Non stiamo esagerando?

Tutto quello che si può aggiungere...
capyrex
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 592
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 18:28
Località: Imola

Non stiamo esagerando?

Messaggio da capyrex »

Con questo topic verrò messo alla forca....ma devo parlare!!
Tempo fa il Giga scrisse qualcosa del tipo: Ragazzi, meno paranoie sulla moto(difettucci, rumorini...ecc.) e DATECI DEL GAS!!!!
Ma quanto ha ragione?
Io credo si stia esagerando!!
Io sono il primo dei modificatori, ma escluse le modifiche estetiche, che è giusto che ognuno faccia a suo insindacabile giudizio, le modifiche tecniche vanno fatte se il pilota della moto avverte DAVVERO la necessità di avere un miglioramento prestazionale, prestazione intesa in tutti i sensi (motore, frenata, ecc..)
Quanti di voi(noi...) portano davvero al limite il mono dietro?Quanti hanno bisogno di sostituirlo (quando con due lire si modifica e va da dio)?
Quanti piegano così tanto da avere bisogno di forcelle iper-frenate e mono ultra-rigidi?
E i freni?
BISOGNA DARE GAS!!!!!
Voglio vedere tutti i manici a fare della montagna!!!
Leggendo sul forum, a giudicare dalle modifiche, sembra ci siano solo super manette...
Mi raccomando, prendete sul ridere questo mio topic....è che sono stufo ogni domenica di bastonare fior di sportive ultra-tirate con la nostra endurona....
Un saluto vero e sincero a tutti.
Ciao Capyrex
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

Confesso che anche io, a leggere i post, mi sento un pò "limitato". Ma sarà per gli ormai raggiunti 50, sarà perchè, medico, lavoro in un Reparto (Ematologia) dove si vede di tutto e si impara ad apprezzare le cose belle della vita, mi dico che il mio andare in moto è diverso, forse poco tecnico, ma di reale divertimento (sole, pioggia, vento, caldo, vacanze). Ciò non toglie che, credo, amar la moto sia anche, per chi lo sa fare, capirne le potenzialità, migliorarla ecc. Badando però, è chiaro, alla sicurezza, propria e degli altri. Ma a chi non viene voglia (e lo fa) di lanciare la propria moto, assaporandone le possibilità? Ciao a tutti
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Mah che dire? Tra la patente a punti, i RADAR, i posti di BLOCCO nascosti tra le siepi e il traffico che c'è in giro riesco a tirare in ben pochi posti.........ossia sulle strade di montagna (ah il Verdon in Francia....) forse mi ci vuole una seconda moto tipo Supermotard..... :lol: troppo casino e troppi pericoli in giro !!

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

paoricci ha scritto: troppo casino e troppi pericoli in giro !!
L'ultima settimana stradale è stata terribile... per fortuna in slovenia il traffico è moderato e meno caotico e la strada è più godibile e meno stressante. Resta la 'Milica' con i telelaser... e là non scherzano...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

A proposito la sezione di questo topic è sbagliata Capy, andava messo in 4 chiacchere tra noi.... :) ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

salvadi ha scritto: ....Resta la 'Milica' con i telelaser... e là non scherzano...
Non scherzano no...stanno sempre negli stessi posti, pero le multe sono salatissime... dal 1.1.2005 le "tariffe" sono aumentate del 50%.. come se questo puo aiutare a diminuire il numero dei incidenti...

Capyrex: Mio zio (veterano del superbike) una volta mi ha detto: "Tutti sanno dare gas, pero soltanto in pochi sanno frenare."
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Re: Non stiamo esagerando?

Messaggio da Pacifico »

capyrex ha scritto: CTempo fa il Giga scrisse qualcosa del tipo: Ragazzi, meno paranoie sulla moto(difettucci, rumorini...ecc.) e DATECI DEL GAS!!! Ma quanto ha ragione?
Ha sempre ragione.... E GAS diamo!
capyrex ha scritto: Io credo si stia esagerando!!
Io sono il primo dei modificatori, ma escluse le modifiche estetiche, che è giusto che ognuno faccia a suo insindacabile giudizio, le modifiche tecniche vanno fatte se il pilota della moto avverte DAVVERO la necessità di avere un miglioramento prestazionale, prestazione intesa in tutti i sensi (motore, frenata, ecc..)
Quanti di voi(noi...) portano davvero al limite il mono dietro?Quanti hanno bisogno di sostituirlo (quando con due lire si modifica e va da dio)?
Quanti piegano così tanto da avere bisogno di forcelle iper-frenate e mono ultra-rigidi?
E i freni?
BISOGNA DARE GAS!!!!!
Voglio vedere tutti i manici a fare della montagna!!!
Leggendo sul forum, a giudicare dalle modifiche, sembra ci siano solo super manette...
Mi raccomando, prendete sul ridere questo mio topic....è che sono stufo ogni domenica di bastonare fior di sportive ultra-tirate con la nostra endurona....
Un saluto vero e sincero a tutti.
Ciao Capyrex
A parte i cambiamenti estetici personali.... la modifica del mono è causata da un piccolo difetto dello stesso.... la sua taratura è morbida e in curva la moto si siede.... e più vai più si siede... e per quanto tu possa indurire... la moto si siede...
Cambiando anche le molle, poi, c'è anche il bellissimo effetto dell'anteriore che sembra navigare sul mare....
aggiungiamo che a pieno carico (almeno il mio, e cioè io il capo e le tre valigie) non si riesce a fare una curva altre i 120 KM/h sull'autostrada. Sulle strette regge... ma tutte le volte è un grattare..
Gratti piano... Gratti forte.... gratti e gratti! :-?

Quindi, per compensare le molle più dure ed esigenze di rigidità la soluzione migliore è cambiare quel cesso di mono... poi non si è rotto... ma a me proprio non piace... troppo morbido e poco regolabile..

I freni... L'anno scorso, con Citte (chi sà che fine a fatto) siamo stati per 400 Km sui passi alpini svizzeri a divertici a limare le pedane... e dopo aver frenato per tutto il giorno il respnso è stato... I freni non sono all'altezza... soprattutto in discesa e dopo un uso continuo... il posteriore lo lasciamo perdere... quindi?
Io ho fatto le mie modifiche, ma ho una del 2003 e quindi ora frena bene...

Ora aspetto solo il mono e poi ritengo, per le mie esigenze di uso, che la moto, dal punto divista dinamico e di sicurezza abbia raggiunto un ottimo livello, superiore a quelli di serie e di molte altre moto dello stesso segmento.

Diciamo pure... che adesso l'Arpilia dovrebbe trovare una soluzione al peso... che non è un limite, ma è decisamente un miglioramento.

Per me, ora, la Mia Caponord ha ragiunto il massimo....

A dir il vero ho un'altra cosa da provare, ma è una sciocchezza... le gomme! :wink:

Aggiungo un parere... cambiare qualche mono o freno o molla và bene, ma cosa più importante non è montarla ma sapere fare un buon set up.

Auguroni

Boss.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Non serve andare al limite per godere delle migliorie apportate a freni e sospensioni. Giù dai passi alpini con moto carica di benzina, me e mia moglie (150 kg vestiti) e circa 50 kg di bagaglio ti assicuro che la CN non si ferma mai e ad ogni tornante devi strizzare la leva con relativo affondamento della forcella ant. quasi fine corsa. La mia è del 2002 e non frena un granchè. Se hai soldi da spendere devi sicuramente toccare freni e sospensioni. Io sono un paracarro ed ho paura ad andare forte per strada (la pista di Imola non la scorderò mai) ma ti accorgi subito se una moto frena bene o no o se le sospensioni lavorano bene o no. Quando la comprai nuova sembrava che viaggiasse su un binario e che frenasse a sufficienza, ma pian piano la conosci e capisci dove intervenire per farla tua. Ciao e alla prossima.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

suki74 ha scritto:
.............................. Giù dai passi alpini con moto carica di benzina, me e mia moglie (150 kg vestiti) e circa 50 kg di bagaglio ti assicuro che la CN non si ferma mai e ad ogni tornante devi strizzare la leva con relativo affondamento della forcella ant. quasi fine corsa. La mia è del 2002 e non frena un granchè. Se hai soldi da spendere devi sicuramente toccare freni e sospensioni. Io sono un paracarro ed ho paura ad andare forte per strada (la pista di Imola non la scorderò mai) ma ti accorgi subito se una moto frena bene o no o se le sospensioni lavorano bene o no. Quando la comprai nuova sembrava che viaggiasse su un binario e che frenasse a sufficienza, ma pian piano la conosci e capisci dove intervenire per farla tua. Ciao e alla prossima.
Secondo me come potenza frenante ci siamo; l'affondamento a pieno carico (ed a piena frenata) si potrebbe ridurre moltissimo con un bel sistema frenante integrale.
I primi 5/6000 km la moto frena bene perchè ha le pasticche brembo. Poi i meccanici tendono a montare altra roba e si perde mordente. Io per esempio ho montato le Ferodo Platinum, ed ho perso mordente, dopo 4.000 km sono ancora all'80% e mi si stanno consumando i dischi.
Spero di fare in tempo a rimettere le brembo prima di giocarmi i dischi.

Per il resto, OK alle modifiche, però OKKIO: mettere dischi super, con pinze super, e pasticche super, fa aumentare la frenata ma fa produrre molto più calore (la fisica non la si può by-passare) ed allora anche l'olio deve essere sempre al 100% di efficienza, sennò .... freni freni freni.... e poi non freni più e vai dritto.
Mi sono spiegato?

Lamps.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

mettere dischi super, con pinze super, e pasticche super,
Ti fa' anke porre piu' attenzione kuando piove.
Kiedi a Walter sabato pomeriggio in giro x Milano BAGNATA ke problemi di frenata aveva con la sua moto iper-modificata.
Sembrava viaggiasse sulle uova. Ad ogni frenata degna di tal nome, la moto si intraversava
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

lello ha scritto:
mettere dischi super, con pinze super, e pasticche super,
Ti fa' anke porre piu' attenzione kuando piove.
Kiedi a Walter sabato pomeriggio in giro x Milano BAGNATA ke problemi di frenata aveva con la sua moto iper-modificata.
Sembrava viaggiasse sulle uova. Ad ogni frenata degna di tal nome, la moto si intraversava
Infatti... Io dico che una moto seria ( e la CN lo è) quando esce dalla fabbrica, è già l'ottimizzazione di un complessivo che tiene conto un pò di tutto. Le nostre considerazioni sono più o meno le stesse che avrà fatto Alberti (ed i suoi collaboratori) durante le migliaia di km di test su strada.

Poi ognuno ha i suoi gusti personali ed il suo utilizzo personale, e potrà fare piccole modifiche in tal senso.
L'importante è conoscere sempre qual è il rovescio della medaglia provocato dalle modifiche custom.

Lamps.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

everrunning ha scritto:
Secondo me come potenza frenante ci siamo; l'affondamento a pieno carico (ed a piena frenata) si potrebbe ridurre moltissimo con un bel sistema frenante integrale.

Lamps.
Ma! Non saprei dirti se hai ragione o meno... probabilmente e sicuramente ogni persona ha il suo metro di misura e di sensibilità...

Le pinze le ho lasciate originali ed il resto cambiati... dischi flottanti e Wave al posto dei fissi, tubi aereonautici ad alta resistenza, olio nuovo, e pastiche... pasticche... quando conobbi Alberti, si parlò anche delle pasticche, che lui aveva previsto più potenti come resa... ma non tutti furono daccordo... Capita!

La mia esperienza, mi ha dato, però, ragione nel cambiare alcuni aspetti, prima di ogni cosa le molle.... puoi mettere la frenatata integrale più efficente del mondo ma se le forcelle cedono la ruota post si scarica troppo e rischi anche di imbarcarti... non c'è storia. Quindi irrigidisci le molle. Poi ti accorgi che per frenare devi pinzare parecchio... almeno le pasticche, che sono state considerate, anche dal Papà, un pò poco "aggressive" per una moto che pesa 250 Kg... e a me, trovarmi in discesa con la moto che rallenta ma non và al limite... be! Cambio pasticche... rosse della brembo.

Sul bagnato... con una ruota da 110, 19"... perdonami, ma ci sono proprio dei limiti in sè, e se poi la moto pesa 250 kg e pinzi per bloccare... credo che non ci siano dubbi. Sutto la pioggia ci vuole cautela ed è comunque un caso limite, cadi anche mantenendo tutto originale.

Il risultato della CN originale è certamente un ottimo compromesso... ma quando esce una moto tutto viene tarato nei confronti dei potenziali clienti... ed il mercato della Caponord, per Aprilia, ha un concetto ben preciso di utilizzo.... E poi, diciamoci la verità, la Capo ha comunque dei limiti (potenza, peso, altezza, passo, gomme) se riferita ad un utilizzo estremo.... quindi chi riesce a sfruttare a pieno questa fantastica moto ha comunque l'esigenza di migliorare qualche aspetto... credo sia legittimo. Come lo è lasciare tutto originale...

Per concludere.... chi cambia qualcosa di strutturale alla Capo lo fà per due motivi, per piacere di avere una moto un pò diversa e per migliorare alcuni aspetti limitativi della serie ....

Prendi ad esempio il mono.... tu ne sarai contento... io lo restituirei alla Sach... o Aprilia.... in curva il mono non è progrssivo, ma tende a rimbalzare, creando un allegerimento della gomma sulla strada... e questo non è certamente piacevole...

Insomma.... chi ha voglia di esagerare... che esageri... !!! :tutticontenti:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:
everrunning ha scritto:
......

Lamps.
Ma! Non saprei dirti se hai ragione o meno... probabilmente e sicuramente ogni persona ha il suo metro di misura e di sensibilità...

Le pinze le ho lasciate originali ed il resto cambiati... ........................
Insomma.... chi ha voglia di esagerare... che esageri... !!! :tutticontenti:
Ok...
Tieni presente però che la frenata integrale tende ad evitare l'affondamento per il modo in cui essa lavora. L'affondamento non dipende tanto dalle molle della forcella, ma dal fatto che, coi freni tradizionali, si frena prima davanti e poi dietro. Cioè quando il freno posteriore agisce la forcella è già affondata e la ruota posteriore alleggerita (tanto da bloccarsi senza che uno se ne accorga, se non in curva).

Con la semplicissima (ma efficace) frenata intergale Guzzi, tutto questo non accade; eppure la forcella 38 mm "made in Guzzi" è più morbida della Marzoccona della CN. Così sul bagnato, se usi solo il pedale non avrai mai problemi, neanche in curva (lasciamo perdere le situazioni limite). Eppure le pinze Brembo ed i materiali frenanti a cui faccio riferimento sono roba di 15 anni fa (e nemmeno al Top di allora).
Questo te lo dico per esperienza. Poi, ok... se indurisci le molle puoi limitare l'affondamento, ma vai ad agire su un effetto e non sulla causa determinante (che appunto è il timing di frenata tra avanti e dietro).

Però come al solito ogni cosa ha il suo rovescio. In questo caso io (l'ho già detto più volte) avrei gradito la frenata integrale almeno come optional (quasi gratuito).

Lamps
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

everrunning ha scritto:
Ok...
Tieni presente però che la frenata integrale tende ad evitare l'affondamento per il modo in cui essa lavora. L'affondamento non dipende tanto dalle molle della forcella, ma dal fatto che, coi freni tradizionali, si frena prima davanti e poi dietro. Cioè quando il freno posteriore agisce la forcella è già affondata e la ruota posteriore alleggerita (tanto da bloccarsi senza che uno se ne accorga, se non in curva).


Tu hai una Caponord? Bene... prova a frenare prima con il post e subito dopo con l'ant.... poi mi dici... Credo che la distribuzione di pesi, l'altezza della moto, il baricentro ecc... della Caponord non possa essere corretto da una frenata integrale.... ti dò ragione con passegero... li si che aiuta tantissimo, ma da soli non c'è speranza... dovresti tarare tutto proprio per una frenata integrale.... che tra parentesi non condivido come concetto in una moto. Ti rende l'utilizzo della frenata di difficile gestione al limite. ( e per limite intendo nei momenti di panico).
everrunning ha scritto: Con la semplicissima (ma efficace) frenata intergale Guzzi, tutto questo non accade; eppure la forcella 38 mm "made in Guzzi" è più morbida della Marzoccona della CN. Così sul bagnato, se usi solo il pedale non avrai mai problemi, neanche in curva (lasciamo perdere le situazioni limite). Eppure le pinze Brembo ed i materiali frenanti a cui faccio riferimento sono roba di 15 anni fa (e nemmeno al Top di allora).
Questo te lo dico per esperienza. Poi, ok... se indurisci le molle puoi limitare l'affondamento, ma vai ad agire su un effetto e non sulla causa determinante (che appunto è il timing di frenata tra avanti e dietro).


MMMMMMMMMMM.... Sarà stata di 38 mm come la mia ex suzuki, ma l'escursione? Da 200 per la RR e 175 per la "strada"? Non credo, al massimo 100.... e poi la distribuzione dei pesi della Guzzi (ma quale?) è completamente diversa... magari spostata più sul post, anche il posizionamento del pilota... direi che i paragoni sono difficili

Io ho provato la Varadero... che non ho comprato (meno male) prprio per la frenata integrale.... comunque il 90% della frenata arrivava dall'anteriore... e affondava meno, ma solo perchè gli ammortizzatori sono tarati meglio della ETV strada...
everrunning ha scritto:

Però come al solito ogni cosa ha il suo rovescio. In questo caso io (l'ho già detto più volte) avrei gradito la frenata integrale almeno come optional (quasi gratuito).

Lamps
Puoi sempre metterlo e non ti costa molto... prendi un ripartitore della guzzi e compri i tubi su misura .... facile... però poi facci sapere come và.... :wink:

Salutoni

Boss...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto: ...................
Puoi sempre metterlo e non ti costa molto... prendi un ripartitore della guzzi e compri i tubi su misura .... facile... però poi facci sapere come và.... :wink:

Salutoni

Boss...
Beh... okkio... Ogni Guzzi aveva il suo ripartitore (differente tra modelli differenti).
Quindi sulla Capo andrebbe testato abbondandemente...
Comunque il vantaggio dell'integrale viene fuori proprio nelle situazioni di panico.
Io ho fatto tantissime frenate da panico senza problemi. Con la Capo in un anno e mezzo ho preso parecchi spaventi per frenate da panico che hanno fatto bloccare e scodinzolare il posteriore in maniera inattesa.

Mi piacerebbe sapere da ing. Alberti se lo avevano provato...
Può darsi che eventuali tets diano risultati negativi (non lo escludo).
Lamps.
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”