Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
Non per le ruote, ma per le masse in movimento ultrarapido...tipicamente le componenti in rotazione del motore.
Le ruote non arrivano a velocità di rotazione particolari...meglio quelli standard.
Le ruote non arrivano a velocità di rotazione particolari...meglio quelli standard.

- billuce
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
- Moto: SHIVER 750 2011
- Tel: 3461244569
- Località: Torino
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
OnlyVu ha scritto:Non per le ruote, ma per le masse in movimento ultrarapido...tipicamente le componenti in rotazione del motore.
Le ruote non arrivano a velocità di rotazione particolari...meglio quelli standard.

massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
- Albeggio73
- FRENO BENE
- Messaggi: 320
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
- Moto: BMW K1200GT
- Località: Roma
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio






... che spettacolo che siete ragazzi ... Grazie molte/ sto imparando ...tante cose tecniche ...








Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
- Albeggio73
- FRENO BENE
- Messaggi: 320
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
- Moto: BMW K1200GT
- Località: Roma
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio




... Finalmente arrivati i cerchi fatti sabbiare e verniciare a polvere in nero lucido ...veramente belli costo 100 per entrambi se di interessa fornisco numero di tel arrivano vi prendono i cerchi e ve li riportano dopo una decina di giorni
La lucidatura dei nippli e nichelatura costo 40 euro di entrambe le ruote
Smontaggio e rimontaggio gomme 20 euro
Allineamento e fissaggio dei raggi mi è venuto 100 euro (non ancora testato in quanto in attesa di ricambi non ho potuto rimontare il tutto )





...intanto in attesa dei ricambi procedero con il prossimo steps impianto elettrico e li saranno dolori per me ... Perche nello smontaggio non ho contrassegnato il posizionamento delle bobine spero che siano facilmente individuabili



Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
Sta uscendo una Capo....lavoro!!!!
Fantastica!

Fantastica!


- passero72
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 9:42
- Località: Nibbiano (PC)
- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio





gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

- Albeggio73
- FRENO BENE
- Messaggi: 320
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
- Moto: BMW K1200GT
- Località: Roma
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
















...in attesa dei numerosi ricambi che necessariamente devo cadenzare per budget limitato ... Oggi ho preso il cordone dell'impianto elettrico ed ho cominciato a posizionarlo ...
E qui ho bisogno del vostro aiuto ...
Le bobine anteriori possono essere invertite ?
se no potete indicarmi le coppie di colori della bobina di destra?
da questa foto le ho riposizionete in modo corretto?

... Poi ... per effettuare il controllo del gioco valvole ...
Le guarnizioni in gomma dei coperchi devono essere necessariamente cambiate???

... Proseguendo per la pulizia dei corpi farfallati ...


... forse ho fatto un piccolo danno in quanto il condotto delle valvole di aspirazione cilindro anteriore si presenteva cosi ... Ma è bastato spruzzarci dentro un po di wd40 e con uno spazzolino pulire un po' ed è tornato pulito ...forse la busta che avevo messo per proteggere dal lavaggio era effettivamente bucata ...lasciando passare acqua ...

...oppure questo dipende da qualcosa di più grave???
...poi il corpo farfallato ...oltre alla sporcizia immane che lo ricopre all'interno presentava solo in uno dei condotti laddove nell'altro vie è la sbavatura di giunzione un vero e proprio solco...
questo è quello normale (presenta una lieve sbavatura)

... questo è quella con il solco ... Sembra spaccato ... Dall'esterno non si nota nessuna crepa...e la stessa all'interno è soltanto delimitata tra i due anelli più lucidi e forniti a specchio alle due estremita' dei condotti...
( ...quando la ho guidata avrei dovuto avvertire una qualche grave mancanza in erogazione ...ma l'unica cosa che ho notato è stato un sistematico e ripetuto scoppiettio in rilascio ...ma a detta del furfante venditore ...questo dipendeva dal "CO" da fare e dalla mappatura inserita fatta per degli scarichi più aperti montati ...mha ...mha ...mai incontrato un motociclista cosi pezzo di m***a ...o alla canna del gas ...per fotterti due spicci ...mi ha fatto rischiare la vita per 500 km ...va Be' lasciamo stare ...e chiedo scusa per lo sfogo...)

...








...ma è normale ?
















Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
- robertov60
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 17:10
- Moto: aprilia caponord
- Tel: 3382772618
- Località: fumone (FR)
Re: R: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
guarda io non so darti una risposta pero' ti do un consiglio visto che hai le bobine in mano ti conviene mettere anche le due anteriori sotto la sella perche' pare che siano le piu' sogette ha guastarsi cosi saranno a portata di mano....
- Skorpio70
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
- Tel: 338 7259865
- Località: Siena
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
In molti abbiamo messo le bobine anteriori sotto la sella, troverai tutto quello che ti serve nel forum (spostamento bobine).
Per fare questo però devi allungare i cavi ed a questo punto metterei i cavi migliori (cavi brecav).
In merito agli scoppi in rilascio spezzo una lancia a favore del simpaticissimo venditore nel quale ti sei imbattuto e ti confermo che anche a me lo ha iniziato a fare smanettando con le impostazioni del tune ecu ed abbassando parecchio il CO.
Magari una cosa giusta te l'ha detta dai.
Per fare questo però devi allungare i cavi ed a questo punto metterei i cavi migliori (cavi brecav).
In merito agli scoppi in rilascio spezzo una lancia a favore del simpaticissimo venditore nel quale ti sei imbattuto e ti confermo che anche a me lo ha iniziato a fare smanettando con le impostazioni del tune ecu ed abbassando parecchio il CO.
Magari una cosa giusta te l'ha detta dai.

Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord


- Albeggio73
- FRENO BENE
- Messaggi: 320
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
- Moto: BMW K1200GT
- Località: Roma
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
... Si credo che optero' anche io per lo spostamento delle bobine in posizione posteriore ....ed ho studiato vari topic ... per i colori delle bobine i rispettivi colori ho trovato questo ringraziando Dio
viewtopic.php?f=308&t=27942
Riassumo con codici errori bobine con i relativi colori per i rispettivi cilindri e posizione
efi 33-------(bobina centrale cilindro anteriore colore fili 12 volt)----arancio/bianco
efi 35 ------(bobina laterale cilindro anteriore----------------------)---verde/azzurro
efi 34 ------(bobina centrale cilindro posteriore--------------------)---giallo/blu
efi 36 ------(bobina laterale cilindro posteriore---------------------)---arancio/azzurro
...per mia comodità riporto qui le misure gioco valvole motore Caponord etv 1000
Glaucot, il gioco valvole va misurato a freddo e deve essere
0.12mm - 0.17mm per le valvole di iniezione
0.23mm - 0.28mm per le valvele di scarico
Le viti M6 dei coperchi valvole vanno serrate a 9Nm
...Quello che ancora non sono riuscito a trovare è una vera guida facile ed intuitiva ...mi offrirei io di farla... qualcuno sa dove recuperarla???


viewtopic.php?f=308&t=27942
Riassumo con codici errori bobine con i relativi colori per i rispettivi cilindri e posizione
efi 33-------(bobina centrale cilindro anteriore colore fili 12 volt)----arancio/bianco
efi 35 ------(bobina laterale cilindro anteriore----------------------)---verde/azzurro
efi 34 ------(bobina centrale cilindro posteriore--------------------)---giallo/blu
efi 36 ------(bobina laterale cilindro posteriore---------------------)---arancio/azzurro
...per mia comodità riporto qui le misure gioco valvole motore Caponord etv 1000
Glaucot, il gioco valvole va misurato a freddo e deve essere
0.12mm - 0.17mm per le valvole di iniezione
0.23mm - 0.28mm per le valvele di scarico
Le viti M6 dei coperchi valvole vanno serrate a 9Nm
...Quello che ancora non sono riuscito a trovare è una vera guida facile ed intuitiva ...mi offrirei io di farla... qualcuno sa dove recuperarla???










Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
- gio70
- PIEGO BENE
- Messaggi: 626
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
- Moto: KTM SADV S 2021
- Località: Latina
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
Ti riferisci allo spostamento delle bobbine o la verifica del gioco delle valvole?Albeggio73 ha scritto:... ...Quello che ancora non sono riuscito a trovare è una vera guida facile ed intuitiva ...mi offrirei io di farla... qualcuno sa dove recuperarla???

Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
- Albeggio73
- FRENO BENE
- Messaggi: 320
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
- Moto: BMW K1200GT
- Località: Roma
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
... mi riferisco ad una guida per verificare il gioco valvole e nel caso come registrarlegio70 ha scritto:Ti riferisci allo spostamento delle bobbine o la verifica del gioco delle valvole?Albeggio73 ha scritto:... ...Quello che ancora non sono riuscito a trovare è una vera guida facile ed intuitiva ...mi offrirei io di farla... qualcuno sa dove recuperarla???


Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
- Albeggio73
- FRENO BENE
- Messaggi: 320
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
- Moto: BMW K1200GT
- Località: Roma
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
La migliore guida trovata ...
Re: A proposito del gioco valvole..
Messaggioda Lunico » lun 2 nov 2009, 19:58
Eccomi qui di nuovo...
Ragazzi, lungi da me voler sapere i prezzi per fare paragoni..
La mia domanda era solo a carattere generale, per avere un'idea di spesa!![]()
Comunque spulciando nel catalogo ricambi ho svelato l'arcano..
Il rotax non ha il piattello sopra il bicchierino (come le auto) bensì una pastiglia calibrata interposta tra il bicchierino stesso e lo stelo della valvola..
Si vede bene nella pagina qui sotto,dovesi trovano anche i codici di ordinazione delel pastiglie calibrate..
Immagine
Quindi dopo aver visto questa scheda, ritorna tutto il discorso letto..
Ovvero, per poter registrare il gioco è necessario smontare gli alberi a camme e rifare la fasatura del motore..![]()
Cmq visto che venerdì ero a casa in cassa..![]()
Non ho resistito ed ho colto la palla al balzo smontando la mia CN!![]()
Per prima cosa si tolgono le plastiche laterali,
quindi si toglie il serbatoio,
poi si deve smontare il coperchio dell'airbox,
poi si toglie l'elemento filtrante,
poi si deve smontare la parte inferiore dell'airbox (quindi scollegare il motorino del minimo e tutti i tubi di sfiato del motore)
Fatto questo, si riesce ad accedere ai coperchi delle valvole..
Immagine
Si prosegue togliendo il coperchio valvole (io ho fatto per primo il posteriore perchè più comodo), non ci sono problemi di gocciolamento di olio perchè il fluido di lubrificazione presente nelle testate scola attraverso le aperture di scorrimento delle catena di distribuzione
Immagine
Si passa poi all'identificazione delle valvole..
Quelle di aspirazione sono le più interne rispetto al V60° (verso le farfalle di iniezione) mentre quelle di scarico sono quelle esterne (verso il collettore di scarico).
In questa foto si vede meglio, Aspirazione IN ALTO e Scarico IN BASSO rispetto all'immagine:
Immagine
Qui ora bisogna permettere la rotazione del motore al fine di posizionare gli alberi a camme nella posizione di riposo e misurare i giochi.. si può fare in due modi:
1) utilizzare una chiave per far girare l'albero motore togliendo il tappo in plastica lato alternatore dopo aver preventivamente scaricato l'olio..
2) rimuovere una candela per cilindro annullando la compressione,innestare una marcia ed utilizzare la rotazione della ruota motrice per avere la rotazione del motore e quella degli alberi a camme..
Io ho utilizzato il secondo metodo per evitare di dover svuotare il motore dall'olio![]()
Dopo aver posizionato i camme a riposo si passa alla misurazione dei giochi con uno spessimetro (apro una parentesi, in questo caso serve uno spessimetro con una scala precisa e che riesca ad apprezzare gli 0.01mm visto l'esiguità dei giochi stessi..
io non lo avevoe mi sono dovuto arrangiare con uno avente una scala di 0.05mm che non è il massimo ma meglio di niente)..
Se i giochi sono entro quelli specificati in precedenza, le valvole non hanno bisogno di essere registrate quindi si può rimontare il coperchio dopo aver controllato la guarnizione e (se necessario) averla sostituita..
Per il cilindro anteriore invece le cose si complicano..
una delle viti i chiusura del coperchio valvole è posta rivolta verso il telaio lato sx e proprio sotto alla valvola termostaticaquindi non è possibile toglierla se non prima di aver smontato il radiatore dai suoi supporti..
![]()
Dopo questa operazione, il controllo dei giochi è uguale a quello del cilindro posteriore..![]()
(mi scuso se non ho le foto ma ci sarebbero volute 14 mani per fare tutto)
Detto questo una breve riflessione sul lavoro...
Oltre alla necessità di dover smontare 1/2 moto (o anche di più) servono anche attrezzi adatti (spessimetro, chiavi a brugola snodate, chiavi a tubo, ecc..) oltre ad una buona dose di pazienza, volontà e tanta tanta manualità..
Poi bisogna prevedere anche l'eventualità che se i giochi risultassero sballati si dovrebbero smontando i camme, sostituire le pastiglie per poi dover rimontare tutto..
Nel mio caso i giochi erano corretti quindi mi sono limitato alla sola verifica e tra smontaggio, controllo dei giochi e rimontaggio ci sono volute circa 4 ore di lavoro.. se avessi dovuto effettuare la regolazione (cosa che non avrei potuto fare non avendo le pastiglie calibrate in casa) pensoci avrei messo almeno il doppio del tempo se non di più..
Quindi anche se la cifra scritta da Giotek a prima vista può sembrare eccessiva, penso che in caso di registrazione questi soldi non siano assolutamente rubati, anzi...
Lampsss
Ultima modifica di Lunico il lun 2 nov 2009, 20:55, modificato 6 volte in totale.
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570
Ultima modifica di Albeggio73 il martedì 2 dicembre 2014, 21:28, modificato 1 volta in totale.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio
Riguardo lo scoppiettio, se è in rilascio è un problema di CO, se è in accelerazione (buco di erogazione + scoppiettio tipo CIUFF) allora sono i condotti di aspirazione crepati o i tubicini per la sincronizzazione dei cilindri lesionati, sono cose che comunque capitano con il tempo e dopo molti cicli caldo-freddo che incrudiscono la plastica e la gomma, stavolta non me la prenderei troppo con il venditore... 

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)

