Batteria
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Batteria
Gli accumulatori al piombo soffrono a rimanere scarichi a lungo.
Il solfato di piombo che si forma durante la scarica dell'accumulatore è in forma microcristallina.
In tale forma può agevolmente scindersi, sotto effetto della corrente elettrica, in piombo metallico e acido solforico al polo negativo. Chiedendo corrente all'accumulatore si ritrasforma in solfato di piombo.
In assenza di corrente di ricarica questi microcristalli, con il tempo, tendono a riunirsi tra loro formando dei macrocristalli di solfato di piombo, tali cristalli sono assai resistenti alle trasformazioni e non riescono più ad essere convertiti in piombo metallico e acido solforico, perlomeno per la maggior parte.
Questo fenomeno, chiamato "solfatazione" rende l'accumulatore inutilizzabile.
Con l'avvento dell'elettronica a basso costo si sono prodotti dei mantenitori di carica e/o caricatori con dei circuiti elettronici in grado di dare, periodicamente,una forte scarica ad andamento oscillatorio di grande intensità.
Sono scariche ad impedenza bassissima, tali da riuscire a superare la resistenza ohmica bassissima della cella a piombo
Queste scariche, opportunamente graduate nel tempo e nell'intensità, sono in grado di frantumare i macrocristalli di solfato di piombo e ridurli a dimensioni più accettabili ed aggredibili dalla corrente, restituendo la funzionalità dell' accumulatore.
Se non vi sono macrocristalli, oltre ad impedirne la formazione il mantenitore/caricatore di batteria non crea nessun problema.
Per questo vale la pena spendere quei 15-20 euro in più e comperare uno di questi caricabatteria che sono in grado, spesso, di rigenerare batterie che normalmente verrebbero gettate.
Qui un desolfatatore commerciale:
http://www.conrad.it/ce/it/product/2501 ... 2-V-Refres
E qui le istruzioni per costruirselo in casa:
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... =160#p2190
Il solfato di piombo che si forma durante la scarica dell'accumulatore è in forma microcristallina.
In tale forma può agevolmente scindersi, sotto effetto della corrente elettrica, in piombo metallico e acido solforico al polo negativo. Chiedendo corrente all'accumulatore si ritrasforma in solfato di piombo.
In assenza di corrente di ricarica questi microcristalli, con il tempo, tendono a riunirsi tra loro formando dei macrocristalli di solfato di piombo, tali cristalli sono assai resistenti alle trasformazioni e non riescono più ad essere convertiti in piombo metallico e acido solforico, perlomeno per la maggior parte.
Questo fenomeno, chiamato "solfatazione" rende l'accumulatore inutilizzabile.
Con l'avvento dell'elettronica a basso costo si sono prodotti dei mantenitori di carica e/o caricatori con dei circuiti elettronici in grado di dare, periodicamente,una forte scarica ad andamento oscillatorio di grande intensità.
Sono scariche ad impedenza bassissima, tali da riuscire a superare la resistenza ohmica bassissima della cella a piombo
Queste scariche, opportunamente graduate nel tempo e nell'intensità, sono in grado di frantumare i macrocristalli di solfato di piombo e ridurli a dimensioni più accettabili ed aggredibili dalla corrente, restituendo la funzionalità dell' accumulatore.
Se non vi sono macrocristalli, oltre ad impedirne la formazione il mantenitore/caricatore di batteria non crea nessun problema.
Per questo vale la pena spendere quei 15-20 euro in più e comperare uno di questi caricabatteria che sono in grado, spesso, di rigenerare batterie che normalmente verrebbero gettate.
Qui un desolfatatore commerciale:
http://www.conrad.it/ce/it/product/2501 ... 2-V-Refres
E qui le istruzioni per costruirselo in casa:
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... =160#p2190
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Batteria
Ho iniziato a leggere, poi mi sono perso e ho deciso che continueró a rimuovere la batteria d'inverno e caricarla na volta al mese...
Lupo sei terribile... nel senso buono, eh... 


Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Batteria
io invece ho letto tutto....
e sapete cosa dico?
MECOJONI !!!
e sapete cosa dico?
MECOJONI !!!

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Batteria
Da ragazzo adoravo l'elettronica, costruivo mille aggeggi, un po' di passione m'è rimasta.giamaica75 ha scritto:Ho iniziato a leggere, poi mi sono perso e ho deciso che continueró a rimuovere la batteria d'inverno e caricarla na volta al mese...Lupo sei terribile... nel senso buono, eh...
Fossi meno pigro e più bravo me li costruirei da solo invece di rompervi con i progetti.
Perchè anche io faccio come te, cosa credi? Anzi neppure la levo, ogni tanto le do un po' di carica e via...

Sai come è facile predicare bene e razzolare male....


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Batteria
beh, la tua firma sarà lì per qualcosa no? si chiama coerenza. 

- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
- Vhack
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 802
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
- Moto: Pegaso Strada '05
- Località: Monreale (Palermo)
Re: Batteria
La mia inizia a soffrire un po, a quadro appena acceso 11.8 v sono un po pochini?
Vero è che l'ho stressata con le prove manopole/relè etc
ma uso la moto per almeno 30 km al giorno, dovrebbe ricaricarsi.
Ho notato che accellerando un pelo, la tensione scende di qualche decimo di volt, si nota anche dai fari..
PS: spoilero una segnalazione per una batteria ad un buonissimo prezzo.
Vero è che l'ho stressata con le prove manopole/relè etc

Ho notato che accellerando un pelo, la tensione scende di qualche decimo di volt, si nota anche dai fari..
PS: spoilero una segnalazione per una batteria ad un buonissimo prezzo.
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70

..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015


..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Batteria
Vhack ha scritto:La mia inizia a soffrire un po, a quadro appena acceso 11.8 v sono un po pochini?
Vero è che l'ho stressata con le prove manopole/relè etcma uso la moto per almeno 30 km al giorno, dovrebbe ricaricarsi.
Ho notato che accellerando un pelo, la tensione scende di qualche decimo di volt, si nota anche dai fari..
PS: spoilero una segnalazione per una batteria ad un buonissimo prezzo.
Con soli 30 chilometri al giorno direi, a occhio, che non si ricarica completamente.
Comunque 11,8 sono in realtà 12 (misura 0,2 Volt in meno, ho verificato) e sono sotto carico luci di posizione, pompa, cruscotto eccetera, quindi ancora nella norma.
Accelerando scende di qualche decimo perchè entra in funzione il regolatore di tensione a pieno regime, succede su tutte le moto.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- Vhack
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 802
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
- Moto: Pegaso Strada '05
- Località: Monreale (Palermo)
Re: Batteria
In effetti tra cruscotto, voltimetro (strumento koso) e tester a lancetta, avevo 11.8 del cruscotto contro i 12 del resto. Mo lascio a caricare tutto il pomeriggio!
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70

..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015


..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 382
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 15:26
- Località: Ovunque, basta si possa guidare una moto.
Re: Mi parerizzate i valori di carica ?
Salve.
Io sulla mia Peagso strada del 2006, l'anno scorso ho montato una Fiamm nuova, ho notato che rispetto all'oroginale ed alla cinese (che mi è durata tipo 8 mesi) sul voltmetro mi segna 14,0 V in marcia rispetto ai 14,7 V di prima. So che 14V sono sufficienti, ma perchè questa disparità?
Io sulla mia Peagso strada del 2006, l'anno scorso ho montato una Fiamm nuova, ho notato che rispetto all'oroginale ed alla cinese (che mi è durata tipo 8 mesi) sul voltmetro mi segna 14,0 V in marcia rispetto ai 14,7 V di prima. So che 14V sono sufficienti, ma perchè questa disparità?
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Mi parerizzate i valori di carica ?
Mah, no. Direi..Manubrio ha scritto:Salve.
Io sulla mia Peagso strada del 2006, o notato che con la batteria originale il voltmetro mi segnava, in corsa attorno ai 14,7 Volts, mentre con quella nuova si attesta attorno ai 14,0 volts. E' normale?
La PS non ha mai sofferto di questi problemi, perche' anche se il regolatore e' scrauso almeno quanto quello della Capo, e' montato in posiizone giusta, ben aerato. E di solito sul ps ci sono pochi utilizzatori che sforzino l'impianto.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Mi parerizzate i valori di carica ?
Manubrio ha scritto:Salve.
Io sulla mia Peagso strada del 2006, o notato che con la batteria originale il voltmetro mi segnava, in corsa attorno ai 14,7 Volts, mentre con quella nuova si attesta attorno ai 14,0 volts. E' normale?
é comunque normale, la tensione è inversamente proporzionale alla corrente.
Una batteria vecchia, non più al 100% richiama un amperaggio inferiore, quindi la tensione aumenta.
La batteria nuova assorbe meglio la corrente di carica, quindi amperaggio più alto, tensione più bassa.
I tecnici del forum mi cazzieranno per una spiegazione non certo tecnica come la mia, ma io mi ritengo solo un manovale e mi esprimo come tale
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 382
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 15:26
- Località: Ovunque, basta si possa guidare una moto.
Re: Mi parerizzate i valori di carica ?
Futuromane ha scritto:Manubrio ha scritto:Salve.
Io sulla mia Peagso strada del 2006, o notato che con la batteria originale il voltmetro mi segnava, in corsa attorno ai 14,7 Volts, mentre con quella nuova si attesta attorno ai 14,0 volts. E' normale?
é comunque normale, la tensione è inversamente proporzionale alla corrente.
Una batteria vecchia, non più al 100% richiama un amperaggio inferiore, quindi la tensione aumenta.
La batteria nuova assorbe meglio la corrente di carica, quindi amperaggio più alto, tensione più bassa.
I tecnici del forum mi cazzieranno per una spiegazione non certo tecnica come la mia, ma io mi ritengo solo un manovale e mi esprimo come tale
grazie!

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Batteria
Ho spostato i messaggi postati nella sezione Caponord e fatto un po' di collage per far filare il discorso.



-
- FRENO BENE
- Messaggi: 382
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 15:26
- Località: Ovunque, basta si possa guidare una moto.
Re: Batteria
ElCaimanDelPiave ha scritto:Ho spostato i messaggi postati nella sezione Caponord e fatto un po' di collage per far filare il discorso.![]()

