
forcella
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: forcella
Se posso darti un consiglio spassionato vai a trovare o spedisci le forcelle a Giotek (Firenze). Fatti montare le molle della RR e i coni Conitek. E tanto che ci sei fagli revisionare anche il mono. Ti ritroverai sotto le chiappe una moto che non ha nulla a che vedere con quella che stai guidando adesso... 



Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
- Andrea66
- CURVO BENINO
- Messaggi: 492
- Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 18:03
- Moto: Caponord 2002 Sgarbatona
- Località: A est di Panigale, a sud di Noale (Bologna)
Re: forcella
Straquoto a palla!kawarock ha scritto:Se posso darti un consiglio spassionato vai a trovare o spedisci le forcelle a Giotek (Firenze). Fatti montare le molle della RR e i coni Conitek. E tanto che ci sei fagli revisionare anche il mono. Ti ritroverai sotto le chiappe una moto che non ha nulla a che vedere con quella che stai guidando adesso...
L'emejciaverchesteravaddar......
...con me fattura più Brembo che Agip...

...con me fattura più Brembo che Agip...


-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: forcella
Quindi quel "stock" che sento spesso provenire dalla forcella non si elimina neanche se ,come avevo pensato di fare , aggiungo uno spessore di qualche millimetro sotto i tappi superiori per comprimere ancora un po di più le molle?Sting AB ha scritto:Purtroppoo la forcella della Capona è l'unica cosa che non mi ha mai soddisfatto fino in fondo, sono anni che ne cerco una della versione RR che è su un altro pianeta.
Cmq il rumore che senti è sostanzialmente cronico per la forca standard, più è duro l'olio e più lo fa. Se vuoi un avantreno più rigoroso ti conviene mettere molle più dure tipo le Wirth (quelle che ho io), oppure le originali progressive della RR con coni-regolatori di flusso e un buon olio W7,5 max 10, le molle che hai su sono lineari e morbidissime e l'olio sarà così vecchio che la forca non ha più freno idraulico.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2014, 0:43
- Moto: caponord 1000
Re: forcella
magari comincio col sostituire l'olio...
anche se mi pare di aver capito dal manuale che bisogna comunque smontare le forche
grazie cmq
anche se mi pare di aver capito dal manuale che bisogna comunque smontare le forche

grazie cmq
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: forcella
Il Guru (Fiore) una volta mi disse che il problema non viene dallo sbattimento della molla sui tappi ma dal fatto che il fondello dello stelo è crimpato e col tempo ha un certo gioco, io ho provato anche a ribatterlo ma la sostanza non è cambiata: d'estate la forca è silenziosa, perché l'olio si scalda subito, ma d'inverno con l'olio più freddo e quindi denso riprende a fare rumore sullo sconnesso.Tatanka ha scritto:Quindi quel "stock" che sento spesso provenire dalla forcella non si elimina neanche se ,come avevo pensato di fare , aggiungo uno spessore di qualche millimetro sotto i tappi superiori per comprimere ancora un po di più le molle?Sting AB ha scritto:Purtroppoo la forcella della Capona è l'unica cosa che non mi ha mai soddisfatto fino in fondo, sono anni che ne cerco una della versione RR che è su un altro pianeta.
Cmq il rumore che senti è sostanzialmente cronico per la forca standard, più è duro l'olio e più lo fa. Se vuoi un avantreno più rigoroso ti conviene mettere molle più dure tipo le Wirth (quelle che ho io), oppure le originali progressive della RR con coni-regolatori di flusso e un buon olio W7,5 max 10, le molle che hai su sono lineari e morbidissime e l'olio sarà così vecchio che la forca non ha più freno idraulico.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: forcella
Io ho una Abs e devo dire che sono molto soddisfatto.
Avevo letto i commenti di molti sulla cedevolezza della forcella della Caponord 1a serie ed ero sinceramente preoccupato prima di acquistare la moto.
Avendo preso la 2a serie, che ha le molle diverse e anche se è innegabile che si tratta di una forcella prettamente stradale, considero l'assetto molto buono (da poco ho anche le biellette RR) e non ho alcun tipo di rumore di esercizio.
Date le prestazioni e la massa, sicuramente su strada serve un avantreno abbastanza rigido, in particolar modo in frenata, per evitare trasferimenti di carico indesiderati.
L'assetto è forse perfino troppo rigido e sulle asperità ravvicinate, la moto tende in certi casi, a decollare perdendo contatto col terreno.
La moto all'acquisto aveva circa 5.000 km, ma preciso che non so se mi sia stato sostituito l'olio (col primo tagliando effettuato dal rivenditore o anche in precedenza), ne se siano presenti (non credo) i Conitek.
Di sicuro aggiungerli sommandoli alle attuali caratteristiche si tradurrebbe in un ulteriore eccessivo irrigidimento.
Se però l'olio è stato sostituito, forse ne è stato messo uno più denso del dovuto e quindi con i Conitek + olio maggiormente fluido potrei avere la stessa rigidità di adesso ma (forse) una migliore resa sullo sconnesso: mah.
Avevo letto i commenti di molti sulla cedevolezza della forcella della Caponord 1a serie ed ero sinceramente preoccupato prima di acquistare la moto.
Avendo preso la 2a serie, che ha le molle diverse e anche se è innegabile che si tratta di una forcella prettamente stradale, considero l'assetto molto buono (da poco ho anche le biellette RR) e non ho alcun tipo di rumore di esercizio.
Date le prestazioni e la massa, sicuramente su strada serve un avantreno abbastanza rigido, in particolar modo in frenata, per evitare trasferimenti di carico indesiderati.
L'assetto è forse perfino troppo rigido e sulle asperità ravvicinate, la moto tende in certi casi, a decollare perdendo contatto col terreno.
La moto all'acquisto aveva circa 5.000 km, ma preciso che non so se mi sia stato sostituito l'olio (col primo tagliando effettuato dal rivenditore o anche in precedenza), ne se siano presenti (non credo) i Conitek.
Di sicuro aggiungerli sommandoli alle attuali caratteristiche si tradurrebbe in un ulteriore eccessivo irrigidimento.
Se però l'olio è stato sostituito, forse ne è stato messo uno più denso del dovuto e quindi con i Conitek + olio maggiormente fluido potrei avere la stessa rigidità di adesso ma (forse) una migliore resa sullo sconnesso: mah.


-
- NIUBBO
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2014, 0:43
- Moto: caponord 1000
Re: forcella
Io non mi lamento del funzionamento. Sullo sconnesso assorbe perfettamente e mantiene la traiettoria ma fa un casino...
L'unica cosa quando vai piano è per sbaglio anche in manovra schiacci un po di più il freno... l'affondamento può sbilanciare.
Forse devo prendere un bmw ?
L'unica cosa quando vai piano è per sbaglio anche in manovra schiacci un po di più il freno... l'affondamento può sbilanciare.
Forse devo prendere un bmw ?

-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: forcella
Ok, grazie sting, un lavoro in meno da fare, se si risolve solo con un po di rumore, anche se fastidioso, me lo tengoSting AB ha scritto:Il Guru (Fiore) una volta mi disse che il problema non viene dallo sbattimento della molla sui tappi ma dal fatto che il fondello dello stelo è crimpato e col tempo ha un certo gioco, io ho provato anche a ribatterlo ma la sostanza non è cambiata: d'estate la forca è silenziosa, perché l'olio si scalda subito, ma d'inverno con l'olio più freddo e quindi denso riprende a fare rumore sullo sconnesso.

- Ste
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 0:16
Re: forcella
Se dai un chiamo a Giotek troverai una persona gentilissima,preparatissima ed onestissima.....ne vale davvero la pena. Gli ho mandato forche e mono e mi ha fatto un lavoro super. Ora la moto è veramente fantastica,esattamente come la volevo io....affondo quasi scomparso,reattiva,sostenuta dietro da paura....ora quando sale una persona dietro,la moto non affonda piu,rimane li. Pazzesco.
- Ste
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 0:16
Re: forcella
.....e dimenticavo....ovviamente rumori zero... 

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1808
- Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 22:21
- Moto: capo 2003 rosso
- Tel: 3475210724
- Località: venegono inferiore -VA-
Re: forcella
Ciao hai ragione l'affondamento repentino mi ha sempre sempre dato fastidio ed e' stata causa (per me che son alto 1.65 ) tiFRANKIEIM ha scritto: l'affondamento può sbilanciare. Forse devo prendere un bmw ?
molte cadute da fermo, ti do anch'io un consiglio anche se e' uguale a quello di altri con la funzione "cerca" trova le discussioni
sui conitek cosi' da farti un'idea e poi dammi retta senti giotek e fatteli fare sono soldi spesi piu' che bene, la moto cambia
radicalmente dai retta alla famiglia





Caponord 07/2003 Rosso


- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: forcella
i coni vanno benissimo
ma............................le forche a steli rovesciati.......................





gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: forcella
Ma questo "fondello dello stelo" non riesco a capire qual'è, me lo potresti indicare sulla tavola delle forche del catalogo ricambi?Sting AB ha scritto:Il Guru (Fiore) una volta mi disse che il problema non viene dallo sbattimento della molla sui tappi ma dal fatto che il fondello dello stelo è crimpato e col tempo ha un certo gioco, io ho provato anche a ribatterlo ma la sostanza non è cambiata: d'estate la forca è silenziosa, perché l'olio si scalda subito, ma d'inverno con l'olio più freddo e quindi denso riprende a fare rumore sullo sconnesso.
- lucky
- PIEGO BENE
- Messaggi: 628
- Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 12:12
- Località: MESSINA - Reggio Calabria
Re: forcella
Concordo pienamente... chiama lui che ti risolve il tutto..Ste ha scritto:Se dai un chiamo a Giotek troverai una persona gentilissima,preparatissima ed onestissima.....ne vale davvero la pena. Gli ho mandato forche e mono e mi ha fatto un lavoro super. Ora la moto è veramente fantastica,esattamente come la volevo io....affondo quasi scomparso,reattiva,sostenuta dietro da paura....ora quando sale una persona dietro,la moto non affonda piu,rimane li. Pazzesco.
