phoenix78 ha scritto:grossomodo hai ragione fabio ma secondo me sbagli ad indirizzare la fiducia.
non vedo proprio da dove partire per giustificare la fiducia in una multinazionale quindi, essendo costretto per pigrizia a fidarmi di qualcuno, lo faccio delle esperienze degli amici del forum. molti dicono di capirci, ed argomentano riuscendo, quasi

, a convincermi sulla validità dell' xtc c60 e allora.... mi accodo. un dubbio resta comunque perchè non ho mai sentito nessuno che ha rotto il motore per aver usato olio di scarsa qualità. credo inoltre che anche se un oliaccio rompesse il motore, avvertebbe solo dopo la decadenza del resto della moto, 4/500mila km sarebbero comunque accettabili
la diffrenza tra olio di marca e olio economico (avendoli provati entrambi), come ho scritto, l'ho rilevata nell'uso di frizione/cambio e nel colore del lubrificante dopo 1000/2000/3000.ecc.. km.
Comunque io per la moto sto all'occhio con l'olio per un paio di motivi, che mi fanno abbandonare l'idea di utilizzare olio da auto:
1) il motore della mia spompatella, gira a 6000/7000 giri spesso, nell'uso comune, e a 7000 giri c'e' il limitatore...Con motori motociclistici dal frazionamento superiore i regimi salgono..salgono.. e con i regimi lo stress che l'olio deve reggere.
Il motore di qualsiasi auto a benzina non suoersportiva raggiunge regimi molto piu' bassi, raramente sopra i 6000.
2) a parte poche eccezioni, le frizioni delle moto sono in bagno d'olio, il che richiede particolari caratteristiche agli oli. Caratteristiche che ovviamente sull'auto non sono richieste.
