-Sicuramente per tenere i prezzi concorrenziali ti offrono il balzello delle principali strade europee che per un vero rider non interessano NothinG. E probabilmente ti faranno pagare tutte le scatole che non hanno + venduto della vers 3.o di Tom Tom vers Atlas.
4-Altro vantaggio che è dotato di scheda SD. Io attualmente ho caricato tutta Europa su SD da 1 Gbyte (eccetto paesi finnici).
Sono d'accordo con Attila che lo strumento va un po' + studiato. Ma in generale il migliore, anche se un po' cicciotello ritengo sia ancora il Garmin 2650.
Lamps
Paolo Pb.
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 344
- Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 16:27
- Località: Cavriago (R.E.)
- Contatta:
Vi riporto la mia piccola esperienza recente.
Il mese scorso mi è capitato di usare una moto sulla quale viene installato come optional Garmin Streetpilot 2610.

Devo dire che di solito quando guido la moto presto poca attenzione a questo tipo di accessori, ma effettivamente il Touchscreen è molto comodo da usare, (avevo guanti leggeri in pelle) e come tradizione Garmin anche senza leggere il libretto di istruzioni, con un minino di ragionamento logico si riesce a navigare nei vari menù e arrivare alle impostazioni minime necessarie per viaggiare.
Anche in movimento si riusciva a completare l'operazione voluta quasi sempre al primo colpo.
Insomma mi è piaciuto molto, anche se per mè 900 euro sono un pò tantini, ma dopotutto la qualità Garmin se la fà pagare, ma almeno te la dà.
Tanto per chiarire il mio livello base uso un Garmin GPS V solo per memorizzare le tracce fuoristrada.
Bye!
Il mese scorso mi è capitato di usare una moto sulla quale viene installato come optional Garmin Streetpilot 2610.

Devo dire che di solito quando guido la moto presto poca attenzione a questo tipo di accessori, ma effettivamente il Touchscreen è molto comodo da usare, (avevo guanti leggeri in pelle) e come tradizione Garmin anche senza leggere il libretto di istruzioni, con un minino di ragionamento logico si riesce a navigare nei vari menù e arrivare alle impostazioni minime necessarie per viaggiare.
Anche in movimento si riusciva a completare l'operazione voluta quasi sempre al primo colpo.
Insomma mi è piaciuto molto, anche se per mè 900 euro sono un pò tantini, ma dopotutto la qualità Garmin se la fà pagare, ma almeno te la dà.
Tanto per chiarire il mio livello base uso un Garmin GPS V solo per memorizzare le tracce fuoristrada.
Bye!
- esagoo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
- Località: Meda
- Contatta:
Io uso un Ipaq 1940...con TomTom...
Le mappe sono ottime e precise (la mia versione riporta strade inizi 2004) e ti assicuro che ho trovato anche strade sterrate!!
LAMPS.
Le mappe sono ottime e precise (la mia versione riporta strade inizi 2004) e ti assicuro che ho trovato anche strade sterrate!!
LAMPS.
<b>Esagoo</b>

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
- paulbrown
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2004, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
- Muttley_Dosomething
- CURVO BENINO
- Messaggi: 415
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
- Località: Milano
- Contatta:
Benvengano le novità però io sono al secondo Garmin e devo dire che la qualità non si discute. Il mio SP III ha preso acqua a fiumi, colpi, polvere e non ha mai fatto una piega. L'ho cambiato solo perchè era limitato come capacità di memoria mentre le mappe sono sempre piu dettagliate e "pesanti". Ora ho un 2610 che uso sia in auto che in moto e sono soddisfattissimo.
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Ancora un po' di chiarezza:
1.Le mappe vengono create da 2 (al massimo 3) aziende.
2.Leggendo varie riviste di informatica che trattavano palmari con sistema GPS i ricevitori TomTom sono stati posizionati sempre al primo posto per qualità della ricezione, precisione e software. In quelle prove però non rientravano ancora i palmari Garmin.
Ho provato un navigatore RoyalTech su un cellulare Nokia e nonostante sia un nome abbastanza sconosciuto posso assicurarvi che aveva un precisione e un dettaglio strade incredibile, erano indicati addirittura i parcheggi dell'aeroporto: c'era anche un disegno di massima con la disposizione dei posti!!!!!!!! Non ci credevo e ho girato per controllare!
Personalmente non credo non ci siano grossi problemi col TomTom, per avere la certeza bisognerebbe chiedere a chi lo sta usando e poi il nuovo modello è studiato apposta per le moto quindi probabilemente avranno preso in considerazione le nostre esigenze. Peccato per l'autonomia limitata. Utilizzandolo a piedi in vacanza mentre si visita un grande città 5 ore potrebbero essere poche ma non credo serva tenerlo sempre acceso mentre si passeggia in cerca di monumenti (la vecchia cartina non deve mancare mai!).
1.Le mappe vengono create da 2 (al massimo 3) aziende.
2.Leggendo varie riviste di informatica che trattavano palmari con sistema GPS i ricevitori TomTom sono stati posizionati sempre al primo posto per qualità della ricezione, precisione e software. In quelle prove però non rientravano ancora i palmari Garmin.
Ho provato un navigatore RoyalTech su un cellulare Nokia e nonostante sia un nome abbastanza sconosciuto posso assicurarvi che aveva un precisione e un dettaglio strade incredibile, erano indicati addirittura i parcheggi dell'aeroporto: c'era anche un disegno di massima con la disposizione dei posti!!!!!!!! Non ci credevo e ho girato per controllare!
Personalmente non credo non ci siano grossi problemi col TomTom, per avere la certeza bisognerebbe chiedere a chi lo sta usando e poi il nuovo modello è studiato apposta per le moto quindi probabilemente avranno preso in considerazione le nostre esigenze. Peccato per l'autonomia limitata. Utilizzandolo a piedi in vacanza mentre si visita un grande città 5 ore potrebbero essere poche ma non credo serva tenerlo sempre acceso mentre si passeggia in cerca di monumenti (la vecchia cartina non deve mancare mai!).
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
A me sembra un buon prodotto, sia per il software di gestione del chip che permette l'acquisizione anche con scarso segnale, sia per un display di buone dimensioni e visione tridimensionale, ma: c'è sempre un ma?!? -> Perchè non parlano assolutamente della possibilità di registrare i percorsi e di quanta memoria (wp) sia dedicata a questo eventuale servizio?
Per quanto riguarda la cartografia c'è praticamente un duo-polio che si spartisce il mercato mondiale, tra l'una e l'altra non c'è una differenza determinante per la scelta del terminale GPS.
Stiamo a vedere, sicuramente Garmin risponderà in qualche modo......
Per quanto riguarda la cartografia c'è praticamente un duo-polio che si spartisce il mercato mondiale, tra l'una e l'altra non c'è una differenza determinante per la scelta del terminale GPS.
Stiamo a vedere, sicuramente Garmin risponderà in qualche modo......
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Effettivamente non si parla di wp ma le informazioni sono ancora un po' scarse. Non si sa neanche fino a che schede di memoria riesce a gestire, aspettiamo che esca e dopo faremo le prime considerazioni.
chissà che garmin non metta una bella sd sul quest, sarebbe un bel colpo...
chissà che garmin non metta una bella sd sul quest, sarebbe un bel colpo...
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Soprattutto x noi ke l'abbiamo appena comprato!!!sarebbe un bel colpo...



E' una giusta comparazione tra l'acquisto della CN a piu' di 10mila kuando si trovano a 9mila le RR e il Quest ke fra un mese sara' gia' da cambiare...

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
OOOOOOOOOOOOOOOOKEIIIIIIIIIII! Prima prova della cartografia TOM TOM....
Ieri la curiosità (complice esagoo) mi ha spinto a farmi prestare un iPAQ con cartografia TOM.... Azzo funziona benissimo.... direi che la cartografia utilizzata è migliore di quella della BMW, almeno più aggiornata (2004).... Ora la via di casa mia c'è!
Mi sono permesso anche di fare qualche stradina in mezzo ai boschi con Auto
.....
Azzo, c'è anche quella non asfaltata che porta all INTER
Come pensavo, e qualcuno mi ha confermato proprio qui, le cartografie sono tutte uguali, la differenza sarà sullo strumento.
Aver provato il 2610 e questo direi che anche le informazioni vocali sono molto simili.... Gentile (la voce) del 2610
.... sexy quella della TOM
.....
Mi sà che il mio amico ha selezionato una buona istruttrice
Però aspettare ancora mi rompe... Lello, che faccio? 2650?
Ieri la curiosità (complice esagoo) mi ha spinto a farmi prestare un iPAQ con cartografia TOM.... Azzo funziona benissimo.... direi che la cartografia utilizzata è migliore di quella della BMW, almeno più aggiornata (2004).... Ora la via di casa mia c'è!
Mi sono permesso anche di fare qualche stradina in mezzo ai boschi con Auto





Come pensavo, e qualcuno mi ha confermato proprio qui, le cartografie sono tutte uguali, la differenza sarà sullo strumento.
Aver provato il 2610 e questo direi che anche le informazioni vocali sono molto simili.... Gentile (la voce) del 2610




Però aspettare ancora mi rompe... Lello, che faccio? 2650?
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
SENTI X FAVORE SMETTILA DI ROMPERMI LE PALLE E DI FARMI VENIRE ALTRE SCIMMIE!!!Lello, che faccio? 2650?
Cazzarola da kuando ti conosco nn oso manco pensare cosa mi e' uscito dal portafoglio a furia di darti ascolto
P.S. Il 2650 e' il mio sogno nel cassetto e se lo monti, attenzione a portartelo sempre insieme quando parkeggi la moto.......

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
lello ha scritto: SENTI X FAVORE SMETTILA DI ROMPERMI LE PALLE E DI FARMI VENIRE ALTRE SCIMMIE!!!
Cazzarola da kuando ti conosco nn oso manco pensare cosa mi e' uscito dal portafoglio a furia di darti ascolto
P.S. Il 2650 e' il mio sogno nel cassetto e se lo monti, attenzione a portartelo sempre insieme quando parkeggi la moto.......

